Vai al contenuto

Metro next gen


Messaggi raccomandati

  • Risposte 242
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Speriamo diventi il pad ufficiale PC... anche perchè essendo il pad che è/sarà di gran lunga più diffuso nelle case della gente sarebbe giusto non costringere a comprare quello microsoft peggiore da tutti i punti di vista solo per usarlo su pc :approved:

I pad xbox sono ai primi posti per diffusione e utilizzo da qualcosa come 15 anni. Il pad xbox Core è la prima scelta non solo dei giocatori ma anche delle testate giornaliste ludiche che fanno i test e poi le classifiche, vedi DF; e se vuoi spendere di più e cerchi qualcosa di Premium ti fai l'Elite controller, ritenuto il miglior pad sul mercato da qualunque testata. Davvero credi che i giocatori PC che spendono migliaia di euro per un hardware di lusso poi hanno i braccini corti sul pad? Il suo successo risiede nella comodità e nel fatto che non necessita di alcun software aggiuntivo terze parti per funzionare a differenza del DS4. Il difetto delle batterie rimane, questo senza dubbio; casomai è il DS4 che è sempre rimasta un'alternativa e mai la prima scelta per i giocatori, nel 2020 inoltre Steam rileva che appena il 20% dei giocatori lo usano. Direi che arrivare al 20% in 6 anni non è poi molto. E ora con l'annuncio del DS su PC il DS4 si arresterà nella sua diffusione.

 

XBOX tra 360 e One fanno quasi il 70% di plug in.

 

steam_controller_ownership_1.thumb.jpg.9e0820a1f74c4a769262e1c68fec2fb0.jpg

 

 

Vediamo tra un anno dove si posiziona il Dualsense di Sony.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I pad xbox sono ai primi posti per diffusione e utilizzo da qualcosa come 15 anni. Il pad xbox Core è la prima scelta non solo dei giocatori ma anche delle testate giornaliste ludiche che fanno i test e poi le classifiche, vedi DF; e se vuoi spendere di più e cerchi qualcosa di Premium ti fai l'Elite controller, ritenuto il miglior pad sul mercato da qualunque testata. Davvero credi che i giocatori PC che spendono migliaia di euro per un hardware di lusso poi hanno i braccini corti sul pad? Il suo successo risiede nella comodità e nel fatto che non necessita di alcun software aggiuntivo terze parti per funzionare a differenza del DS4. Il difetto delle batterie rimane, questo senza dubbio; casomai è il DS4 che è sempre rimasta un'alternativa e mai la prima scelta per i giocatori, nel 2020 inoltre Steam rileva che appena il 20% dei giocatori lo usano. Direi che arrivare al 20% in 6 anni non è poi molto. E ora con l'annuncio del DS su PC il DS4 si arresterà nella sua diffusione.

 

XBOX tra 360 e One fanno quasi il 70% di plug in.

 

[ATTACH=full]4685[/ATTACH]

 

 

Vediamo tra un anno dove si posiziona il Dualsense di Sony.

Non capisco cosa c'entra questa risposta col mio post, ci sono centinaia di milioni di DS4 nelle case della gente ma purtroppo non essendo i pad ufficiali pc non sono supportati nativamente, io stesso su pc devo usare quel trabiccolo di pad della 360 pur avendo un DS4 che è cento volte meglio. Lo stesso discorso si applica amplificato per il dualsense che è diversi gradini sopra a tutti gli altri pad, se lo rendono supportato nativamente non ci sarà nessun motivo di andare a comprare altri pad più scarsi per usarli su pc

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco cosa c'entra questa risposta col mio post, ci sono centinaia di milioni di DS4 nelle case della gente ma purtroppo non essendo i pad ufficiali pc non sono supportati nativamente, io stesso su pc devo usare quel trabiccolo di pad della 360 pur avendo un DS4 che è cento volte meglio. Lo stesso discorso si applica amplificato per il dualsense che è diversi gradini sopra a tutti gli altri pad, se lo rendono supportato nativamente non ci sarà nessun motivo di andare a comprare altri pad più scarsi per usarli su pc

quella del pad ufficiale picci mi ha strappato un sorriso.

Link al commento
Condividi su altri siti

I pad xbox sono ai primi posti per diffusione e utilizzo da qualcosa come 15 anni. Il pad xbox Core è la prima scelta non solo dei giocatori ma anche delle testate giornaliste ludiche che fanno i test e poi le classifiche, vedi DF; e se vuoi spendere di più e cerchi qualcosa di Premium ti fai l'Elite controller, ritenuto il miglior pad sul mercato da qualunque testata. Davvero credi che i giocatori PC che spendono migliaia di euro per un hardware di lusso poi hanno i braccini corti sul pad? Il suo successo risiede nella comodità e nel fatto che non necessita di alcun software aggiuntivo terze parti per funzionare a differenza del DS4. Il difetto delle batterie rimane, questo senza dubbio; casomai è il DS4 che è sempre rimasta un'alternativa e mai la prima scelta per i giocatori, nel 2020 inoltre Steam rileva che appena il 20% dei giocatori lo usano. Direi che arrivare al 20% in 6 anni non è poi molto. E ora con l'annuncio del DS su PC il DS4 si arresterà nella sua diffusione.

 

XBOX tra 360 e One fanno quasi il 70% di plug in.

 

[ATTACH type=full" alt="steam_controller_ownership_1.jpg]4685[/ATTACH]

 

 

Vediamo tra un anno dove si posiziona il Dualsense di Sony.

 

Quello che mostri è solo il risultato di motivi storici. I giocatori pc giustamente usano il pad xbox (360 per lo più, e questo già dovrebbe farti capire che la qualità c'entra una beneamata) perché la maggior parte dei giochi sono (stati) compatibili con quelli e spesso con il DS ci sono (stati) problemi seri che possono essere risolti solo usando tool terzi. Che ci siano così tanti DS4 nonostante i seri problemi di compatibilità su PC è anzi piuttosto interessante. Il dominio del controller xbox è dovuto per lo più, quindi, a motivi storici: sono stati i primi controller buoni per pc in un periodo in cui il gaming su pc ha iniziato una nuova fase positiva e non si capisce perché un giocatore only pc dovrebbe comprarsi un DS quando la compatibilità è spesso limitata. Secondo me, se tutti i giochi pc uscissero nativamente compatibili con DS5, entro pochi anni avremmo una situazione ben più equilibrata.

 

Comunque fortunatamente i giochi recenti su PC hanno anche il supporto al DS4 con tanto di hud e simboli aggiustati e immagino che in futuro andrà anche meglio. Epic presumibilmente cercherà di spingere per la compatibilità completa dei giochi con DS, cosa che dovrebbe avere un impatto simile anche su Steam.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sono convinto anch'io che il supporto e la diffusione del dualsense aumenterà, con tutte le esclusive Playstation che devono arrivare su PC non potrebbe essere diversamente.

 

A perché non si possono giocare le esclusive Sony con il non plus ultra pad Xbox?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando si prova il pad Xbox , tornare a quello PS e' un dramma :smile:

Stesso discorso se si passa dal ds5 a quello della xbox

Sony col ds5 nn solo ha colmato il gap(oggettivamente il ds4 l’era inferiore a quello della one),ma ha superato nettamente ms...da tutti i punti di vista

Link al commento
Condividi su altri siti

Stesso discorso se si passa dal ds5 a quello della xbox

Sony col ds5 nn solo ha colmato il gap(oggettivamente il ds4 l’era inferiore a quello della one),ma ha superato nettamente ms...da tutti i punti di vista

Ma non è a pile e non ha le levette assimetriche, non sarà mai meglioh!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fosse compatibile il dualsense con tutte le sue feauture su PC e Xbox , non ci sarebbe + 1 giocatore che userebbe il pad M$ ....al 100% fra poco annunceranno un pad uguale al dualsense

Difficile. Considera che il dualsense ha anche delle feature che agiscono proprio sul sistema di input (i grilletti di fatto raddoppiano i tipi di input che puoi dare, il touchpad pure aggiunge altri tasti, il microfono consente anch'esso di dare input secondo modi diversi da quelli tradizionali). In sostanza, per i giochi su pc e xbox non è possibile adottare totalmente un pad simil DS5 perché poi dovresti personalizzare completamente i giochi su quello e, se decidi di sfruttare tutte le nuove feature, alcuni giochi diverrebbero incompatibili con i controller classici, cosa che evidentemente non può essere. Sarei soddisfatto già se si limitassero ad implementare su pc una vibrazione generica e a mettere degli shortcut sui tasti del touchpad...grasso che cola se lo fanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Difficile. Considera che il dualsense ha anche delle feature che agiscono proprio sul sistema di input (i grilletti di fatto raddoppiano i tipi di input che puoi dare, il touchpad pure aggiunge altri tasti, il microfono consente anch'esso di dare input secondo modi diversi da quelli tradizionali). In sostanza, per i giochi su pc e xbox non è possibile adottare totalmente un pad simil DS5 perché poi dovresti personalizzare completamente i giochi su quello e, se decidi di sfruttare tutte le nuove feature, alcuni giochi diverrebbero incompatibili con i controller classici, cosa che evidentemente non può essere. Sarei soddisfatto già se si limitassero ad implementare su pc una vibrazione generica e a mettere degli shortcut sui tasti del touchpad...grasso che cola se lo fanno.

No ma lo sò che è impossibile ,dico se x assurdo si potesse .....cmq M$ uscirà con un pad identico sicuro al 100% xchè il dualsense è troppo una rivoluzione , lo stesso gioco giocato col dual se programmato a dovere cambia ...quando proveranno il loro dualsense diranno che è migliore di quello Sony :asd: :asd: :asd: sui giochi M$ puoi creare un pad identico , è come con il dualsense , nei multi è sfruttato fino ad un certo punto ,i grilletti gli fps x ora , solo i giochi Sony lo sfruttano al top ,e per ora solo returnal e il futuro ratchet ....x cui anche M$ può fare il suo dualsense x i suoi 1st per X e per Pc .......per i multy ci vorrebbe che anche M$ facesse un pad identico ,allora ogni gioco ,anche multy potrebbe sfruttare tutte le feature del dualsense e del pad simil M$ ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato comunque per gli stick simmetrici del ds4 (mio parere). Finalmente hanno centrato la grandezza e il peso.

 

Mah, ti dirò, io ringrazio Dio che siano rimasti con gli stick simmetrici visto che ormai sono talmente abituato che quelli asimmetrici non riesco quasi a usarli. Il problema del DS4 è che purtroppo ha un paio di punti critici dal pdv della qualità costruttiva, almeno per mia esperienza. Sarò sfigato io magari, ma le molle dei trigger tendono a cedere facilmente e anche le plastiche/materiali siliconici sotto a d-pad/tasti non sono eccellenti. Spero che con il DS5 abbiano migliorato un po'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, ti dirò, io ringrazio Dio che siano rimasti con gli stick simmetrici visto che ormai sono talmente abituato che quelli asimmetrici non riesco quasi a usarli. Il problema del DS4 è che purtroppo ha un paio di punti critici dal pdv della qualità costruttiva, almeno per mia esperienza. Sarò sfigato io magari, ma le molle dei trigger tendono a cedere facilmente e anche le plastiche/materiali siliconici sotto a d-pad/tasti non sono eccellenti. Spero che con il DS5 abbiano migliorato un po'.

Errore mio... intendevo il dualsense

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204
A me sinceramente non fanno differenza se sono simmetrici o no, ma se dovessi scegliere, preferisco simmetrici
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • A me nn dispiace....nella lista desideri aspetto un price cut poderoso(che nn penso tarderà visto che ha venduto 7 copie nel mondo). 20/25 prezzo onesto
    • Nepppure io la sapevo. Ottimo! Mi durerà mesi solo di esplorazione.
    • Il pianeta è in rovina – le città sono macerie, le più grandi opere dell’uomo sono cadute. L’Orda delle Locuste si è svegliata, e non smetterà di attaccare. Un prigioniero di nome Marcus Fenix, lasciato a morire, adesso ha il compito di tenere in vita l’umanità. Ha un unico conforto: la razza umana non è estinta. Non ancora.   Continuo con un franchise con cui sono cresciuto, si vocifera che ci possa essere la presentazione del nuovo capitolo il 9 Giugno e la mia speranza come si può vedere dalla foto e che ci sia un ritorno alle origini, a quella meravigliosa trilogia in cui ho passato un infinità di ore tra la modalità storia e l’online. Voglio sentire ancora la motosega frantumare ossa di locuste! 
    • Io sul cell e tablet(ovviamente android) uso fisso retroarch plus...ovviamente con pad adatto.su cell preferisco giocarmi le vecchie glorie dell'era snes,md,game boy advance....in questo periodo mi sto rigiocando,piano piano perche il tempo scarseggia, quel capolavoro di quackshot.per il pad mi trovo bene con questo 8bitdo   Penso anche io che ormai per un certo tipo di retrogaming i portatili sono l'ideale.pe dire anni fa mi rigiocai moltissimi titoli ps1 su ps vita(quando sony li metteva e vendeva nello store....sigh).appunto se con un mgs,re,tomb raider,spyro o pandemonium,wipeout ecc con ps vita avevano una seconda giovinezza,nel momento in cui li si provava su tv sanguinavano gli occhi.basta provare appunto un re 1(che ho installato pure su ps5)..na roba imbarazzante.mentre su portatile ringiovaniscono.il gaming portatile è imprescindibile per chi  ama retrogaming.....come me
    • Io ormai da un bel pezzo ho steamdeck...mi ci trovo benissimo.faro' salto con hw migliore solo con steamdeck 2.il supporto,l'esperienza di valve sono imprescindibili. Solo eventuale xbox portatile mi farebbe cambiare parrocchia(avendo anche li una nutrita lineup personale e gamepass sempre attivo).ma anche in questo caso ci penserei parecchio su trovandomi troppo bene con la console valve...per il resto anche se superiori nn sono interessato ai vari rog ally legion o altri.proprio perché da un punto di vista del supporto dei giochi steam per me sta davanti.poi vorrei evitare console con windows...valve mi da la garanzia di supporto,aggiorna regolarmente a "verificati" o "giocabili" i titoli(anzi quelli che escono adesso sono al 90% già verificati) e mi godo i titoli senza troppe magagne...steamdeck è una scheggia per far partire i giochi,navigazione,store,ecc.magari per la prox sarebbe bono i pad estraibili come per switch e legion. vorrei una console che sia un'evoluzione totale delle attuali.queste versioni per me sono console leggermente piu potenti delle precendenti e che globalmente nn sono un'evoluzione (come fece a suo tempo valve con steamdeck....la vera rivoluzione la fecero loro).aspetto sd2 proprio perché vorrei finalmente una console portatile con batteria con molta capacità,che non scalda,con schermo a ris maggiori delle attuali e ancora piu potenti.tutte cose che attualmente per me nn sono ottenibili con le tecnologie odierne.vedremo in futuro.quindi o si fa il vero salto...come da switch a steamdeck(da un punto di vista della potenza "bruta")o si aspetta.di leggeri upgrade venduti a peso d'oro nn sono interessato...tipo ally x
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...