Vai al contenuto

Final Fantasy XVI


Kintaro Oe

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Cloud ha scritto:

Trama, personaggi, ambientazioni mozzafiato, ost ed elementi tipici della serie (cristalli, summon, moguri) ecc.


Veramente a leggere certi commenti molti di voi si aspettavano un FF vecchio stampo a turni.

 

FFX era open world? Eppure è un FF ed pure apprezzato .

 

Poi quando leggo che questo è un corridoio...ma le aree open non le avete viste? :asd:

 

Vabbè, non dico che sia un capolavoro, aspetto di giocarlo.

 

E il parere dei vari influencer (sabaku che per alcuni è la bibbia lascia il tempo che trova ).

 

Comunque FFVIIR non è andato bene a moltissimi, FFXVI manco a quanto pare.


Aspetto che il 17 sia a turni ecc open world e vedremo allora come verrà accolto.

 

Intanto sto aspettando il corriere :sisi:

Io tral'altro sulla questione open world starei un attimo calmino, open world è FFXV (e manco totalmente) ma la world map dei vecchi FF imho non è assimilabile con l'open world che si intende oggi....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
1 ora fa, Calavera ha scritto:

Vedremo se sarà solo quello il cambiamento di dragon quest ad oggi nessuno l’ha visto

L’ultimo dragon quest è l’11 e mi pare che Square non sia stata un problema nella creazione di un capolavoro 

Me lo auguro. Io AMO Dragon Quest e semmai sono terrorizzato da quello che può fare Square. Da questa parte sta scrivendo chi era follemente innamorato di Final Fantasy, Kingdom Hearts e Dragon Quest, con FF8, DQ8 e KH2 che per me erano i pesi massimi dei JRPG nei loro rispettivi tempi, nonostante i loro (anche evidenti) difetti.

Ma Square sbaglia ed inciampa in continuazione.

I Final Fantasy me li ha snaturati, prima nella logica e poi nello spirito.

Kingdom Hearts 3 è stato una markettata alla Disney con 3 orette scarse di storia reale, in un marasma di incomprensibili accadimenti e buchi narrativi ed una localizzazione neanche fedele a quella originale giapponese.

Dragon Quest XI è l'unico che si è dimostrato un erede degno dei capitoli main precedenti, dimostrando che forse questa folle rincorsa al "cambiare la formula" è un po' una cavolata e che i JRPG, quando sono fatti bene, non invecchiano. Inoltre è stato capace di reinventarsi attraverso gli spinoff, tra tutti il riuscitissimo builders, strizzando l'occhio ad un pubblico completamente differente e riuscendo pienamente (con il secondo capitolo specialmente) a far funzionare il gioco rendendolo forse uno dei migliori nel suo genere. Hanno semplicemente avuto il buon senso di osare e cambiare con uno spinoff.

57 minuti fa, Zaeder ha scritto:

Ludicamente parlando il 7 e 8 in comune non hanno nulla se non il fatto che sono a turni. I gf sono diversi dalle summon, il sistema magico è completamente diverso il sistema di armi ed equip pure. Il 10 è ancora diverso da entrambi il 12 pure. Il FF lo riconosci per gli elementi comuni. Chocobo,magari, cid atmosfera design dei persoaggi. Ogni Ff ludicamente molto diverso dal predecessore, la serie è stata sempre impostata così. Il 13 fa cagarella, mala sensazione di essere un FF ce l'ha comunque. Qua ci sono gli eikon storici tipici della saga. Non esiste un'altra serie videoludico che da un capitolo all'altro conserva solamente il nome. 

Non è che i giochi devono essere un copia/incolla, ma il core-game dei FF è sempre stato quello, che poi è anche una caratteristica del genere JRPG.

Build, potenziamenti, diversi bivi che portano a diverse risorse e ricompense utili, gestione delle skill nei vari personaggi, gestione dei potenziamenti nei vari personaggi, strategia ed attacchi efficaci tra debuff, buff, attacchi offensivi, cure, rianimazioni e fughe, gestione dei combattimenti con cambi di personaggi perché alcuni, in certe occasioni, sono più utili di altri, nemici overlivellati in base a dove metti i piedi, esplorazione che porta a oggetti e/o evocazioni e boss nascosti e/o nemici più potenti, statistiche che cambiano determinate tipologie di elementi a seconda degli equipaggiamenti-delle skill-dei potenziamenti, progressione delle abilità e del personaggio che hanno un impatto concreto nel gameplay, minigiochi che portano varietà all'impianto ludico (tra giochi con le carte, blitzball, corsa con i chocobo e quant'altro). FFX ed il suo sistema a sfere insegna quanto fosse complesso e ben strutturato, nonché vario e strategico.

Questo è ludicamente Final Fantasy ed il genere JRPG, che può pure funzionare in un action (ripeto, prendiamo quel gran lavorone di Tales of Arise, è un Action, i combattimenti non sono randomici, i mostri sono visibili nella mappa, la parte "RPG" svolge un ruolo fondamentale in termini di statistiche ed abilità che si evolvono, ludicamente, cambiando anche animazioni e tipologie di attacchi).

Qua tutto questo manca e quando c'è è talmente basico da essere superfluo. I parametri sono praticamente inutili.

Inoltre non serve neppure tornare indietro nelle mappe a livellare, cosa che negli altri FF era utilissimo contro alcuni boss e/o nemici.

Le armi e le armature migliori te le forniscono andando avanti con la trama... e già solo questo ammazza ogni senso di progressione, esplorazione e soddisfazione nella parte "RPG" del gioco.

EDIT:

Ah dimenticavo... le armi ed armature migliori che ti regala il gioco andando avanti sono leggendarie... e non si possono potenziare.

A maggior ragione la raccolta dei materiali ed il farm è del tutto superflua.

Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, Zaeder ha scritto:

Ludicamente parlando il 7 e 8 in comune non hanno nulla se non il fatto che sono a turni. I gf sono diversi dalle summon, il sistema magico è completamente diverso il sistema di armi ed equip pure. Il 10 è ancora diverso da entrambi il 12 pure. Il FF lo riconosci per gli elementi comuni. Chocobo,maguri, cid (onnipresente) atmosfera design dei persoaggi. Ogni Ff ludicamente molto diverso dal predecessore, la serie è stata sempre impostata così. Il 13 fa cagare ma, la sensazione di essere un FF ce l'ha comunque. Qua ci sono gli eikon storici tipici della saga e i suoi elementi caratterizzanti. Non esiste un'altra serie videoludico che da un capitolo all'altro conserva solamente il nome. Poi è il primo action puro della serie, una svolta, che può piacere o meno, ludicamente a maggior ragione ha ancora meno in comune con i predecessori 

Per alcuni anche il filone degli ultimi 2 Zelda tradirebbe alcune colonne portanti della serie, c’è chi ha odiato Breath of the wild dicendo che non è più Zelda, per me nel torto ma liberi di pensarla come vogliono 

Già che si è citato sabaku intanto vi metto anche un video di falconero che si fa un giro generale su metacritic commentando ogni tanto i vari giudizi, punti deboli ecc 

sono d’accordo con lui che per evitare alcune critiche avrebbero potuto non mettere il 16 nella numerazione per non tradire che si aspetta un jrpg dalla saga principale 

Ma ovviamente non avrebbe avuto lo stesso impatto pubblicitario aggiungo io 

 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Borntokill81 ha scritto:

Cosa fondamentale è che qui manca il team nei combattimenti ( non puoi farti l'healer non puoi farti il tank, non puoi fare strategie di combattimento ), sei sempre e solo te o sbaglio? 

Ma quando scrivete commenti così, avete scoperto tipo oggi dell'esistenza del gioco e non avete letto nulla/visto nessun trailer del gioco dall'annuncio fino ad oggi? (3 anni ).

 

No perché sono cose che si sanno dall'annuncio .

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Intervista al team sul blog PlayStation sull’anima della serie, i riferimenti ai vecchi giochi,  combat system ecc

Cita

"Tutti i fan di FF sparsi per il mondo hanno la loro personale visione di cosa renderebbe un gioco di FF perfetto"

"Essendo un fan io stesso, sono certo che la mia visione è diversa da quella degli altri. Perciò, nonostante avessimo sempre saputo che sarebbe stato impossibile soddisfare le aspettative di tutti i fan, Takai, [Kazutoyo] Maehiro e tutto il team di sviluppo hanno scelto di creare il gioco che volevamo creare mantenendo, allo stesso tempo, uno sguardo obiettivo su quelle che erano le aspettative dei fan. Penso che sia fondamentale cercare di essere sempre obiettivi riguardo al proprio lavoro, anche per una semplice questione di tranquillità mentale".

https://blog.it.playstation.com/2023/06/22/final-fantasy-xvi-omaggia-il-passato-della-serie-e-ne-accoglie-il-futuro/

 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

vista diverse recensioni. In pratica l'anima di FF è solo nella storia. Il resto è lontano dai fasti JRPGiani dei vecchi FF. Eppure ero convinto che almeno la componente rpg fosse rimasta la stessa dei vecchi FF invece hanno proprio semplificato tutto. Ormai le SH pensano che i giocatori medi siano tutti bimbiminkia che si stufano subito se vedono che oltre il tasto Croce bisogna schiacciare un altro tasto. 

Confidiamo nel team nomura, l'unico forse che è rimasto della vecchia guardia che ha creato a mio parere modesto un CS di tutto rispetto, restando fedele ai vecchi JRPG a turni. 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Calavera ha scritto:

Occhio che anche dragon quest cambierà, l’hanno già detto, tutti pronti su YouTube a spiegarci cos’è un dragon quest :asd:

Hanno detto che ci saranno delle scelte da fare, quella è la mia paura, altrochè :(

 

comunque ho letto un paio di recensioni e questo final fantasy xvi sembra fatto apposta per me o quasi :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Inizio a dare qualche impressione, Mi sono fatto 6 ore filate oggi praticamente, sommate alle 2 ore del prologo starò sulle 8 ore totali,  per ora lo sto letteralmente adorando, hanno reso realtà le fantasie di un bambino che immaginava questi scontri epici tra un turno e l’altro negli anni 90

Ben caratterizzati i personaggi fin ora, con alcune scene molto intense e ben recitate anche in italiano, musiche incredibili, epicità ai massimi livelli, assolutamente il capitolo più crudo della saga

per ora è esattamente quello che mi aspettavo da questo capitolo action 

L’esplorazione fin ora non la sto trovando diversa da un final fantasy 7 remake, quindi abbastanza povera, strada principale, devia, trovi un drop o una cassa, stanza con nemici, torna alla strada principale.

come l’ho accettata li non ho problemi a farlo qui, speravo in qualcosa di più sotto quell’aspetto, ma per adesso i pregi superano di gran lunga i difetti, che sono alcune animazioni non bellissime in alcuni dialoghi, le secondarie fatte fin ora aggiungono poco sono molto basiche,  diverse incertezze tecniche, tra cui un fps ballerino in modalità performance, ho provato anche grafica e mi sembrava più stabile

il combat system io lo sto trovando molto divertente, ho sbloccato qualche possibilità in più di mosse e poteri e sembra avere enorme potenziale, è un action  quindi chi voleva build complesse o robe simili rimarrà deluso, si possono cambiare l’arma, cinta e bracciali per la difesa,  più 3 slot amuleti che possono essere usati per potenziare le statistiche offensive o aggiungere delle passive 

consiglio ovviamente di evitare l’amuleto che attiva la  schivata automatica, quello che vi rallenta il tempo prima Di subire un colpo o quello che vi combina le abilità da solo premendo soltanto il tasto quadrato

sono cose aggiunte per chi non ha mai giocato un action in vita sua, lo dissero loro stessi, sono come le mod automatiche  di Nier automata per intenderci

personalmente non vedo l’ora di continuare 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora avevo fatto il prologo e ho staccato ora (e stavo giocando dalle 18:30 ) quindi direi che ho giocato un po'.


Allora musiche sono bellissime e stupende, epiche, anche rilassanti, la combat theme è fantastica ma in fondo è Soken.

La prima boss battle vera + Eikon battle è una roba fuori di testa, tecnicamente e graficamente pareva CG giocabile (ricordatevi le boss fight di Gow 3 all'epoca che erano assurde...beh stesso effetto con chiave next gen ). Semplicemente mozzafiato e wow.

E sono giocabili, ed era la prima vera boss fight con l'eikon (se non contiamo quella del prologo ).

Trama e personaggi top, e ci è già stato un momento CHE CAZZO anche se era una delle ipotesi che avevo preso in considerazione.

Le cose si fanno parecchio interessanti.


E il combat monotasto...LOL, per ora ho due eikon ma già con il secondo le cose cambiano parecchio, giusto le ''mid'' boss battle sono più impegnative ed decisamente più divertenti, ma non sono mai morto (e la difficoltà mi sembra normale...nè troppo facile ne troppo difficile, proprio normale, e qualcuno che ha le mani ovvio che non avrà nessun problema, io aro tutti lol, ma il cs è divertentissimo e promoette di fare cose fighissime, magari se ho tempo uppo qualche video ma forse aspetterò di avere il terzo eikon così da avere il cs più completo.


Il CS poteva essere monostato giusto nel prologo, ma già dopo non lo è, con il secondo eikon assolutamente no (poi qualsiasi gioco uno volendo può finirlo usando una mossa e basta ).


Lato esplorazione francamente non sono sorpreso, grosse mappe (come nel 99% degli jrpg ) con diversi nemici e scrigni, imho sarebbe andata meglio se avessero dato delle ricompense migliori invece dei scrigni con i materiali, ma confido che almeno con le hunt ci saranno delle ricompense migliori oltre ai fight più fighi.

 

La voglia di andare con la trama è tantissima, subito poco dopo la prima vera boss fight c'è quel momento CHE CAZZO che sicuramente gasa e non poco.

 

Io lo sto giocando in modalità grafica, e ho forzato il VRR nelle impostazioni della play (cioè che la ps5 lo attiva anche nei giochi che non ce l'hanno  ) e devo dire che si sta giocando davvero molto bene, non noto cali (perché con il VRR sembra vada sopra i 30 ) ma non perdo la qualità grafica, quindi ve la consiglio.

 

E alcune ambientazioni sono già stupende, non capisco come si potrebbe dire che graficamente è un gioco ps4 o meh, l'illuminazione fa spavento in moltissimi momenti e lo rende realistico e davvero tanto.


Per me già con quella OST, combat system e le eikon battle è un gioco da 90 in scioltezza, se mi soddisferà pure la trama sarà già uno dei miei FF preferiti di sempre.

 

Ovviamente non è privo di difetti, ma per ora gli aspetti positivi sono decisamente mooolti di più.

 

Vedremo più avanti come si svilupperà, aspetto di fare un altro commento con qualche prossimo colpo di scena, o lo sblocco delle hunt ecc, o quando lo finirò,ma imho è un gioco decisamente da sopra 8.5 .

 

Però l'OST signori...mamma mia Soken

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Marco1990 ha scritto:

Il prologo è qualcosa di CLAMOROSO. Non so cosa si possa volere di più. Ben oltre le mie aspettative. Per ora sto vedendo tutto quello che deve esserci in un Final Fantasy e anche di più. Se queste sono le premesse.... 

Diventa solo meglio, SOLO meglio .

 

Fun fact, le boss fight di questo gioco sono quello che avrei voluto da Gow 2018 e Gow Ragnarok.

 

Si vede che si sono ispirati a Gow 3 per le boss fight (detto da Yoshida ) e madre de dios.

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Iniziato pure io e arrivato oltre la demo, confermo tutte le ottime impressioni della versione di prova, cs super appagante e appunto andando avanti devo dire che graficamente e’ veramente bello, con sezioni da far cadere la mascella.

In modalita’ grafica + VRR anche io ho avuto la stessa impressione di @Cloud, da la sensazione di andare oltre i 30.

L’unico appunto e’ lo stesso che feci alla demo, AL MOMENTO non lo sto trovando particolarmente impegnativo, pero’ sono ancora nelle primissime fasi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono a 9 ore, non sono mai morto (ma ho le mani :asd: ) però decisamente non è monotasto (poi ripeto si può sempre schivare con R1 e premere quadrato :asd: ).


Si mod. grafica + VRR is the way.

Però dopo 9 ore di gioco posso dire con tranquillità che dare come 8 come voto (figuriamoci di meno ) è semplicemente RIDICOLO.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tenete conto che il CS si apre appena avrete il secondo eikon (ma forse persino con il terzo  ) e quindi con uno solo è piatto e comunque c'è poca sfida, già più avanti il livello si alza e per me come liv di diff normale è ok )

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo sto adorando, CS divertente, mondo di gioco molto contenuto finalmente basta per un po OW immensi, bestiario stupendo, ma quanto sono belli i nemici specie quelli NON umani ovviamente, musiche maestose e storia matura e bella da seguire. Demolirlo o schifarlo per il solo CS action mi pare uno degli errori piu gravi che si possa fare... Per me giocone sono a un bel po di ore di gioco e non ho immagino visto ancora nulla e poi ce la FF mode che è quella che bramo di piu 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
    • One, le patch sono gratis per dire su PC, dove molto spesso le remastered non le paghi neanche se hai il gioco originale; quindi il discorso patch proprio non ci può stare in quest'ottica. Poi nessuno di loro si cala le braghe: ogni piattaforma ha una strategia e per quanto poi i numeri si esprimono in una tendenza che non segue la logica della convenienza, rimane il fatto che ogni azienda segue una sua strada per raggiungere lo stesso scopo. Più che altro mi sorprende l'astio che leggo in molti interventi su questioni che l'utente medio non dovrebbe porsi: ovvero quello che fanno gli altri. A me che uno paga un gioco 60/70/80€ mentre un altro se lo noleggia allo stesso prezzo per un anno comprendente altri titoli, non mi cambia davvero niente nella qualità della mia vita. Posso esprimere una mia opinione basandomi su ciò che è la mia esperienza, ma francamente ciò che fa tizio o Caio a casa sua me ne frega meno di zero. Sono anni che mettiamo in evidenza gli stessi concetti e abbiamo capito tutti come si muove il mercato e come l'utente medio sia legato alla sua squadra anche quando gioca male o non gioca per niente. Ma rimangono esigenze, visioni che stabilisce un singolo individuo, poi si crea una maggioranza e non tutti la pensano allo stesso modo. In questa gen più che mai si sta assistendo a questo.
    • Alla fine tutto si basa su chi ha il servizio migliore,perché è qui che basi la tua tesi sul perché Xbox si muove meglio. alla fine non contano i giochi in quanto tali,solo quanto mi fai pagare per giocarli poi vedi portare giochi su pc(anche Sony lo fa) e sulla concorrenza per racimolare i soldi che i pro consumer non fanno con chi ha riscattato anni di golf e/o converte i punti rewards(come se aveste la tessera coop/esselunga)il fine ultimo del boxaro di questa gen è non spendere oltre la console. parlare di fidelizzazione un utenza che non solo perdona gli errori passati,gli compra una console con ZERO titoli al lancio e aspetta in trepidazione la next tra 2 anni. parli di vr e hai ragione,ahimè non ci stanno puntando nonostante i soldi che hanno chiesto per la periferica,ma come parlavi prima tu molto si lamentano per titoli mai sviluppati e poi sono i primi a fregarsene quando escono. portal è una periferica al pari di un pad,non capisco perché la hai nominata. le patch che dovrebbero essere gratis(perchè?)solo perché gli hai comperato la console?!la gente per fare la patch la paghi tu di tasca propria o Sony?!perché lo fa la pro consumer Microsoft?!la risposta la hai data tu nel tuo post,rincorre e quando sei dietro ti cali le braghe per farti ben vedere dagli altri. Che bello,quindi tutti terze parti e facciamo il pc. non eri tu a parlare di acquisire steam co I sordi di Microsoft se po fa tutto? non eri a gioire per gli acquisti di Bethesda e activision e cod che saluta PlayStation?!mo è cambiato il vento e la banderuola gira di conseguenza. scriviamo anche a Nintendo che ci porti paper Mario. com’era il detto,se non puoi batterli unisciti a loro?!😆 PlayStation è una piattaforma da cui Sony guadagna il 30% su qualsiasi acquisto retail o dd avviene  Nintendo eshop idem xbox store ari-idem Steam idem anche se come piattaforma atipica per incassare tanto devi avere tanti utenti che acquistano il tuo hw per far acquistare il tuo hw rispetto ad un altro ci vuole un incentivo alias giochi che puoi giocare solo li. fifa lo giochi dove vuoi,uncharted no(o almeno con 12/24 mesi di ritardo su pc) mario solo su nintendo halo solo su xbox ne consegue che chi compra la console giochi anche a Fifa/gta se togli il motivo per possedere il tuo hw lo togli anche al gioco terze parti. per chi ha un pc Xbox è praticamente ridondante,PlayStation molto meno,Nintendo neppure a parlarne. Se Sony porta i suoi giochi su altri hw ha  zero motivi per vendere le sue console e byebye 30%
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...