Vai al contenuto

Geopolitica: La terza guerra mondiale è alle porte?


Cosmoxello giallorosso

Messaggi raccomandati

Anche gramellini fece lo stesso elogiando un capitano azov e sputando recentemente sul anpi. Come vedere pertini con il poster di mussolini :asd:

 

Questo da davvero la misura della propaganda occidentale

 

p.s. Mi ha fatto parecchio ridere :asd:

 

 

giovanni-storti-ribaltando-la-situazione.gif

 

Ma infatti sono dell'opinione che dovremo fare tutti lo sforzo collettivo di smettere di leggere o quotare i giornali mainstream. Tra Riotta e Gramellini vari non so chi è peggio. Oltretutto sono personaggi senza nessun tipo di competenza in nessun campo

Link al commento
Condividi su altri siti

Matteo D’Amico

 

Stanno aumentando negli ultimi giorni le “notizie” allarmistiche sulla stampa di regime occidentale sul possibile uso di “armi chimiche” da parte dell’esercito russo. Si usano forme dubitative, si usa il condizionale, si lancia il sasso in piccionaia sapendo che la gente semplice, abituata a bere come verità certissime tutto ciò che la stampa main stream riversa quotidianamente nella loro testa.

Si sorvola naturalmente sul fatto che, mentre la Russia ha onorato i suoi impegni e ha completato nel 2017 la distruzione dei suoi arsenali di armi chimiche, gli U.S.A. hanno ancora cospicue scorte di queste armi letali.

Qualche governo occidentale già parla di stabilire una “linea rossa” legata all’uso di armi chimiche: se la Russia ricorresse a questo mezzo (che non ha) la risposta N.A.T.O. dovrebbe essere “adeguata”.

Il quadro che sta manifestandosi mostra che è probabilmente in corso la preparazione di un gigantesco attentato false-flag ad opera dei servizi segreti ucraini e N.A.T.O., attentato che sarà attribuito alla Russia per diffamarla e giustificare un eventuale intervento militare americano ed europeo.

E’ lo scherma applicato per dieci anni in Siria, con gli “Elmetti Bianchi” (istruiti dai servizi inglesi) che inscenavano attacchi col gas, poi attribuiti ad Assad.

La cosa è fallita già in Siria e fallirà anche in Ucraina, ma qui il gioco potrebbe assumere tratti meno prevedibili.

 

[automerge]1649867535[/automerge]

Altra roba che potrebbe essere fake e propaganda russa ma l'ho letto su più fonti.

 

Modificato da Erony
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Ed anche svezia e finalndia hanno deciso di voler entrare nella nato olè.

Non so se la russia sia in grado di sostenere un altro fronte ( a meno di non usare atomiche) in quel caso per la nato non ci sarebbe momento migliore di acchiapparsele.

 

Si sta giocando davvero con il fuoco.

 

p.s. tra l'altro stando alla nato un membro per entrare dovrebbe portare un contributo alla forza nato e allo stesso tempo non mettere a repentaglio al sicurezza nato con la sua entrata..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed anche svezia e finalndia hanno deciso di voler entrare nella nato olè.

Non so se la russia sia in grado di sostenere un altro fronte ( a meno di non usare atomiche) in quel caso per la nato non ci sarebbe momento migliore di acchiapparsele.

 

Si sta giocando davvero con il fuoco.

 

p.s. tra l'altro stando alla nato un membro per entrare dovrebbe portare un contributo alla forza nato e allo stesso tempo non mettere a repentaglio al sicurezza nato con la sua entrata..........

 

si stanno predisponendo tutte le pedine per una guerra su larga scala porca zozza...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda caso due nazioni con a capo due premieresse a trazione Wef :rolleyes:

 

Io non so cosa hanno in testa questi, c'è un paese che sentendosi minacciato da un'ulteriore espansione Nato ha invaso un altro paese, e la risposta di questi altri è "allora ci vuole più nato".

Davvero stanno scherzando col fuoco, non ho parole siamo nello scenario mondiale dove tutte le persone più incapaci possibili sono ai posti di comando.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai però giustificare/ mininizzare l invasione di un paese sovrano sulla base di adesione ad alleanze militari è una cosa che non si può leggere

Per non parlare del riferimento al wef come se fosse un elemento che costasse qualcosa. E come se l'invasione dell'Ucraina non fosse vista dalla Finlandia (che ci ha perso centinaia di migliaia di uomini contro la Russia) come un motivo sufficiente

 

Davvero, il mondo alla rovescia

Modificato da Jamesgrey
Link al commento
Condividi su altri siti

La Finlandia è neutrale da più di 70 anni, e non mi risulta che nel frattempo abbia mai avuto problemi con la Russia.

Con l'adesione alla Nato è sicuro che adesso li avrà, la Russia gliel'ha già detto velatamente "guardate che non aumenterà la sicurezza dell'Europa", più chiaro di così...

 

L'elemento wef va tenuto conto perchè se piazzano i loro idioti in tutti i governi europei e non, poi hai questi scenari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ma stai facendo salti logici enormi

 

La Finlandia vuole entrare nella NATO perché la Russia ha invaso l'Ucraina. Mi sembra davvero incredibile ribadirlo. Prima del 24 Febbraio non ci pensavano nemmeno.

Ma sicuramente anche la Germania che si riarmo per 100 miliardi di dollari non ha niente a che fare con l'invasione russa, così come il fatto che la Svizzera (e la Svezia) abbiano deciso di non dichiararsi neutrali per la prima volta in un secolo

[automerge]1649948553[/automerge]

Comunque, vedremo a quali contorsioni linguistiche arriverai se e quando la Russia si vedrà "costretta" ad usare una bella bomba nucleare tattica

 

Tanto l'andazzo mi sembra chiaro qui

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Mi sa che si sta guardando il conflitto in modo totalmente sbagliato. Nato che si espande, russia imperialista, difesa dei confini, gas ecc.... naa è probabilmente tutto più squallido e banale, La VALUTA.

 

La partita valutaria è la più sottovalutata delle grandi questioni che contribuiscono a determinare l’ordine mondiale. Si parla spesso di sicurezza nazionale, tecnologia, difesa, egemonia culturale. Molto meno, invece, delle conseguenze geopolitiche dell’esistenza di una valuta che non è solo primum inter pares nel sistema dei commerci, ma egemone strutturale. Unità di conto ma anche punto di riferimento culturale: dall’Europa alla Cina, dall’Africa all’Australia si è abituati a equiparare i conti in dollari, a considerare il simbolo del biglietto verde ($) equivalente della ricchezza.

 

https://www.ilgiornale.it/news/re-dollaro-prese-leconomia-guerra-2025368.html

 

https://www.kriticaeconomica.com/chi-sfida-legemonia-di-re-dollaro/

 

https://www.ilgiornale.it/news/economia/rischi-e-opportunit-quale-futuro-leuro-guerra-2017311.html

Link al commento
Condividi su altri siti

La narrativa ha dipinto la russia come minaccia per tutto l'Occidente, addirittura per la nostra civiltà (da leggere come minaccia agli oligarchi occidentali), ma invece che reagire come galline isteriche, qualcuno si è chiesto se magari non si stesse esagerando?

La russia quante mani ha che contemporamente ti invade l'Ucraina, si farà poi tutti i paesi baltici, risale in Finlandia, Svezia e poi vai di Polonia, Germania e dritti fino a Roma... (beh se "il migliore" ha aumentato le spese militare la minaccia deve essere reale... :rolleyes: ).

 

Non è invece la reazione scomposta dell'attuale classe politica e dirigenziale totalmente inadeguata?

Link al commento
Condividi su altri siti

La narrativa ha dipinto la russia come minaccia per tutto l'Occidente, addirittura per la nostra civiltà (da leggere come minaccia agli oligarchi occidentali), ma invece che reagire come galline isteriche, qualcuno si è chiesto se magari non si stesse esagerando?

La russia quante mani ha che contemporamente ti invade l'Ucraina, si farà poi tutti i paesi baltici, risale in Finlandia, Svezia e poi vai di Polonia, Germania e dritti fino a Roma... (beh se "il migliore" ha aumentato le spese militare la minaccia deve essere reale... :rolleyes: ).

 

Non è invece la reazione scomposta dell'attuale classe politica e dirigenziale totalmente inadeguata?

Ma fai l'errore di non considerare che gli Stati non ragionano in settimane, ma in decenni. Una Rissia che dovesse vincere in UCRAINA è un Rissia che dopo 10 anni non si fa problemi a riallargarsi.

Anche perché "questa" Russia è una delle versioni più piccole dell'impero. L'URSS era vasta 22 milioni di kmq, l'impero dei Romanov 23milioni. Per 300 milioni di abitanti

La Russia di Putin? 17 milioni di kmq per 150 milioni di persone. Un quinto del territorio in meno per metà degli abitanti.

È naturale che la Russia voglia espandersi. Non è narrazione.

Che poi ci riesca o ne sia in grado è un altro paio di maniche. Ma la differenza tra riuscirci o meno passa anche dal livello di resistenza che trova

Una Russia che si prende parte dell'Ucraina e che non è aggressivamente contenuta dagli Stati che sono al suo confine occidentale è una Russi che penserebbe ad espandersi, perché ci sarebbero le condizioni ideali per farlo.

E infatti, quando l'occidente ha fatto spallucce non si è fatta problemi in Cecenia e in Giorgia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma fai l'errore di non considerare che gli Stati non ragionano in settimane, ma in decenni. Una Rissia che dovesse vincere in UCRAINA è un Rissia che dopo 10 anni non si fa problemi a riallargarsi.

Anche perché "questa" Russia è una delle versioni più piccole dell'impero. L'URSS era vasta 22 milioni di kmq, l'impero dei Romanov 23milioni. Per 300 milioni di abitanti

La Russia di Putin? 17 milioni di kmq per 150 milioni di persone. Un quinto del territorio in meno per metà degli abitanti.

È naturale che la Russia voglia espandersi. Non è narrazione.

Che poi ci riesca o ne sia in grado è un altro paio di maniche. Ma la differenza tra riuscirci o meno passa anche dal livello di resistenza che trova

Una Russia che si prende parte dell'Ucraina e che non è aggressivamente contenuta dagli Stati che sono al suo confine occidentale è una Russi che penserebbe ad espandersi, perché ci sarebbero le condizioni ideali per farlo.

E infatti, quando l'occidente ha fatto spallucce non si è fatta problemi in Cecenia e in Giorgia

A malapena riescono a prendere l'ucraina :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi stanno muovendosi per scatenare lorso russo, che scatenerà la terza guerra mondiale, che porterà allannientamento della Russia e alla creazione di una supe Europa che, fusasi con gli Usa,

È naturale che la Russia voglia espandersi. Non è narrazione.

 

La Russia ha ampissimi territori deserti, non regge che "non ci sia più spazio".

 

Questa canzone dell'espansione è una cosa che non sta altrettanto i piedi. Oppure davvero non si capisce più chi è più stupido sulla faccia della terra, visto che Putin deve sapere che se solo prova a mettere un dito su un paese Nato si scatena davvero il finimondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. Quindi immagino che quando Putin nel 2005 disse alla Duma che la caduta dell'URSS fosse il più grande cataclisma geopolitico del Novecento stesse in realtà scherzando? Oppure ha cambiato idea e ha invaso l'Ucraina per caso, sicuramente non perché vuole restaurare le sue sfere di influenza?

E immagino che scherzino anche gli strateghi russi quando dicono che la Russia deve ritornare ad avere un ruolo centrale nello scacchiere geopolitico mondiale? Non so, ditemelo voi.

 

Io sarei portato a credere alle dichiarazioni dei vertici di uno Stato, specialmente se a queste dichiarazioni seguono i fatti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

E pensare che negli anni 90 la russia chiese di entrare nella nato ( e per poco non ci entrava ) e mi pare anche nei primi 2000 ma gli usa risposero " suka ".

Avevano forse paura ( gli usa ) che con l'idea che già galoppava di unione economica europea e moneta unica ( euro) si sarebbe aggiunta anche la russia, crendo di fatto un potenziale avversario agli usa/dollaro troppo difficile da controllare o contrastare?

Link al commento
Condividi su altri siti

E prendete anche in considerazione che Putin è stato molto mal consigliato, visto che ci sono evidenze sufficienti per ritenere che avessero pianificato l'invasione dell'Ucraina aspettandosi di essere accolti come vincitori. Questo non è avvenuto e, tra le altre cose, hanno anche licenziato diversi dirigenti dei loro servizi di sicurezza

 

Guardate che non sono solo gli USA a fare stronzate. A ben vedere i russi mi sembrano molto meno competenti

[automerge]1649959010[/automerge]

E pensare che negli anni 90 la russia chiese di entrare nella nato ( e per poco non ci entrava ) e mi pare anche nei primi 2000 ma gli usa risposero " suka ".

Avevano forse paura ( gli usa ) che con l'idea che già galoppava di unione economica europea e moneta unica ( euro) si sarebbe aggiunta anche la russia, crendo di fatto un potenziale avversario agli usa/dollaro troppo difficile da controllare o contrastare?

Non credo, anche perché il progetto euro era ventilato da tempo ed una Russia dentro la NATO sarebbe stata niente altro che un gigantesco cavallo di Troia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. Quindi immagino che quando Putin nel 2005 disse alla Duma che la caduta dell'URSS fosse il più grande cataclisma geopolitico del Novecento stesse in realtà scherzando? Oppure ha cambiato idea e ha invaso l'Ucraina per caso, sicuramente non perché vuole restaurare le sue sfere di influenza?

E immagino che scherzino anche gli strateghi russi quando dicono che la Russia deve ritornare ad avere un ruolo centrale nello scacchiere geopolitico mondiale? Non so, ditemelo voi.

 

Io sarei portato a credere alle dichiarazioni dei vertici di uno Stato, specialmente se a queste dichiarazioni seguono i fatti

Certo, ma dal dirlo a volerlo realizzare quando non si combatte più con sassi e bastoni, ci pensi 2 volte come minimo.

Fan fatica a prendere un fazzoletto di terra.

Dire che sono più deboli di quel che sembrano (che é vero) e poi affermare che passata l'ucraina vogliono prendersi l'europa (giusto per spararla grossa), il discorso non fila.

Delle due una.

Modificato da Maarek Stele
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, ma dal dirlo a volerlo realizzare quando non si combatte più con sassi e bastoni, ci pensi 2 volte come minimo.

Fan fatica a prendere un fazzoletto di terra.

Dire che sono più deboli di quel che sembrano (che é vero) e poi affermare che passata l'ucraina vogliono prendersi l'europa (giusto per spararla grossa), il discorso non fila.

Beh, il discorso fila nella misura in cui non esiste resistenza ad una forza militarmente potente m disorganizzatissima.

Ed è per questo che i finlandesi si stanno cagando addosso. Perché vedono l'Europa tentennare sulle sanzioni e comprendono che Putin può imporre sacrifici alla popolazione più di quanto possa fare l'Europa con la sua forma democratica - che in questo specifico e limitato aspetto è un fattore di svantaggio.

Oltretutto la Finalndia è grande la metà dell'Ucraina. Non dico che sia facilmente conquistabile, però non è un territorio verso il quale la Russia, in passato, non abbia fatto un pensierino.

Chiaramente non domani, né tra un anno. Bisogna ragionare sul lunghissimo periodo, pensando ad una Russia dove il disprezzo contro l'occidente cresce ancora di più e dove sono consapevoli di avere a che fare con una Europa debole. In questo senso le preoccupazioni della Finlandia hanno una spiegazione razionale, secondo me

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. Quindi immagino che quando Putin nel 2005 disse alla Duma che la caduta dell'URSS fosse il più grande cataclisma geopolitico del Novecento stesse in realtà scherzando? Oppure ha cambiato idea e ha invaso l'Ucraina per caso, sicuramente non perché vuole restaurare le sue sfere di influenza?

E immagino che scherzino anche gli strateghi russi quando dicono che la Russia deve ritornare ad avere un ruolo centrale nello scacchiere geopolitico mondiale? Non so, ditemelo voi.

 

Io sarei portato a credere alle dichiarazioni dei vertici di uno Stato, specialmente se a queste dichiarazioni seguono i fatti

 

Quello che disse nel 2005 non ci azzecca niente, per altro non suggerisce che quindici anni dopo avrebbe deciso di punto in bianco di riprendersi tutto. Non ci vedo collegamenti.

 

Questa cosa che punti all'espansione sono solo chiacchiere.

 

Poi di certo sfrutterà qualche pretesto per tentare di fare anche quello. Ma mi sa che sui pretesti ci sperano un po' tutti, USA in primis.

 

Stanno tutti giocando col fuoco, se fosse così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Non credo, anche perché il progetto euro era ventilato da tempo ed una Russia dentro la NATO sarebbe stata niente altro che un gigantesco cavallo di Troia

 

A caldo di un entrata della russia nella nato c'era solo da guadagnarci a meno che non sei gli usa e pensi di perdere il dominio incontrastato del dollaro ( e quindi tutto il resto) trovandoti con un unione europea non più suddita ma come pari, se non superiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
    • Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... 
    • effettivamente non è capace a creare una immagine di un treno con i personaggi iconici della xbox, addirittura mi mette mario e sonic sul treno, quando fanno le presentazioni di questa IA fanno capire che sono capaci di fare cose straordinarie e poi non sono capaci di fare una immagine che gli chiedi.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...