Vai al contenuto

ilsocio

Messaggi raccomandati

2 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

Assolutamente no al momento, da valutare dopo la 40th patch deve uscire.

Come scritto prima

io delle patch mi frega ben poco,se riusciranno a sistemare anche SF ben venga

ma noi stiamo parlando di oggi,giorno 16 settembre

ed oggi CP ha una IA migliore di quella di Starfield,punto.

Modificato da Eredin
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

 

Anche questo ragazzo nonostante il video a “favore” di starfield, anche condivisibile per il discorso aspettative/realtà, si riferisce all’IA come “stupidità artificiale sconcertante e forse difetto più grande del gioco”, dimostrando forse che ad alcuni, anche a chi sta piacendo starfield un po’ può pesare, non trovandola proprio nella media 

 

 

 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
28 minuti fa, Calavera ha scritto:

Anche questo ragazzo nonostante il video a “favore” di starfield, anche condivisibile per il discorso aspettative/realtà, si riferisce all’IA come “stupidità artificiale sconcertante e forse difetto più grande del gioco”, dimostrando forse che ad alcuni, anche a chi sta piacendo starfield un po’ può pesare, non trovandola proprio nella media 

Un'affermazione (che non spiega ma che sicuramente spiegherà in sede di recensione e che ascolterò molto volentieri) che allo stato attuale continua a non trovarmi d'accordo.

L'IA di Starfield non brilla, poco ma sicuro, ma fa il suo ed è per questo che definirla un difetto mi sembra sbagliato.

I punti deboli dell'IA non riguardano l'accessibilità o la semplicità. Semmai riguarda i compagni (uno, nello specifico, ingombrante nei luoghi al chiuso - Vasco) e la totale assenza di reazioni/conseguenze in caso di fuoco sui civili.

Non perché sia scarsa o perché non ci hanno pensato, ma perché non ci hanno costruito meccaniche di gioco sopra (ed è molto diverso).

Il gioco non ti da motivo di sparare sui civili, tanto che non puoi neppure minacciarli e/o rapinarli.

C'è il borseggio, certo, ma non è lo stesso tipo di interazione.

Ed ecco che, se devo fare una critica, la rivolgo a questa "carenza" nelle meccaniche (che in un RPG IMHO dovrebbero sempre essere presenti per ruolare al meglio il proprio personaggio) ma non all'IA.

P.S.
Comunque se cercate un FPS RPG con IA e meccaniche al top giocate quel capolavoro di Deus Ex Mankind Divided.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente il discorso é che il fan Bethesda passa sopra a molte cose da anni perché alla fine si diverte proprio per certe assurdità come il secchio in testa, la gente che rimane incastrata in posizioni assurde, qualcuno che si butta da un dirupo senza un perché è così via… certo ti ammazza l’immedesimazione ma ognuno ha aspettative diverse 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Liquidsnake ha scritto:

Probabilmente il discorso é che il fan Bethesda passa sopra a molte cose da anni perché alla fine si diverte proprio per certe assurdità come il secchio in testa, la gente che rimane incastrata in posizioni assurde, qualcuno che si butta da un dirupo senza un perché è così via… certo ti ammazza l’immedesimazione ma ognuno ha aspettative diverse 

Ma vogliamo parlarne dello stealth? :asd: specialmente all'aperto, a volte ti vedono da 200m lontano, a volte non ti vedono a 2cm dal naso. È proprio Bethesda style.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Calavera ha scritto:

Ma io non trovo scemo il tuo ci mancherebbe, ci stiamo confrontando quindi si dice semplicemente la priorità, io sto separando ciò che a me diverte e piace da ciò che almeno secondo me è poi la recensione di un prodotto che cerca di allontanarsi il più possibile dai gusti personali, magari siamo in disaccordo su questo 

se dobbiamo parlare di soggettività come ho spolpato cyberpunk sto spolpando starfield e potrei anche essere più entusiasta di molti altri su alcune meccaniche visto quanto io ami i giochi spaziali, ho detto che il bilanciamento dei livelli è pessimo per poi aggiungere che non me ne frega nulla perché a me diverte lo stesso, ma il problema rimane 

mai nella vita vorrei che la stampa usasse questo tipo di approccio quando recensisce un prodotto, molti pensano che i delusi siano tutti sonari che vedono il gioco su YouTube (ci sono anche loro ovviamente) che il gioco abbia un meta più basso rispetto alla media di bethesda perché esclusiva Xbox, ma questo imho è voler vedere il mondo a modo proprio che poco ha a Che fare col giudizio di un prodotto o del divertimento personale che può portare il gioco ad essere visto anche come il gioco della gen e lo capisco benissimo 

 

 

Quello che non piace a me non è l'approccio della critica che giustamente fa il suo lavoro e che, se ritiene che Starfield non sia al passo con i tempi, è legittimo che lo punisca, faccia notare quello che non va e tutto il resto. Del meta e di questo è meglio di quello non me ne frega nulla. Se oggi Starfield non ha l'impatto che ha avuto uno Skyrim (o un Fallout 3, almeno per me che sono uno dei sempliciotti che lo preferisce al New Vegas) va bene, lo capisco benissimo e lo accetto senza mettere in mezzo complotti e presunti favoritismi.

A me, personalmente, dà fastidio il chiacchiericcio di chi non gioca, guarda, prende per oro colato le buzzword del momento e pretende di dare lezioni agli altri. Il critico fa il critico (poi il fatto che più si danno 'ste arie da santoni, più mi sembrano inattrezzati, è una considerazione strettamente personale da scemo qualunque, senza pretese di capire chissà che cosa), ma il giocatore è anche libero di fare semplicemente il giocatore e, sempre secondo la mia personalissima visione, è più costruttivo condividere le proprie esperienze (positive o negative che siano) con altri appassionati piuttosto che stare a fare le pulci su questo o su quell'altro singolo aspetto. Per dire, in Deathloop e Redfall i nemici hanno letteralmente la stessa IA (ma proprio le stesse routine), ma uno è giustamente considerato un ottimo gioco e l'altro, altrettanto giustamente, è considerato una ciofeca.

Se tu hai platinato CP2077 (io ci ho giocato al d1 tramite Stadia, me l'hanno rimborsato e mi toccherà ricomprarlo) e ti stai godendo Starfield, vuol dire che, nonostante tutte le magagne, il prodotto ha qualcosa che lo rende più che degno del tuo investimento, che sia di tempo o di denaro (che sono la stessa cosa), altrimenti saresti un masochista. Tutto questo nonostante la polizia buggata e l'IA dei nemici che si inceppa ogni due per tre. Poi che a te tutto questo sia pesato tanto da ritenere scandalosi i pefect score, mentre a me meno, è perfettamente normale e se ne può discutere anche rimanendo ognuno nella sua posizione (per me è proprio l'impalcatura di gioco, un malriuscito mix tra Ubisoft e Rockstar, a scricchiolare).

Che l'IA di Starfield sia scema è evidente a tutti (poi si può ritenere sotto la media, nella media, pessima, accettabile e così via), così come è evidente che la struttura è quella del solito gioco Bethesda. Ci sono persone a cui la struttura dei giochi Bethesda va bene così, anzi, non chiede di meglio (come chi apprezza Super Mario non è che si lamenta della struttura vecchia o di, che ne so, l'assenza di trama o lore. Gioca a Super Mario), e altri che legittimamente la ritengono superata. Bisogna metterlo come disclaimer prima di ogni post sul gioco? Boh.

Mi pare la situazione del meme

65hmvq.jpg

- Oh, non poi capì che scema che è l'IA de starfird

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Grappa.892 ha scritto:

 

Quello che non piace a me non è l'approccio della critica che giustamente fa il suo lavoro e che, se ritiene che Starfield non sia al passo con i tempi, è legittimo che lo punisca, faccia notare quello che non va e tutto il resto. Del meta e di questo è meglio di quello non me ne frega nulla. Se oggi Starfield non ha l'impatto che ha avuto uno Skyrim (o un Fallout 3, almeno per me che sono uno dei sempliciotti che lo preferisce al New Vegas) va bene, lo capisco benissimo e lo accetto senza mettere in mezzo complotti e presunti favoritismi.

A me, personalmente, dà fastidio il chiacchiericcio di chi non gioca, guarda, prende per oro colato le buzzword del momento e pretende di dare lezioni agli altri. Il critico fa il critico (poi il fatto che più si danno 'ste arie da santoni, più mi sembrano inattrezzati, è una considerazione strettamente personale da scemo qualunque, senza pretese di capire chissà che cosa), ma il giocatore è anche libero di fare semplicemente il giocatore e, sempre secondo la mia personalissima visione, è più costruttivo condividere le proprie esperienze (positive o negative che siano) con altri appassionati piuttosto che stare a fare le pulci su questo o su quell'altro singolo aspetto. Per dire, in Deathloop e Redfall i nemici hanno letteralmente la stessa IA (ma proprio le stesse routine), ma uno è giustamente considerato un ottimo gioco e l'altro, altrettanto giustamente, è considerato una ciofeca.

Se tu hai platinato CP2077 (io ci ho giocato al d1 tramite Stadia, me l'hanno rimborsato e mi toccherà ricomprarlo) e ti stai godendo Starfield, vuol dire che, nonostante tutte le magagne, il prodotto ha qualcosa che lo rende più che degno del tuo investimento, che sia di tempo o di denaro (che sono la stessa cosa), altrimenti saresti un masochista. Tutto questo nonostante la polizia buggata e l'IA dei nemici che si inceppa ogni due per tre. Poi che a te tutto questo sia pesato tanto da ritenere scandalosi i pefect score, mentre a me meno, è perfettamente normale e se ne può discutere anche rimanendo ognuno nella sua posizione (per me è proprio l'impalcatura di gioco, un malriuscito mix tra Ubisoft e Rockstar, a scricchiolare).

Che l'IA di Starfield sia scema è evidente a tutti (poi si può ritenere sotto la media, nella media, pessima, accettabile e così via), così come è evidente che la struttura è quella del solito gioco Bethesda. Ci sono persone a cui la struttura dei giochi Bethesda va bene così, anzi, non chiede di meglio (come chi apprezza Super Mario non è che si lamenta della struttura vecchia o di, che ne so, l'assenza di trama o lore. Gioca a Super Mario), e altri che legittimamente la ritengono superata. Bisogna metterlo come disclaimer prima di ogni post sul gioco? Boh.

Mi pare la situazione del meme

65hmvq.jpg

- Oh, non poi capì che scema che è l'IA de starfird

 

 

Ma che ci sia chiacchiericcio però è anche normale per un gioco grosso secondo me, come tutti i giochi di punta ha molti più riflettori su di se, riflettori che vogliono gli stessi publisher che vogliono che il gioco arrivi sopratutto a chi il titolo non lo ha con la speranza di venderglielo, non al fan bethesda che tanto è già un cliente sicuro 

Quando c’è interesse c’è la produzione di materiale, come girano i video sui dettagli di rdr2 con gli animali morti che diventano putrefatti col passare del tempo, a far cry 2 che aveva la distruttibilitá migliore del 6, agli npc low poly di spiderman sulla barca, allo stesso skyrim, diventato famoso anche per i video dei bug su cui la gente ha sempre riso e fatto contenuto, è normale che oggi girino video anche su starfield e la gente se ne faccia un’idea

Con l’inizio dell’era dei social dobbiamo accettare che sono nate anche queste dinamiche, ma non riguarda solo starfield direi che riguarda più o meno qualsiasi cosa 

sta nel giudizio di chi guarda capire che ovviamente il gioco non è rappresentato solo da quei 10 minuti di video, pur mostrando in quel poco tempo  qualcosa che il gioco effettivamente ha come “problematica” ma che allo stesso tempo non ne uccide la fruizione ne lo rappresenta totalmente 

e capisco il fastidio perché ero il primo a dire nel topic di final fantasy 16 che forse io, che il gioco l’ho giocato avevo magari più coscienza del bilanciamento dei difetti e dei pregi del titolo rispetto a chi magari leggeva solo opinioni altrui.

proprio perché con un eccessivo focus suoi difetti, puoi bocciare e far apparire un gioco da 4 qualsiasi titolo, anche i più blasonati, quindi su questo ci troviamo perfettamente d’accordo, però chi ne sta parlando sul forum bene o male è gente che il gioco lo sta giocando e mi sembra che chi legga gli interventi sul topic abbia una vasta scelta di opinioni, cose positive, cose negative, chi ringrazia bethesda,  chi lo bolla come gioco da 7, è anche il bello dei forum se no che ci stiamo a fa

a me starfield può anche star bene così, come a tanti altri fan di bethesda che come dici te non chiedono altro che questo tipo di esperienza, però il gioco è lì per tutti non solo per i fan, è sul gamepass quindi a disposizione di più di 30 milioni di giocatori con gusti diversi che possono provarlo anche solo per qualche ora senza comprarlo e di conseguenza esprimere un opinione perché si aspettavano di più, o perché semplicemente hanno trovato noiose quelle prime ore proprio perché non sono recensori ma giocatori e possono esprimere anche un giudizio più personale sul prodotto 

poi in questo caso fortunatamente questo chiacchiericcio sta facendo comunque bene a starfield, i risultati di vendita sono buoni, la curiosità di provarlo anche solo tramite gamepass c’è, quindi direi che tutto sommato a bethesda tutti questi riflettori stiano pure bene 

 

 

 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Eredin ha scritto:

Come scritto prima

io delle patch mi frega ben poco,se riusciranno a sistemare anche SF ben venga

ma noi stiamo parlando di oggi,giorno 16 settembre

ed oggi CP ha una IA migliore di quella di Starfield,punto.

Si ce l’ha migliore dopo 40 patch, infatti. E 3 anni dopo il lancio. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
15 minuti fa, Bombainnescata ha scritto:

Per millarlo ce ne vorranno ancora e ancora :asd:

 

Hai costruito qualche avamposto/casa su qualche pianeta/luna?

Se sì, sai spiegarmi quali sono i vantaggi e/o le implicazioni ludiche?

Io ieri ho quasi finito la quest di Sarah  (ci faccio uscire una bella romance mi sa, mi piace il personaggio) ed in pratica non ho fatto altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, theVeth ha scritto:

Hai costruito qualche avamposto/casa su qualche pianeta/luna?

Se sì, sai spiegarmi quali sono i vantaggi e/o le implicazioni ludiche?

Io ieri ho quasi finito la quest di Sarah  (ci faccio uscire una bella romance mi sa, mi piace il personaggio) ed in pratica non ho fatto altro.

No avamposti neanche toccati con il bastone, editor navale abbastanza.

Infatti a sto giro voglio approfondire meglio tutta la storia degli avamposti e delle modifiche/ricerche.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Hai costruito qualche avamposto/casa su qualche pianeta/luna?

Se sì, sai spiegarmi quali sono i vantaggi e/o le implicazioni ludiche?

Io ieri ho quasi finito la quest di Sarah  (ci faccio uscire una bella romance mi sa, mi piace il personaggio) ed in pratica non ho fatto altro.

Io ne ho costruiti due per adesso e li uso principalmente per estrarre i minerali e come deposito per svuotare la stiva della nave e avere tutto a disposizione quando voglio craftare qualcosa visto che puoi collegare due avamposti  e avere accesso così ai loro depositi, puoi coltivare le piante che hai scansionato sul pianeta ecc 

Quindi l’utilità ludica numero 1 direi che è proprio il farm delle risorse, per cui ci sono pianeti più convenienti di altri per costruire una base, ma dipende anche da cosa stai cercando

oltre al fatto che come in no man sky mi piace l’idea di avere dei posti sperduti nell’universo che conosco solo io che posso chiamare “casa”

Modificato da Calavera
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
6 minuti fa, Calavera ha scritto:

Io ne ho costruiti due per adesso e li uso principalmente per estrarre i minerali e come deposito per svuotare la stiva della nave e avere tutto a disposizione quando voglio craftare qualcosa visto che puoi collegare due avamposti  e avere accesso così ai loro depositi, puoi coltivare le piante che hai scansionato sul pianeta ecc 

Quindi l’utilità ludica numero 1 direi che è proprio il farm delle risorse, per cui ci sono pianeti più convenienti di altri per costruire una base, ma dipende anche da cosa stai cercando

oltre al fatto che come in no man sky mi piace l’idea di avere dei posti sperduti nell’universo che conosco solo io che posso chiamare “casa”

Ecco, io per esempio non mi sono ancora avvicinato neanche lontanamente al crafting.

Non ho proprio idea di come funzioni. Non so cosa sia possibile creare, cosa sia possibile migliorare e come... Devo ancora avvicinarmi a tutte queste meccaniche ma vorrei farlo attraverso le quest (motivo per il quale non ho ancora costruito un avamposto ad esempio).

Di solito negli RPG mi lascio guidare dalle quest, perciò spero di trovarne qualcuna che mi porti a fare queste cose e sperimentare.

In tutto questo ho appena finito la quest principale di Sarah e sono arrivato al punto in cui devo "scegliere" che tipo di relazione mandare avanti. Se stare in amicizia, se stare insieme o addirittura se impegnarsi (il che mi fa pensare ci si possa anche sposare). Bellina anche se la totale assenza di contatto fisico (con un salvataggio ho provato a fare tutte e tre le cose) rende le romance un po' piatte. Capisco che non ci siano scene di sesso, ma un bacio o un abbraccio potevano anche programmarlo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Grappa.892 ha scritto:

Ma è vera sta cosa che nel NG+ diventa qualcosa di incredibile? No, perché io sarei un po' scettico, ma vai a sapere

Beh Starfield è e Starfield rimane, non è che viene stravolto... qua più che altro c'è una spiegazione narrativa al'ng+ che poi si traduce anche in nuovo scelte e dialoghi.

1 minuto fa, snake-16 ha scritto:

Comunque anche la quest principale e' molto intrigante , sti manufatto chissà cosa sono🤔

Io ti dico solo che la quest iniziale dopo un certo punto prende una piega che a me personalmente mi ha tenuto incollato allo schermo come non mi capitava da tempo...

La parte finale poi è un putiferio dove a discapito della tanto bistratta IA ho sudato freddo a più riprese :asd:

 

  • Like 1
  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Grappa.892 ha scritto:

Ma è vera sta cosa che nel NG+ diventa qualcosa di incredibile? No, perché io sarei un po' scettico, ma vai a sapere

Il NG+ è intrecciato con la narrazione e la storia del gioco, non è un semplice "rigioca", ma sblocca anche dialoghi che nello stesso punto della prima run non potevi fare.

  • Like 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...