Vai al contenuto

A PLAGUE TALE REQUIEM


dovakin

Messaggi raccomandati

  • Amministratore
1 ora fa, Ergozigoto ha scritto:

Non sono stabili i 30? Non è che ti confondi con Batman?

Lo avevo scritto non ricordo in quale topic. In pratica il frame è fisso a 30 ma ci sono dei problemi (probabilmente dovuti al frametime) che lo fanno vedere a scatti soprattutto in alcune aree e zone aperte.

Comunque l'ho provato su Series X. Graficamente è tanta roba.

Ho visto degli screenshot della versione Series S e mi pare anche lì eccezionale.

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, Calavera ha scritto:

A plague tale rimane un fantastico showcase grafico, aiutato anche da una palette colori più realistica e un’ottima modellazione degli ambienti e della loro illuminazione, ma che sull’impatto visivo non ci sia storia non sono d’accordo

E spero sinceramente che il gioco asobo sia un esempio tecnico che non verrà seguito da nessun altro su console, specialmente dai first di entrambi i produttori, mossi magari solo dalla voglia di tirare fuori il graficone ( unica cosa che giustifica l’utilizzo di risorse così esoso su console e sopratutto pc, perché in quanto a meccaniche siamo fermi alla solita roba )

 

Cito di qua perché il confronto con HFW non mi interessa, ma mi dà lo spunto per ricollegarmi a una domanda che mi facevo ieri: che futuro hanno 'sti giochi?

Un paio di premesse:

1- Il gioco mi sta piacendo, credo proprio che lo finirò (che di questi tempi è già tanto) e sono contento che esista.

2- La risposta non è nell'open world in generale, né tantomeno nel modello dell'open world mainstream che ha iniziato da un bel po' a mostrare tutti i suoi limiti.

 

Perché è vero che le meccaniche sono ferme alla solita roba, ma cosa altro ci si può inventare? Oppure, ci si deve inventare necessariamente qualcosa?

Sì ok, gli ingredienti sono i soliti, camminata/chiacchierata, muretti, erba alta, cocci da lanciare per distrarre le guardie, accendere/spegnere le torce eccetera, ma le arene (chiamiamole così) offrono comunque una discreta varietà di approccio (anche se un paio di volte ho sfruttato il classico metodo Benny Hill, con corsa all'impazzata verso la porta magica con tutte le guardie all'inseguimento, mancava solo la musichetta) e alcuni enigmi ambientali sono pure carini. Eppure, e parlo a titolo strettamente personale, mi sembra tutto così scialbo, privo di mordente, in cui la soddisfazione maggiore sembra essere data dall'essersi tolti una rogna e potersi finalmente godere l'ambientazione successiva e il prosieguo della storia piuttosto che dal gioco in sé.

Cioè, sintetizzando brutalmente, tutta la componente extra ludica, dalla trama alla messa in scena, alla caratterizzazione dei personaggi, alla recitazione, è quello che mi spinge a sopportare volentieri un gameplay che ha poco e niente da dire e/o da dare.

Detto questo, sempre meglio un Plague Tale che un Assassin's Creed Origins, che questa piattezza di gameplay te la spalma per decine di ore mandandoti su e giù per una mappa gigante (peccato, perché la storia di AC mi stava pure piaciucchiando) (è evidente che ho standard molto bassi :asd:).

Alla fine mi sono perso e, nonostante quello che può sembrare un rant da snob con la barba, mi auguro che questo tipo di giochi, tutto graficone e poca sostanza (ludica), continuino a essere fatti e che trovino spazio tra un super blockbuster e l'altro e tra un gioco senza fondo e l'altro. Alla fine ne vale la pena.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Grappa.892 ha scritto:

 

Cito di qua perché il confronto con HFW non mi interessa, ma mi dà lo spunto per ricollegarmi a una domanda che mi facevo ieri: che futuro hanno 'sti giochi?

Un paio di premesse:

1- Il gioco mi sta piacendo, credo proprio che lo finirò (che di questi tempi è già tanto) e sono contento che esista.

2- La risposta non è nell'open world in generale, né tantomeno nel modello dell'open world mainstream che ha iniziato da un bel po' a mostrare tutti i suoi limiti.

 

Perché è vero che le meccaniche sono ferme alla solita roba, ma cosa altro ci si può inventare? Oppure, ci si deve inventare necessariamente qualcosa?

Sì ok, gli ingredienti sono i soliti, camminata/chiacchierata, muretti, erba alta, cocci da lanciare per distrarre le guardie, accendere/spegnere le torce eccetera, ma le arene (chiamiamole così) offrono comunque una discreta varietà di approccio (anche se un paio di volte ho sfruttato il classico metodo Benny Hill, con corsa all'impazzata verso la porta magica con tutte le guardie all'inseguimento, mancava solo la musichetta) e alcuni enigmi ambientali sono pure carini. Eppure, e parlo a titolo strettamente personale, mi sembra tutto così scialbo, privo di mordente, in cui la soddisfazione maggiore sembra essere data dall'essersi tolti una rogna e potersi finalmente godere l'ambientazione successiva e il prosieguo della storia piuttosto che dal gioco in sé.

Cioè, sintetizzando brutalmente, tutta la componente extra ludica, dalla trama alla messa in scena, alla caratterizzazione dei personaggi, alla recitazione, è quello che mi spinge a sopportare volentieri un gameplay che ha poco e niente da dire e/o da dare.

Detto questo, sempre meglio un Plague Tale che un Assassin's Creed Origins, che questa piattezza di gameplay te la spalma per decine di ore mandandoti su e giù per una mappa gigante (peccato, perché la storia di AC mi stava pure piaciucchiando) (è evidente che ho standard molto bassi :asd:).

Alla fine mi sono perso e, nonostante quello che può sembrare un rant da snob con la barba, mi auguro che questo tipo di giochi, tutto graficone e poca sostanza (ludica), continuino a essere fatti e che trovino spazio tra un super blockbuster e l'altro e tra un gioco senza fondo e l'altro. Alla fine ne vale la pena.

Assolutamente giusto che ci siano giochi cosi, io sono stato un super fan di What Remains of Edith Finch per dire, mi sta bene che un gioco voglia sopratutto raccontare una storia, nel topic dei confronti si trattava l’argomento tecnico, quindi mi sono limitato più a quello

per quanto secondo me l'evoluzione grafica deve andare di pari passo con delle animazioni (facciali e non ) eccezionali, problema che ho avuto con the medium per dire, bella l'atmosfera, bella la grafica ma poi il personaggio legnoso mi toglieva un po il piacere di camminarci in quelle ambientazioni 

che ci sia una stagnazione delle formule ludiche tranne poche eccezioni è un fatto, sono due gen che ci parlano di miglioramento dell'ia e della fisica di gioco eppure studi che sembrano interessati a questa evoluzione se ne contano sulle dita di una mano, e vediamo ancora meccaniche sta abusate come il fischio dal cespuglio di assassinio creed o il sasso lanciato a 3 cm dal nemico rivolvo verso di noi, contro il classico oggetto metallico 

se gioco next gen vuol dire solo avere una bella grafica a fronte di andare al di sotto dello standard di risoluzione che queste console promettono di raggiungere ( a 4k reali o dinamici ormai praticamente ci vanno quasi tutte le produzioni almeno che non si accetti di alzare gli fps ) avere delle animazioni meno convincenti dell'ambientazione che ti circonda, e un gameplay come hai detto anche tu, che non ha poi cosi tanto da dire, mi reputo sinceramente già deluso 

e la potenza non c'entra nulla, porto sempre l'esempio di Zelda che ha spinto su ben altre meccaniche con una console infinitamente inferiore alla concorrenza, e in un open world, sono semplicemente scelte 

e questo non vuole togliere nulla al gioco, che fa quello che vuole fare, e lo fa probabilmente anche molto bene, il loro obiettivo non era rivoluzionare il gaming,  ma spero non si riveli come ho già detto l'esempio da seguire per le grandi produzioni che hanno il budget e i team per fare molto di più 

 

 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Calavera ha scritto:

Assolutamente giusto che ci siano giochi cosi, io sono stato un super fan di What Remains of Edith Finch per dire, mi sta bene che un gioco voglia sopratutto raccontare una storia, nel topic dei confronti si trattava l’argomento tecnico, quindi mi sono limitato più a quello

per quanto secondo me l'evoluzione grafica deve andare di pari passo con delle animazioni (facciali e non ) eccezionali, problema che ho avuto con the medium per dire, bella l'atmosfera, bella la grafica ma poi il personaggio legnoso mi toglieva un po il piacere di camminarci in quelle ambientazioni 

che ci sia una stagnazione delle formule ludiche tranne poche eccezioni è un fatto, sono due gen che ci parlano di miglioramento dell'ia e della fisica di gioco eppure studi che sembrano interessati a questa evoluzione se ne contano sulle dita di una mano, e vediamo ancora meccaniche sta abusate come il fischio dal cespuglio di assassinio creed o il sasso lanciato a 3 cm dal nemico rivolvo verso di noi, contro il classico oggetto metallico 

se gioco next gen vuol dire solo avere una bella grafica a fronte di andare al di sotto dello standard di risoluzione che queste console promettono di raggiungere ( a 4k reali o dinamici ormai praticamente ci vanno quasi tutte le produzioni almeno che non si accetti di alzare gli fps ) avere delle animazioni meno convincenti dell'ambientazione che ti circonda, e un gameplay come hai detto anche tu, che non ha poi cosi tanto da dire, mi reputo sinceramente già deluso 

e la potenza non c'entra nulla, porto sempre l'esempio di Zelda che ha spinto su ben altre meccaniche con una console infinitamente inferiore alla concorrenza, e in un open world, sono semplicemente scelte 

e questo non vuole togliere nulla al gioco, che fa quello che vuole fare, e lo fa probabilmente anche molto bene, il loro obiettivo non era rivoluzionare il gaming,  ma spero non si riveli come ho già detto l'esempio da seguire per le grandi produzioni che hanno il budget e i team per fare molto di più 

 

 

A me pare il solito tweest

Avevo letto proprio qui che 1440>> 4k quando c'è il graficone.

Per spingere il graficone bisogna appunto adottare res dinamiche o upscalate.

Per quanto vedono i miei occhi, a livello di pura grafica, i 1440 di questo gioco sono superiori a tanti true 4k con le textures a res francobollo però.

Alla fine quello che conta è la sensazione globale.

Sto gioco ha textures di primissima e nessuna nebbia in Val Padana.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, Grappa.892 ha scritto:

 

Cito di qua perché il confronto con HFW non mi interessa, ma mi dà lo spunto per ricollegarmi a una domanda che mi facevo ieri: che futuro hanno 'sti giochi?

Un paio di premesse:

1- Il gioco mi sta piacendo, credo proprio che lo finirò (che di questi tempi è già tanto) e sono contento che esista.

2- La risposta non è nell'open world in generale, né tantomeno nel modello dell'open world mainstream che ha iniziato da un bel po' a mostrare tutti i suoi limiti.

 

Perché è vero che le meccaniche sono ferme alla solita roba, ma cosa altro ci si può inventare? Oppure, ci si deve inventare necessariamente qualcosa?

Sì ok, gli ingredienti sono i soliti, camminata/chiacchierata, muretti, erba alta, cocci da lanciare per distrarre le guardie, accendere/spegnere le torce eccetera, ma le arene (chiamiamole così) offrono comunque una discreta varietà di approccio (anche se un paio di volte ho sfruttato il classico metodo Benny Hill, con corsa all'impazzata verso la porta magica con tutte le guardie all'inseguimento, mancava solo la musichetta) e alcuni enigmi ambientali sono pure carini. Eppure, e parlo a titolo strettamente personale, mi sembra tutto così scialbo, privo di mordente, in cui la soddisfazione maggiore sembra essere data dall'essersi tolti una rogna e potersi finalmente godere l'ambientazione successiva e il prosieguo della storia piuttosto che dal gioco in sé.

Cioè, sintetizzando brutalmente, tutta la componente extra ludica, dalla trama alla messa in scena, alla caratterizzazione dei personaggi, alla recitazione, è quello che mi spinge a sopportare volentieri un gameplay che ha poco e niente da dire e/o da dare.

Detto questo, sempre meglio un Plague Tale che un Assassin's Creed Origins, che questa piattezza di gameplay te la spalma per decine di ore mandandoti su e giù per una mappa gigante (peccato, perché la storia di AC mi stava pure piaciucchiando) (è evidente che ho standard molto bassi :asd:).

Alla fine mi sono perso e, nonostante quello che può sembrare un rant da snob con la barba, mi auguro che questo tipo di giochi, tutto graficone e poca sostanza (ludica), continuino a essere fatti e che trovino spazio tra un super blockbuster e l'altro e tra un gioco senza fondo e l'altro. Alla fine ne vale la pena.

A me gli Open world se nn sono ben fatti mi scassano i Maroni. Mille icone e mille cose da fare che non servono a nulla. Detto questo giochi cm questo sono stati sempre criticati lato utenti ms perché giochi per senza mani. Perché parliamoci chiaro se non era per la grafica e gratis molti non l'avrebbero nemmeno iniziato. E parlo anche di me che il primo lo ho giocato principalmente per la grafica e il setting ma non per il gp che era di un pesante e ripetitivo da non credere. Questo lo giocherò ma non sicuramente perché vedo un gp enormemente migliorato ma perché mi piacciono i giochi narrati bene e che non sfocino sempre in un open world inutile cm tanti ce ne sn in giro 

Modificato da Jotaro19
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti se i giochi non osano con le meccaniche non è un problema tecnico e non lo è mai stato… è una fottuta paura di uscire dagli schemi oltre i quali rischi di essere demolito. 
 

Un po’ più di coraggio si riesce a trovare negli studi indie ma anche lì c’è molta paura… 

Con una generazione di giocatori abituati a essere presi per mano e teleguidati da iconcine lampeggianti e vocine fuori scena, sarà dura vedere miglioramenti nell’ia e nelle meccaniche, soprattutto se questo significa “sfida” per recensori pigri e con la fretta di uscire per primi…

Modificato da Ergozigoto
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Riverside ha scritto:

A me pare il solito tweest

Avevo letto proprio qui che 1440>> 4k quando c'è il graficone.

per a plague tale dovrebbe esserci il tweest e perche ? 

io non so come la pensano gli altri, fermo restando che uno l'idea può sempre cambiarla, vedi il neme che ora che ha iniziato a giocare a 60 fps non vuole tornare indietro, mentre per altri i 30 vanno benissimo 

io sinceramente mi sono fatto una tv 4k per le next gen, e per adesso non ho avuto mai motivo di lamentarmi della scelta, sono stato disposto a giocare a una risoluzione minore in cambio di un frame rate raddoppiato, e per il mio gusto è uno scambio che trovo equo, questo gioco su console per me è al di sotto dello standard in termini di prestazioni, non sfrutta a pieno la mia tv come le console hanno promesso di fare e in cambio non mi da neanche un frame rate migliorato, con praticamente il 90% dell'industria che invece va in un'altra direzione e mi ha quasi sempre soddisfatto

per altri magari va benissimo cosi e altri studi sentendo che a plague tale è il vero primo esempio di next gen seguiranno le sue orme spingendo come matti sulle risorse pur di farsi dire SHOWCASE GRAFICO, io spero il contrario, brava Asobo per il bel gioco, brava per la storia e la grafica che hai saputo mettere in scena, ma non è la next gen che piace a me, a ognuno il suo 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Calavera ha scritto:

per a plague tale dovrebbe esserci il tweest e perche ? 

io non so come la pensano gli altri, fermo restando che uno l'idea può sempre cambiarla, vedi il neme che ora che ha iniziato a giocare a 60 fps non vuole tornare indietro, mentre per altri i 30 vanno benissimo 

io sinceramente mi sono fatto una tv 4k per le next gen, e per adesso non ho avuto mai motivo di lamentarmi della scelta, sono stato disposto a giocare a una risoluzione minore in cambio di un frame rate raddoppiato, e per il mio gusto è uno scambio che trovo equo, questo gioco su console per me è al di sotto dello standard in termini di prestazioni, non sfrutta a pieno la mia tv come le console hanno promesso di fare e in cambio non mi da neanche un frame rate migliorato, con praticamente il 90% dell'industria che invece va in un'altra direzione e mi ha quasi sempre soddisfatto

per altri magari va benissimo cosi e altri studi sentendo che a plague tale è il vero primo esempio di next gen seguiranno le sue orme spingendo come matti sulle risorse pur di farsi dire SHOWCASE GRAFICO, io spero il contrario, brava Asobo per il bel gioco, brava per la storia e la grafica che hai saputo mettere in scena, ma non è la next gen che piace a me, a ognuno il suo 

Non potrei essere meno d'accordo.

Posso seguirti solo sul framerate 

Il 4k dinamico di cui hai parlato sopra, non è altro che il 1440 di A Plague Tale 

Semplicemente qui la res è fissa ed upscalata, e non varia insieme al carico.

Del resto ricordo benissimo che quando One X spingeva sul 4k true, venne bollata come operazione di marketing che impoveriva tutto il resto del contorno tecnico.

Se i giochi a 1440p upscalati si presentano come questo, li preferisco duemila volte. Senza il minimo dubbio.

E non parlo di gameplay o altro, ma di puro aspetto visivo.

Che risulta impeccabile e finalmente con una draw distance next e senza nebbioni.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Riverside ha scritto:

Non potrei essere meno d'accordo.

Posso seguirti solo sul framerate 

Il 4k dinamico di cui hai parlato sopra, non è altro che il 1440 di A Plague Tale 

Semplicemente qui la res è fissa ed upscalata, e non varia insieme al carico.

Del resto ricordo benissimo che quando One X spingeva sul 4k true, venne bollata come operazione di marketing che impoveriva tutto il resto del contorno tecnico.

Se i giochi a 1440p upscalati si presentano come questo, li preferisco duemila volte. Senza il minimo dubbio.

E non parlo di gameplay o altro, ma di puro aspetto visivo.

Che risulta impeccabile e finalmente con una draw distance next e senza nebbioni.

e infatti a ognuno il suo, se a te vanno bene queste prestazioni fai benissimo a goderne e sperare che altri giochi seguano il suo esempio pur di restituirti il graficone in cambio, e poterlo chiamare vero next gen, io preferisco che si punti ad altro, la grafica ormai nei giochi è ottima dove bisogna lavorare per me so le animazioni per dire, mi impressiona molto di più quello che migliaia di topi o il sasso con la super texture, e perchè no anche darmi la scelta di come giocare quel gioco ( per me una delle più grandi conquiste del mondo console, forse unico vero apporto positivo delle mid gen ) 

sul discorso di one x sinceramente poco mi interessa di cosa venisse detto anni fa su Multiplayer in console war sull'argomento, oggi ci sono altre console con altre prestazioni, ci sono altri standard, il 4k ormai è sempre più presente nelle case delle persone, con sempre più prodotti che lo supportano, e la gente magari ha cambiato anche idea potendolo sperimentare a pieno

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Calavera ha scritto:

e infatti a ognuno il suo, se a te vanno bene queste prestazioni fai benissimo a goderne e sperare che altri giochi seguano il suo esempio pur di restituirti il graficone in cambio, e poterlo chiamare vero next gen, io preferisco che si punti ad altro, la grafica ormai nei giochi è ottima dove bisogna lavorare per me so le animazioni per dire, mi impressiona molto di più quello che migliaia di topi o il sasso con la super texture, e perchè no anche darmi la scelta di come giocare quel gioco ( per me una delle più grandi conquiste del mondo console, forse unico vero apporto positivo delle mid gen ) 

sul discorso di one x sinceramente poco mi interessa di cosa venisse detto anni fa su Multiplayer in console war sull'argomento, oggi ci sono altre console con altre prestazioni, ci sono altri standard, il 4k ormai è sempre più presente nelle case delle persone, con sempre più prodotti che lo supportano, e la gente magari ha cambiato anche idea potendolo sperimentare a pieno

Ma questo, scusami tanto è un discorso non sense. ( o almeno non afferrò il punto)

Tu a schermo lo vedi precisamente 4k, e senza gli strumenti di DF non sarai in grado di rilevarne la res di rendering.

Che cosa c'entra il TV che abbiamo in casa??

Puoi farmi un esempio di un gioco il cui 4k "reale" di cui stai parlando, ti ha reso onore al TV suddetto??

Almeno capisco meglio.

Cito DF: 

Cita

Le statistiche sulla qualità dell'immagine sono molto simili a quelle del primo gioco. Sia PS5 che Series X rimangono al loro posto con una risoluzione nativa di 1440p, ricostruendo fino a 4K utilizzando una soluzione temporale.

Si tratta esattamente di quello che Sony chiama 4k dinamico o 4k con l'asterisco 

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Riverside ha scritto:

Ma questo, scusami tanto è un discorso non sense.

Tu a schermo lo vedi precisamente 4k, e senza gli strumenti di DF non sarai in grado di rilevarne la res di rendering.

Che cosa c'entra il TV che abbiamo in casa??

Puoi farmi un esempio di un gioco il cui 4k "reale" di cui stai parlando, ti ha reso onore al TV di cui parli??

ma river io non sto capendo il tuo di discorso dove vuole andare a parare, nei confronti tu sei uno di quelli che sta in prima fila a sottolineare le differenze di risoluzione delle versioni ingigantendole manco fossero due versioni diverse, e non mi sto neanche limitando a parlare solo di risoluzione parlando di next gen tra l'altro, vuoi parlare solo di quello parliamo solo di quello

ma non capisco il punto a te piace la filosofia del graficone a 1440p 30 fps obbligatori e le serie 3000 mette al palo manco stessero facendo girare cyberpunk col day tracing ? buon per te goditelo

io non posso dirti che apprezzo di più la next gen di  un racket e Clank ( rimanendo in giochi solo next)  che ha come target i 4k nativi a 40 fps con il rt attivo con la scelta di poterlo portare a 60 calando la risoluzione ? ma anche un horizon per dire punta ai 4k nativi nella modalità grafica

a te sta bene il graficone a 1440p a 30 fps  ? ti auguro sia anche la scelta di starfield e fable, e che microsoft abbracci a pieno questa filosofia ( ne dubito fortemente, almeno non fin quando non ci saranno le mid gen) a me non piace, non è quello il mio obiettivo con queste console, mi è stato promesso altro alla vendita,  e spero che anche studi che puntano molto alla messa in scena come playground, naughty dog o rockstar, continuino a farmi giocare a 1440p  a 60 fps, e che mi faccia scendere a 30 solo se l'obiettivo è puntare al 4k non ai 1440p, e si anche a costo di calarla la grafica

 

 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E poi ci sono io che sto godendo come un riccio con un’immagine upscalata in 4K da 900p o 1080p dinamico e 40fps


spacer.png

spacer.png
 

Poi se qualcuno mi regala una Series X non mi offendo :asd: ma la resa su un C1 48” a 2,3 metri di distanza, comodamente spaparanzato sul divano, è comunque stupenda. 
 

P.S. Da team con più risorse mi aspetto una vera “performance mode” nella maggior parte dei casi, anche se mi aspetto pure altri progetti simili, come sempre stato… ma in questa gen vedo e mi aspetto un maggior riguardo per le performance, d’altronde sono stati sdoganati pure i 120fps

Modificato da Ergozigoto
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Con una generazione di giocatori abituati a essere presi per mano e teleguidati da iconcine lampeggianti e vocine fuori scena, sarà dura vedere miglioramenti nell’ia e nelle meccaniche, soprattutto se questo significa “sfida” per recensori pigri e con la fretta di uscire per primi…

 

Vero che siamo (mi ci metto anche io, anche se non è del tutto vero) sempre più allergici alla complessità e al rimanere bloccati senza sapere cosa fare (anche se, visto il successo di Elden Ring e dei souls in generale, non so quanto sia effettivamente vero). Però c'è da dire che, man mano che la grafica si fa più realistica, è sempre più difficile mettere hint visivi (che siano segnalini, oggetti lampeggianti, bande gialle e quant'altro) che non risultino sempre più pacchiani e da cervello spento. Boh, non saprei.

Cioè, un BOTW, ma tendenzialmente i giochi Nintendo in generale, riescono sempre a farti andare dove vogliono loro e a farti compiere certe azioni, lasciandoti sempre l'illusione che sia stato tu a voler andare in un determinato posto e a compiere una determinata azione. Possibile che questo tipo di design non sia replicabile nei giochi con la grafica realistica? 

 

47 minuti fa, Calavera ha scritto:

se gioco next gen vuol dire solo avere una bella grafica a fronte di andare al di sotto dello standard di risoluzione che queste console promettono di raggiungere ( a 4k reali o dinamici ormai praticamente ci vanno quasi tutte le produzioni almeno che non si accetti di alzare gli fps ) avere delle animazioni meno convincenti dell'ambientazione che ti circonda, e un gameplay come hai detto anche tu, che non ha poi cosi tanto da dire, mi reputo sinceramente già deluso

 

Non so. Per come la vedo io (so di essere in minoranza), il concetto "next gen" non esiste, è solo marketing. Per me, chi vuole ottenere il miglior colpo d'occhio possibile, fa bene a usare tutte le risorse a disposizione per ottenerlo, senza troppe menate sugli standard di risoluzione e sulle prestazioni (che, ovviamente, devono essere accettabili, sennò il gioco viene una ciofeca)

 

48 minuti fa, Jotaro19 ha scritto:

Perché parliamoci chiaro se non era per la grafica e gratis molti non l'avrebbero nemmeno iniziato.

 

3fbd10.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Calavera ha scritto:

ma river io non sto capendo il tuo di discorso dove vuole andare a parare, nei confronti tu sei uno di quelli che sta in prima fila a sottolineare le differenze di risoluzione delle versioni ingigantendole manco fossero due versioni diverse, e non mi sto neanche limitando a parlare solo di risoluzione parlando di next gen tra l'altro, vuoi parlare solo di quello parliamo solo di quello

ma non capisco il punto a te piace la filosofia del graficone a 1440p 30 fps obbligatori e le serie 3000 mette al palo manco stessero facendo girare cyberpunk col day tracing ? buon per te goditelo

io non posso dirti che apprezzo di più la next gen di  un racket e Clank ( rimanendo in giochi solo next)  che ha come target i 4k nativi a 40 fps con il rt attivo con la scelta di poterlo portare a 60 calando la risoluzione ? 

a te sta bene il graficone a 1440p a 30 fps  ? ti auguro sia anche la scelta di starfield e fable, e che microsoft abbracci a pieno questa filosofia ( ne dubito fortemente, almeno non fin quando non ci saranno le mid gen) a me non piace, non è quello il mio obiettivo con queste console, mi è stato promesso altro alla vendita,  e spero che anche studi che puntano molto alla messa in scena come playground, naughty dog o rockstar, continuino a farmi giocare a 1440p  a 60 fps, e che mi faccia scendere a 30 solo se l'obiettivo è puntare al 4k non ai 1440p, e si anche a costo di calarla la grafica

 

 

No, è un mischione di concetti

Non c'entra nulla una cosa con l'altra.

Sempre meglio i 60, dove possibile.

Ma ci sono giochi true 4k che scompaiono direttamente in confronto al lavoro di Asobo.

E soprattutto non ne faccio minimamente una regola. Qui va bene così, ma non esiste il meglio questo o meglio quello. Possiamo a limite giudicare cosa ci mette a schermo, a prescindere dal gameplay se vogliamo parlare di pura grafica.

Qui hanno spinto sul graficone e sui 300mila topi. Ed è uscito 4k upscalati e 30 fps.

Ma fracassa la mascella a tanti giochi a res nativa.

Ratchet non è minimamente in lizza grafica con questo gioco, per me.

Ovviamente sei libero di dirmi che lo preferisci, sia chiaro.

Ma non perché una singola modalità grafica va a 4k. La grafica non è solo res.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Riverside ha scritto:

No, è un mischione di concetti

Non c'entra nulla una cosa con l'altra.

Sempre meglio i 60, dove possibile.

Ma ci sono giochi teue 4k che scompaiono direttamente in confronto al lavoro di Asobo.

 

 

ma invece è molto semplice, però pazienza io meglio di cosi non so esprimermi, si parla di preferenze e cosa si vuole da questa generazione di console e quali compromessi si accettano con più leggerezza 

sei te che con una frase come "ci sono giochi true 4k che scompaiono davanti a plaguetale" stai facendo un'affermazione inutile e confusa, nei confronti non funziona cosi, risoluzione e frame rate hanno un valore quando vai a sviluppare un gioco sulla stessa macchina, andare a 1440p - 30 fps o puntare ai 4k nativi è uno sforzo di tutt'altro livello ( se ci aggiungi il rt non ne parliamo), bel confronto del piffero, se poi vuoi parlare di colpo d'occhio parla di quello ma evita di parlare di risoluzione e frame rate allora in un confronto con altri titoli, perchè se lo fai devi tenere conto di tutto ed roba che pesa tantissimo quando devi scegliere sul cosa puntare

Asobo ha scelto la via dello showcase grafico ( forse perchè era il modo migliore per loro per creare interesse ? ) sacrificando risoluzione e frame rate e non dando al giocatore una scelta rispetto al grosso del resto dell'industria, buon per lei, ha scelto bene se giocatori come te lo ritengono vera next gen e la traccia da seguire per tutti gli altri

io di quello parlo delle SCELTE, non è che gli altri so fessi a non scegliere la strada di Asobo per offrirti il graficone, puntano anche ad altro e questo altro, pesa, io preferisco gli studi che puntano anche a questo altro, come darmi la scelta su come caspita voglio giocare il gioco, scegliendo io se voglio dare priorità al graficone ( preferibilmente in 4k ) o alla fluidità, e se per farlo devono sacrificare qualcosa, lo facessero per me va benissimo

torniamo a quando si confrontava driveclub a 30 fps con titolo automobilistici a 60 e si diceva e però quanto è bello graficamente, e vorrei pure vedere facesse schifo ma che confronti sono

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...