Vai al contenuto

Horizon Forbidden West: Burning Shores


Kintaro Oe

Messaggi raccomandati

3 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

 

I GOW su PS2 però li apprezzavi anche se andavano a 30.

Obbligati? Ma lol. Non eravamo obbligati, era lo stato delle cose del mondo console. PS1 a stento toccava i 30 stabili (e quando erano stabili l'assenza di blur rendeva la fluidità lo stesso "ruvida"). Con PS2 abbiamo potuto beneficiare di una tecnologia che migliorava la fluidità, i 30 ci sembrarono un miracolo. Poi sì, sono comiciati ad apparire anche giochi a 60fps. Non mi pare che allora abbiate fatto tutti 'sti strepiti invocando la fluidità come standard.

 

Wtf? i giochi a 60fps esistevano gia´ ai tempi di Ps1

i 60fps sono sempre un plus non da poco,poi dipende dal genere

ma roba come picchiaduro,Fps e giochi di corse sono obbligatori

Modificato da Eredin
Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq sto DLC è clamoroso come dovrebbero farli tutti, e anche bello longevo altro che 10 ore bello bello bello.. Ripeto per me migliore IP Sony dopo God of war, non vedo l'ora del 3 capitolo 

50 minuti fa, Ranger Rosso ha scritto:

La grafica è anche fluidità .

Penso sia la cosa piu importante in un gioco, ma senza se e senza ma

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Neme ha scritto:

Cmq sto DLC è clamoroso come dovrebbero farli tutti, e anche bello longevo altro che 10 ore bello bello bello.. Ripeto per me migliore IP Sony dopo God of war, non vedo l'ora del 3 capitolo 

Penso sia la cosa piu importante in un gioco, ma senza se e senza ma

Nella stragrande maggioranza dei casi assolutamente si. Se poi un detroit become humans me lo fai a 30 con il super graficone, lo posso accettare, ma in un action 60 tutta la vita. 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

 

I GOW su PS2 però li apprezzavi anche se andavano a 30.

Obbligati? Ma lol. Non eravamo obbligati, era lo stato delle cose del mondo console. PS1 a stento toccava i 30 stabili (e quando erano stabili l'assenza di blur rendeva la fluidità lo stesso "ruvida"). Con PS2 abbiamo potuto beneficiare di una tecnologia che migliorava la fluidità, i 30 ci sembrarono un miracolo. Poi sì, sono comiciati ad apparire anche giochi a 60fps. Non mi pare che allora abbiate fatto tutti 'sti strepiti invocando la fluidità come standard.

Neme, non si scappa, il mondo console è cambiato dall'oggi al domani, non fare revisionismo storico. Forse TU preferivi da sempre i 60 alla grafica, ma l'utenza in generale accettava meglio avere potenza sotto il cofano e goduria per gli occhi. Eddai, su. Peccato che il forum lo hanno chiuso, sennò ti avrei invitato ad andarti a rileggere certe discussioni. Ma puoi lanciare un occhio ad altri forum, perché la situazione era mondiale, non circoscritta alla nostra cerchia.

 

è dai 16 bit che i giochi girano a 60 fps comunque, anzi in quel periodo erano la maggior parte. l'avvento del 3d ha poi portato ai 30 claudicanti, ma già nella generazione 128 bit i 60 erano tornati di grande moda, soprattutto tra gli sviluppatori giapponesi. e poi è ricominciato il giro fino a oggi con le nuove console che possono spingere i 60 fps anche se con il 4k non è semplice vista la quantità assurda di pixel che contiene un'immagine 4k

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Ranger Rosso ha scritto:

La grafica è anche fluidità .

La grafica è quello che vedi. Vero che vedi anche la fluidità, ma insomma non cerchiamo di sviare dal discorso. Sennò perché si parla di prestazioni e di grafica? I fotogrammi non modificano la grafica...

1 ora fa, stobbArt ha scritto:

 

è dai 16 bit che i giochi girano a 60 fps comunque, anzi in quel periodo erano la maggior parte. l'avvento del 3d ha poi portato ai 30 claudicanti, ma già nella generazione 128 bit i 60 erano tornati di grande moda, soprattutto tra gli sviluppatori giapponesi. e poi è ricominciato il giro fino a oggi con le nuove console che possono spingere i 60 fps anche se con il 4k non è semplice vista la quantità assurda di pixel che contiene un'immagine 4k

PrePS1 non ho una grande cultura. Su PS1 ricordo solo giochi che andavano a 30. E molti anche a meno... G-police, per esempio, non sono riuscito nranche a finirlo tanto i rallentamenti lo rendevano frustrante :asd:

 

EDIT

Finito. Mi si è impallato il ciclo notte-giorno. O è normale?

Modificato da Dux-Gargaros
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Un paio di aspetti mi sembrano abbastanza opinabili (la geometria del terreno di lava). L'unica cosa davvero notevole sono le nubi. E no, anche qui dicono che hanno aumentato l'altitudine, ma non è vero.

Era fattibile su PS4? Non credo, non con questo livello almeno. Vero che anche in Ace combat 7 cì+ un sistema di nubi volumetriche, ma quando ci si immerge non si percepisce la stessa sensazione geometrica di Horizon.

Il ragnone era fattibile però, se pensiamo a quello che Jak & Dexter 3, o ai colossi di SOTC. Ma ovviamente non con questa grafica.

GTA6 forse sarà il primo gioco che farà vedere di cosa è capace questa gen in un mondo aperto... Mi aspetto nubi così, ombre migliori, fenomeni atmosferici credibili, e png a livello di The order, una buona fisica e non voglio escludere qualche tecnologia nuova (il rei tresing, magari)... Asset nextgen, insomma, non questo vecchiume imbellettato. Vedremo, ormai manca poco...

 

 

 

Modificato da Dux-Gargaros
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
18 ore fa, Boys ha scritto:

Avete presente quelle tech demo in cui ci si chiede se c’e’ pure il gioco? Eccolo.

 

Tanta roba.

Speriamo che con il prossimo titolo rendano più fluido anche lo spostarsi all'interno di questi scenari.

Il fatto che non abbiano implementato una sorta di IA per gestire la camminata come in Death Stranding o tantissimi altri titoli non me lo spiego.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito DLC meraviglioso giocare con questa grafica a 60 spaccati per me è già next gen e con quel pad di Dio e la console SILENZIOSA. Per quanto mi riguarda anche questo è next gen se devo avere i volti dell'U5 e poi giocare a 25 fps e ho pausa sarà cosi non grazie. Me ne fotto 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Coscienza ha cambiato il titolo in [Playstation Studios] Burning Shores
  • Coscienza ha cambiato il titolo in Horizon Forbidden West: Burning Shores

Finito il dlc, molto bello devo dire, superiore a Frozen Wilds, loro nelle espansioni aggiungono oltre ad update grafici anche meccaniche nuove, credo siano gli unici nel panorama videoludico.

Per quanto riguarda il finale, diciamo che la mia scelta e’ stata “No, grazie ma preferisco questo 🍆” :botteaSirio:

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente hanno un po' rotto. Cercano di inserire temi lgbdcosi anche dove non serve. Stessa cosa con la disney che cambia, a cavolo, le sue storie. Con la sirenetta si è arrivati al limite del ridicolo. Già nel cartone le varie sorelle erano strane. avevano acconciature di vari colori, ma tutte di pelle chiara con gli occhi azzurri. Ora sul live action sono tutte di etnia diverse. Il padre più che il tridente ha una cesta di corna in testa... oppure due testicoli che generano a caso spermatozoi di ogni razza.

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che fa più storcere il naso è il come, nella storia principale quasi sembrava ci fosse simpatia verso Varl, che comunque è un personaggio che ti porti dal primo horizon

qui è tutto frettoloso anche per via della natura del contenuto che essendo un dlc ovviamente non può prendersi lo stesso tempo di un gioco intero per approfondire un personaggio, è una roba che messa così sembra inserita tanto per inserirla e da fastidio anche a me che normalmente di ste cose me ne frego 

Aloy da questo punto di vista è anche senza esperienza quindi avrei trattato la cosa diversamente contando che sta tizia tolto il combattere non ha fatto nella vita, non è Geralt che narrativamente può tranquillamente andare con chiunque nei regni e non stona perché ormai personaggio di esperienza che ne ha fatte di cotte e di crude da quel punto di vista 

in last of us non mi aveva dato fastidio proprio per come fu presentata la cosa e come avevano narrato quell’evento che non lo faceva sembrare un semplice “check” sulla lista delle cose da far fare al protagonista pur avendo narrato anche li la cosa tramite dlc 

 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, Calavera ha scritto:

Quello che fa più storcere il naso è il come, nella storia principale quasi sembrava ci fosse simpatia verso Varl, che comunque è un personaggio che ti porti dal primo horizon

qui è tutto frettoloso anche per via della natura del contenuto che essendo un dlc ovviamente non può prendersi lo stesso tempo di un gioco intero per approfondire un personaggio, è una roba che messa così sembra inserita tanto per inserirla e da fastidio anche a me che normalmente di ste cose me ne frego 

Aloy da questo punto di vista è anche senza esperienza quindi avrei trattato la cosa diversamente contando che sta tizia tolto il combattere non ha fatto nella vita, non è Geralt che narrativamente può tranquillamente andare con chiunque nei regni e non stona perché ormai personaggio di esperienza che ne ha fatte di cotte e di crude da quel punto di vista 

in last of us non mi aveva dato fastidio proprio per come fu presentata la cosa e come avevano narrato quell’evento che non lo faceva sembrare un semplice “check” sulla lista delle cose da far fare al protagonista pur avendo narrato anche li la cosa tramite dlc 

 

La cosa assurda è che se fai presente le varie forzature di additano di razzismo o omofobia... 
CDProject ha trattato tutti i temi del caso su Cyberpunk... e non mi sembra che la gente abbia alzato un polverone simile. Dipendi da come lo tratti... su Cyberpunk sembra una cosa normale, su Horizon sembra messa a forza. 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Calavera ha scritto:

Quello che fa più storcere il naso è il come, nella storia principale quasi sembrava ci fosse simpatia verso Varl, che comunque è un personaggio che ti porti dal primo horizon

qui è tutto frettoloso anche per via della natura del contenuto che essendo un dlc ovviamente non può prendersi lo stesso tempo di un gioco intero per approfondire un personaggio, è una roba che messa così sembra inserita tanto per inserirla e da fastidio anche a me che normalmente di ste cose me ne frego 

Aloy da questo punto di vista è anche senza esperienza quindi avrei trattato la cosa diversamente contando che sta tizia tolto il combattere non ha fatto nella vita, non è Geralt che narrativamente può tranquillamente andare con chiunque nei regni e non stona perché ormai personaggio di esperienza che ne ha fatte di cotte e di crude da quel punto di vista 

in last of us non mi aveva dato fastidio proprio per come fu presentata la cosa e come avevano narrato quell’evento che non lo faceva sembrare un semplice “check” sulla lista delle cose da far fare al protagonista pur avendo narrato anche li la cosa tramite dlc 

 

Aloy in realtà non aveva mai mostrato particolari preferenze per un genere. Nel primo c'era feeling con Vaarl, ma non nascondeva interesse verso qualche donna, dunque dei segnali già c'erano. Alcuni la davano (e la danno tuttora) persino per bisex proprio per 'sto motivo, ma anche l'essere lesbica ha il suo senso visto che parliamo di una ragazza che per 19 anni non ha mai visto nessuno tranne il padre, ad eccezione di quel breve incontro con tizi che ritroverà un decennio dopo e che moriranno 12 ore dopo le presentazioni. Di base è cresciuta praticamente come un uomo, avendo solo quello come modello da seguire. 
Tra l'altro, nel mondo di Horizon è come se si fosse tornati nell'antichità, e un tempo non ci si faceva problemi su chi ci si portava a letto, soprattutto in Grecia e simili

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Predator96 ha scritto:

Aloy in realtà non aveva mai mostrato particolari preferenze per un genere. Nel primo c'era feeling con Vaarl, ma non nascondeva interesse verso qualche donna, dunque dei segnali già c'erano. Alcuni la davano (e la danno tuttora) persino per bisex proprio per 'sto motivo, ma anche l'essere lesbica ha il suo senso visto che parliamo di una ragazza che per 19 anni non ha mai visto nessuno tranne il padre, ad eccezione di quel breve incontro con tizi che ritroverà un decennio dopo e che moriranno 12 ore dopo le presentazioni. Di base è cresciuta praticamente come un uomo, avendo solo quello come modello da seguire. 
Tra l'altro, nel mondo di Horizon è come se si fosse tornati nell'antichità, e un tempo non ci si faceva problemi su chi ci si portava a letto, soprattutto in Grecia e simili

Beh anche nel 2 quando lui si mette con quella ragazza di cantopuro aloy pare rimancerci abbastanza male, con altre ragazze parliamo di battutine avute sopratutto da loro più che fatte da aloy stessa, almeno con vaarl un minimo di costruzione del rapporto c’era, questa qui l’ho percepita come frettolosa, mi sta benissimo il discorso bisex, ma avrei preferito un crescendo narrativo sul primo bacio di aloy, una volta che sentì la necessità di raccontamelo almeno fallo bene 

poi ripeto a me è la costruzione narrativa che interessa, se mi fai affezionare a quel rapporto non mi interessa che genere stai facendo approcciare 

nel dlc di last of us quando avviene quello che avviene ci credi a quel legame, uno perché già esistente prima degli eventi giocati e due perché te lo fa vivere in modo decisamente più coinvolgente, qui mi è sembrato una netflixata 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano.
    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
    • Mi accodo visto che è con me che c’era stata la discussione, su questo io continuo a non essere d’accordo, o meglio lo sono a metà, sono d’accordo che la caratteristica principale del cloud debba essere “lo trovo ovunque” ma è vero anche che la qualità dello streaming è importante, lo è in tutti i tipi di fruizione audio video  tu dici che il cloud serve per farlo girare anche sul microonde io continuo a ritenerlo vero a metà se guardo a come viene fruito lo streaming video ad esempio quando ti dissi che in realtà uscì fuori che il cloud su Xbox veniva usato sopratutto per iniziare a giocare ai giochi sulla console in attesa del download o che io stesso lo utilizzavo per evitare di occupare spazio e che niente me ne facevo di poterlo far girare su uno smartphone, facendoti presente che in realtà la tua definizione del cosa il cloud dovrebbe fare rappresentava una parte delle esigenze dell’utenza e non una legge scritta nella pietra ti girasti un po’ in malo modo  perché  quando Xbox mi pubblicizza sul mio LG del 2023 da più di 50 pollici che posso giocare ai giochi senza la console a quel punto la qualità non mi dispiace per niente averla su un pannello più grande, così come non mi dispiace averla su netflix ( non a caso si paga di più per avere il 4k)  Quello che viene fuori da DF a mio modo di vedere è che ad oggi il servizio perfetto cloud sarebbe probabilmente un unione dei due servizi, poi ovvio che il loro lavoro è dirti la qualità video migliore e te lo fanno presente  non voglio riaprire la polemica però visto che l’hai citata ho detto la mia   
    • OT Rispondo solo su questo perché già ci ho discusso con un altro utente (ahimè facendolo incazzarare, e spero di non far incazzare anche te 😁) : la raison d'etre del cloud gaming è poter giocare sul cellulare, sul tablet, sul microonde, sul display della lavatrice, sulla cornice digitale che t'ha regalato tu zia a Natale e così via. E che funzioni male, che sia ingiocabile, che l'input lag, che la rava e la fava sono tutte obiezioni di gente (che costituiscono il 99% delle persone che chiacchierano di videogiochi) che non ci ha mai messo mano o che ci mette mano solo per dire che funziona peggio rispetto al gioco in locale. Che il servizio di Playstation sia migliore perché c'ha il 4k, le pailettes e i lustrini, è una roba che va bene per le analisi di Digital Foundry che, nonostante la loro assoluta utilità e accuratezza (anche se non sono sempre esenti da cantonate), troppo spesso vengono usate come armi per combattere una guerra senza senso. È come confrontare un modello di macchina ottimizzato e omologato per girare solo su pista con lo stesso modello di macchina omologato per girare su strada. Sono la stessa macchina, ma non sono la stessa cosa. Fine OT
    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...