Vai al contenuto

Hellblade 2 - Recensioni


Messaggi raccomandati

  • Amministratore
13 ore fa, Mirko91 ha scritto:

Mi sembra di leggere tantissime parole di elogio... certo che questa "next-gen" si sta mostrando particolarmente in ritardo...

A questo punto sono curioso di vedere il nuovo Gears che stando a Shinobi era addirittura superiore a questo.

Speriamo che MS ottenga consensi e che i giocatori acquistino console, giochi e gamepass.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, theVeth ha scritto:

Mi sembra di leggere tantissime parole di elogio... certo che questa "next-gen" si sta mostrando particolarmente in ritardo...

A questo punto sono curioso di vedere il nuovo Gears che stando a Shinobi era addirittura superiore a questo.

Speriamo che MS ottenga consensi e che i giocatori acquistino console, giochi e gamepass.

È in ritardo sopratutto a causa della pandemia ragazzi si sono persi quasi due anni tra chiusure e ritardi, la next sta arrivando e sono convinto che nei prossimi tre anni vedremo un bel boost lato grafico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

del prossimo gears sono molto curioso anche io, in generale gli studi che hanno sempre alzato l’asticella ancora devono davvero “esprimersi” tra chi non ha fatto uscire ancora nulla come rockstar e ND, chi è uscito solo crossgen ecc

gia quest’ultimo sta venendo finalmente sempre più abbandonato 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, The-Wall ha scritto:

Tranquillo che puoi continuare a dire carrette non ti prendere male 😂

Ma perché, secondo te dimostra qualcosa 'sto Hellblade 2?

È un The order nuovo, non dimostra ancora niente (e infatti gira uguale su Serie S).

Comunque non ho visto ancora il video. Parla di tecnologie moderne pesanti? Quell'acqua è poligonale? Ha rei tresing raffinato? Perché il colpo d'occhio è di sicuro impatto, ma bisogna anche vedere come ci sono arrivati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rendering arriva a 1440p, poi se togli le bande chiramente il numero si deve sottrarre (e sicuramente sono anche uno stratagemma per raggiungere questo obiettivo grafico), ma quello che si vede a schermo parte da risoluzione piu' alta e poi chiaramente con gli algoritmi e i filtri è tutto super sharp.

Ormai non ha nessun senso cercare il 4k nativo , infatti tutte le polemiche in tal senso sono finite.

Sicuramente per vedere questo dettaglio in giochi piu' complessi si dovrà aspettare la prossima generazione, però sono sicuro che l'UE5 farà vedere cose di un altro livello rispetto ai giochi attuali già in questa generazione di console (daltronde una cosa del genre con l'UE4 forse non era raggiungibile, pur essendo arrivati a picchi abbastanza di livello)

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, rapido85 ha scritto:

L'ho notata anch'io, è la stessa peluria di aloy😆.

si quando risolvi l'enigma e si forma il vortice nell'acqua ti lascia senza parole, io ci sono entrato dentro per vedere da vicino l'acqua che defluisce, assurdo come l'acqua defluisce cosi naturale tra i sassi, mai vista una cosa simile in un videogioco.

No no, io non mi riferivo a quello ma proprio a Senua che cammina normalmente e, tra le increspature, per qualche motivo si forma un piccolo vortice.

Oh, magari non dovrebbe accadere, ma se accade è perché la fisica del fluido avrà "letto" qualcosa che potesse dar vita a quel vortice piccolissimo. È incredibile

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Il_DrugoAR ha scritto:

Comunque su Serie X non arriva nemmeno a 1080P, alla faccia delle bande nere e risoluzione dinamica. 

Per sfruttare l'UE5 a dovere serve altro hardware.

ma perche ti inventi le cose, l'immagine del gioco va da 1296p a 1440p, non ha senso contare le bande nere, io guardo  il gioco non le bande nere

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che un gioco un film interattivo ma graficamente su PC l'Unreal Engine 5 è un'orgia visiva... Lo sto giocando col DLSS3 attivo tutto a cannone ed è il gioco graficamente più bello e dettagliato che abbia mai visto. Qualcuno si offende se dico che l'Unreal Engine 5 così sfruttato non fa rimpiangere la pesantissima feature Ray Tracing? Il sistema di illuminazione Lumen nonostante sia solo software svolge divinamente il proprio compito...

Modificato da Cosmoxello giallorosso
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Predator96 ha scritto:

No no, io non mi riferivo a quello ma proprio a Senua che cammina normalmente e, tra le increspature, per qualche motivo si forma un piccolo vortice.

Oh, magari non dovrebbe accadere, ma se accade è perché la fisica del fluido avrà "letto" qualcosa che potesse dar vita a quel vortice piccolissimo. È incredibile

sai che non ci avevo fatto caso, ma comunque i mulinelli quando si cammina dentro l'acqua nella vita reale di formano, quindi è un effetto voluto grazie alla fisica dell'acqua su HB2.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

 

Con telecamera ruotabile?

si, qualsiasi cutscene vedi di HB2  si puo attivare la modalità fotocamera e puoi girarla a 360 gradi, è tutto in game, non sono cutscene precalcolate alla TLOU per intenderci.

Modificato da rapido85
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, rapido85 ha scritto:

ma perche ti inventi le cose, l'immagine del gioco va da 1296p a 1440p, non ha senso contare le bande nere, io guardo  il gioco non le bande nere

Tu guarda quello che vuoi, la matematica non è però una opinione, Quelle da te citate sono le risoluzioni considerando le bande nere che non sono rendering, la risoluzione di rendering va da 964p a 1070p.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Il_DrugoAR ha scritto:

Tu guarda quello che vuoi, la matematica non è però una opinione, Quelle da te citate sono le risoluzioni considerando le bande nere che non sono rendering, la risoluzione di rendering va da 964p a 1070p.

 

qualsiasi risoluzione sia l'impatto è impressionante e non si vede un filo di aliasing, chissenefrega se non è in 4k o 1440p.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Cosmoxello giallorosso ha scritto:

Più che un gioco un film interattivo

Per me qualsiasi roba a computer grafica proviene sempre dal ramo delle avventure grafiche.

I film interattivi per me sono Ripper, Tex Murphy etc.

21 minuti fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Al tempo di The Order certi discorsi non si facevano (sia dall'una che dall'altra parte) :asd:

Questo perché da allora le community sono peggiorate anche se già all'epoca si rompevano le scatole per futilità come accade tutt'oggi.

"Non avete giochi"

"Ma fatte li cazzi tua"

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, V ha scritto:

Per me qualsiasi roba a computer grafica proviene sempre dal ramo delle avventure grafiche.

I film interattivi per me sono Ripper, Tex Murphy etc.

Questo perché da allora le community sono peggiorate anche se già all'epoca si rompevano le scatole per futilità come accade tutt'oggi.

"Non avete giochi"

"Ma fatte li cazzi tua"

Ma come Tex Murphy, tra le avventure grafiche piu' difficili del genere 😁

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Ma come Tex Murphy, tra le avventure grafiche piu' difficili del genere 😁

Io ho giocato solo Under a killing Moon 😅, fantastico l'ho adorato.

Comunque era per dire che un film interattivo per me dovrebbe prevedere la componente in live action, totalmente a computer grafica lo chiamerei in un'altra maniera ma di certo non film interattivo.

Sì, pacifico che trattasi in linea generale di avventure grafiche, sia Tex Murphy che un, per esempio, Heavy Rain.

Anche Dracula la resurrezione è un'avventura grafica con elementi puzzle game.

È un po' come nella musica: il genere metal si snoda attraverso vari sottogeneri.

Comunque se l'argomento è interessante sarebbe da aprirci un topic, qui sforiamo di molto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Il_DrugoAR ha scritto:

Quindi che c'entra con quanto ho scritto, che sia bello da vedere è indubbio.

c'entra perche stavamo dibattendo a che risoluzione gira e io per tagliare corto ho detto "qualsiasi risoluzione sia l'impatto è impressionante".

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, V ha scritto:

Io ho giocato solo Under a killing Moon 😅, fantastico l'ho adorato.

Comunque era per dire che un film interattivo per me dovrebbe prevedere la componente in live action, totalmente a computer grafica lo chiamerei in un'altra maniera ma di certo non film interattivo.

Sì, pacifico che trattasi in linea generale di avventure grafiche, sia Tex Murphy che un, per esempio, Heavy Rain.

Anche Dracula la resurrezione è un'avventura grafica con elementi puzzle game.

È un po' come nella musica: il genere metal si snoda attraverso vari sottogeneri.

Comunque se l'argomento è interessante sarebbe da aprirci un topic, qui sforiamo di molto.

 

Spettacolo quello e spettacolo Pandora Directive, quanti ricordi! 😁

Pero' direi che sono totalmente un altro genere rispetto ai giochi Quantic Dream e simili

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito in 8h circa

Gran gioco anche se avrei voluto enigmi piu cervellotici e vari e un cs più libero(come il precedente pare un quick time event).sono i due aspetti per me da migliorare.nn voglio un action ma manco appunto combattimenti cosi

Come storia,audio,grafica,cut scene,recitazione e animazioni siamo davvero a livelli assurdi

Voto 8.5

Senua si conferma nella mia top five all times tra i personaggi femminili

Insieme a ellie,aloy,kassandra e lara

Modificato da 55R77
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/5/2024 at 18:59, rapido85 ha scritto:

c'entra perche stavamo dibattendo a che risoluzione gira e io per tagliare corto ho detto "qualsiasi risoluzione sia l'impatto è impressionante".

La risoluzione centra relativamente(anzi poco per me) quando si parla d'impatto.a memoria,per fare un esempio,un certo alan wake  su 360 girava a una ris ridicola.....ma come impatto lo ricordo come uno dei piu belli di quella gen.quando si arrivava in città, in esplorazione,di notte(anche merito della meravigliosa illuminazione),la cura dei dettagli,ecc si rimaneva senza parole

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggo di vendite bassine. Detto che non penso, vista la tipologia di gioco, ci si aspettassero i botteghini in fiamme, visti gli ultimi risvolti, gli insuccessi possono diventare fonte di preoccupazione in ogni caso. 

Riflettevo sul fatto che forse, un'esperienza sensoriale come questa (non per molti, tra i giocatori tradizionali) sarebbe potuta essere un riferimento in ambito VR. 

Ha le caratteristiche per fare bene (commercialmente) in un ambito dove molte esperienze sono dense. Brevi. Relativamente interattive. Per lo più narrative e contemplative.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito.

Parto con un pippone (skippate tutto o mettetemi in ignore :asd:)

Premessa: è un prodotto figlio di una filosofia di fare giochi che non mi piace e che non mi è mai piaciuta, che evidenzia un certo senso di inferiorità del medium videoludico nei confronti del cinema e blablablì e blablabla. Ma con questo non voglio sostenere la sciocchezza per cui "se voglio seguire una storia, allora mi guardo un film" (sciocchezza che ho ripetuto anch'io nel mio passato di talebano nintendaro, e questo fa capire che, oltre alla possibilità che sia effettivamente sciocco io, c'è la certezza che qualsiasi posizione talebana è sciocca)

Anzi, Hellblade 2 è un prodotto di assoluta eccellenza in quello che fa, e la grafica è parte integrante del gameplay (sempre, non solo in Hellblade), se togli la grafica cade tutto il castello di carte che regge il gioco. Il combat system meno arcade e più scriptato, per quello che è il mio gusto, funziona alla grande sia a livello visivo e coreografico, sia a livello di feeling, pesantezza e fatica che trasmette al giocatore (non so voi, ma ho faticato molto a reggere sessioni più lunghe di un'ora e mezza o due). Ci sono anche chicche tipo questa:

Anche il sistema dei cosiddetti enigmi è stato snellito e semplificato (e per questo ringrazio tutte le divinità, norrene e non), ma rimane una ciofeca. Capisco che la cosa dell'allineare le rune può simboleggiare il disturbo ossessivo compulsivo di Senua o altri pippardoni in stile Sabaku, ma è un sistema brutto, che rischia di essere frustrante senza mai essere gratificante o farti sentire un minimo intelligente. Ci sarebbe molto da imparare da Nintendo su come si fa a farti esplorare l'ambiente alla ricerca di quel dettaglio necessario ad andare avanti, che è sempre nascosto in piena vista, ma in che ti fa sentire di aver partecipato attivamente alla scoperta di quel dettaglio, non un semplice "ah, dovevo guardare qua, non me ne ero accorto". Boh, non so se mi sono spiegato.

 

Sulla grafica c'è poco da dire e sul sonoro che ve lo dico a fare. Io farei anche un applauso a scena aperta al livello artistico raggiunto dai Ninja Theory. Scene, panorami, inquadrature, illuminazione, tutto giusto e di buon gusto. Chapeau.

 

Capitolo storia: il primo episodio è stato un viaggio molto particolare, con momenti molto potenti a livello emotivo, capace di raggiungere vette altissime (anche se un po' allungato e un filino troppo didascalico nel finale). Qui il viaggio di Senua continua e la consapevolezza acquisita è messa a dura prova dalle realtà delle nuove situazioni e dal confronto con gli altri. Boh, io non sono capace ad analizzare queste cose. Ma se il primo episodio ha avuto su di me un maggiore impatto emotivo, anche in questo secondo ci sono momenti che, per messa in scena e potenza visiva, colpisco forte e duro.

 

In conclusione, boh, non so se e a chi consigliarlo. Può essere amato, odiato, rimanere indifferente, deriso dai sommelier del gameplay, sminuito come niente di che da chi si emoziona con la grafichetta minimal paracula e du' note de pianoforte. Boh. Io ho apprezzato molto e credo che sarà un gioco che mi rimarrà dentro ancora per un bel po'.

 

Fotine brutte bonus (a proposito, chi è bravo a smanettare con il photo mode, qui si può sbizzarrire alla grande) sempre da versione carrettata Series S:

Spoiler

fs6J6e9.jpeg

 

PphS4EM.jpeg

6FtQorF.jpeg

vg056ti.jpeg

hBplmM7.jpeg

 

 

Modificato da Grappa.892
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
    • Certo. Ai ricchi non cambia nulla. A rimetterci sono sempre i poveri alla fine, perché se vogliono giocare sia Forza Horizon che Spider-Man 2 devono comprare due console da 550 euro l'una, mentre il ricco può comprare entrambe le console senza neanche stare lì a pensarci. Ha senso? Per me no. Per NESSUN consumatore al mondo ha senso. A te può non intaccare perché "non ti interessa" un determinato prodotto in un determinato momento, ma da consumatore la soluzione appare fin troppo chiara.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...