Vai al contenuto

Hellblade 2 - Recensioni


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
4 ore fa, rapido85 ha scritto:

che pagliacci, ma perche continuate a leggere le recensioni?

80aaa60ef412557e420fd5a10a0c29e2.jpg

Lo stesso giochino si può fare al contrario 

IMG_3405.thumb.jpeg.7b0e9c58ba383415bab2c5944e17a93d.jpeg

Non vi fate fomentare da chi vuole vivere di interazioni sui social con la consol war (ste due slide da quei tipi di account provengono) semplicemente uno è uscito nel 2017 e l’altro nel 2024 senza portare chissà quanto avanti la formula, anzi facendo anche qualche passo indietro in alcuni ambiti secondo alcuni giocatori, a qualcuno sta bene l’ulteriore semplificazione delle meccaniche e lo ha premiato per ciò che è a qualcuno no 

Non escludendo che nella stampa su 80 e passa recensioni, ci siano anche incoerenti, fan boy e incompetenti ma quello purtroppo in ogni ambito sopratutto da quando  metacritic accetta cani e gatti, vedere ad esempio quel 45 li crea imbarazzo 

Modificato da Calavera
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma ormani sono discorsi teorici che facciao qua dentro e che vengono appunto alimentati da qualcuno per fare click, vendite alte non si hanno sempre quando ci sono voti alti e capita anche che voti bassi siano poi giochi di successo.

Le recensioni contano sempre meno, anche giustamente direi; ok che sono soggettive ma spesso avere l'intera gamma che fa dal 4.5 al 10 cosa dovrebbe far capire? Di chi mi devo fidare? Poi diventa tifoseria, mi fido di chi mi conviene e che avvalora la mia tesi mentale... Ancora peggio il discorso che la media sarebbe rappresentativa del valore reale del gioco, che è una cosa che a livello di statistica non ha nemmeno senso (statisticamente se ho un 90/100 non significa che l'evento 10/100 non si possa comunque verificare)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Ti porti dietro anche aspettative diverse il primo lo hai fatto da indipendente con un budget limitato, hai dalla tua l’effetto novità, ad esempio l’utilizzo dell’audio Era già avanti con il primo

qui sei un first party di un grande publisher e hai riflettori diversi e attese diverse probabilmente, c’è chi volava con la fantasia e lo immaginava già come il rivale di GOD of war all’annuncio pur non incastrandoci una ceppa col titolo di santa Monica

mettiamoci anche in testa che 8 è un ottimo voto per un titolo che può tranquillamente spaccare il gusto del pubblico a metà

Intanto metto un confronto tra primo e secondo 

 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

Le recensioni sono sempre pareri soggettivi, siano loro "professionali" e non. Ed è così sin dalla notte dei tempi. In alcuni casi c'è la marchetta, in altri hai il parere di qualcuno che potrebbe non avere i tuoi stessi gusti.

A me è sempre risultato strano che qualcuno decida cosa comprare o meno in base a ciò che scrive qualcun altro su una rivista o si un sito, tendenzialmente c'è sempre una base di desiderio che muove la mano verso il portafoglio per sborsare la cifra da spendere, se sono attratto da titolo X non sarà ciò che scrive tizio Y su multiplayer o su Everyeye o ign a farmi desistere.

Al massimo le recensioni possono essere utile per segnalare la presenza di bug o magagne tecniche, ma un parere sull'indice di gradimento lo può dare solo chi prova con mano il prodotto.

Una volta c'erano le demo, oggi sono sempre più rare ma almeno su PC è possibile acquistare e chiedere il rimborso prima delle due ore di gioco.

Nel merito, Hellblade 2 può districarsi tranquillamente tra voti bassi o voti poco entusiasmanti, alla fine sarà sempre il singolo a decretare il proprio gradimento sul titolo. Secondo me c'è un po' troppa sudditanza in quei numeretti, che alla fin fine lasciano il tempo che trovano.

1 minuto fa, Calavera ha scritto:

Ti porti dietro anche aspettative diverse il primo lo hai fatto da indipendente con un budget limitato, hai dalla tua l’effetto novità, ad esempio l’utilizzo dell’audio Era già avanti con il primo

qui sei un first party di un grande publisher e hai riflettori diversi e attese diverse probabilmente, c’è chi volava con la fantasia e lo immaginava già come il rivale di GOD of war pur non incastrandoci una ceppa 

Intanto metto un confronto tra primo e secondo 

 

Sinceramente non so chi avesse aspettative diverse, io sono almeno due anni che sento "Non aspettatevi God of War" e in effetti il titolo è esattamente, lato gameplay, ciò che ti potresti aspettare dal sequel di Hellblade.

Se andassi in concessionaria a comprare una Fiat poi sarei un totale deficiente se dicessi "mah, mi aspettavo una Ferrari".

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
22 minuti fa, V ha scritto:

 

Sinceramente non so chi avesse aspettative diverse

C’erano c’erano, all’annuncio almeno poi quando sono iniziati a uscire i gameplay si è tornati a capire che non era una questione di indipendenza o meno o di budget alto o basso

loro vogliono fare questo gioco qui che è appunto indirizzato per chi vuole vivere questo tipo di esperienza, loro non l’hanno mai spacciato per qualcosa di diverso, ma Internet spesso è il peggior amico di un prodotto, sopratutto quando gli serve per usarlo come ariete 

Ma tanto sono parole al vento lo sappiamo che vedremo ad esempio la grafica di hellblade 2 confrontata con il prossimo open world per dire che uno è inferiore all’altro pur sapendo tutte le differenze e gli obiettivi del caso 

hellblade 2 vs death stranding 2, ho già tutto davanti agli occhi :asd:

è un ciclo, come la fiamma di dark souls 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Calavera ha scritto:

Lo stesso giochino si può fare al contrario 

IMG_3405.thumb.jpeg.7b0e9c58ba383415bab2c5944e17a93d.jpeg

Non vi fate fomentare da chi vuole vivere di interazioni sui social con la consol war (ste due slide da quei tipi di account provengono) semplicemente uno è uscito nel 2017 e l’altro nel 2024 senza portare chissà quanto avanti la formula, anzi facendo anche qualche passo indietro in alcuni ambiti secondo alcuni giocatori, a qualcuno sta bene l’ulteriore semplificazione delle meccaniche e lo ha premiato per ciò che è a qualcuno no 

Non escludendo che nella stampa su 80 e passa recensioni, ci siano anche incoerenti, fan boy e incompetenti ma quello purtroppo in ogni ambito sopratutto da quando  metacritic accetta cani e gatti, vedere ad esempio quel 45 li crea imbarazzo 

E' lo schifo in generale, per questo dico non le leggete piu le recensioni perche se capito che si vendono per un pezzo di pane.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Calavera ha scritto:

C’erano c’erano, all’annuncio almeno poi quando sono iniziati a uscire i gameplay si è tornati a capire che non era una questione di indipendenza o meno o di budget alto o basso

loro vogliono fare questo gioco qui che è appunto indirizzato per chi vuole vivere questo tipo di esperienza, loro non l’hanno mai spacciato per qualcosa di diverso, ma Internet spesso è il peggior amico di un prodotto, sopratutto quando gli serve per usarlo come ariete 

Ma tanto sono parole al vento lo sappiamo che vedremo ad esempio la grafica di hellblade 2 confrontata con il prossimo open world per dire che uno è inferiore all’altro pur sapendo tutte le differenze e gli obiettivi del caso 

hellblade 2 vs death stranding 2, ho già tutto davanti agli occhi :asd:

è un ciclo, come la fiamma di dark souls 

Beh, c'erano.

Ci sono anche quelli che credono di diventare ricchi con sistemi piramidali o cripto, il punto è che chi ha giocato il primo sapeva benissimo cosa sarebbe uscito.

È di poco tempo fa la polemica sui 30fps per "l'esperienza cinematografica", segno che gli sviluppatori non hanno venduto fuffa ma esattamente ciò che è in linea con quel prodotto.

Sullo standard penso sia inevitabile, nel senso che quando esce un qualcosa di esteticamente superiore, inevitabilmente si fanno i confronti.

In tempi non sospetti il metro di misura era Crysis, ogni cosa era paragonata a quel titolo; in seguito lo sono stati anche The last of us 2 e fino a poco tempo fa Alan Wake 2. 

È normale e ogni volta che esce qualcosa di graficamente eccellente diventa l'unità di misura più alta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
38 minuti fa, V ha scritto:

 

È normale e ogni volta che esce qualcosa di graficamente eccellente diventa l'unità di misura più alta.

Va benissimo l’importante però e sapere cosa si sta comparando perché il rischio è confrontare mele con pere, cose che un giocatore informato sul come funziona un videogioco si spera abbia l’onestà di riconoscere quando farà confronti con i futuri GTA - HORIZOn - last of us - control 2 ecc  

Crysis si sperava diventasse lo standard perché insieme al comparto grafico portava dietro una gestione della fisica che faceva spavento ai tempi, rappresentava il non plus ultra tecnico senza compromessi per eccellenza

hellblade 2 è l’opposto del crysis del tempo, non è lo standard auspicabile di questa generazione e speriamo non lo diventi come ai tempi non lo si voleva per un the order pur essendo ugualmente impattante graficamente per i suoi tempi non è mai stato un vero metro di paragone per nessuno, perché se ne riconoscevano i compromessi che sicuramente non volevi su altri titoli che volevano fare cose diverse, seppur cinematografiche  

Evitiamo un mondo dove il ragazzino rimane deluso dalla grafica di gta 6perché non ha i volti di hellblade 2 ecco

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma cosa dovevano dare a questo gioco 9? 10?

 

La media è dell'otto e visto il tutto direi che è un voto adeguato non capisco tutta sta piangina, la singola recensione abbiamo sempre detto che può aver poco valote ma la media è quasi sempre indicativa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Daccordo Wall, ma non sulla media.. Se parliamo di statistica la media ha senso quando si mediano dei valori che sono casuali in qualche modo.

Le recensioni non lo sono, la media non significa nulla. Che la si possa prendere come indicazione ci sta pure per carità, ma se si vuole dire che indica il valore di un gioco direi assolutamente no. E non parlo di Hellblade 2, parlo in generale. Probabilmente se continua così l'8 è quello che darei io a questo gioco, che non è per nulla poco beninteso, anzi. Se dobbiamo ragionare con il "considerando la tipologia" però è sicuramente ai vertici del suo genere, per cui anche un 9 e passa ci sta. Dipende tutto come si vuole valutare un gioco.

Alla fin fine sono numerini e basta  che possono significare tutto e niente

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

A quel punto però bisogna dire che le recensioni vanno lette per capire quale metro di giudizio il recensore vuole applicare, perché prima di quel numero c’è magari un articolo di 3000 caratteri dove è espresso quel pensiero 

se prendiamo tipo un recensore molto critico sugli open world di stampo classico alla horizon, ghost o assassin’s creed che argomenta bene il perché secondo lui sono ormai metodologie datate di costruire un mondo e le sue attività intorno ad esso perché nel mezzo hai avuto Zelda, elden ring ecc posso accettare un 7 anche ad un’opera tecnicamente di grande spessore, perché rappresenta la visione del recensore 

il numeretto  non condiziona neanche più le vendite un 9 non vende più di un 8, dunque il problema in ambito videoludico rimane solo per le tifoserie, altrimenti non ci sarebbe il problema di accettare un 7 come un 8 o un 9 a un titolo, dovrebbe essere la normalità

A che servono 100 recensioni su uno stesso prodotto altrimenti ?   proprio per avere tanti pareri diversi 

La colpa è sicuramente anche dei publisher che usavano il meta come metro per dare bonus ai dipendenti o decidere quali serie far morire o meno 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

Daccordo con te, pienamnete. Certo poi mi chiedo quale parere devo prendere per buono quando una recensione dice una cosa e un'altra l'esatto contrario (e non parlo del voto , beninteso). Infatti ormai le recensioni per quanto mi riguarda non sono indicative di nulla, giusto magari capire che tipo di gioco è leggendo un po diversi pareri e cercando di capire se è una cosa che può interessarmi (ma devo dire che ormai è tantissimo tempo che non mi baso piu' sulle recensioni per decidere se acquistare/giocare qualcosa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Le recensioni intese come il classico articolo da tot caratteri col voto che condiziona il meta è ormai un vecchio fossile di un’epoca d’oro dell’editoria videoludica, è l’unica cosa che ancora hanno per sentirsi superiori all’influencer di turno che ormai già fa più numeri di loro e  che fidelizza di più, perché su un mezzo più veloce e diretto

ormai hanno perso tutto, non fanno più informazione perché si limitano a riportare ciò che altri dicono sui social, non hanno più anteprime esclusive perchè ormai le hanno anche gli streamer, non sono più veicolo principale per gli annunci perché i vari PlayStation, Nintendo Xbox ecc usano canali propri 

gli rimangono le recensioni e le marchette per il gioco grande di turno per fare da vetrina e la console war nelle News per generare traffico, fa più editoriali uno YouTuber medio che tratta videogiochi che un sito specializzato ormai 

Conviene avere quei due, tre YouTuber/giornalisti di riferimento di cui si ha fiducia e di cui si conoscono bene i gusti, anche se opposti ai propri perché fa sempre bene sentire anche loro 

per il resto è più intrattenimento ormai che vero giornalismo 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che al di la della console war, oggi qui per fortuna molto ridimensionata, ognuno di noi vada a leggere e prenda seriamente in considerazione solo le testate che ritiene di un certo livello.

Io per esempio faccio così.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Calavera ha scritto:

Ti porti dietro anche aspettative diverse il primo lo hai fatto da indipendente con un budget limitato, hai dalla tua l’effetto novità, ad esempio l’utilizzo dell’audio Era già avanti con il primo

qui sei un first party di un grande publisher e hai riflettori diversi e attese diverse probabilmente, c’è chi volava con la fantasia e lo immaginava già come il rivale di GOD of war all’annuncio pur non incastrandoci una ceppa col titolo di santa Monica

mettiamoci anche in testa che 8 è un ottimo voto per un titolo che può tranquillamente spaccare il gusto del pubblico a metà

Intanto metto un confronto tra primo e secondo 

 

Salto che ha del clamoroso, non tanto su Senua (che ok, qui è fuori parametro, ma obiettivamente si difende bene anche nel primo capitolo), quanto per il resto. Fa spavento. Quel vortice d'acqua che si crea al passaggio di Senua è qualcosa di folle imho, e mi sono fermato perché non vorrei spoilerarmi troppo

P.S. Che strano, anche Senua ora ha la barba. :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, ilsocio ha scritto:

Io penso che al di la della console war, oggi qui per fortuna molto ridimensionata, ognuno di noi vada a leggere e prenda seriamente in considerazione solo le testate che ritiene di un certo livello.

Io per esempio faccio così.

Io più o meno anche, ma non guardo le testate, di solito mi affido a singoli "giornalisti" che hanno gusti simili ai miei. 

Comunque ho visto poco fa Hellblade 2 (che sono in ferie) da un amico su Serie X e tv oled 55''... gli screen non rendono giustizia. E' davvero la cosa più impressionante mai vista. Ad oggi secondo me è fuori parametro. E pure difficile descrivere cosa cavolo hanno tirato fuori. Ho comunque visto solo 10 minuti perché prima o poi vorrei giocarlo, ma mi sono bastati. Clamoroso a livello grafico, clamoroso.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Predator96 ha scritto:

Salto che ha del clamoroso, non tanto su Senua (che ok, qui è fuori parametro, ma obiettivamente si difende bene anche nel primo capitolo), quanto per il resto. Fa spavento. Quel vortice d'acqua che si crea al passaggio di Senua è qualcosa di folle imho, e mi sono fermato perché non vorrei spoilerarmi troppo

P.S. Che strano, anche Senua ora ha la barba. :sisi:

L'ho notata anch'io, è la stessa peluria di aloy😆.

si quando risolvi l'enigma e si forma il vortice nell'acqua ti lascia senza parole, io ci sono entrato dentro per vedere da vicino l'acqua che defluisce, assurdo come l'acqua defluisce cosi naturale tra i sassi, mai vista una cosa simile in un videogioco.

Modificato da rapido85
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Certo. Ai ricchi non cambia nulla. A rimetterci sono sempre i poveri alla fine, perché se vogliono giocare sia Forza Horizon che Spider-Man 2 devono comprare due console da 550 euro l'una, mentre il ricco può comprare entrambe le console senza neanche stare lì a pensarci. Ha senso? Per me no. Per NESSUN consumatore al mondo ha senso. A te può non intaccare perché "non ti interessa" un determinato prodotto in un determinato momento, ma da consumatore la soluzione appare fin troppo chiara.
    • A me non è mai cambiato nulla. Volevo giochi ps? prendevo sony, volevo giochi MS? Prendevo xbox. Ora... voglio giochi MS? Prendo il servizio MS Voglio giochi ps? Prendo il servizio sony. Pagarlo pochi euro per tutta la vita o pagarne 400 a me è indifferente. Le esclusive restano tali per farti scegliere un prodotto, che sia digitale o fisico. Per qualcuno è più conveniente avere uno invece dell'altro? Benissimo, Io non sono nessuno per fare i conti in tasca alla gente.  
    • Anche la console ti dura un'intera generazione e costa un terzo. La differenza di prezzo dei giochi non va a colmare gli almeno 1000€ in più spesi
    • In ogni caso starfield e star Wars non mi sembrano neanche così tanto in competizione, ne promettono le stesse cose, il primo fa dell’esplorazione spaziale e la libertà  la colonna portante essendo anche un gioco bethesda  il secondo è un gioco di star wars fortemente narrativo dove fai lo ian solo al femminile e dove hai 5 pianeti giustificati dalla trama dove saranno concentrate le attività, non si avranno pianeti interi vuoti con avamposti messi lì dalla proceduralita, si atterra dove il designer ha messo le attività, viaggerai anche molto meno spesso probabilmente di uno starfield  non ci prova neanche a fare il “simulatore” di vita nello spazio dove puoi atterrare in mezzo al nulla sono le premesse e le aspettative di partenza a far reagire diversamente le persone  tolto che non è quello il  caricamento problematico di starfield, quel gioco carica continuamente, star wars dubito avrà questa caratteristica una volta atterrato, non sono così gli open di ubisoft,  dai video sembra più alla cyberpunk dove i caricamenti al massimo vengono mascherati, lo fa anche con l’atterraggio sul pianeta creando un risultato visivamente decisamente migliore a mio avviso dando continuità  starfield su queste cose ė pienamente figlio del suo Engine, nel bene e nel male 
    • Ma davvero c'e' ancora bisogno di spiegarlo? Mah. Sono incredibili le giravolte acrobatiche che fanno pur di non ammettere un'ovvieta'. 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...