Vai al contenuto

Capcom - Leakkati progetti futuri?


Neme

Messaggi raccomandati

Nel corso della giornata del 2 novembre, Capcom ha riconosciuto il verificarsi di problemi di connettività sui propri server interni. Bloccate le attività e riconosciuta la gravità della situazione, sono state avviate indagini in collaborazione con la polizia di Osaka.

 

Il colosso videoludico è infatti stato vittima in un attacco ransomware che ha bloccato e criptato dati contenuti nei server. A condurre l'attacco - riferisce la stessa Capcom - un gruppo che si fa chiamare Ragnar Locker, che ha chiesto denaro in cambio della restituzione dei dati sottratti. In seguito a tale complesso scenario, in rete si sono susseguiti leak - o potenziali tali - legati alle attività e ai futuri progetti di Capcom. Questi ultimi coinvolgono le principali IP della compagnia e sono stati riassunti e raccolti dalla community videoludica attiva su Resetera. Di seguito, le informazioni principali:

 

  • Resident Evil Village: pubblicazione su PS4 e Xbox One, lancio ad aprile preceduto da una Demo;
  • Project Highway/Village Online: progetto multiplayer legato a Resident Evil, una sorta di battle royale;
  • Ace Attorney: una collection in arrivo su Nintendo Switch e PS4;
  • "Guillotine": nome in codice di un progetto in arrivo su Nintendo Switch a febbraio e su altre piattaforme a maggio;
  • "Project Reiwa": in arrivo a maggio, nessun dettaglio;
  • Monster Hunter Rise: su PC a ottobre 2021; demo per Nintendo Switch a gennaio e marzo;
  • Monster Hunter Stories 2: a giugno 2021 su Switch e PC;
  • Resident Evil 4 per Oculus VR;
  • "Shield": nuovo shooter multiplayer;

Sono inoltre apparsi in rete dettagli - o presunti tali - su accordi commerciali. Tra questi, si segnala una spesa di 10 milioni di dollari da parte di Google per portare RE7 e RE Village su Stadia, mentre Sony ne avrebbe spesi 5 milioni per RE7 VR e l'esclusività della Demo.

 

Vista la peculiarità e la delicatezza della situazione, vi invitiamo a ricordare che i dati diffusi potrebbero essere errati in tutto o in parte. Gli utenti Resetera segnalano inoltre che alcune informazioni potrebbero essere state estratte da file datati.

 

Mi interessa solo RE8 su PS4, ottimo anche il mese di uscita PS5 allora come paventato a fine 2021 con il fantasma di Sparta ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Una collection di TUTTI gli Attorney sarebbe figa, sempre se la localizzano...

 

Curioso per i progetti di cui non si sa nulla.

 

Io spero che uno di quelli sia un nuovo Ace Attorney :mecry:

 

Anche la collection non sarebbe male, anche se non conterrebbe di sicuro l'investigations 2, nè ovviamente i Great. A proposito, come va la traduzione del 2? Ora vado a controllare :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 224

Pare sia ormai certa la versione old gen su one e ps4

 

E aggiungo che sono anche contentissimo se la cosa sarà ufficiale, non tutti abbiamo la possibilità di poter prendere le nuove console, il sars cov-2 ha stravolto le vite di tutti, soprattutto per chi ha una famiglia.

Lo prenderò su One X, in futuro poi si vedrà.

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Elenco aggiornato dei potenziali leak:

 

  • Resident Evil Village details (Current-gen release, April launch, Demo before release)
  • New multiplayer Resident Evil referred to internally as Project Highway/Village Online. It's a Battle Royale of some sort. September 2021. (@Dusk Golem says Highway was the codename for Resident Evil Resistance so ???)
  • AA Trilogy + DGS1-2 box set for PS4 and Switch Japan only.
  • New project codenamed "GUILLOTINE" for Switch in February, other platforms in May
  • Unannounced project "Reiwa" in May, no platforms mentioned
  • Monster Hunter Rise on PC releasing October 2021(?). Demos for Switch in January and March
  • Monster Hunter Stories 2 on PC. Targeting June 2021 Switch/PC release. Single-player, online co-op and PvP modes. Paid DLC expansions, free post-launch co-op quests, cosmetic MTX, and amiibo support planned.
  • Resident Evil 4 for Oculus VR. (@Dusk Golem says this is separate from the RE4 remake project.)
  • New Shooter Multiplayer game titled "SHIELD" geared towards streamers
  • Source Code for DMC2 and Umbrella Chronicles
  • Stadia paid Capcom $10 million USD to put RE7 and RE8 on the platform. Sony paid $5 million USD for RE7 VR/timed DLC/demo exclusivity.
  • Dai Gyakuten Saiban 1+2 western localization confirmed for PS4/NSW/Steam. QOL additions like trophy support and case/chapter select menus. Dual audio for Japanese release, English audio for overseas release. $40 USD price. All DLC from 3DS version included at no additional charge. PS4/NSW physical in Japan, NSW physical in NA, no physical in PAL regions. April 2021 announcement, July 2021 release.
  • Ace Attorney 7 in development, originally targeted Q3 of FY 2021. AA4-6 ports under consideration, depend on the performance of other releases.
  • The Misadventures of Tron Bonne source code

 

Ace Attorney 7 in sviluppo e uscita in occidente dei 2 The Great il prossimo anno, se è vero me felicissimo T_T

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 224

Ripulito un po il topic, continuiamo a parlare di Resident Evil 8 e bon ragazzi.

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo già sentito del supposto rumor riguardo Capcom e i i suoi futuri progetti, ma non ci avevo fatto più di tanto caso, dato che rumor del genere vengono creati di continuo.

 

Ora però leggo che Capcom stessa ha ufficialmente dichiarato di aver subito un attacco hacker che ha sottratto dati reali. Non si fa menzione di dati riguardanti progetti in sviluppo, ma se i supposti leak che stanno uscendo vengono effettivamente dagli hacker, potrebbero essere veritieri. E se lo fossero, molti dei titoli indicati sarebbero roba grossa (almeno per me). Tra gli altri:

 

- Dragon's Dogma 2; l'idea di un titolo next gen che sviluppi le già grandi potenzialità del predecessore è arrapante. Spererei anche in una modalità coop.

- Resident Evil Outbreak; l'unico titolo online dell'universo di RE che meriti: no sparatutto, puro survival horror, e con personaggi e gameplay ben diversi da personaggio a personaggio. E' il meglio di RE da vivere con altri giocatori.

- Onimusha.

- Monster Hunter 6.

- Final Fight Remake. E' da anni che spero qualcuno faccia un picchiaduro a scorrimento next gen, per il puro gusto delle mazzate. Fosse una cosa così ne sarei assai contento.

 

E ci sono parecchi titoli che potrebbero potenzialmente essere qualcosa di importante (tra vecchi nomi e nomi in codice).

 

https://gadgetgang.com/capcom-leak-reveals-dragons-dogma-2-monster-hunter-6-and-more/

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato d

Avevo già sentito del supposto rumor riguardo Capcom e i i suoi futuri progetti, ma non ci avevo fatto più di tanto caso, dato che rumor del genere vengono creati di continuo.

 

Ora però leggo che Capcom stessa ha ufficialmente dichiarato di aver subito un attacco hacker che ha sottratto dati reali. Non si fa menzione di dati riguardanti progetti in sviluppo, ma se i supposti leak che stanno uscendo vengono effettivamente dagli hacker, potrebbero essere veritieri. E se lo fossero, molti dei titoli indicati sarebbero roba grossa (almeno per me). Tra gli altri:

 

- Dragon's Dogma 2; l'idea di un titolo next gen che sviluppi le già grandi potenzialità del predecessore è arrapante. Spererei anche in una modalità coop.

- Resident Evil Outbreak; l'unico titolo online dell'universo di RE che meriti: no sparatutto, puro survival horror, e con personaggi e gameplay ben diversi da personaggio a personaggio. E' il meglio di RE da vivere con altri giocatori.

- Onimusha.

- Monster Hunter 6.

- Final Fight Remake. E' da anni che spero qualcuno faccia un picchiaduro a scorrimento next gen, per il puro gusto delle mazzate. Fosse una cosa così ne sarei assai contento.

 

E ci sono parecchi titoli che potrebbero potenzialmente essere qualcosa di importante (tra vecchi nomi e nomi in codice).

 

https://gadgetgang.com/capcom-leak-reveals-dragons-dogma-2-monster-hunter-6-and-more/

Felice per dragon's dogma però tra 2 anni :sad:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
    • Io in effetti con mouse e tastiera ci faccio poco ,certo mi limito un po' l'esperienza mi basta giocare i giochi in modo non competitivo con il joypad. Per adesso mi sono venduto le console poi chissà magari mi stanco e torno a giocare con 2 console attaccate alla TV con grafica inferiore e costo dei giochi ed online maggiore ....però ripeto il i PC decenti possono variare dai 1000 ai 3000+++ perciò li diventa soggettiva la cosa 
    • Obbligassero a comprare TV di marche diverse per abbonarsi a servizi diversi. Poi mi dici se non cambia.
    • Si ma il concetto non cambia. Prima pagavi per avere un pezzo di plastica per far girare i giochi, ora in base alle esclusive paghi un servizio. Hai sempre una scelta. Quindi la sostanza dell'esclusiva non cambia.
    • Più che altro la postazione da pc di solito uno si immagina una bella scrivania grossa con uno schermo e posto per mouse e tastiera...se lo attacco ad un 50 pollici di solito non starà sopra la scrivania dove sto seduto ad una distanza di mezzo metro. E se lo collego alla tv grossa in salotto (o camera ) la tastiera la appoggio sulle ginocchia con il mouse? In quel caso serve un tavolino apposito, quindi ti serve un mix di postazione (certo non ci sono problemi se il case ce l'ho in salotto e poi gioco solo con il pad, ergo il pc mi serve solo come piattaforma ma poi gioco a tutto con il pad e sticazzi della tastiera e mouse ma uno ci vuole fare anche altro se spende tutti quei soldi no? Poi vabbè magari Kaiman ha 3 TV in casa o più  , ma avere la tv ''principale'' attaccata al muro sopra la scrivania dov'è la c'è la suddetta postazione da gaming pure non mi sembra un granchè onestamente, non è che voglio avere il torcicollo.   Poi oh magari uno schermo ultra wide sarebbe sufficiente.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...