Vai al contenuto

Ed Fries - ex dirigente Xbox - spaventato dal Gamepass!


theVeth

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 113

Sparco, LE FONTI!

Non sviarlo tu il discorso e prenditi la responsabilità di quello che scrivi.

20 anni fa erano il doppioh! Guarda i dati dell'IFPI che parlano di 38 miliardih!

 

Dove?

Ho postato la loro tabella. Dove stanno sti 38 miliardi?

38- 20- 4000 miliardi ma chi cazzo se ne frega.

I presupposti della tua discussione sono " Ah sto idiota di xbox che pensa che gli abbonamenti siano il male e cita spotify come esempio, che invece hanno salvato la musica " L'industria videoludica non ha la necessità di essere salvata, quindi di cosa parliamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • Amministratore

38- 20- 4000 miliardi ma chi cazzo se ne frega.

I presupposti della tua discussione sono " Ah sto idiota di xbox che pensa che gli abbonamenti siano il male e cita spotify come esempio, che invece hanno salvato la musica " L'industria videoludica non ha la necessità di essere salvata, quindi di cosa parliamo?

Me ne frego io perché sta storia di scrivere sciocchezze che non hanno riscontri con fonti, da realtà parallele, deve finire.

Non fai i finti "complimenti" ad un tipo dicendogli che "20 anni fa il fatturato era il doppio" senza che ci sia riscontro con la realtà.

 

https://globalmusicreport.ifpi.org/

 

Ripeto: o mi porti una fonte, affidabile e verificabile come quella che hai citato (che però ti sta dando torto di brutto), oppure ammetti di commentare nella totale ignoranza per il semplice piacere di fare il bastian contrario.

 

Il resto non lo commento perché manco ti sei applicato nella comprensione del testo, visto che nel mio primo post ho voluto sottolineare tutt'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Me ne frego io perché sta storia di scrivere sciocchezze che non hanno riscontri con fonti, da realtà parallele, deve finire.

Non fai i finti "complimenti" ad un tipo dicendogli che "20 anni fa il fatturato era il doppio" senza che ci sia riscontro con la realtà.

 

https://globalmusicreport.ifpi.org/

 

Ripeto: o mi porti una fonte, affidabile e verificabile come quella che hai citato (che però ti sta dando torto di brutto), oppure ammetti di commentare nella totale ignoranza per il semplice piacere di fare il bastian contrario.

 

Il resto non lo commento perché manco ti sei applicato nella comprensione del testo, visto che nel mio primo post ho voluto sottolineare tutt'altro.

 

Una discussione che vuole dimostrare quanto è bene l'abbonamento che diventa solo un " devo avere almeno ragione su un numero che non fa alcuna differenza ". Prova a calcolare l'inflazione avrai una sorpresina ( SPOILER c'era già scritto nello stesso articolo che citavi e ti è pure stato fatto notare da altri ma niente)

 

Io ci rinucio, saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Una discussione che vuole dimostrare quanto è bene l'abbonamento che diventa solo un " devo avere almeno ragione su un numero che non fa alcuna differenza ". Prova a calcolare l'inflazione avrai una sorpresina ( SPOILER c'era già scritto nello stesso articolo che citavi e ti è pure stato fatto notare da altri ma niente)

 

Io ci rinucio, saluti.

Quindi niente fonte. Un numero "che non fa alcuna differenza" ma che hai sei sentito comunque il bisogno di comunicare nel post precedente.

 

Prendo atto. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

I tempi cambiano, le mode cambiano, le abitudini cambiano… un tempo la musica era più importante di quanto lo sia oggi, c’erano i grandi gruppi rock, c’erano le star… oggi ci sono i Manneskin :asd:

 

Affermare che sia “colpa” di Spotify il ridimensionamento sacrosanto è una vaccata non sostenuta dai fatti, perché il declino è avvenuto molto prima, una conseguenza naturale scaturita da svariati fattori tra cui la pirateria ma non solo.

 

Spotify e simili hanno salvato la baracca riportando equilibrio… non si fanno più soldi facili come un tempo? Benvenuti nel mondo reale… spero che i prossimi a svegliarsi siano i calciatori.

 

Il mondo dei videogiochi è diverso e non è detto che farà la stessa “fine” ma anche quello si sta ridimensionando ed è normale che avvenga… una volta era una nicchia per nerd, poi è esploso diventando quasi una moda… ora il mercato è saturo e tra pirateria (su PC esiste…), super saldi, copie usate che portano zero introiti etc si sta ridimensionando come è normale che sia…

 

Abbonamenti, gaas, f2p e chissà cos’altro si inventeranno, sono lì proprio per arginare questo problema, non ne sono la causa… ma tanto quando si vuole credere in qualcosa puoi portare tutti i dati che ti pare che da lì non ti schiodi.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me non risulta che il mercato stesse collassando e Phill Spencer sul cavallo bianco abbia salvato tutti.

Anzi era un mercato in continua espansione dove a prenderlo in quel posto era un solo competitor….

 

Ma vabbè prendiamo atto che la decadenza e i Maneskin erano inevitabili e che la musica oggi fa cagare (poi sarei io quello vecchio).

Ma soprattutto che Ed Fries è un coglione :sisi:

 

ps. È semi Ot ma non voglio aprirci l’ennesimo topic ma inviterei a leggere l’articolo di Kotaku

 

https://kotaku.com/xbox-game-pass-subscriber-numbers-2022-xbox-series-x-s-1848963643

 

È una storia alla Mary Shelly dove c’è chi crea mostri che poi gli si rivoltano contro.

Letteratura classica :book:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 60

A me non risulta che il mercato stesse collassando e Phill Spencer sul cavallo bianco abbia salvato tutti.

Anzi era un mercato in continua espansione dove a prenderlo in quel posto era un solo competitor….

 

Ma vabbè prendiamo atto che la decadenza e i Maneskin erano inevitabili e che la musica oggi fa cagare (poi sarei io quello vecchio).

Ma soprattutto che Ed Fries è un coglione :sisi:

 

ps. È semi Ot ma non voglio aprirci l’ennesimo topic ma inviterei a leggere l’articolo di Kotaku

 

https://kotaku.com/xbox-game-pass-subscriber-numbers-2022-xbox-series-x-s-1848963643

 

È una storia alla Mary Shelly dove c’è chi crea mostri che poi gli si rivoltano contro.

Letteratura classica :book:

L’account di Microsoft ha anche Risposto su Twitter :asd:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tracollo del mercato dei videogiochi è dovuto (almeno per la maggior parte) agli insostenibili costi di produzione e agli elevati tempi di sviluppo.

 

pensate al tracollo di EA e di ubisoft… credete davvero sia colpa di EA play e Ubisoft+? Queste sono pezze che hanno provato a buttare per non affondare dopo 5 minuti… ma è un po’ come togliere acqua con un cucchiaio

 

pensate che la colpa dei gaas sia di MS e del gamepass, oppure per il fatto che ormai la gente compra in sconto a 10 euro e i costi di sviluppo non sono più sostenibili solo ed esclusivamente con gli introiti del dayone?

Prima sono usciti i DLC, poi i season pass… adesso i costi sono aumentato esponenzialmente e c’è necessità di altre entrate… che purtroppo entrano con il gaas… ma la colpa non è si MS… questa discesa è iniziata già nel 2005-2006

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Tra chi vuol vendere e chi ha venduto come ea Ubisoft zenimax Activision / Blizzard dimostra che è il game pass il problema in ambito ludico. :sisi:

 

Mica che ci vogliono dai 4 ai 7 anni per produrre un aaa con costi di gestione che sono elevatissimi in genere.

 

 

 

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quale tracollo del mercato dei videogiochi?

ma veramente vi sembra ci sia stata una crisi tipo quella musicale dovuta alla pirateria nei primi 2000 e che il grande Phillone stia salvando tutti???

 

è uno dei pochi mercati in espansione.

Capcom ha aumentato gli stipendi, Nintendo e Sony continuano a fare giochi che vendono decine di milioni di copie.

 

a vedersela male sono (ma che stranooo) EA che campa da anni di microtransazioni e ha fatto due sigle player negli ultimi dieci anni, Ubisoft che ha preso la deriva che tutti vediamo (entrambe con loro bel pass e mille Gaas).

Chi insegue Fortnite ci ha sbattuto la faccia.

Se l’è vista male Bethesda con Fallout 76, e rischiano di vedersela male tanti piccoli produttori perché “pagare per in indie?!?” molto più dei grossi che floppato un AAA (se poi ne floppi tanti il mercato fa sua selezione naturale, è ovvio e pure giusto).

 

no ragazzi Fries non è un coglione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ho detto che la situazione per i videogiochi è diversa e non ho parlato di tracollo ma di ridimensionamento, perché il mercato è saturo e non è più la gallina dalle uova d’oro dove qualunque progetto scadente vende perché c’è “fame”… tutti abbiamo un backlog infinito.

 

Come ho sempre detto finché c’è domanda c’è offerta e i prodotti di qualità (reale o percepita) hyppati, troveranno sempre il loro posto.

 

Sviluppare AAA oggi ha costi spropositati e non tutti hanno le spalle larghe per assorbire un gioco di scarso successo… è inutile ripetere che chi cerca altre strade lo fa perché è il modello “classico” che li ha portati al baratro…

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Di tracollo ha parlato Polistirolo.

 

Per il resto semplicemente non concordo.

Per me si stanno sottovalutando i danni che può portare un meccanismo malato (esattamente quelli che denuncia Fries),

E non tutti sono arrivati al "baratro" per colpa del modello classico (vedi Capcom Sony Nintendo che campano benissimo e vedi quanti sono saltati proprio perchè inseguivano fortnite).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Io penso che dovremmo rileggere le dichiarazioni di Ed Fries visto che lui sostiene che sia stato spotify ad uccidere il mercato e, nella stessa news, analisti abbiano contestato l'affermazione specificando che la pirateria ha ucciso la musica, mentre Spotify gli ha messo una pezza.

 

Il parlare senza cognizione di causa, a tentoni e guidati dalla propria percezione, porta a dichiarazioni del genere.

 

Le dichiarazioni di Ed Fries sono sbagliate su tre livelli:

1) Spotify nasce per contrastare il fenomeno della pirateria che aveva ammazzato il mercato;

2) Spotify sta portando guadagni enormi che non si credeva più sarebbero stati possibili, il che significa - ed è riscontrabile da più parti - che per l'industria musicale è un BENE a dispetto di quello che dice;

3) La musica con il videogioco non c'entra proprio un razzo e mai esempio poteva essere più sbagliato.

Già è tirato con Netflix, figuriamoci se il paragone lo facciamo con la musica!

[automerge]1653378125[/automerge]

Cercando al volo su Google, per andare in epoca pre internet, ho trovato al volo questi sul mercato discografico USA: U.S. Sales Database - RIAA

 

[ATTACH type=full]7376[/ATTACH]

 

[ATTACH type=full]7375[/ATTACH]

Non so quanto siano affidabili, sono stime se ho ben capito, ma già rispetto al 2021 che sembra aver raggiunto il picco più basso da 20 anni a questa parte, non trova riscontro con le altre fonti che ho postato prima dove addirittura si parla di una crescita nelle vendite del supporto fisico (oltre all'aumento degli abbonamenti) - anche nel solo territorio US.

 

Dopo li confronto meglio.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ormai da anni dico la stessa cosa che è talmente ma talmente logica che non capisco come qualcuno la possa pensare diversamente.

Un servizio, a pochi euro al mese con dentro tutti i giochi, non può portare ad altro che ad un abbassamento degli investimenti nei giochi, poi se qualcuno vive nel mondo delle favole e mi vuole dire che nulla cambierà con un sistema così lo lascio alle sue illusioni sopratutto in un mondo in cui i costi di gestione di un'azienda sono aumentati sensibilmente.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Il tracollo del mercato dei videogiochi è dovuto (almeno per la maggior parte) agli insostenibili costi di produzione e agli elevati tempi di sviluppo.

 

pensate al tracollo di EA e di ubisoft… credete davvero sia colpa di EA play e Ubisoft+? Queste sono pezze che hanno provato a buttare per non affondare dopo 5 minuti… ma è un po’ come togliere acqua con un cucchiaio

 

pensate che la colpa dei gaas sia di MS e del gamepass, oppure per il fatto che ormai la gente compra in sconto a 10 euro e i costi di sviluppo non sono più sostenibili solo ed esclusivamente con gli introiti del dayone?

Prima sono usciti i DLC, poi i season pass… adesso i costi sono aumentato esponenzialmente e c’è necessità di altre entrate… che purtroppo entrano con il gaas… ma la colpa non è si MS… questa discesa è iniziata già nel 2005-2006

Ma quale tracollo? :faccinaRh:

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti negli ultimi anni si è assistito a un’ondata di giochi di ottima qualità che non hanno certamente inficiato sulla salute economica di alcune aziende del settore… la colpa è sicuramente dei f2p e delle micro transazioni ( che ripeto c’erano già 15 anni fa )

 

su 10 giochi che escono, 3 sono forse decenti ( e non tiratemi fuori le esclusive come tlou etc perché ne escono 1 ogni 6 anni di quel tipo, e sono soggette a sviluppi e finanziamenti differenti rispetto ai giochi de mercato annuale)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Di tracollo ha parlato Polistirolo.

 

Per il resto semplicemente non concordo.

Per me si stanno sottovalutando i danni che può portare un meccanismo malato (esattamente quelli che denuncia Fries),

E non tutti sono arrivati al "baratro" per colpa del modello classico (vedi Capcom Sony Nintendo che campano benissimo e vedi quanti sono saltati proprio perchè inseguivano fortnite).

Sembrano i discorsi che si facevano nel 2013 con i boxari a sostegno del blocco dell'usato visto come il male assoluto quando ha un impatto particamente nullo.

 

Anthem di EA creato per inseguire i destiny/the division è stato un flop per colpa del mercato classico?

Gli ultimi 2 battlefield per inseguire fortnite o la moda di turno, sono stati un flop per inseguire il mercato classico?

Tomb raider reboot, un gioco mediocre con un budget talmente senza senso da non rientrarci nemmeno dopo 5 milioni di copie vendute sono colpa del mercato classico?

Halo e gears che ormai non valgono un unghia rispetto alle prime 2 generazioni xbox è colpa del mercato classico?

Ubisoft che pare abbia in cantiere più f2p ed ip stravolte che nemmeno il mercato mobile, nonostante gli ultimi ac e far cry abbiano venduto da record è colpa del mercato classico?

 

 

Il modello classico non ha portato al baratro nessuno. Giochi penosi con budget stellari l'hanno fatto. Questo è inizato quando la creazione di giochi basati su ricerche di mercato a preso il totale sopravvento sulla creatività. Creando giochi medriocri e studi sempre più mal gestiti.

Incredibile che ci sia gente che vuole fare da stampella a chi pretende di sfornare merda ma con le spalle coperte.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ma sto fries sa e non da ciò che dice?

Da ciò che leggo da voi, pare un genio poi subito dopo un cretino emoji23.png

È un tizio che evidentemente si è espresso con l'esempio sbagliato, manifestando la sua ignoranza in materia musicale.

 

Uno che ti dice "spotify ha ammazzato il mercato" è uno che ha vissuto nella completa ignoranza il fenomeno della pirateria.

 

Già solo per il fatto che parte dal pretesto sbagliato, quel che dice non lo rende credibile. Se ci aggiungiamo poi che i due media sono totalmente diversi si completa il quadro.

 

Come Shawn per i 500 milioni, Ed ha detto una cappellata.

 

Ripeto a dire che pure nella news iniziale di VGC (riportata nel primissimo post) è stato criticato:

 

Some of Fries’ claims regarding Spotify were strongly disputed by music industry journalist Tim Ingham, editor of Music Business Worldwide, who told VGC that streaming’s impact on the music industry had overall been hugely beneficial.

 

“Spotify didn’t cut the music business in half – piracy did,” he said. “Spotify, and the cloud-based technology on which it relies, actually gave music fans a more convenient, legal and monetised alternative to piracy.

 

“And then, once consumers were comfortable with that, Spotify (and its rivals) performed a further miracle: upselling hundreds of millions of music consumers to subscription via monthly billing… despite the fact that the same free alternative, music piracy, remains available in any browser!”

 

He added: “Arguably the biggest problem the music industry has with Spotify today is whether its free tier remains fit for purpose, because consumers have become so accepting of the paid subscription paradigm. And make no mistake: subscription as a model is loved by the modern music business; it’s taken the whole industry back to commercial peaks many thought Napster and Limewire had snuffed out for good.”

 

Ingham pointed to figures from IFPI which show that since 2011 when Spotify launched in the US, the global recorded music industry has grown by 73%, from $15 billion in annual revenues to $25.9 billion in 2021.

 

infine:

 

“There is industry concern about what might happen if subscriptions become dominant, like they have in music and TV,” he added. “The subscription model doesn’t necessary generate the revenue needed by AAA games, particularly single-player games with no microtransactions… you can see why Sony is reluctant to put its latest releases into PS Plus.

 

“However, games are very different to music and TV. Those linear forms of entertainment are much shorter, and more digestible. How many songs or TV shows do most people consume vs games?

 

“If you’re someone who only plays a couple of games a year — like FIFA and Call of Duty — how likely are you to subscribe to a service with hundreds of options? It remains to be seen just how big games subscription services will become.”

 

Microsoft has argued that the additional monetisation opportunities in gaming differentiate it from streaming services for other mediums, such as video-on-demand.

Unlike on video streaming platforms, Game Pass users continue spending money via in-game transactions, expansion content and the purchase of additional games, the company has said.

Microsoft CEO Satya Nadella claimed last year that Xbox Game Pass subscribers play approximately 40% more games and spend 50% more than non-members.

 

Il senso del topic era proprio questo. Dimostrare che nelle affermazioni ci sono troppi livelli di superficialità, che si basano sempre più su impressioni soggettive e percezioni che nulla hanno a che vedere con le opinioni basate sui fatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

In effetti negli ultimi anni si è assistito a un’ondata di giochi di ottima qualità che non hanno certamente inficiato sulla salute economica di alcune aziende del settore… la colpa è sicuramente dei f2p e delle micro transazioni ( che ripeto c’erano già 15 anni fa )

 

su 10 giochi che escono, 3 sono forse decenti ( e non tiratemi fuori le esclusive come tlou etc perché ne escono 1 ogni 6 anni di quel tipo, e sono soggette a sviluppi e finanziamenti differenti rispetto ai giochi de mercato annuale)

E quindi escono giochi di merda per colpa dei costi di sviluppo e la soluzione sarebbero f2p, abbonamenti, gaas per permettergli di continuare con la merda ma con le spalle coperte?

[automerge]1653383962[/automerge]

L’account di Microsoft ha anche Risposto su Twitter :asd:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...