Vai al contenuto

Tutto su Spider-Man 2 pre-lancio


Messaggi raccomandati

A voglia a lamentarsi di impatto grafico per quanto mi riguarda, insomniac ha scelto una strada diversa, quella di offrire la più ampia scelta di modalità possibili per il giocatore, il tutto con i riflessi attivi sacrificando il meno possibile lato grafica 

strada che preferisco di gran lungo dallo spingere tutto sulla grafica per ancorare poi il tutto a 30fps, su un gioco come spiderman avere tutte queste modalità è una marcia in più 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, DreameRRemastered ha scritto:

kzurWOt.png

Voto DIESCI :botteaSirio:

ottimo vedrai che quando se mai uscira il 3 SF etc.. leggerai le stesse cose, immagino cosa pensavi fosse il SECONDO capitolo di un gioco... Rivoluzioni ogni volta, godiamoci sti giochi intanto che ancora escono 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Neme ha scritto:

ottimo vedrai che quando se mai uscira il 3 SF etc.. leggerai le stesse cose, immagino cosa pensavi fosse il SECONDO capitolo di un gioco... Rivoluzioni ogni volta, godiamoci sti giochi intanto che ancora escono 

Spiderman 2 deve avere la storia di tlou, il gameplay di Zelda, la grafica di un film in cgi altrimenti è tutto una dilusioneeeee....ah e ovviamente deve essere innovativohhhhh!!!!

Poi tutti stupiti di fronte a giochi che hanno l'ossatura di un fossile del cretaceo, quelli si che sono portatori di innovazione 🤦‍♂️ 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
30 minuti fa, Calavera ha scritto:

A voglia a lamentarsi di impatto grafico per quanto mi riguarda, insomniac ha scelto una strada diversa, quella di offrire la più ampia scelta di modalità possibili per il giocatore, il tutto con i riflessi attivi sacrificando il meno possibile lato grafica 

strada che preferisco di gran lungo dallo spingere tutto sulla grafica per ancorare poi il tutto a 30fps, su un gioco come spiderman avere tutte queste modalità è una marcia in più 

Ma io dirotterei la lamentela al semplice passaggio generazionale.

Voglio dire, nei confronti di Miles Morales non stupisce (che è cross-gen ed è pure un bel vedere su PS4 rispetto al primo Spider-Man).

Però al di là di questo c'è poco da criticare alla grafica del titolo. Comunque se non ci sono differenze sostanziali dal punto di vista grafico vado con i 40 fps. Se invece la modalità a 30fps ha quella marcia in più (che non sia la mera risoluzione) allora opto per quella.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, theVeth ha scritto:

Ma io dirotterei la lamentela al semplice passaggio generazionale.

Voglio dire, nei confronti di Miles Morales non stupisce (che è cross-gen ed è pure un bel vedere su PS4 rispetto al primo Spider-Man).

Però al di là di questo c'è poco da criticare alla grafica del titolo. Comunque se non ci sono differenze sostanziali dal punto di vista grafico vado con i 40 fps. Se invece la modalità a 30fps ha quella marcia in più (che non sia la mera risoluzione) allora opto per quella.

È che per me si torna sempre allo stesso discorso sullo stampa 

va spiegato al pubblico che le console hanno una coperta corta e che un team deve fare delle scelte in sede di ottimizzazione

le testate stesse che sottolineano l’effetto del fuoco un po’ datato ad esempio o che mettono nei contro l’impatto meno next gen dovrebbero iniziare anche a spiegare cosa vuol dire per un gioco open world come spiderman avere 3 modalità come quelle con il RT attivo su architettura AMD

che è uno sforzo tecnico parecchio “next gen” se vogliamo continuare a usare questa definizione, si sta crescendo un pubblico di giocatori iper critici e con la lente di ingrandimento in mano pronti a scovare ogni sbavatura ma imho poco coscienti di ciò che stanno giudicando, il tutto magari concentrandosi sull’albero meno definito di starfield, o il fuoco o il fiume meno realistico di spiderman 

Modificato da Calavera
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Ma io dirotterei la lamentela al semplice passaggio generazionale.

Voglio dire, nei confronti di Miles Morales non stupisce (che è cross-gen ed è pure un bel vedere su PS4 rispetto al primo Spider-Man).

Però al di là di questo c'è poco da criticare alla grafica del titolo. Comunque se non ci sono differenze sostanziali dal punto di vista grafico vado con i 40 fps. Se invece la modalità a 30fps ha quella marcia in più (che non sia la mera risoluzione) allora opto per quella.

Io andrò di 60 fps senza alcun dubbio, è veramente un altro giocare per un videogame del genere

54 minuti fa, Deathmask82 ha scritto:

Avevo capito che la build fosse vecchia di sei mesi ma sono sei settimane 

6 settimane da quando l hanno provato, 8 circa da adesso. Il che vuol dire che hanno avuto 3 mesi di tempo totale in più per poterci lavorare per ripulire tutto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, DreameRRemastered ha scritto:

Che è quello che si sta facendo sistematicamente da quando è uscito.

Io mi sto limitando a rendere pan per focaccia :sisi:

 

Edit. e comunque non sto andando alla ricerca delle brutture come fanno altri, sono cose che ti sparano in faccia nel trailer ufficiale 

Hai poco da far pan focaccia

rimane sempre 1 scalino piu´ sopra a Starfield graficamente eh :asd:

 

Modificato da Eredin
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
1 ora fa, Ranger Rosso ha scritto:

A me e' gia' arrivata.... mi spiegate il senso di una modalità 40fps? Avran sbagliato hardware....

Pare che con i televisori 120hz sia la soluzione migliore ma non ho ben capito, tecnicamente, come funziona.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Deathmask82 ha scritto:

Spiderman 2 deve avere la storia di tlou, il gameplay di Zelda, la grafica di un film in cgi altrimenti è tutto una dilusioneeeee....ah e ovviamente deve essere innovativohhhhh!!!!

Poi tutti stupiti di fronte a giochi che hanno l'ossatura di un fossile del cretaceo, quelli si che sono portatori di innovazione 🤦‍♂️ 

Non mi pare di aver scritto che è deludente. 😕
Semplicemente il fast travel e il cambio personaggio lo fa GTAV da anni e anni, non vedo rivoluzioni, il che non significa che sia deludente, anzi è sicuramente una nota positiva.

Starfield qua dentro c'entra meno di nulla, manco è un gioco dello stesso genere, la necessità di fare paragoni di cosa è figlia?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Mirko91 ha scritto:

Non mi pare di aver scritto che è deludente. 😕
Semplicemente il fast travel e il cambio personaggio lo fa GTAV da anni e anni, non vedo rivoluzioni, il che non significa che sia deludente, anzi è sicuramente una nota positiva.

Starfield qua dentro c'entra meno di nulla, manco è un gioco dello stesso genere, la necessità di fare paragoni di cosa è figlia?

In spiderman il fast travel è fast sul serio non come in gta5 che rimane comunque impressionante, soprattutto perché è un gioco del 2013.

Poi scusami, mi sfugge perché in alcuni aspetti(caricamenti )non possiamo fare un paragone visto che appartengono allo stesso genere,ovvero open world🤷‍♂️ 

Forse non conviene paragonarlo ORA che ha un meta imbarazzante in relazione all'hype.

 

Modificato da Deathmask82
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Il protagonista è palesemente il ragazzino di Jumanji quando si trasforma in scimmia per aver barato
    • Parto da qui per cercare di spiegarmi meglio. La vendita di software terze parti è sempre importante per tutti, anche per Nintendo (che per buona parte del suo ciclo vitale ha beneficiato molto dagli indie di grande successo come i vari Hollow Knight, Dead Cells e compagnia cantante). Oggi il mercato del software terze parti è messo in crisi dai cosiddetti giochi senza fondo, quelli che vengono giocati per anni e anni. È una situazione inedita e questi giochi tendono a essere disponibili praticamente su tutti i dispositivi elettronici. Poi sta a ogni proprietario di piattaforma adottare la strategia che ritiene più opportuna per attirare questi giocatori, farli passare per il loro store e farceli rimanere. La guerra vera imho si gioca lì. Per questo dico che guardare solo le chart di vendita (sempre più risibili e piene dei soliti titoli) è osservare solo una parte (quanto rilevante non so) di quella che vorrebbe essere un'analisi di mercato, seppur amatoriale e fatta da noialtri utenti dell'Internet.  Il problema che vedo io (e magari mi sbaglio) è che molti dei giochi nuovi appartenenti a una certa tipologia, quelli col graficone, la storia epica e tutto il resto, oggi, non sono più le KA che erano fino a pochi anni fa. Un Final Fantasy oggi non ha fatto vendere più Playstation di quante ne avrebbe vendute senza FF o se FF fosse stato disponibile al D1 anche su PC (Xbox la possiamo anche togliere dal discorso, anche se poi vorrei tornarci lateralmente), tanto la fanbase di FF è già su Playstation ed è una fanbase che si sta restringendo. Allo stesso modo uno Starfield ha spostato una sega lato Xbox. Poi ci stanno i giochi Ubisoft non se li caga più nessuno e via avanti così. Nessuno mette in dubbio che Playstation sia la piattaforma console high end (diciamo così per distinguerla da Switch, che comunque compete pur sempre nella stessa industria. Segmento diverso, ma il mercato è quello) dominante e irrinunciabile per tutti, anche per quei titoli first party Microsoft che ambiscono a raggiungere il vero successo di massa (e succede dai tempi dell'acquisizione di Minecraft, non da quando s'è svegliato Corden). Detto questo, a oggi (e ormai sono anni), gli studi che non pubblicano su Xbox si contano sulle dita di una mano, e spesso o sono frutto di accordi commerciali con Sony o sono studi piccoli che preferiscono dare priorità alla piattaforma più diffusa. E tutto questo nonostante le vendite hardware risibili, il pass che ammazza tutto l'ammazzabile e il corollario di convinzioni più o meno condivisibili che preannunciavano passaggi di cadaveri e catastrofi. A me oggi le cose pare che stiano così, chi vuole conoscere il futuro forse sarebbe meglio che contatti un mago o un cartomante (se proprio vuole) e chi vuole ergersi a profeta faccia pure. Ma di profeti di sventura ne sono passati, ne passano e ne passeranno a migliaia, eppure stiamo ancora tutti qua, con le aziende che vogliono fare soldi che continuano a fare soldi (chi più chi meno) e con noi utenti che vogliamo spenderli che continuiamo a spenderli (chi più chi meno).
    • Tornassero ai giochi più lineari come stanno facendo con gears😍,fanculo open world e macroaree che non servono a nulla se fatte come di uso Ubisoft.
    • La parte di lui non si puo’ guardare, e’ tra l’atroce/banale, quella stealth ovviamente meglio (perche’ peggio era impossibile). Pero’ ormai e’ una saga che oltre il setting nuovo non ti da veramente piu’ nulla.
    • Ma infatti sono i giochi quelli che per noi devono essere la bilancia più importante quando si parla del supporto a un servizio, cosa che è stat fonte di discussione in questi mesi un po’ ovunque  io sono il primo che su queste pagine ha dubitato del modello e che ha presentato tanti dubbi, pur usandoli tutti perché indubbiamente vantaggiosi per il tipo di giocatore che sono io ma quando vedo questa mole di titoli in arrivo, dai budget e generi più disparati, non posso dire che non continuino a crederci con enorme forza e convinzione, portando vantaggio all’utente tutto sommato  poi se internamente compensano con le uscite su PlayStation, se avranno intenzione di alzare il prezzo del gamepass, o usare più spesso questa divisione in tier come con COD per accedere ai contenuti, non cambia il risultato finale. Perché sono tutte sfumature ma che portano allo stesso risultato  l’unico fatto certo dopo questa conferenza ė che credono ancora nel gamepass, nel day one su di esso e che credono dunque nella sua sostenibilità presente e futura, se avranno ragione staremo a vedere 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...