-
Posts
1047 -
Joined
-
Days Won
8
V last won the day on August 13
V had the most liked content!
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
V's Achievements
-
nei remake le armi con munizioni infinite (compreso Village) sono bonus che si acquisiscono in-game, quindi spendendo i crediti acquisiti risolvendo le varie sfide. Scusa ma non ho capito la domanda: quanto avresti voluto pagarlo un DLC? Il remake già tira via dai 60 ai 70 euri, cara grazia che il DLC sia "offerto" a 10 e non ad un prezzo superiore. In un mondo ideale sarebbe gratis. Comunque ho già detto: merita sicuramente ma è libera scelta del consumatore decidere se vale il prezzo oppure no; su YouTube troverai una marea di gameplay.
-
No non mi pare: l'unica arma infinita a NG+ è il lanciarazzi a 1.500.000 dal mercante. Il mitragliatore Chicago e le orecchie di gatto (per le munizioni infinite per tutte le armi) sono disponibili dopo aver completato la campagna a professional senza armi bonus. Scelta folle a mio parere, molto meglio il sistema di RE VILLAGE (o dei remake 2 e 3) per le armi infinite.
-
L'aggiunta della terza persona, in quel caso, riguardava non solo il DLC ma anche l'avventura principale. Però si, prezzo fuori da ogni logica, fosse per me tutta sta roba sarebbe gratis sin dal Day One. Separate Ways nelle versioni originali PS2 e oltre (tranne su GC che mi pare neanche esista) è gratis, 9.99€ saranno anche un prezzo più popolare ma anche qui sono ideologicamente contrario a sta mungitura. Comunque sì, ripeto, merita molto, se si chiude un occhio sul prezzo è sicuramente da prendere, poi ognuno è libero di regolarsi come meglio desidera, niente è poi così indispensabile.
-
Se ci daranno una percentuale sulla vendita dei nostri dati sensibili possiamo anche chiudere un occhio.
-
Notizia Breaking News: Jim Ryan lascia PlayStation
V replied to Mirko91's topic in Gaming News e Console War
Sì, sicuramente, ci vorrà tempo e soprattutto un successore che abbia davvero voglia di "sistemare le cose". -
Notizia Il vento sta cambiando - Iphone 15 PRO come una console
V replied to theVeth's topic in Gaming News e Console War
Il vento sta cambiando e si sta avvicinando ad una soluzione più in linea a quella che definirei un'evoluzione del gaming votata alle esigenze dell'utenza. Fino a qualche anno fa era utopia addirittura rifiutata dagli appassionati che vedevano nel mobile solo la truffa dei giochini idioti del play store (ancora presenti a dirla tutta); con la possibilità di portare il gaming di livello su mobile, si piazza un punto fondamentale per il play anywhere (non di microsoft ma in generale) dove l'utente ha piena libertà di fruizione. -
Notizia Breaking News: Jim Ryan lascia PlayStation
V replied to Mirko91's topic in Gaming News e Console War
No, la base forte è ancora PS4, infatti stanno uscendo tutti titoli cross-gen. Il problema, alla base di quei 550€, che una console che offre titoli cross-gen, a distanza di 3 anni dall'uscita, anziché diminuire il prezzo lo aumenta è una console poco appetibile per chi ha già la precedente e può godere del parco titoli attuale. I cosiddetti casual non te la comprono se hanno l'alternativa low cost. E' aumentato tutto? Certamente, ci sono di mezzo guerre, epidemie, crisi mondiali, non sto a sindacare sulla scelta dell'aumento ma sulla gestione: si doveva e si poteva fare di più. -
Notizia Breaking News: Jim Ryan lascia PlayStation
V replied to Mirko91's topic in Gaming News e Console War
Atto dovuto, ha portato un'azienda leader a cullarsi sugli allori alla faccia dell'utenza trattata come vacche da mungere. -
Le risposte più frequenti: 1) Facevo la cacca. 2) Stavo tradendo mia moglie con la nostra vicina di casa. 3) Mi ero nascosto in un cassonetto per sfuggire ad una baby gang. 4) Stavo rubando in un supermercato, infatti pensavo che quel coso fosse l'allarme e me la sono data a gambe.
-
Io lo sto giocando e sì, merita molto. Per mio gusto personale i comandi del personaggio sono poco "friendly" tuttavia è innegabile l'aggiunta di migliorie varie che lo mettono su un livello oltre il more of the same. Capcom testa sempre e soprattutto lo fa con questi contenuti aggiuntivi: il DLC di Village aveva aggiunto delle meccaniche (tipo la terza persona) presenti in seguito con il remake di RE 4, sono sicuro che ciò che vediamo in Separate Ways sarà presente anche in un ipotetico sequel o nel remake di RE 5. Poi, la storia di Ada in questa versione è 10 spanne più godibile di quella originale anche se, a conti fatti, sono di base la stessa cosa.
-
E' ottimo per le fasi stealth
-
Idem. Provata la demo e praticamente è un Bloodborne meno fluido e quindi anche più seccante sul piano della frustrazione. No, guarda, dopo le 800 e passa ore a Elden Ring lo scorso anno mi sento arrivato, questo genere di giochi li prendo solo se sono nel mood.
-
Non mi stupisce, nel senso che sono a conoscenza di alcune cose che sono avvenute in Italia anche nel recente passato sul tema UFO, ma continuo a sostenere che il primato USA non si batte. Lessi un libro un po' di anni fa, mi pare si intitolasse "UFO e Extraterrestri" o qualcosa di simile dove erano raccolte diverse testimonianze di persone che avevano vissuto, in Italia, fenomeni simili. Beh, erano di una banalità sconcertante, almeno 8 casi su 10 erano perfettamente spiegabili o non mostravano in maniera chiara l'avvenuto fenomeno (se trovo delle bruciature nel terreno o delle orme di zampette penso ad un rogo e ad un coniglio, non all'atterraggio di un'astronave o alla passeggiata di qualche omino verde venuto dallo spazio). Più che appecorati agli americani (ovvero escludendo quelli che palesemente lo sono), penso che molti di noi tentino di scimmiottare gli americani con risultati imbarazzanti. Insomma, posso assicurarti che non siamo ai livelli dei rapimenti extraterrestri in Alaska o della signora Linda Napolitano che attraversa il ponte di Brooklyn volando nel sonno.
-
Ma infatti ne parlavo con amici qualche anno fa: se prendi i casi più eclatanti del "paranormale" (senza tralasciare il gran numero di serial killer che in altri paesi sono come la mosca bianca nella totalità dei casi di omicidio) si verificano quasi sempre su suolo americano. Amityville, Roswell, X-Files, Incontri del quarto tipo, Ossessioni demoniache, Mostri, I coniugi Warren etc sono nella maggior parte dei casi a stelle e strisce. Distrazione di massa? E' possibile, non per nulla nel periodo in cui la chiesa stava perdendo consensi ecco che ti spuntano i casi Amityville, The Haunting in Connecticut e il processo ad Arne Johnson dove c'è di mezzo il diavolo e l'unica ancora di salvezza è una religiosa redenzione. I film horror americani sono pienissimi di roba tratta da presunte "storie vere" e la sensazione, a pelle, è che sta roba esce sempre per manipolare l'opinione pubblica mettendo una pezza sulle mancanze di un governo o di un'organizzazione che rappresenta più stati (leggasi NATO). Far leva sulla paura dell'ignoto per rendere accettabili decisioni "lacrime & sangue" che andranno ad impattare sull'economia e sullo stile di vita delle persone.
-
Chissà perché Ufo, Yeti, fantasmi, possessioni demoniache, complotti vari, le malattie più strane, i licantropi e tutte le stranezze più assurde si verificano nella maggior parte dei casi in America. O sono sfigati o hanno tanta fantasia. --- Detto questo, ho una mia personale teoria sui fenomeni extraterrestri ed è legata al tempo e alla ciclicità degli eventi già noti. Sugli altri pianeti accadono eventi naturali di cui siamo già a conoscenza, sappiamo che ci sono batteri e molecole. Ecco, non escludo, in qualche altra galassia, che su qualche altro pianeta non si sia formata la vita che noi già conosciamo, ma la sua evoluzione è racchiusa dagli eventi naturali che possono essere capitati milioni di anni dopo i nostri. Per farla breve: non mi sorprenderei di trovare un pianeta popolato da dinosauri o da uomini preistorici, ben prima della nascita delle civiltà. Questa per me è forma di vita extraterrestre, quindi niente omini verdi tutti uguali che viaggiano su navicelle spaziali e rapiscono ignari americani che dormono nei loro letti.