Vai al contenuto

Il pianeta delle scimmie


Erony

Messaggi raccomandati

Il 27/12/2022 at 14:33, City Hunter ha scritto:

https://www.nicolaporro.it/il-40-non-e-morto-per-il-covid-bomba-di-report-sulla-pandemia/

ce ne ha messo di tempo Report, e comunque è passato in sordina ovviamente.

finchè non lo dice il tg5... :rolleyes:  

 

è stato un servizio veramente interessante quello e più che la colpa non è del covid segnala 2 problematiche:

- i medici di base che danno antibiotici per tutto  (E questo è un pensiero tipico sopratutto nei medici più vecchi, che ad ogni cosa li somministravano. Vedo una mia amica e sta sempre sotto antibiotici pure per il raffreddore)

- Possibilità di avere una nuova "pandemia" in cui la gente morirà per l'assenza di antibiotici efficaci

 

E quando ci sarà la nuova crisi, anche li la gente morirà a flotte e non ci sarà nessun complotto eh. Più che altro sono le case farmaceutiche che hanno capito che conviene lavorare su emergenze per avere sovvenzioni e benefici. (Un po' come lavora l'italia da sempre )

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

3 ore fa, RaidenSparda ha scritto:

è stato un servizio veramente interessante quello e più che la colpa non è del covid segnala 2 problematiche:

- i medici di base che danno antibiotici per tutto  (E questo è un pensiero tipico sopratutto nei medici più vecchi, che ad ogni cosa li somministravano. Vedo una mia amica e sta sempre sotto antibiotici pure per il raffreddore)

- Possibilità di avere una nuova "pandemia" in cui la gente morirà per l'assenza di antibiotici efficaci

 

E quando ci sarà la nuova crisi, anche li la gente morirà a flotte e non ci sarà nessun complotto eh. Più che altro sono le case farmaceutiche che hanno capito che conviene lavorare su emergenze per avere sovvenzioni e benefici. (Un po' come lavora l'italia da sempre )

 

infatti ricordo che già da tempo i medici si lamentavano dell'antibiotico-resistenza, che già da anni stava diventando un problema serio.
E confermo anch'io amici e conoscenti che ogni volta che si beccavano un'influenza puntulmente stavano sotto antibiotici...

Ma piuttosto che affrontare questo problema, hanno buttato tutto nel calderone "covid" perchè faceva comodo.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/12/2022 at 16:04, Maarek Stele ha scritto:

Sai da diversi colleghi cosa mi sento dire? "che mi lascino in pace, non voglio rogne"

Semplicemente non hanno sbatti, piuttosto tacciono e fine.

L'indifferenza infatti regna sovrana su questa questione. Ora siamo alla fase: "vabbè andava fatto", oppure non se ne parla nella speranza che non capiti nulla di brutto. Secondo me la gente non ha la forza di reagire perché vede il 'Leviatano' irraggiungibile, ingestibile e che il proprio punto di vista conta zero.

Il 28/12/2022 at 16:26, Cataclisma ha scritto:

Ma la gente di ste cose non ne e' neanche a conoscenza, la pandemia e' finita e si e' tornati alla normalita'. Non ne vogliono neanche sentir parlare ("Ancora con le tue lagne sul covid? Tu non hai voluto vaccinarti per principio, mo' che vuoi da me?"). Io stesso con amici e parenti non ne parlo piu' almeno da quando e' scoppiata la guerra in Ukraina, tanto il piu' delle volte parlavo da solo. Ne ho piu' di uno di gruppi Whatsapp in cui per mesi linkavo cose e scrivevo solo io, nessuno mi rispondeva neanche, quindi ho lasciato perdere. Ovviamente a loro fa' comodo che non se ne parli piu' e che tutto sia finito nascosto sotto al tappeto ("Ssshhh, fingiamo che non sia mai successo niente!"), quindi evitano l'argomento sperando che nessuno lo tiri fuori. Pero' devo dire che sono coerenti, continuano a fingere che io non esista anche ora che siamo tutti no vax e che io non sono piu' contagioso da...da quand'era? Il primo di Maggio? Boh manco mi ricordo. Son spariti TUTTI (a parte qualche amica "speciale"...ciao tesorini miei! Se mi legge mia moglie sono MORTO), a parte un gay (uno dei testimoni di nozze) che e' tornato a farsi sentire la settimana scorsa dopo UN ANNO E MEZZO con un finto innocentissimo "Ueeee', che fai? E' successo qualcosa? Non ti fai piu' sentire!". Capito? IO sarei quello che "non si fa' piu' sentire", dopo che loro per 18 mesi hanno fatto pranzi e cene SOLO per vaccinati e sono usciti ogni week end mentre io ero agli arresti domiciliari in casa a guardare orribili serial koreani mangiando cinese d'asporto. Ho letto i messaggi e non gli ho neanche risposto, ma se si fa' vivo gli sputo in faccia. Sono delle merde talmente monumentali che vorrei che sta "pandemia" fosse discesa dal cielo 25 anni fa', cosi' avrei fatto piazza pulita di sta gente ben prima. 

Ma scusa a queste condizioni io al tuo amico direi serenamente la verità, da cima a fondo. Cosa ci perdi? Dì la verità che ti sentirai subito meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Coscienza ha scritto:

 

Ma scusa a queste condizioni io al tuo amico direi serenamente la verità, da cima a fondo. Cosa ci perdi? Dì la verità che ti sentirai subito meglio.

Sorry ma sto bene cosi' ormai, con quelle poche amiche rimaste (si, le donne si son dimostrate infinitamente migliori in questo caso specifico, nessuna si e' tirata indietro, specie le 2/3 con cui vado abitualmente da anni a camminare/correre in spiaggia o al bar per caffe' e aperitivi vari, consumati molto romanticamente in riva al mare nei mesi piu' freddi del 2020/21, quando non potevamo entrare nei bar). Certo, se si presentano al locale (in famiglia abbiamo una pizzeria) o se mi telefonano per domande specifiche non e' che non ci parlo, ci mancherebbe. Ho gia' pronte le risposte : "Ah, siamo di nuovo amici, adesso? Possiamo tornare a giocare insieme? E chi l'ha deciso, tu? O Conte, o quello del governo dei migliori? Puoi continuare ad andare a cena fuori o al bar con le persone con cui l'hai fatto negli ultimi due anni, via, via, scio'". Dato che per me sta gente e' morta non m'interessa chiarirmi o giustificarmi (io, poi? non loro?), semplicemente non avro' mai piu' niente a che fare con loro. Ma comunque il problema non si pone, pensate che neanche a Natale o capodanno si son fatti vivi, non dico per invitarmi (mai fatto, ho sempre dovuto organizzare io le serate natalizie e non solo) ma neanche per gli auguri. Ecco chi era la gente che avevo attorno. Grazie covid per aver fatto cadere le maschere.

Modificato da Cataclisma
  • Like 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cataclisma ha scritto:

Sorry ma sto bene cosi' ormai, con quelle poche amiche rimaste (si, le donne si son dimostrate infinitamente migliori in questo caso specifico, nessuna si e' tirata indietro, specie le 2/3 con cui vado abitualmente da anni a camminare/correre in spiaggia o al bar per caffe' e aperitivi vari, consumati molto romanticamente in riva al mare nei mesi piu' freddi del 2020/21, quando non potevamo entrare nei bar). Certo, se si presentano al locale (in famiglia abbiamo una pizzeria) o se mi telefonano per domande specifiche non e' che non ci parlo, ci mancherebbe. Ho gia' pronte le risposte : "Ah, siamo di nuovo amici, adesso? Possiamo tornare a giocare insieme? E chi l'ha deciso, tu? O Conte, o quello del governo dei migliori? Puoi continuare ad andare a cena fuori o al bar con le persone con cui l'hai fatto negli ultimi due anni, via, via, scio'". Dato che per me sta gente e' morta non m'interessa chiarirmi o giustificarmi (io, poi? non loro?), semplicemente non avro' mai piu' niente a che fare con loro. Ma comunque il problema non si pone, pensate che neanche a Natale o capodanno si son fatti vivi, non dico per invitarmi (mai fatto, ho sempre dovuto organizzare io le serate natalizie e non solo) ma neanche per gli auguri. Ecco chi era la gente che avevo attorno. Grazie covid per aver fatto cadere le maschere.

Si, ha fatto cadere diverse maschere questo incredibile virus mortale, e la cosa divertente sai qual'é? Che loro non si sono accorti di essere rimasti a "nudo".

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E' morto Gosaku Ota, 74 anni, il disegnatore di Goldrake e Mazinga, "Ucciso per complicazioni dovute al Covid". Non una parola da parte di NESSUNO sul fatto che fosse vaccinato, ma guarda un po'. Non lo fosse stato...APRITI CIELO! E invece ne l'Ansa, ne Rai news ne NESSUN ALTRO ne fa' parola. Chi l'avrebbe mai detto.

  • Triste 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...