Vai al contenuto

Il pianeta delle scimmie


Erony

Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Mario Giordano è uno dei pochi che ha dato voce già dal 2020 ai medici che curavano, così come ha denunciato tante altre porcherie che avvengono in questo Paese, come il tema delle case occupate. Capisco che il suo esprimersi in modo goliardico possa infastidire chi cerca la “serietà” (nel senso di compostezza…) ma mi soffermerei sul contenuto. Con l’atteggiamento del “ah ma lo ha detto quello pfff” si è chiuso un occhio su tante porcate in questi due anni… 

Le fonti “serie” o di “qualità” 🙄 per due anni hanno solo fatto propaganda, negando ogni forma di dissenso, ammaestrando un popolo a obbedire senza mai porsi delle domande.

Poi se sei uno di quelli che “ma è messo lì apposta per accalappiare il dissensoh e tu ci caschi!”… guarda può anche essere vero ma resta il fatto che lui comunque mostra spesso l’altra faccia della medaglia a differenza della “stampa seria” e poi sta all’individuo farsi una propria idea se è ancora in grado di ragionare con la propria testa senza farsi condizionare da dogmi e pensiero comune.

Almeno lui i temi li tratta, anche se ha una voce stridula e usa un format che si rivolge alla pancia del Paese.

 

Modificato da Ergozigoto
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

No guarda, è pieno di fonti serie che hanno smontato una per una la propaganda di Stato

Prendi in considerazione l'ipotesi di non conoscerle. 

Quello che mi chiedo è perché non ti viene la curiosità di trovare fonti migliori anziché queste che sono di qualità infina

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine intervieni sempre per ribadire che conosci le fonti di “qualità” e quanto sono limitati gli altri, ma non le posti mai queste fonti… 

Non pendo dalle labbra di Giordano né di altri, cerco di informarmi leggendo un po’ di tutto, quindi se posti qualcosa di interessante sono ben disposto a “migliorare il mio livello” c’è sempre da imparare quando non si è presuntuosi

Resta il fatto che giudico da me le persone e ritengo Mario Giordano meritevole di essere seguito, il tuo è per me solo un pregiudizio, probabilmente manco lo conosci sul serio il personaggio.

Modificato da Ergozigoto
Link al commento
Condividi su altri siti

Giordano è uno dei peggiori prodotti della cultura propagandistica di Berlusconi, sulla quale è stata costruita Mediaset sin dagli albori.

Le sue trasmissioni e i contenuti delle stesse sono immondizia confezionata non per parlare alla pancia degli spettatori, ma per aizzarli a comando contro quello che non sta bene e non conviene al tornaconto del suo padrone.

A me importa il giusto, non guardo praticamente TV, ma prendere Giordano come fonte attendibile o peggio ancora come paladino della giustizia e della verità "chenoncidiconoh!" mi mette i brividi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, ilsocio ha scritto:

Giordano è uno dei peggiori prodotti della cultura propagandistica di Berlusconi, sulla quale è stata costruita Mediaset sin dagli albori.

Le sue trasmissioni e i contenuti delle stesse sono immondizia confezionata non per parlare alla pancia degli spettatori, ma per aizzarli a comando contro quello che non sta bene e non conviene al tornaconto del suo padrone.

A me importa il giusto, non guardo praticamente TV, ma prendere Giordano come fonte attendibile o peggio ancora come paladino della giustizia e della verità "chenoncidiconoh!" mi mette i brividi.

 

Nessuno lo prende per paladino della giustizia o altre cazzate simili… ma già il fatto che dici di non guardare la TV implica che ci sia poco da discutere… 

Come ho già detto dovrebbero importare i contenuti, lui li porta, i motivi per cui lo fa non mi riguardano l’importante è che lo faccia

Tra l’altro Forza Italia è stato uno dei partiti più “severi” in questi due anni, mi piacerebbe capire come il programma di Giordano  avrebbe “aiutato” Berlusconi… ma è inutile chiedertelo dato che per partito preso hai deciso che non lo devi guardare, probabilmente perché è pagato dal Berlusca.

Ci sono sempre Repubblica, Corriere e Mentana per chi non vuole vedere turbate le proprie certezze.

Modificato da Ergozigoto
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Alla fine intervieni sempre per ribadire che conosci le fonti di “qualità” e quanto sono limitati gli altri, ma non le posti mai queste fonti… 

Non pendo dalle labbra di Giordano né di altri, cerco di informarmi leggendo un po’ di tutto, quindi se posti qualcosa di interessante sono ben disposto a “migliorare il mio livello” c’è sempre da imparare quando non si è presuntuosi

Resta il fatto che giudico da me le persone e ritengo Mario Giordano meritevole di essere seguito, il tuo è per me solo un pregiudizio, probabilmente manco lo conosci sul serio il personaggio.

Non è vero, ne ho postare in passato e sono stato ignorato, su altri topic

 

Fonti migliori sono Martin Kulldorff, Jay Bhattacharya, Carl Henegan, Vinay Prasad, Sunetra Gupta, Phil Krause, Peter McCullough e ce ne sono tanti altri

Chiaramente manco ti interesseranno. D'altra parte è più affidabile un giornalista ex studio aperto che fa TV per 60enni rispetto a accademici e medici che hanno rischiato la propria carriera

Il fatto che tu pensi che l'alternativa a Giordano sia leggere Repubblica è ancora più grave

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, Jamesgrey ha scritto:

Non è vero, ne ho postare in passato e sono stato ignorato, su altri topic

 

Non è che seguo o sono tenuto a seguire tutti i topic, a me non le avevi mai suggerite, mi hai solo criticato perché mi piace postare meme e ora perché non ti va bene che condivido Giordano, senza spendere due parole sul contenuto, che è l’unica cosa che conta.

Potrei tranquillamente postare un Tweet di “covidiots” se dovessi ritenere interessante il contenuto… non significa che “la mia fonte di informazione” sia lui… 🙄 

Cita

Fonti migliori sono Martin Kulldorff, Jay Bhattacharya, Carl Henegan, Vinay Prasad, Sunetra Gupta, Phil Krause, Peter McCullough e ce ne sono tanti altri

Grazie, darò un’occhiata.

Cita

Chiaramente manco ti interesseranno. D'altra parte è più affidabile un giornalista ex studio aperto che fa TV per 60enni rispetto a accademici e medici che hanno rischiato la propria carriera

Bah questa è una uscita molto triste che nemmeno meriterebbe risposta, ma passiamo oltre… lascia decidere a me se mi interessano o meno.

Non è che uno esclude l’altro… Giordano lo seguo proprio perché da voce a queste persone (non necessariamente queste che hai citato…). Non condivido minimamente l’opinione che hai di lui e come detto secondo me non lo conosci sul serio, ma non mi riguarda.

Inoltre siamo in Italia, credo tu viva in Inghilterra se non ho capito male, quindi dubito che quelle persone affrontino i problemi specifici di questo Paese…. ma correggimi se sbaglio.

Modificato da Ergozigoto
Link al commento
Condividi su altri siti

47 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Nessuno lo prende per paladino della giustizia o altre cazzate simili… ma già il fatto che dici di non guardare la TV implica che ci sia poco da discutere… 

Come ho già detto dovrebbero importare i contenuti, lui li porta, i motivi per cui lo fa non mi riguardano l’importante è che lo faccia

Tra l’altro Forza Italia è stato uno dei partiti più “severi” in questi due anni, mi piacerebbe capire come il programma di Giordano  avrebbe “aiutato” Berlusconi… ma è inutile chiedertelo dato che per partito preso hai deciso che non lo devi guardare, probabilmente perché è pagato dal Berlusca.

Ci sono sempre Repubblica, Corriere e Mentana per chi non vuole vedere turbate le proprie certezze.

Premetto con sincerità che non è mia intenzione alzare i toni, evito come la peste qualsiasi discussione sui social che riguardi le tematiche più calde di cui si discute qui o in altri topic di questa sezione, davvero non rispondo mai anche se leggo cose che dire che mi fanno prudere le mani è poco.

Figuriamoci qui dove questi topic, seppur anche interessanti,  sono off topic rispetto allo scopo primario della piattaforma, ovvero la passione per i videogiochi. 

Ti chiedo di riflettere sull'enorme conflitto di interessi in cui versa Giordano, dipendente e stipendiato, da anni, di una delle figure più importanti ed influenti del panorama politico nazionale.

Basterebbe questo a cestinarlo e non dargli neanche 1 minuto del proprio tempo, anche dicesse delle verità,  e non le dice a mio avviso, chiunque si presenti in TV con tanto di conflitto di interessi sulle spalle non dovrebbe essere preso in considerazione, questa è una mia convinzione e prescinde nello specifico dal soggetto.

Poi ci si mette pure lui, a trattare temi sicuramente importanti come se fossimo al circo, ridicolizzando tematiche che di ridicolo non hanno nulla, per me è troppo onestamente.

È vero che ho detto che non guardo praticamente TV, è vero che non ho mai dedicato intenzionalmente 1 solo minuto alle sue trasmissioni, se non di passaggio o per capire realmente dove potesse arrivare, ma essendo interessato alle tematiche politiche del nostro Paese, ed a ciò che vi ruota intorno, è chiaro che conosco il personaggio, e lo ritengo un mediocre cabarettista e niente più. 

Modificato da ilsocio
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, ilsocio ha scritto:

Premetto con sincerità che non è mia intenzione alzare i toni, evito come la peste qualsiasi discussione sui social che riguardi le tematiche più calde di cui si discute qui o in altri topic di questa sezione, davvero non rispondo mai anche se leggo cose che dire che mi fanno prudere le mani è poco.

Figuriamoci qui dove questi topic, seppur anche interessanti,  sono off topic rispetto allo scopo primario della piattaforma, ovvero la passione per i videogiochi. 

Ti chiedo di riflettere sull'enorme conflitto di interessi in cui versa Giordano, dipendente e stipendiato, da anni, di una delle figure più importanti ed influenti del panorama politico nazionale.

Basterebbe questo a cestinarlo e non dargli neanche 1 minuto del proprio tempo, anche dicesse delle verità,  e non le dice a mio avviso, chiunque si presenti in TV con tanto di conflitto di interessi sulle spalle non dovrebbe essere preso in considerazione, questa è una mia convinzione e prescinde nello specifico dal soggetto.

Poi ci si mette pure lui, a trattare temi sicuramente importanti come se fossimo al circo, ridicolizzando tematiche che di ridicolo non hanno nulla, per me è troppo onestamente.

È vero che ho detto che non guardo praticamente TV, è vero che non ho mai dedicato intenzionalmente 1 solo minuto alle sue trasmissioni, se non di passaggio o per capire realmente dove potesse arrivare, ma essendo interessato alle tematiche politiche del nostro Paese, ed a ciò che vi ruota intorno, è chiaro che conosco il personaggio, e lo ritengo un mediocre cabarettista e niente più. 

Nemmeno io voglio alzare i toni, scusa se ho dato questa impressione 🍺

Capisco il tuo punto di vista ma non sono d’accordo, come ho detto in questi due anni lui ha dato voce a medici che curavano, persone con effetti avversi etc che in altre trasmissioni o giornali era vietato mostrare. 
 

Non è tanto importante quello che lui dice, quanto il fatto che abbia dato voce a chi era stata negata altrove è l’opinione di queste persone che dovrebbe interessare.

Non è stato l’unico, ma uno dei pochi. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Non è che seguo o sono tenuto a seguire tutti i topic, a me non le avevi mai suggerite, mi hai solo criticato perché mi piace postare meme e ora perché non ti va bene che condivido Giordano, senza spendere due parole sul contenuto, che è l’unica cosa che conta.

Potrei tranquillamente postare un Tweet di “covidiots” se dovessi ritenere interessante il contenuto… non significa che “la mia fonte di informazione” sia lui… 🙄 

Grazie, darò un’occhiata.

Bah questa è una uscita molto triste che nemmeno meriterebbe risposta, ma passiamo oltre… lascia decidere a me se mi interessano o meno.

Non è che uno esclude l’altro… Giordano lo seguo proprio perché da voce a queste persone (non necessariamente queste che hai citato…). Non condivido minimamente l’opinione che hai di lui e come detto secondo me non lo conosci sul serio, ma non mi riguarda.

Inoltre siamo in Italia, credo tu viva in Inghilterra se non ho capito male, quindi dubito che quelle persone affrontino i problemi specifici di questo Paese…. ma correggimi se sbaglio.

Si vivo in UK 8 mesi all'anno. In estate torno in Italia ma le fonti non spariscono una volta che varco il confine :D

lo stato dell'informazione italiano è talmente pietoso che dove si prende, si calpesta sempre una merda :D

è un dovere informarsi su fonti che provengono da paesi all'avanguardia della cultura, quindi come al solito ci si deve informare da USA e Inghimterra.

In Italia anche uno come Cacciari ha detto molte cose giustissome sulle conseguenze giuridiche e politiche dell'emergenza Covid, ma su alcuni aspetti più tecnici dal punto di vista medico era impreparato ma sembrava non rendersene conto 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Jamesgrey ha scritto:

lo stato dell'informazione italiano è talmente pietoso che dove si prende, si calpesta sempre una merda :D

Su questo purtroppo non posso che darti ragione… ma se si vuol sapere che succede in Italia a 360 gradi non si può guardare all’estero, certi temi locali non verranno mai trattati approfonditamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Jamesgrey ha scritto:

Siamo arrivati a prendere Mario Giordano come fonte seria e non come template di un meme

 

Molto male

 

4 ore fa, ilsocio ha scritto:

Come On Reaction GIF by MOODMAN

Quindi, siccome la questione è posta da Mario Giordano, è più importante fermarsi qui senza considerarla perché è un personaggio ritenuto discutibile. 

Il suo successo è proprio alimentato da questo atteggiamento che è esattamente lo stesso principio adottato in merito al tema Covid, ovvero "perché lo dice X che è autorevole, è giusto". 

Dal momento che alcuni preferiscono soffermarsi sul messaggio e non su chi lo veicola, Giordano ha acquisito popolarità.

Detto ciò, sta ponendo il dubbio che vi sia una possibile correlazione tra l'aggressività della campagna vaccinale (definiamola così) e l'abnorme investimento di soldi pubblici spesi in vaccini, tanto da disincentivare soluzioni alternative al vaccino che adesso si stanno rivalutando, vi sembra tanto irreale/propagandistico? 

Chiedo seriamente, perché che lo dica Giordano, Letta, Di Maio, Biden o Putin, a me sembra proprio che sia successo così.

Modificato da andreverts
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, andreverts ha scritto:

 

Quindi, siccome la questione è posta da Mario Giordano, è più importante fermarsi qui senza considerarla perché è un personaggio ritenuto discutibile. 

Il suo successo è proprio alimentato da questo atteggiamento che è esattamente lo stesso principio adottato in merito al tema Covid, ovvero "perché lo dice X che è autorevole, è giusto". 

Dal momento che alcuni preferiscono soffermarsi sul messaggio e non su chi lo veicola, Giordano ha acquisito popolarità.

Detto ciò, sta ponendo il dubbio che vi sia una possibile correlazione tra l'aggressività della campagna vaccinale (definiamola così) e l'abnorme investimento di soldi pubblici spesi in vaccini, tanto da disincentivare soluzioni alternative al vaccino che adesso si stanno rivalutando, vi sembra tanto irreale/propagandistico? 

Chiedo seriamente, perché che lo dica Giordano, Letta, Di Maio, Biden o Putin, a me sembra proprio che sia successo così.

No scusa non sto adottando l'ipse dixit

 

Dico che se voglio sentire un parere lo sento da chi è più competente, a prescindere da quello che io poi possa pensare di quel parere. Lo posso criticare o meno.

Nel caso di Mario Giordano è irrilevante che io sia d'accordo con lui.* È come concordare su un opinione storica data da Vanna Marchi che concorda con Alessandro Barbero. Ora quale fonte è più attendibile tra le due? Scusa l'esteemizzazione dell'esempio ma forse così rendo meglio l'idea 😀 

 

* anche perché è chiaro che ha ragione. Ma ci sono analisi più dettagliate in merito, specialmente da fonti americane. Anche perché le politiche Covid hanno molte similitudini con gli USA

23 minuti fa, Maarek Stele ha scritto:

Una delle fonti di propaganda di questo stato...

Ma in che modo? Sono telegrafici. È l'Ansa! 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Jamesgrey ha scritto:

Nel caso di Mario Giordano è irrilevante che io sia d'accordo con lui.* 

* anche perché è chiaro che ha ragione.

Esattamente, è questo il punto.

Poi concordo che per approfondire il tema ci si rivolga ad altre sedi, ma penso di interpretare anche quello che diceva @Ergozigoto attribuendogli esclusivamente il merito di porre l'attenzione su questioni "poco dibattute" (cosa che gli ha permesso di acquisire la sua nicchia di pubblico).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, andreverts ha scritto:

Esattamente, è questo il punto.

Poi concordo che per approfondire il tema ci si rivolga ad altre sedi, ma penso di interpretare anche quello che diceva @Ergozigoto attribuendogli esclusivamente il merito di porre l'attenzione su questioni "poco dibattute" (cosa che gli ha permesso di acquisire la sua nicchia di pubblico).

Infatti non capisco perché si continui a dire “quel che dice Giordano”… Giordano non dice nulla, lui da voce ad altri, è un megafono per chi viene messo a tacere.

Se in parlamento verrà fatta veramente una legge per lo sgombero immediato delle case occupate abusivamente sarà merito suo, l’unico che ha trattato l’argomento e l’ha portato all’attenzione della politica. 
 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Me ne citi qualcuna?

 

EDIT

Italiane.

 

Ahahah, perché Italiane?

Usa google traslate

 

In Italia l'unico canale che fa approfondimenti decenti è Enthropy for Life. Però non vedo il motivo di chiedere fonti italiane. Anche gli autori italiani che hanno messo in dubbio le origini del Covid pubblicano in inglese

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché siamo in Italia e direi che ci interessa sapere delle ripercussioni di certe scelte nella nostra quotidianità, come il non poter lavorare senza lasciapassare, le porcate che sono avvenute negli ospedali dove andiamo a curarci etc… 

Poi ti sei un po’ fossilizzato sul covid ma ci sono altri temi, tipo come pagheremo le bollette tra poco…

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...