Vai al contenuto

THE LAST OF US - PART 2 (TOPIC REVIEW)


Messaggi raccomandati

  • Risposte 562
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Tweet maldestri e risposte altrettanto maldestre, ma per fortuna che i dibattiti ci sono e sono di mille sfumature differenti (dal particolare, al generale).

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

A me il senso del tweet sembra chiaro.

 

In un mondo in cui tutti cercano di usare la violenza per divertire, the last of Us 2 cerca di usare la violenza per farci capire quanto quest'ultima sia orribile.

 

Comunque dubito che si volesse solo polemizzare.

È che ormai in molti leggono con superficialità. Si fermano all'apparenza. Nessuno ha più voglia di leggere tra le righe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me ha scritto semplicemente male il twitter e l’accostamento ai film che è stato male interpretato.

 

Oltretutto perché là fuori non c’è il solo il gioco alla john wick, c’è il gioco alla tarantino, alla full metal jacket ecc. ecc. non si può catalogare il media in 2 fasce

Modificato da Latto
Link al commento
Condividi su altri siti

A me il senso del tweet sembra chiaro.

 

In un mondo in cui tutti cercano di usare la violenza per divertire, the last of Us 2 cerca di usare la violenza per farci capire quanto quest'ultima sia orribile.

 

Comunque dubito che si volesse solo polemizzare.

È che ormai in molti leggono con superficialità. Si fermano all'apparenza. Nessuno ha più voglia di leggere tra le righe.

Il senso è chiaro, ma poteva essere espresso in modo migliore. Soprattutto in un contesto limitato come un tweet.

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
Piuttosto, io mi metterei a discutere del presupposto per cui "nel medium si è sempre John Wick".

Per dire una cosa del genere uno si deve essere perso una moltitudine di giochi.

[automerge]1592032365[/automerge]

E riguardo Scheier, tirare in ballo i parenti morti nell'Olocausto è francamente (per me) più di cattivo gusto.

Sembra più sia per avallare il suo (debole) ragionamento, una strumentalizzazione ancora più inopportuna dell'analogia Schindler's List/TLOU, se proprio vogliamo.

Ma infatti il problema è proprio quello.

Se con John Wick/Schindler's List non intendeva fare un paragone sul come viene eviscerato il tema della violenza ma solo contrapporre un circo a un gioco emozionale (e continuo ad avere i miei dubbi), allora sono ulteriormente perplesso perché starebbe inviando un'immagine distorta del medium.

Cioè solo nel 2018 tra GoW e RDR2 hai voglia a emozionarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me ha scritto semplicemente male il twitter e l’accostamento ai film che è stato male interpretato.

 

Oltretutto perché là fuori non c’è il solo il gioco alla john wick, c’è il gioco alla tarantino, alla full metal jacket ecc. ecc. non si può catalogare il media in 2 fasce

 

Se cerchi nelle produzioni indie trovi pure i Roman Polavsky e i David Linch...

Nel panorama AAA i titoli che puntano a toccare certe corde non sono la norma.

Tlou non è sicuramente il primo, ma non è la norma.

Link al commento
Condividi su altri siti

“L’interpretazione di Rh” è di una semplicità disarmante.

Cannata fa un semplice paragone, è un discorso sulla profondità dell’opera e il coinvolgimento.

Poteva dire “in un mondo di McDonald Tlou2 è un piatto Gourmet”... NON vuol dire che ha il sapore di spaghetti all’astice crisbio!!!

Ma è tanto difficile da capire?

Nessun paragone con le tematiche di Schindler list, nulla sull’Olocausto o l’antisemitismo, nessun confronto sull’uso visivo della violenza....

 

come lui stesso dice Shreier ha creato una polemica che non esisteva per cavalcare l’onda e prendere visibilità.

(Come giornalista è bravo e come fonte affidabile.... umanamente è una merda, idem Jeff Grub).

Francamente sono stupito ci sia stato bisogno di spiegarla. Anzi no, tutto sommato non sono così stupito.

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

  • Triste 1
Link al commento
Condividi su altri siti

È francamente sfiancante vedere quanto odio gira sui social, gente sempre pronta a polemizzare su tutto.

odio che sto notando viene sempre di più da parte delle persone hanno come obiettivo quello di combattere tutte le forme d'odio :confused2:

detto questo, a me il twit sembrava di una chiarezza disarmante ma vedendo un po' di commenti qui dentro devo ricredermi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa cosa sta facendo malissimo a un sacco di persone in base a quello che vedo in giro sul web.

Il meltdown di quei poveracci che hanno provato a montare il caso sjw è dolcissimo.

 

Si sfogheranno con lo user score :asd:

 

poveracci!

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa cosa sta facendo malissimo a un sacco di persone in base a quello che vedo in giro sul web.

Il meltdown di quei poveracci che hanno provato a montare il caso sjw è dolcissimo.

Si ogni tanto odo un povero fegato che ci abbandona, che ci vuoi fare, capita spesso con ND.

 

p.s. Schreier e’ veramente la piu’ grande :poop: mai apparsa in ambito videoludico, il dramma e’ che ha un esercito di lesi che gli va dietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se cerchi nelle produzioni indie trovi pure i Roman Polavsky e i David Linch...

Nel panorama AAA i titoli che puntano a toccare certe corde non sono la norma.

Tlou non è sicuramente il primo, ma non è la norma.

 

Si sì che TLOU sia l’unico “schinder list” ci può stare, è il catalogare il resto con solo john wick che mi trova in disaccordo.

 

Non mi pare un discorso da: se non è bianco è nero ecco :/

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sì che TLOU sia l’unico “schinder list” ci può stare, è il catalogare il resto con solo john wick che mi trova in disaccordo.

 

Non mi pare un discorso da: se non è bianco è nero ecco :/

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

è che secondo me era un “tutti” per generalizzare ed indicare una (larga) maggioranza.

Non credo volesse limitare lo spettro a due colori....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma qualcuno mi spiega perchè Scheier si è sentito intitolato nel richiedere una copia del gioco aggratis?

Oppure sono io che ho capito male.

 

in quanto giornalista di settore...

Ma da quello che ho capito hanno mandato copie a Cory Barlog e youtuber vari ma a lui no :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Ma qualcuno mi spiega perchè Scheier si è sentito intitolato nel richiedere una copia del gioco aggratis?

Oppure sono io che ho capito male.

Dove questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove questo?

 

Su Twitter gli hanno chiesto se avesse giocato il gioco o una robba del genere. Lui ha detto di aver chiesto una copia direttamente a Neil (insieme alla possibilità di intervistarlo).

 

Francamente mi ha fatto cringiare leggere uno di aver chiesto il gioco.... Cioè, immagino sia anche nella norma chiedere le key, etc... però ecco, da parte sua, in quel modo, fa ridere.

Chiacchiera sempre, deve arrivare a chiedere il gioco e poi nemmeno glielo inviano.

 

Cosa si aspettava? Soprattutto dopo aver esposto il loro crunch-working. lol

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io aggiungerei i fidelizzati ci sono tanti giocatori che hanno liste amici, trofei e librerie con migliaia di euro spesi su una piattaforma, quelli difficilmente li smuovi anche lavorando bene come Xbox nel favorire il cliente  stessa cosa che succede su steam, sui grandi giochi online, se riesci a fidelizzare un giocatore hai vinto perché al massimo ti vedrai affiancato da un’altra piattaforma, difficilmente sostituito  
    • Io ho ormai più di 3500 ore su iceborne e più di 1000 su rise su switch, fiero 999 - 999 su entrambi  Sul secondo ancora mi capita di farci qualche partita  per me Monster Hunter è semplicemente droga videoludica, ha tutto quello che fa scattare in me la voglia di spendere centinaia di ore su un titolo  questo si aspetta semplicemente come il messia, alla summer dovrebbe esserci un altro trailer tra l’altro 
    • Ma infatti è quello che ho detto anch'io, sul fattore convenienza non esiste confronto perché lo sappiamo che una (Xbox) si sta muovendo verso una direzione fatta di servizi che offrono un parco titoli, maggiore diffusione di key, ottimo servizio play anywhere etc; l'altra sta facendo ciò che ha sempre fatto con l'aggravante che, ad oggi, non c'è quella motivazione X che dovrebbe spingere il consumatore ad acquistare una console nuova. Io provengo da PS4 e ad oggi non ho visto nulla di così trascendentale da spingermi ad un upgrade, eppure la concorrenza rincorre, non guadagna terreno. Il perché è presto detto: una ha un marchio forte, ha creato una community disposta a tollerare gli errori ma soprattutto a pagare ogni tipo di proposta, l'altra no. Le community hanno purtroppo la memoria corta e dimenticano che situazioni simili esistono sin dalle faide Nintendo vs Sega. Fra pochi anni, come è consuetudine del videogiocatore medio, dimenticheranno questa gen, la console che oggi è il santo graal diventerà monnezza da gettare nei rifiuti. Quindi ti chiedo: di fronte a tale mancanza di equità nei giudizi e moderazione, come si può ancora dare credito al "successo" commerciale per capire dove indirizzare i propri soldi? Per me i videogiocatori si dividono in due grandi categorie: i tifosi e gli oculati; i primi sono quelli che riempiono gli spazi di discussioni sindacando sui centesimi che spendono gli altri, i secondi stanno attenti ai centesimi che hanno in tasca scegliendo ciò che permette loro di sostenere un hobby costoso. Questo scontro è assolutamente inutile per decretare ciò che conviene all'utente finale perché è mosso da false ambizioni. In realtà è pressoché impossibile mettere d'accordo tutti, anche perché ognuno ha le proprie esigenze e quelle, vuoi o non vuoi, stabiliscono le nostre priorità.
    • E infatti su quello sono incazzati e fanno benissimo a far sentire a Sony che la PlayStation si è comprata anche per le loro ip  Ma a fronte di una casino fatto con i team che hai dovuto riorganizzare dove quei giochi non li hai fino al 2025, ti rimane da gestire la cosa in altro modo per non lasciare la tua utenza a mani vuote come altri hanno fatto la forza di PlayStation è sempre stata anche questa, avere accordi di esclusività terze parti, cosa che verrà comunque ridotta in futuro perché già Square l’hai persa, ma almeno il 2024 te lo sei portato a casa    
    • Che però, permettimi, è proprio quello su cui si basa la convinzione sonara Playstation>Xbox. Al netto che la maggioranza dei sonari poi compra Fifa, COD e GTA.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...