Vai al contenuto

Confronto tra Lineup: PS5 vs Series X|S vs Switch


Messaggi raccomandati

Il 8/3/2023 at 18:44, dovakin ha scritto:

Beh se parliamo di qualità la sfida è tra gente che ha creato capolavori conclamati e osannati , mentre gli altri sono gli degli ottimi sviluppatori ma che in vita loro non hanno mai creato capolavori epocali.

paragonare Starfield e  Spiderman è come confrontare il Real Madrid con il PSG .

Starfield dovrebbe essere il Real Madrid?! Per quale assurdo motivo? Una nuova IP che nemmeno è uscita, aspettate almeno le recensioni. 

Modificato da Marco1990
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, V ha scritto:

E questo spunto di discussione dovrete trovarlo voi, tralasciando i sommelier che, innanzitutto, non si capisce chi li faccia sommelier.

Se esiste un'analisi logica e onesta anche la Nintendo che "non esiste proprio" può entrare nella discussione.

Sennò ditelo chiaramente che chiudiamo tutto e rimaniamo con il topic di confronti multipiatta ad assegnarvi il punticino per 2 frame in più.

Ok, tralasciamo i sommelier. Io e altri parliamo continuamente, in questo e in altri topic, del valore di certi giochi. Giochi che vengono spesso denigrati con sufficienza per arrivare alla tesi che "contano i gioconi"(che, commercialmente è anche vero, ma non si può ridurre tutto a quello). Gioconi che obiettivamente MS non ha da anni, nessuno sostiene il contrario, e che richiedono anni e un know how (che Sony ha) per essere fatti. Fine, non c'è discussione, Sony su questo è obiettivamente superiore e MS si è dimostrata molto pasticciona nel provare a risolvere la situazione. 

Detto questo, io e altri cerchiamo di sottolineare quanto siano belli e importanti altri giochi. Ma no, non sono conformi alle regole del topic e vengono ripetutamente derisi. Ok, chissenefrega, ma è un po' frustrante. Perché un gioco come Pentiment senza i soldi di MS non esisterebbe, non con quella cura e quella qualità, e sarebbe un peccato.

I giochi Nintendo qui li giochiamo in due, nell'indifferenza generale (per fortuna, in altri tempi era tutto un lol, 60 euro per sto coso?), ed è noioso parlare da soli. Non ha proprio senso parlarne (nonostante si tratti di titoli che per varietà, qualità e successo commerciale abbiano pochi rivali).

Ripeto, io non faccio né il prete né il carabiniere, ognuno faccia e discuta come vuole, ma il topic nasce per portare avanti una tesi che, oltre a essere un gigantesco graziearcazzo, è una tesi che mi fa orrore. E, pur essendo la persona più tranquilla del mondo, ripeterò che mi fa orrore ogni volta che mi gira.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Grappa.892 ha scritto:

Io e altri parliamo continuamente, in questo e in altri topic, del valore di certi giochi. Giochi che vengono spesso denigrati con sufficienza per arrivare alla tesi che "contano i gioconi"(che, commercialmente è anche vero, ma non si può ridurre tutto a quello). Gioconi che obiettivamente MS non ha da anni, nessuno sostiene il contrario, e che richiedono anni e un know how (che Sony ha) per essere fatti. Fine, non c'è discussione, Sony su questo è obiettivamente superiore e MS si è dimostrata molto pasticciona nel provare a risolvere la situazione. 

Sì ma questa è già un'argomentazione.

Il fatto che possa essere "sfiancante" è un altro paio di maniche.

Il valore di un videogame non può necessariamente ridursi al "giocone" (inteso bella grafica, 30 ore minimo di gioco e frame altissimo) o tutte le librerie di giochi che hanno scritto la storia del media sarebbero automaticamente da buttare e fra 30 anni saranno da buttare tutti gli attuali titoli osannati.

Una visione così usa&getta del gaming è pura ottusità, non vale la pena confrontarsi su tali basi.

Che Sony abbia un appeal maggiore sul piano dei titoli ok ma decretare che MS e Nintendo siano il nulla cosmico ci riduce a modificare il nome del forum in "PlayStationSurvivors" e questo non è nelle intenzioni di nessuno.

2 ore fa, Grappa.892 ha scritto:

Detto questo, io e altri cerchiamo di sottolineare quanto siano belli e importanti altri giochi. Ma no, non sono conformi alle regole del topic e vengono ripetutamente derisi.

Il regolamento del topic è stabilito nel post n.1, quali sono questi giochi "proibiti" che non sono addirittura conformi al regolamento del topic?

Ok, leviamo il Game Pass e poi? Cioè parlare di - chessò - Pentimet è vietato? Parlare di Zelda è vietato? Fare un'analisi lucida su cosa possa offrire God of War, Zelda e Pentiment anche?

Io da quel che leggo nelle regole, non mi sembra:

- Si, giochi current gen e crossgen (usciti in questa generazione);
- Si, confronti ludici e tecnici (tra egual generi);
- Si, il metascore;
- Si, esclusive terze parti;
- Si, esclusive temporali;

- Si, esclusive 2A e indie;

Che tra God of War e Pentiment ci sia un abisso sul piano dell'appeal siamo d'accordo ma il patrimonio artistico e narrativo mi sembra un ottimo spunto per parlarne.

Probabilmente è quel egual generi che andrebbe interpretato meglio: chiaramente non posso decretare che Sony faccia degli Open World migliori se confronto Days Gone e Gears of War visto che quest'ultimo non rientra nella stessa categoria.

2 ore fa, Grappa.892 ha scritto:

Ok, chissenefrega, ma è un po' frustrante. Perché un gioco come Pentiment senza i soldi di MS non esisterebbe, non con quella cura e quella qualità, e sarebbe un peccato.

Infatti Pentiment ha tutto il diritto di esistere e di essere apprezzato, entrando di giustezza nella line up di Xbox e di essere benissimo utilizzato come argomento di dibattito.

Non ci vedo impedimenti, onestamente.

2 ore fa, Grappa.892 ha scritto:

I giochi Nintendo qui li giochiamo in due nell'indifferenza generale (per fortuna, in altri tempi era tutto un lol, 60 euro per sto coso?), ed è noioso parlare da soli. Non ha proprio senso parlarne (nonostante si tratti di titoli che per varietà, qualità e successo commerciale abbiano pochi rivali).

In tre, io gioco anche su Nintendo Switch.

Ultimamente ho preso un gioco intitolato "This is the Zodiac Speaking" ispirato ai fatti di cronaca del noto serial killer chiamato "Zodiac".

Beh, è un titolo che non ho visto pubblicizzato da nessuna parte eppure se c'è da parlarne, nessun problema.

Io stesso ho "buttato l'amo" su diversi titoli poco filati che ho giocato quest'anno, qualcuno suscita curiosità, altri no.

Tendenzialmente la community parla poco di giochi che non conosce (perché semplicemente non li gioca) e c'è un po' la tendenza di trattare i giochi come se avessero la scadenza ma, di fatto, questo è ciò che passa il convento oggi; un domani la situazione potrebbe migliorare ma per il momento nessuno ti vieta di parlare di un gioco che hai giocato solo tu.

2 ore fa, Grappa.892 ha scritto:

Ripeto, io non faccio né il prete né il carabiniere, ognuno faccia e discuta come vuole, ma il topic nasce per portare avanti una tesi che, oltre a essere un gigantesco graziearcazzo, è una tesi che mi fa orrore. E, pur essendo la persona più tranquilla del mondo, ripeterò che mi fa orrore ogni volta che mi gira.

Va bene, ok.

Ma, in tutto questo, se la tesi di questo topic ti sembra "pilotata", puoi anche non partecipare ad una discussione del genere.

Io quando leggo un topic che reputo osceno nei suoi contenuti lo scarto col doppiopasso manco fossi Ronaldinho dei tempi d'oro; scartare inteso che non vi partecipo, da moderatore sono ovviamente chiamato a buttarci l'occhio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

@V rispondo per @Grappa.892 perché credo di aver capito cosa intende con "questo gioco non conta".

Non sta tanto alle regole del topic, quanto alla percezione di ogni utente che partecipa.

Fino a qualche pagina fa si è letto che il 2022 di Xbox è stato vuoto. Questo perché giochi come Grounded, Pentiment, Scorn, Tunic, etc, o ancora espansioni ed update di titoli quali Sea of Thieves e State of Decay passano in sordina.

Si tende ad enfatizzare molto di più i "pesi massimi"... i famosi "pezzi da 90".

Questo rende ogni confronto inesistente ed inconsistente, sia perché MS non lancia pezzi da 90 a cadenza regolare come fa Sony, sia perché il confronto finisce con il vedere il pezzo da 90 che sovrasta qualsiasi altra uscita minore.

MS basa buonissima parte del suo mercato su un servizio e tende a tirar fuori pochissimi "pesi massimi" (per questo 2023 ad esempio ne sono previsti solo due, ovvero Starfield e Forza - quest'ultimo senza ancora una data ma possiamo dare per certo che uscirà in tempo - nonostante l'anno scorso non ce ne sono stati).

D'altra parte gli studios principali PlayStation lavorano principalmente su questi giochi, anche per stessa ammissione di Sony quando disse che volevano proporre il tripla A a tutti i costi.

Ora, nella guerra tra sonari e boxari avere i pezzi da 90 aiuta parecchio. Il problema sta per i giocatori che non partecipano alla guerra ma che leggono robe indicibili da ambo le parti.

Perché GoW conta e Grounded no? Perché Pentiment - noto essere una perla - è meno importante di Horizon?

Io credo che il problema principale lo abbia creato un pò Microsoft con le campagne pubblicitarie passate della serie "4K, monster, eats monster, most powerful" che ha dato vita a boxari con un forte senso e bisogno di dimostrare agli altri che stanno tornando più forti che mai... ma che non si ritrovano ancora quel titolo "graficamente" migliore della piattaforma rivale.

Ora, è chiaro che da una parte ci siano sonari che, vedendo i boxari in difficoltà su questo fronte, pensino che "casualità" so voglia spostare il discorso sui numeri, così come è chiaro che i boxari stanno vedendo un cambiamento positivo in MS e siano fiduciosi che anche graficamente Xbox dirà la sua.

Il problema però rimane per chi questa guerra non vuole combatterla, perché ha una visione di convivenza e soprattutto di forte passione per il medium a 360 gradi.

Grounded, per me, è più divertente di Horizon. Gravity Rush, per me, ha più anima di Gears. Non sono budget e metacritic a fare i vincitori. Sono i giocatori.

Per questo penso sia meglio confrontare le uscite tenendo bene presente che un indie vale tanto quanto un tripla A.

Non perché i boxari perdono, ma perché la CW, per un giocatore che gioca tutto, è diventata infantile.

Non è analitica, non è costruttiva, non è stimolante. È solo un mucchio di luoghi comuni che uno si aspetta di leggere da chi ha cominciato a videogiocare l'altro ieri.

 

P.S.

Grappa, se ho esposto male il tuo pensiero perdonami. Diciamo che ho esposto più il mio alla fine.

  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque come tripla A quest'anno aggiungerei Redfall.. E uscirà anche Forza quest'anno, per cui pochi tripla A mi sembra sbagliato dirlo.

Per l'anno precedente ok che ce ne sono state poche di peso, ma Flight Simulator non è un AA manco per niente e a dirla tutta nemmeno Grounded.

Sicuramente non sono titoli che fanno appiglio sul grandissimo pubblico (io stesso Flight Simulator l'ho toccato giusto di striscio).

Detto questo attenzione che poi le cose si invertono, non è che Sony nel 2023 è messa benissimo...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Comunque come tripla A quest'anno aggiungerei Redfall.. E uscirà anche Forza quest'anno, per cui pochi tripla A mi sembra sbagliato dirlo.

Per l'anno precedente ok che ce ne sono state poche di peso, ma Flight Simulator non è un AA manco per niente e a dirla tutta nemmeno Grounded.

Sicuramente non sono titoli che fanno appiglio sul grandissimo pubblico (io stesso Flight Simulator l'ho toccato giusto di striscio).

Detto questo attenzione che poi le cose si invertono, non è che Sony nel 2023 è messa benissimo...

 

Oltretutto, se si guarda al 2024 di Xbox, in arrivo ci sono solo tripla A…

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non ce bisogno di guardare il 2024 appunto, quest'anno sono 4 (e chissà se ci saranno altre sorprese), a cui aggiungerei parzialmente Hi-Fi Rush, perchè non è che sia un giochino da 4 soldi ... Da "altre parti" sarebbe stato piazzato a 80 euro e trattato come un tripla A

Modificato da Wozzek
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
39 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Comunque come tripla A quest'anno aggiungerei Redfall.. E uscirà anche Forza quest'anno, per cui pochi tripla A mi sembra sbagliato dirlo.

Per l'anno precedente ok che ce ne sono state poche di peso, ma Flight Simulator non è un AA manco per niente e a dirla tutta nemmeno Grounded.

Sicuramente non sono titoli che fanno appiglio sul grandissimo pubblico (io stesso Flight Simulator l'ho toccato giusto di striscio).

Detto questo attenzione che poi le cose si invertono, non è che Sony nel 2023 è messa benissimo...

 

Grounded è stato sviluppato da 14 persone e non credo abbiano fatto uso di strumenti particolari come motion capture, attori e quant'altro. Direi che rientra pienamente nella categoria del doppia A.

Redfall forse possiamo definirlo effettivamente un tripla A, però non credo possa competere comunque in termini visivi con i suoi concorrenti (vediamo poi quando esce).

Per il resto, io penso si dia troppa importanza a queste A.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per doppia a o tripla si intende esclusivamente il budget della produzione mica la qualità. Quando a un gioco ci lavorano 500 persone e a un altro una cinquantina si capisce che sono produzioni differenti a livello di spesa che poi naturalmente non coincide con la qualità di essa. Red fall da quanti sviluppatori è fatto? Quanto verrà pubblicizzato? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma un gioco è tripla A solo sulla base dell’aspetto tecnico e visivo?

Perché, ad esempio, Redfall pur non avendo la grafica di un RDR2, ha comunque un livello grafico superiore ad Halo Infinite per particolari, dettagli e densità di oggetti delle cose.  Infinite lo consideriamo AA? Direi di no. Oltretutto l’audio design delle armi e gli effetti post processing in Redfall mi sembrano molto curati, è un open world, e anche l’illuminazione mi sembra ottima. Deathloop lo consideriamo un AA? Direi di no. Ghostwire Tokyo? Nemmeno.  Ci sono almeno 150 persone alla volta che ci lavorano a questi giochi e tutti vengono venduti a 80€. AAA per me lo si attribuisce ai giochi che hanno un elevato livello di polishing sia grafico ma soprattutto di gameplay.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Ma un gioco è tripla A solo sulla base dell’aspetto tecnico e visivo?

Perché, ad esempio, Redfall pur non avendo la grafica di un RDR2, ha comunque un livello grafico superiore ad Halo Infinite per particolari, dettagli e densità di oggetti delle cose.  Infinite lo consideriamo AA? Direi di no. Oltretutto l’audio design delle armi e gli effetti post processing in Redfall mi sembrano molto curati, è un open world, e anche l’illuminazione mi sembra ottima. Deathloop lo consideriamo un AA? Direi di no. Ghostwire Tokyo? Nemmeno.  Ci sono almeno un centinaio di persone che ci lavorano a questi giochi e tutti vengono venduti a 80€. AAA per me lo si attribuisce ai giochi che hanno un elevato livello di polishing sia grafico ma soprattutto di gameplay.

No la grafica non c'entra nulla con gli A. In genere produzioni ad alto budget hanno buona parte del budget per la cura della grafica ma può essere magari venga spostato su altro. Callisto è un gioco doppia A nonostante la bella grafica

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Per carità per voi è piu' semplice, qualsiasi cosa esca su PS è tripla A e capolavoro fine di mondo. A noi piace discutere e capiamo che il confine non è così netto come lo si vuole dipingere

Dove lo abbiamo detto?

Ci sono giochi belli anche a basso budget ma non rescriviamo le regole di divisione delle categorie fra tripla a, doppia a e giochi a basso budget.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente a volte è chiarissima la categoriazzazione, però come discutevamo sopra.. Redfall cosa è?

Lasciando perdere quando con "è solo un tripla AA" si vorrebbe far intendere che sia un gioco con uno spessore minore rispetto a un AAA

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Jotaro19 ha scritto:

No la grafica non c'entra nulla con gli A. In genere produzioni ad alto budget hanno buona parte del budget per la cura della grafica ma può essere magari venga spostato su altro. Callisto è un gioco doppia A nonostante la bella grafica

Parliamone perché Callisto è costato 160 milioni. Forbidden West 110. Capisci che la questione non può essere liquidata con “tripla A è solo chi ha graficone e cutscene”. 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Parliamone perché Callisto è costato 160 milioni. Forbidden West 110. Capisci che la questione non può essere liquidata con “tripla A è solo chi ha graficone e cutscene”. 

160 che? Mi fa vedere dove hai preso sta cifra?

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Parliamone perché Callisto è costato 160 milioni. Forbidden West 110. Capisci che la questione non può essere liquidata con “tripla A è solo chi ha graficone e cutscene”. 

Vabbè jotaro non sapeva dei costi di callisto

Un AAA è principalmente un gioco che ha richiesto molte risorse economiche,punto 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Eredin ha scritto:

Vabbè jotaro non sapeva dei costi di callisto

Un AAA è principalmente un gioco che ha richiesto molte risorse economiche,punto 

Il che dimostra come non sia così semplice definire un gioco se non è lo sviluppatore a dire quanto ha speso… d’altronde uno può spendere tanto per motion capture, pagare attori, marketing… e qualcun altro investire ore lavoro per cercare di offrire un’esperienza innovativa, fluida etc. 
 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...