Vai al contenuto

Confronti Multipiattaforma: PS5 vs Series X|S


snake-16

Messaggi raccomandati

  • Risposte 6,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

23 minuti fa, The-Wall ha scritto:

Non costa di più la vendono a di più sono due cose completamente diverse.

E a te che devi cacciare i soldi che ti cambia? sempre 50 euro in PIU' sono.

27 minuti fa, Emula ha scritto:

ma sei serio? nella prima immagine si riescono a vedere le colline fino a grande distanza su PS5 mentre su Serie X c'è un muro verde cartonato che non fa vedere niente, nella seconda vedo solo l'erba in primo piano molto più definita su PS5... lassa perdere che più screen escono e più la versione Serie X ne esce male :botteaSirio:

Vabbè... manco davanti all'EVIDENZA... :botteaSirio:

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, The-Wall ha scritto:

A me che devo cacciare i soldi certo che cambia ma si parla di costo delle componentistiche e non penso che ps5 costi più di x, era un discorso troppo sensato chiedo scusa ogni tanto scordo dove sono.

Non ti curare di loro ma guarda e passa tanto non serve a nulla:sisi:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gingen ha scritto:

Vabbè... manco davanti all'EVIDENZA... :botteaSirio:

E si l'evidenza...

ddboeeq.gif

Senza contare che in quello screen che ha postato ritagliaito se lo guardi per intero mancano metà delle scie di fumo dei camini su Serie X :botteaSirio:

fumop2dj5.gif

Modificato da Emula
Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, Emula ha scritto:

E si l'evidenza...

ddboeeq.gif

Senza contare che in quello screen che ha postato ritagliaito se lo guardi per intero mancano metà delle scie di fumo dei camini su Serie X :botteaSirio:

 

sapevo che andavi a fare la comparativa sui fiori mancanti, non ti sei accorto che sto analista dei miei coglio... nella versione xbox sx ha fatto la comparativa della stessa modalità performance?:asd:, di diverso tra la modalità RT e performance cambia solo l'ora🤣, praticamente ha fatto performance vs performance:azz:

peccato che non ho il gioco se no ti facevo vedere che i fiori sicuramente ci sono anche nella versione xbox sx.

sulla fatto dei fumi sul camino quelli vanno a random, dipenda dalla giornata.

Modificato da rapido85
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, rapido85 ha scritto:

sapevo che andavi a fare la comparativa sui fiori mancanti, non ti sei accorto che sto analista dei miei coglio... nella versione xbox sx ha fatto la comparativa della stessa modalità performance?:asd:, di diverso tra la modalità RT e performance cambia solo l'ora🤣, praticamente ha fatto performance vs performance:azz:

peccato che non ho il gioco se no ti facevo vedere che i fiori non mancano.

sula fatto dei fumi sul camino quelli vanno a random, dipenda dalla giornata.

Non è vero che le immagini di Serie X sono prese tutte e due dal performance mode, basta guardare i riflessi sull'acqua che sono diversi nelle due immagini... e in ogni caso su PS5 i fiori renderizzati più lontano ci stanno anche in modalità performance :botteaSirio:

vlcsnap-2022-12-13-155kc7l.png

Modificato da Emula
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, The-Wall ha scritto:

Quindi sentiamo.

Il costo di produzione è quello di vendita?

Corretto?

No perché un docente di economia le da per scontate queste cose nemmeno le spiega...

Ma cosa c'entra il costo di produzione.

Cosa ne sai tu del costo di produzione.

Ma soprattutto: quale valore aggiunto porterebbe alla tua discussione il costo di produzione??

Accanna, poi vedi tu.

 

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

Strano che il costo di produzione di una cosa, di qualsiasi cosa, non sia MAI evidenziato sul cartellino del prezzo... 

Forse è perchè ai fini della strisciata del Bancomat non centra nulla... 550 euro di addebito restano 550 euro, come li giri giri e sia che compri 550 chili di zucchine, sia che compri una PS5.

Link al commento
Condividi su altri siti

Voi siete troppo offuscati dalla cw.

Ho semplicemente detto che non lo sa nessuno quale console costa di più, sicuramente ps5 viene venduta ad un prezzo superiore ma venirmi a dire è meno potente, costa di più quindi cerny coione non ha senso perché nessuno sa quanto costa produrla a Sony.

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, Gingen ha scritto:

Strano che il costo di produzione di una cosa, di qualsiasi cosa, non sia MAI evidenziato sul cartellino del prezzo... 

Forse è perchè ai fini della strisciata del Bancomat non centra nulla... 550 euro di addebito restano 550 euro, come li giri giri e sia che compri 550 chili di zucchine, sia che compri una PS5.

Ma è evidente che si vuole evitare la perculata "costa di più, performa di meno".

E allora si inventa il nuovo parametro  "costo di produzione", con una conseguenza ancora peggiore: ammesso e non concesso che la PS5 costi in produzione uguale o meno di Serie X, e venga poi venduta ad un costo maggiore, è ancora peggio di prima :botteaSirio:

P.s. sto scherzando Wall. Ma cosa ci frega dei costi di produzione. Ci stanno 50 euro di differenza, non 300.

È arrivato subito lo sdeng.

Nessun vantaggio nelle riflessioni di PS5. Resta tutto il resto a favore di SeX

e pure questa pagina del libro dei fail, l'abbiamo completata :botteaSirio:

 

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, virgil ha scritto:

ma l'ultima immagine comparativa è cmq inferiore sex:
Fj4FXVjXkAA6c1I?format=jpg&name=4096x409
Fj4FXWGXkAA6EBS?format=jpg&name=4096x409

Rileggi il tweet. Sono condizioni climatiche diverse.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Emula ha scritto:

Non è vero che le immagini di Serie X sono prese tutte e due dal performance mode, basta guardare i riflessi sull'acqua che sono diversi nelle due immagini... e in ogni caso su PS5 i fiori renderizzati più lontano ci stanno anche in modalità performance :botteaSirio:

vlcsnap-2022-12-13-155kc7l.png

io non mi fido di nessuno,  le cose le voglio vedere con i miei occhi tipo come fortinite e l'acqua, e NSF unbond che ho controllato con i miei occhi ed'era come dicevo io, purtroppo non ho the witcher 3 sulla xbox sx ma ce l'ho sulla ps4 pro e non vado a ricomprarlo una seconda volta solo per controllare se mancano i fiori, che ti devo dire, hai speso 50€ in piu per dei fiori🤣

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, Riverside ha scritto:

Ma è evidente che si vuole evitare la perculata "costa di più, performa di meno".

E allora si inventa il nuovo parametro  "costo di produzione", con una conseguenza ancora peggiore: ammesso e non concesso che la PS5 costi in produzione uguale o meno di Serie X, e venga poi venduta ad un costo maggiore, è ancora peggio di prima :botteaSirio:

P.s. sto scherzando Wall. Ma cosa ci frega dei costi di produzione. Ci stanno 50 euro di differenza, non 300.

È arrivato subito lo sdeng.

Nessun vantaggio nelle riflessioni di PS5. Resta tutto il resto a favore di SeX

e pure questa pagina del libro dei fail, l'abbiamo completata :botteaSirio:

 

io me ne ero accorto subito che era solo questione di condizioni climatiche visto che sulla ps5 il mare era piatto e i riflessi sembrano migliori mentre sulla xbox sx il mare è mosso e quindi anche i riflessi sono mossi, purtroppo la gente ha le fette di salame sugli occhi e subito grida win ps5 +1:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Riverside ha scritto:

Rileggi il tweet. Sono condizioni climatiche diverse.

"estas variaciones sólo afectan al modo Performance y de ahí mi confusión pensando que PS5 tenía mejores reflejos en ese modo"

Quindi sulla modalità ray tracing che era quella di cui si era parlato conferma che sono inferiori. Buono a sapersi

Modificato da Emula
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
    • Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... 
    • effettivamente non è capace a creare una immagine di un treno con i personaggi iconici della xbox, addirittura mi mette mario e sonic sul treno, quando fanno le presentazioni di questa IA fanno capire che sono capaci di fare cose straordinarie e poi non sono capaci di fare una immagine che gli chiedi.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...