Vai al contenuto

Activision Blizzard King si unisce a Xbox - Ufficiale


Mirko91

Messaggi raccomandati

E' solamente USA VS Giappone.

Le pressioni di Sony (che rappresenta il mercato estero) hanno risvegliato il patriottismo americano rappresentato da Microsoft.

Ovviamente se un'azienda straniera va a fare le pulci ad un colosso statunitense ci sarà una controffensiva.

Ma credo sia solo fumo, gli accordi sono regolari se siglati da un accordo che non vìola le norme vigenti; e anche se le violassero, multina e pace.

Non mi sembra che a Sony o a Nintendo abbiano mai scassato realmente le scatole per il monopolio sul digital delivery delle loro piattaforme, quindi non credo ci sia nulla di rilevante in questo atto totalmente politico che serve solo a mettere i titoloni acchiappa click. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, V ha scritto:

Ma credo sia solo fumo, gli accordi sono regolari se siglati da un accordo che non vìola le norme vigenti; e anche se le violassero, multina e pace.

Non mi sembra che a Sony o a Nintendo abbiano mai scassato realmente le scatole per il monopolio sul digital delivery delle loro piattaforme, quindi non credo ci sia nulla di rilevante in questo atto totalmente politico che serve solo a mettere i titoloni acchiappa click. 

Non vorrei dire cavolate... se sull'accordo viene scritto "produci il gioco in esclusiva per il mio sistema e l'esclusività è per 2 anni" la cosa è legale. Se viene scritto "produci il gioco in esclusiva per il mio sistema e poi lo puoi portare su altre piattaforme tranne che xbox" l'accordo va contro le direttive dell'anti trust.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, kaiman76 ha scritto:

Non vorrei dire cavolate... se sull'accordo viene scritto "produci il gioco in esclusiva per il mio sistema e l'esclusività è per 2 anni" la cosa è legale. Se viene scritto "produci il gioco in esclusiva per il mio sistema e poi lo puoi portare su altre piattaforme tranne che xbox" l'accordo va contro le direttive dell'anti trust.

Ancora peggio se scrivi 'dove vuoi tranne che sul gamepass'...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, kaiman76 ha scritto:

Non vorrei dire cavolate... se sull'accordo viene scritto "produci il gioco in esclusiva per il mio sistema e l'esclusività è per 2 anni" la cosa è legale. Se viene scritto "produci il gioco in esclusiva per il mio sistema e poi lo puoi portare su altre piattaforme tranne che xbox" l'accordo va contro le direttive dell'anti trust.

Onestamente non conosco i contenuti di queste norme, tuttavia penso solo due cose: 1) Sony di certo avrà gente ben pagata e molto preparata per stipulare questo tipo di contratti; 2) Probabilmente non esiste nessun colosso/multinazionale di livello mondiale che non abbia subìto o che non subisca, quotidianamente, delle class action/condanne/multe per violazioni di norme EU, USA etc e nonostante questo continuare col proprio business.

Questo per dire che un senatore americano può vedere tutte le carte che vuole e trovarci anche le magagne che crede, il punto è che in sostanza non cambierebbe nulla perché le sanzioni previste sono noccioline rispetto al guadagno dovuto al magheggio contrattuale.

Microsoft, Google, McDonald's ecc ecc avranno subìto una marea di azioni del genere eppure sono ancora lì a fatturare; questo per dire che il senatore americano, prima di puntare il dito contro aziende straniere, dovrebbe guardare in casa sua: le aziende americane non sono proprio sante, anzi qualcuna è proprio nata da raggiri e magheggi (McDonald's per esempio).

Questo tipo di azioni è solo in risposta alle pressioni di Sony sull'affare delle acquisizioni di Microsoft, una risposta che serve all'opinione pubblica mica all'azienda; il senatore in questione è ben felice di prestarsi al teatrino e ai titoloni dei giornali di settore anche perché da Microsoft ha ricevuto fondi per la sua campagna in tempi non sospetti.

  • Like 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Nelle prossime due settimane molto probabilmente avremo:

- Relazione finale e rimedi dalla CMA

- Decisione finale dalla Nuova Zelanda (se non ritardano di nuovo)

- Un aggiornamento della situazione dalla CE -

- Forse una nuova decisione da parte di un regolatore più piccolo

Fonte: Idas di Era

 

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Coscienza ha scritto:

Nelle prossime due settimane molto probabilmente avremo:

- Relazione finale e rimedi dalla CMA

- Decisione finale dalla Nuova Zelanda (se non ritardano di nuovo)

- Un aggiornamento della situazione dalla CE -

- Forse una nuova decisione da parte di un regolatore più piccolo

Fonte: Idas di Era

 

 

che culo.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, V ha scritto:

Onestamente non conosco i contenuti di queste norme, tuttavia penso solo due cose: 1) Sony di certo avrà gente ben pagata e molto preparata per stipulare questo tipo di contratti; 2) Probabilmente non esiste nessun colosso/multinazionale di livello mondiale che non abbia subìto o che non subisca, quotidianamente, delle class action/condanne/multe per violazioni di norme EU, USA etc e nonostante questo continuare col proprio business.

Questo per dire che un senatore americano può vedere tutte le carte che vuole e trovarci anche le magagne che crede, il punto è che in sostanza non cambierebbe nulla perché le sanzioni previste sono noccioline rispetto al guadagno dovuto al magheggio contrattuale.

Microsoft, Google, McDonald's ecc ecc avranno subìto una marea di azioni del genere eppure sono ancora lì a fatturare; questo per dire che il senatore americano, prima di puntare il dito contro aziende straniere, dovrebbe guardare in casa sua: le aziende americane non sono proprio sante, anzi qualcuna è proprio nata da raggiri e magheggi (McDonald's per esempio).

Questo tipo di azioni è solo in risposta alle pressioni di Sony sull'affare delle acquisizioni di Microsoft, una risposta che serve all'opinione pubblica mica all'azienda; il senatore in questione è ben felice di prestarsi al teatrino e ai titoloni dei giornali di settore anche perché da Microsoft ha ricevuto fondi per la sua campagna in tempi non sospetti.

In parole povere l'antitrust non serve a una mazza? E quindi perché preoccuparsi tanto? Jimbo poteva starsene a casa a bere il suo bottiglione da 2 litri e filippo poteva evitare di fare concessioni/promesse a destra e a manca...

Mi sembra un po' riduttivo questo pensiero. Che sia successo in passato non vuol dire che diventi la norma. Le leggi vengono cambiate, affinate quando non funzionano.

Sui legali di Sony invece... Hanno già una bella collezione di figuredemmr.a e superficialità... Non mi sentirei in una botte di ferro...

Modificato da Gingen
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Gingen ha scritto:

In parole povere l'antitrust non serve a una mazza? E quindi perché preoccuparsi tanto? Jimbo poteva starsene a casa a bere il suo bottiglione da 2 litri e filippo poteva evitare di fare concessioni/promesse a destra e a manca...

Mi sembra un po' riduttivo questo pensiero. Che sia successo in passato non vuol dire che diventi la norma. Le leggi vengono cambiate, affinate quando non funzionano.

 

No, alzare questi presunti polveroni non serve ad una mazza se non a 4 comare sui forum e a qualche giornalaccio online.

Il signor senatore (perché la news che stiamo commentando parla di questo) è praticamente un signor nessuno per chiedere carte e verifiche su un'azienda che opera in svariati settori; l'atto in sé non è niente, solo un modo per scaldare l'opinione pubblica che in questi contesti riescono a far casino persino su questioni non di loro competenza.

Poi, ti invito a dare uno sguardo a quante condanne sono state inflitte a diverse aziende note del settore e quante cose sono cambiate dalla sentenza ad oggi... Spoiler: non è cambiato niente.

Le aziende come Microsoft e Sony hanno continuato a fare i loro affari persino in barba alle norme vigenti e sai perché, perché la sanzione è una bazzecola rispetto al guadagno dalla losca manovra.

Ricordo, ridimensionando la faccenda, che una volta fu condannata un'azienda di divani che ogni settimana prometteva sconti su sconti (che, in realtà, erano solo spostamenti di saldi che, per legge, dovevano avere date ben precise da rispettare), la risposta dei responsabili di questa azienda fu: "Paghiamo la multa perché è irrisoria rispetto agli introiti che questa mossa di marketing ci permette di guadagnare".

Quindi puoi dormire sonni tranquilli, non cambierà niente.

Per dire, la partita si sta giocando sull'acquisizione di Microsoft che avrebbe tutti i presupposti per essere completata.

Sony può fare ostruzionismo.

Il resto sono solo inutili beghe che servono a scrivere articoli sul giornale, non è sull'esposto del senatore che si giocherà la partita.

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, V ha scritto:

No, alzare questi presunti polveroni non serve ad una mazza se non a 4 comare sui forum e a qualche giornalaccio online.

Il signor senatore (perché la news che stiamo commentando parla di questo) è praticamente un signor nessuno per chiedere carte e verifiche su un'azienda che opera in svariati settori; l'atto in sé non è niente, solo un modo per scaldare l'opinione pubblica che in questi contesti riescono a far casino persino su questioni non di loro competenza.

Poi, ti invito a dare uno sguardo a quante condanne sono state inflitte a diverse aziende note del settore e quante cose sono cambiate dalla sentenza ad oggi... Spoiler: non è cambiato niente.

Le aziende come Microsoft e Sony hanno continuato a fare i loro affari persino in barba alle norme vigenti e sai perché, perché la sanzione è una bazzecola rispetto al guadagno dalla losca manovra.

Ricordo, ridimensionando la faccenda, che una volta fu condannata un'azienda di divani che ogni settimana prometteva sconti su sconti (che, in realtà, erano solo spostamenti di saldi che, per legge, dovevano avere date ben precise da rispettare), la risposta dei responsabili di questa azienda fu: "Paghiamo la multa perché è irrisoria rispetto agli introiti che questa mossa di marketing ci permette di guadagnare".

Quindi puoi dormire sonni tranquilli, non cambierà niente.

Per dire, la partita si sta giocando sull'acquisizione di Microsoft che avrebbe tutti i presupposti per essere completata.

Sony può fare ostruzionismo.

Il resto sono solo inutili beghe che servono a scrivere articoli sul giornale, non è sull'esposto del senatore che si giocherà la partita.

Leggevo che il signor nessuno è uno dei principali fautori nella realizzazione di corsi di studio superiori e universitari incentrati sullo sviluppo dei videogiochi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, kaiman76 ha scritto:

Leggevo che il signor nessuno è uno dei principali fautori nella realizzazione di corsi di studio superiori e universitari incentrati sullo sviluppo dei videogiochi. 

Allora gli daremo un Nobel.

Ma ancora a che titolo chieda carte e report non si capisce.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, kaiman76 ha scritto:

Leggevo che il signor nessuno è uno dei principali fautori nella realizzazione di corsi di studio superiori e universitari incentrati sullo sviluppo dei videogiochi. 

Dovrebbe fare un salto negli studi Ms, potrebbe fargli un ripasso su come si sviluppano i videogiochi:botteaSirio:

 

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Deathmask82 ha scritto:

Dovrebbe fare un salto negli studi Ms, potrebbe fargli un ripasso su come si sviluppano i videogiochi:botteaSirio:

 

A parte gli scherzi io ogni giorno leggo i tweet dei capoccia Activision, sanno davvero fare il loro mestiere a livello di comunicazione. C'è solo da augurarselo che ottengano un ruolo di preminenza per il futuro marketing/comunicativo di Xbox. Ricordo che la fonte da cui tutto è partito questa idea è Gaming Insider di Anderson.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra che la CE voglia espandere il rimedio cloud includendo anche il diritto di scaricare un gioco, non solo di riprodurlo in streaming. Infatti, se il rimedio cloud offerto alla CMA è lo stesso offerto alla CE, MS non menziona mai l'opzione per scaricare il gioco. Parlano solo di un: "Diritto di streaming concesso ai consumatori in relazione ai Giochi Eleggibili". Quindi, forse il rimedio cloud include anche la possibilità di scaricare subito i giochi.

Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Sembra che la CE voglia espandere il rimedio cloud includendo anche il diritto di scaricare un gioco, non solo di riprodurlo in streaming. Infatti, se il rimedio cloud offerto alla CMA è lo stesso offerto alla CE, MS non menziona mai l'opzione per scaricare il gioco. Parlano solo di un: "Diritto di streaming concesso ai consumatori in relazione ai Giochi Eleggibili". Quindi, forse il rimedio cloud include anche la possibilità di scaricare subito i giochi.

Mi pare na cazzata enorme.
Considerando che giochi come COD li fanno uscire pure sui tostapane che fanno? La versione nativa per il tostapane?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

Mi pare na cazzata enorme.
Considerando che giochi come COD li fanno uscire pure sui tostapane che fanno? La versione nativa per il tostapane?

Ma infatti voglio vedere come la sbrigano questa. Ok che è un file con una estensione che scarichi, ma poi? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • si,se devo perdere diottrie su i piccolo schermo almeno che la visualizzazione sia accettabile. comandi touch non è videogiocare. ti rispondo con una domanda,perché mette i suoi titoli al daiuan? intendi 1:1 con l’utenza?no perché la massa non si caga le conferenze,basta un  tweet o mezzo video e raggiungi chiunque,non è facendo show che vendi giochi/hw,chi si vuole informare lo fa,agli altri basta vedere il gioco comparire sullo store/negozio.   e stai parlando del mercato key come un qualcosa di mainstream,su pc ci sono da una vita,su console l’unica è Xbox. sony e Nintendo no,cattive cattive cattive Non puoi saperlo,sai già che faction fosse migliore di concord e viceversa? Ha il solito funzionamento di altri accrocchi simili,solo che questo è ufficiale Sony,piu scelta è meglio dicevi no?! si,alcuni giochi sarei felice di giocarli su PlayStation. non è un problema che mi riguarda visto che io non sono interessato,se una cosa mi piace/la desidero la compro e basta,non sto a disquisire sull’etica,so solo che dietro c’è del lavoro,e lavorando per vivere mi piace essere pagato. La mia opinione di consumatore?!potrei intendere che i consumatori di PlayStation secondo te non capiscono nulla e non vedono quanto sia pro gamer Microsoft. ripeto,non sono onlus,se fanno qualcosa è per fare felici gli azionisti,quando credi che siano dalla tua parte è perché non hanno altra scelta. braghe calate,a parti inverse avresti visto la vera Microsoft.  
    • Quanto lo aspetto questo Fable!!!
    • Provo a farti delle domande in modo da capire la tua posizione da consumatore: 1) Sei in pausa pranzo a lavoro. Hai un'ora di pausa. Tu, consumatore utente PlayStation con la tua bellissima PS5 nel salotto, preferisci: - che la qualità dello streaming su smartphone sia buona ma non poter giocare senza controller - poter giocare su smartphone quell'oretta senza dover portarti dietro un ingombrantissimo controller  2) E' meglio oppure no avere una scelta e poter decidere se acquistare o noleggiare i giochi in uscita al D1? 3) Ti piace che l'azienda parli con te attraverso direct e conferenze oppure no? 4) E' meglio oppure no avere la possibilità di acquistare i giochi e abbonamenti a prezzi scontati grazie al mercato delle key? 5) Anche ammesso che sarebbe stato un disastro, cosa avresti preferito tra Faction - conoscendo i ND - e Concord? 6) Ti piace che PlayStation utilizzi denaro, tempo e risorse su accrocchi come "Portal" considerata la sua utilità ed il suo funzionamento? 7) Ti piacerebbe poter giocare Forza Horizon 5/Gears/Halo/ungiocoXboxchetipiacetanto su PS5? 8 ) Ti sta bene pagare 10€ per le patch next-gen dei giochi che hai comprato full price durante la generazione passata? Nel post precedente ho letto molte risposte come "Sony fa questo perché..." e "Xbox invece deve fare così perché..." che a me non interessano particolarmente, in quanto vorrei sentire la tua opinione da consumatore - di sapere cosa fanno, perché lo fanno e quando lo fanno mi interessa zero.
    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano. Ricordo, parlando per esempio di retro gaming, l'esaltazione per la possibilità di emulare la console tramite PC, applicando filtri per migliorare resa e performance in modo da giocare al meglio a titoli che giravano, fino a poco tempo prima, solo su tubo catodico. Ora per me anche quella roba è superata, non riesco più a godermi un titolo che per anni ho giocato dal divano o seduto su una sedia senza poterne esplorare le possibilità alternative di una fruizione diversa. Non riuscirei più, per esempio, a giocare a Metal Gear Solid seduto a fissare lo schermo, oggi per me i titoli retro sono solo su mobile sempre tramite emulazione. Pad per Smartphone e posso godermi i primi Resident Evil storici provandoli su una "piattaforma" inedita come il proprio cellulare, questo si adatta alle mie esigenze odierne ed è più che giusto che anche i titoli non-retro abbiano questa possibilità.
    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...