Vai al contenuto

Coronavirus 2.0 Delta Enhanced Edition


Erony

Messaggi raccomandati

  • Risposte 810
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Anche perchè non c'è niente da discutere :classic:

Se tu hai scelto consapevolmente di non informarti, si

[automerge]1630653565[/automerge]

Draghi anticipa obbligo vaccinale per legge.

 

Penso che il tessuto sociale stia per cedere.

Meglio: così almeno lo Stato se ne assume la possibilità e sarà più facile comprendere l'inutilità delle vaccinazioni per i più giovani.

 

Tra qualche mese con l'emergere di varianti vaccino resistenti ci faremo grasse risate.

 

Obbligassero solo i soggetti a rischio: sarebbe la scelta giusta

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è in una sorta di vicolo cieco dialettico: ha preso posizione ma se sa (e lo sa) che i vaccini non fermano il contagio, sono meno efficaci verso le varianti e conferiscono una immunità molto più circoscritta nel tempo di quanto si pensava, allora lo capisce da solo che il GP non ha senso.

 

Ma non lo ammette perché ha scelto una determinata parte in questa discussione, come tutti del resto

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gargaros

Obbligassero solo i soggetti a rischio: sarebbe la scelta giusta

 

Non avrebbe comunque senso, visto che il vairus circolerebbe e muterebbe rendendo i vaccini inutili.

 

Più ci penso più mi sembra stiano lottando contro i mulini a vento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in che modo dovrebbe contenere il contagio il green pass dato che i vaccinati possono contagiare in egual modo di chi non è vaccinato?

Qual è la logica dietro all'estensione della validità a 12 mesi* quando la scienzaaah dice che se la copertura dura sei mesi è grasso che cola e contro la delta copre meno?

Perché per un guarito dal covid, che ha anticorpi migliori di quelli generati dal siero magico, dura solo sei mesi?

Sempre seguendo la logica idiota di prima qual è il ragionamento che porta la validità del tampone a sole 48 ore? Perché ora chiedono 25€ anziché 15€ come era stato detto?

Perché non si adottano i tamponi salivari che costano meno e sono più efficaci? Rendessero gratuiti questi e li chiedessero a TUTTI per entrare in strutture sensibili sembrerebbe troppo coerente come scelta...

 

 

 

*perché molti sarebbero scaduti a breve e qualcuno si sarebbe svegliato prima del tempo...

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gargaros

A me onestamente i dati israeliani sembrano estremamente preoccupanti, dato che il 60% dei pazienti tra TI e decessi sono tra i vaccinati

 

Ma è la prova che i vaccini funzionano! Che non li leggi i siti della stampa seria?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inghilterra il CTS sconsiglia la vaccinazione sotto i 15 anni, perché i rischi (che qui è vietato nominare…) superano i benefici.

 

Qua si alimenta il bullismo facendo togliere le mascherine solo se tutti “immunizzati” ( :asd: )… pensa come verranno presi di mira quei poveretti i cui genitori non vorranno immolarli alla causa…

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tra cinque giorni ricomincia fuori da coro, finalmente in TV si potranno sentire altre campane e non solo propaganda

 

Mi stupisco.

 

C'è chi direbbe che è il modo con cui il potere si veste di controinformazione per non lasciare nessun lato scoperto.

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi stupisco.

 

C'è chi direbbe che è il modo con cui il potere si veste di controinformazione per non lasciare nessun lato scoperto.

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Mi stupisco.

 

Ragioni da complottista :asd:

 

Guarda può anche essere, non do nulla per scontato… ma si è innocenti fno a prova contraria e fino ad oggi non vedo motivo di dubitare di lui… almeno ha dato voce a chi è stato messo in silenzio, tipo i medici che curano, questo è quel che conta e per questo ritengo che meriti di essere seguito.

 

Che poi se vogliamo fare i complottisti fino in fondo, il potere cerca di screditare chi è scomodo… anche facendo intendere che la contro informazione sia finta o calcolata.

 

Piuttosto mi fido poco di Paragone se proprio vogliamo fare i complottisti sui complottisti…

 

Alla fine quello che mi interessa sono i contenuti, non l’appartenenza politica o lo schieramento sì vax vs no vax… se sono d’accordo con un pensiero lo riporto, chiunque sia a esprimerlo.

 

Purtroppo troppo spesso la gente vuole prima sapere chi (da che parte sta chi) esprime il concetto… da qui il bisogno di chiedere preventivamente “sei vaccinato?” o il mettere le mani avanti “premetto che sono vaccinato seconda dose”… per dare valore al concetto che verrà espresso.

 

Tant’è che si prende per Bibbia quel che dice lo zanzarologo e ci si tappa le orecchie su quel che dice un premio Nobel…

 

Sì ascolta il parere di un medico a caso pro vax ma si ignora quello di un altro medico di pari valore che pone dei dubbi…

 

Si postano testimonianze di no vax “puniti dal destino” che sono morti in terapia intensiva… ma si chiudono gli occhi di fronte alle testimonianze di gente che si è vaccinata (e viene etichettata no vax) e riporta esperienze post vaccino traumatiche…

 

Quindi ben venga che ci sia ancora gente che porti il contraddittorio in una TV di propaganda…

Modificato da Ergozigoto
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi stupisco.

 

Ragioni da complottista :asd:

 

Guarda può anche essere, non do nulla per scontato… ma si è innocenti fno a prova contraria e fino ad oggi non vedo motivo di dubitare di lui… almeno ha dato voce a chi è stato messo in silenzio, tipo i medici che curano, questo è quel che conta e per questo ritengo che meriti di essere seguito.

 

Che poi se vogliamo fare i complottisti fino in fondo, il potere cerca di screditare chi è scomodo… anche facendo intendere che la contro informazione sia finta o calcolata.

 

Piuttosto mi fido poco di Paragone se proprio vogliamo fare i complottisti sui complottisti…

 

Alla fine quello che mi interessa sono i contenuti, non l’appartenenza politica o lo schieramento sì vax vs no vax… se sono d’accordo con un pensiero lo riporto, chiunque sia a esprimerlo.

 

Purtroppo troppo spesso la gente vuole prima sapere chi (da che parte sta chi) esprime il concetto… da qui il bisogno di chiedere preventivamente “sei vaccinato?” o il mettere le mani avanti “premetto che sono vaccinato seconda dose”… per dare valore al concetto che verrà espresso.

 

Tant’è che si prende per Bibbia quel che dice lo zanzarologo e ci si tappa le orecchie su quel che dice un premio Nobel…

 

Sì ascolta il parere di un medico a caso pro vax ma si ignora quello di un altro medico di pari valore che pone dei dubbi…

 

Si postano testimonianze di no vax “puniti dal destino” che sono morti in terapia intensiva… ma si chiudono gli occhi di fronte alle testimonianze di gente che si è vaccinata (e viene etichettata no vax) e riporta esperienze post vaccino traumatiche…

 

Quindi ben venga che ci sia ancora gente che porti il contraddittorio in una TV di propaganda…

Non è complotto o cospirazionismo, è sussunzione formale e reale che si mescolano. E se ne vedono gli effetti.

 

Perché poi si scopre che tutto è più opaco di quello che sembra. Soprattutto per prodotti confezionati per un target specifico.

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Quanto lo aspetto questo Fable!!!
    • Provo a farti delle domande in modo da capire la tua posizione da consumatore: 1) Sei in pausa pranzo a lavoro. Hai un'ora di pausa. Tu, consumatore utente PlayStation con la tua bellissima PS5 nel salotto, preferisci: - che la qualità dello streaming su smartphone sia buona ma non poter giocare senza controller - poter giocare su smartphone quell'oretta senza dover portarti dietro un ingombrantissimo controller  2) E' meglio oppure no avere una scelta e poter decidere se acquistare o noleggiare i giochi in uscita al D1? 3) Ti piace che l'azienda parli con te attraverso direct e conferenze oppure no? 4) E' meglio oppure no avere la possibilità di acquistare i giochi e abbonamenti a prezzi scontati grazie al mercato delle key? 5) Anche ammesso che sarebbe stato un disastro, cosa avresti preferito tra Faction - conoscendo i ND - e Concord? 6) Ti piace che PlayStation utilizzi denaro, tempo e risorse su accrocchi come "Portal" considerata la sua utilità ed il suo funzionamento? 7) Ti piacerebbe poter giocare Forza Horizon 5/Gears/Halo/ungiocoXboxchetipiacetanto su PS5? 8 ) Ti sta bene pagare 10€ per le patch next-gen dei giochi che hai comprato full price durante la generazione passata? Nel post precedente ho letto molte risposte come "Sony fa questo perché..." e "Xbox invece deve fare così perché..." che a me non interessano particolarmente, in quanto vorrei sentire la tua opinione da consumatore - di sapere cosa fanno, perché lo fanno e quando lo fanno mi interessa zero.
    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano. Ricordo, parlando per esempio di retro gaming, l'esaltazione per la possibilità di emulare la console tramite PC, applicando filtri per migliorare resa e performance in modo da giocare al meglio a titoli che giravano, fino a poco tempo prima, solo su tubo catodico. Ora per me anche quella roba è superata, non riesco più a godermi un titolo che per anni ho giocato dal divano o seduto su una sedia senza poterne esplorare le possibilità alternative di una fruizione diversa. Non riuscirei più, per esempio, a giocare a Metal Gear Solid seduto a fissare lo schermo, oggi per me i titoli retro sono solo su mobile sempre tramite emulazione. Pad per Smartphone e posso godermi i primi Resident Evil storici provandoli su una "piattaforma" inedita come il proprio cellulare, questo si adatta alle mie esigenze odierne ed è più che giusto che anche i titoli non-retro abbiano questa possibilità.
    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
    • Mi accodo visto che è con me che c’era stata la discussione, su questo io continuo a non essere d’accordo, o meglio lo sono a metà, sono d’accordo che la caratteristica principale del cloud debba essere “lo trovo ovunque” ma è vero anche che la qualità dello streaming è importante, lo è in tutti i tipi di fruizione audio video  tu dici che il cloud serve per farlo girare anche sul microonde io continuo a ritenerlo vero a metà se guardo a come viene fruito lo streaming video ad esempio quando ti dissi che in realtà uscì fuori che il cloud su Xbox veniva usato sopratutto per iniziare a giocare ai giochi sulla console in attesa del download o che io stesso lo utilizzavo per evitare di occupare spazio e che niente me ne facevo di poterlo far girare su uno smartphone, facendoti presente che in realtà la tua definizione del cosa il cloud dovrebbe fare rappresentava una parte delle esigenze dell’utenza e non una legge scritta nella pietra ti girasti un po’ in malo modo  perché  quando Xbox mi pubblicizza sul mio LG del 2023 da più di 50 pollici che posso giocare ai giochi senza la console a quel punto la qualità non mi dispiace per niente averla su un pannello più grande, così come non mi dispiace averla su netflix ( non a caso si paga di più per avere il 4k)  Quello che viene fuori da DF a mio modo di vedere è che ad oggi il servizio perfetto cloud sarebbe probabilmente un unione dei due servizi, poi ovvio che il loro lavoro è dirti la qualità video migliore e te lo fanno presente  non voglio riaprire la polemica però visto che l’hai citata ho detto la mia   
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...