Vai al contenuto

Microsoft Flight Simulator: 18 Agosto


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 245
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Da ciò che ho capito sto gioco è un simulatore puro e crudo.

Ma quindi devi conoscere sul serio ogni singolo comando dell' aereo?

 

C'è una modalità "facile" dove il gioco svolge alcune azioni automaticamente tipo come avviene con le marce nei giochi di corse?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da ciò che ho capito sto gioco è un simulatore puro e crudo.

Ma quindi devi conoscere sul serio ogni singolo comando dell' aereo?

 

C'è una modalità "facile" dove il gioco svolge alcune azioni automaticamente tipo come avviene con le marce nei giochi di corse?

Sui vecchi funzionava così , poi fecero una versione semplificata per attirare più pubblico ,ma non ebbe successo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato d
Boh, dopo tutti questi commenti entusiastici mi aspettavo di più graficamente. Se avessi il tempo per un simulatore comunque giocherei ad Elite Dangerous (che possiedo) che almeno ha il gameplay.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato d

L'hai visto dal vivo o ti basi sui video col bitrate indecente di you tube?

Dallo stesso video che credo abbiate visto voi, poco sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma toglimi una curiosità, il peso del gioco dichiarato nei requisiti è compresivo del margine di "pagin" per sto streaming dati o è da considerarsi extra? Anche perché immagino che a seconda di zone e ambienti, possa anche cambiare la quantità di assets necessari.

 

Non ne ho idea. Non ho nemmeno idea se lo streaming vada a zone (e quindi comprenda gli asset per il LOD completo, da lontano da terra fino ai modelli visti da vicino), o se il peso per la ram sarebbe eccessivo e si renda necessario fare anche lo streaming ad ogni tot metri di discesa per caricare i dati delle strutture a terra. Così a naso non penso che sia necessario, visto il dettaglio notevole ma non incredibile.

[automerge]1596239049[/automerge]

' date=' post: 52848, member: 183"']

Fossero solo texture, ma azure genera attraverso la fotogrammeria modelli 3D fotorealistici di terreno, alberi, edifici.......si parla di una copertura pressoché totale del mondo tantissima roba.

Chi ama il genere impazzirà per una roba così!!

 

Stavo pensando che il programma, adeguatamente modificato, sarebbe molto utile per lo studio della geografia :asd:

Va oltre i limiti di google earth per quanto riguarda il dettaglio, e pur essendo quest'ultimo non fotografico (perché sicuramente molte strutture sono ripetute), a livello generale permette di esplorare tutto muovendosi in 3d.

Non so poi che livello di fedeltà abbia con la modellazione, ad esempio, delle aree montagnose, ma di sicuro è in grado di far esplorare le varie zone in dettaglio, anche tenendo conto del ciclo giorno/notte.

[automerge]1596239143[/automerge]

E la madonna...tanta roba

 

Poi faranno l'update col raytracing e vr e uccideranno computer :asd:

 

Alla fine, essendo un progetto destinato a durare anni e ad evolvere, le migliorie tecniche verranno implementate quando i pc di fascia alta saranno in grado di farle girare senza problemi.

Modificato da Peacegamer
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Come dicevo evidentemente hanno avuto le stesse sensazioni. Rimane un prodotto che ha dalla sua, così come ho già scritto e ribadito, una resa qualitativamente oltre la media. Ad oggi non esiste qualcosa con una resa di quel tipo, neanche Alan Wake 2, almeno dal mio punto di vista. Però, lato gameplay, o ti prende oppure no, io lo sto alternando perché non riesco a finirlo giocandoci delle ore.
    • Da quello che si legge lo stanno finendo in pochi.
    • La realizzazione non era in discussione, il mio appunto era sull'abuso delle voci che finiscono per sovrapporsi ai dialoghi ma è una mia considerazione. Ho capito che sia un elemento imprescindibile ma per mio gusto è fin troppo presente durante le sessioni di gameplay.  E qui forse mi sono spiegato male io: per me uno può dedicare il suo tempo come meglio crede, quando dico è meglio che si dedichi ad altro è riferito in generale a chi si sente oltraggiato/offeso o quello che ti pare a te, da un'opinione che tu stesso riconosci come legittima. Perché io di certo non mi autocensuro e dopo tutte le premesse che ho fatto di certo esigo una controargomentazione adeguata (così come me l'hai fornita). Comunque va bene ci siamo capiti. E io devo comunque esprimere la mia opinione senza essere provocato o che a qualcuno parta l'embolo, così come è previsto in questo spazio. Questo vale per chiunque, sia chiaro.
    • Ma lascia stare.. cosa vuoi che ne sappiano quelli di ninja theory dai su. E stato tutte gestito male, le voci sono fastidiose era meglio non metterle… A sentir certi commenti mi viene na tristezza  Mi spiace su questi temi ho tolleranza ZERO, son fatto così che ti devo di…
    • Facciamo a capirci e poi la chiudo qua: "reagisco male", come ho già provato (evidentemente fallendo) a spiegare, non è provare malessere, fastidio, o qualsiasi altra cosa tu intenda nella tua fantasiosa traduzione. Si parlava delle voci nella testa di Senua e, di fronte ad alcune critiche, ho provato la stessa sensazione di quando qualcuno dice che Super Mario (per fare il primo esempio che mi viene in mente) è solo un pupazzo che salta in testa ad altri pupazzi e raccoglie cose a caso. Anche questa è un'opinione legittima (e, volendo, è anche un fatto oggettivo) e può essere argomentata con tutta la razionalità del mondo. Eppure farei una fatica enorme a prenderla sul serio. Poi ho provato a spiegare brevemente perché invece, sempre secondo me, la roba delle voci nella testa di Senua è realizzata in modo eccellente e fa parte di quello che è il core del gioco. Il reagire male si limitava all'"Allora vi meritate blablabla", che è una cosa che riconosco essere stupida (ma tutto sommato innocua, in un contesto del genere). Sorvolo sui consigli sul cosa evitare e sulle cose a cui dedicarsi
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...