Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ma qui ha ragione @Buyo,sulla carta ps3 era più potente ma architettura poco user friendly per gli sviluppatori,qui come nella attuale partiamo da architetture molto vicine.

 

giphy.gif

 

guarda che la festa della liberazione è il 25 :japucry:

sono commosso

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè i giochi di beteshda e ea devono girare pure su xbox one, drugooooooooooooo!

tanto non è che se non sfruttano l'ssd al 100% i vari cod e fifa non vendono :asd:

Che non è una risposta a quanto ho scritto io, girarci è un conto, sfruttare massimizzando una GPU è una altra.

Link al commento
Condividi su altri siti

la realtà dei fatti e come esempio porti il CELL di ps3 :roll3:

good luck

 

 

 

te lo ha letto @Emula l'articolo o hai fatto tutto da solo? :asd:

La cosa più entusiasmante per me è l'inclusione di un SSD e l'hardware custom che lo circonda, che consente ai dati di essere trasmessi più velocemente", ha detto invece Joel Baker, Technical Director di Hinterland Games, il team autore di The Long Dark

 

Come sviluppatore, uno dei miglioramenti più entusiasmanti riguarda l'I/O. Nell'attuale generazione, man mano che la ricchezza e le dimensioni dei nostri mondi aumentano, vediamo tempistiche di download e dimensioni di installazione che crescono, richiedendo maggiori risorse in termini di I/O e rendendo difficile mantenere caricamenti veloci o la velocità degli stream senza perdere dettagli. Ebbene, Xbox Series X è stata disegnata per affrontare questa sfida."[/Quote]

Laddove le precedenti generazioni di console sono state caratterizzate principalmente dall'incremento dell'innovazione e delle prestazioni grafiche, la visione creativa degli sviluppatori è stata progressivamente ingabbiata dalle limitazioni tecniche, come ad esempio la velocità di I/O.

 

Pazzesco 🤣🤣🤣

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61
Tanto gli sviluppatori si smentiranno fra poco e torneranno a parlare di tf come vuole zio phill e la loro utenza:sisi:
Link al commento
Condividi su altri siti

"Qui la differenza tra gli hardware è tale che un multipiatta che sulla nXsX andrà a 4k nativo con ray tracing in tempo reale, su Ps5 andrà a risoluzione dinamica (max 1440p), frame rate incerto, dettagli ridotti e ray tracing (se ci sarà) limitatissimo."

 

Salvato 🤣

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma qui ha ragione @Buyo,sulla carta ps3 era più potente ma architettura poco user friendly per gli sviluppatori,qui come nella attuale partiamo da architetture molto vicine.

 

Più vicine si, ugualmente facili da programmare non credo proprio.... già quella ram di Serie X splittata in 2 blocchi distinti come su PS3 penso che farà scervellare gli sviluppatori non poco

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ma qui ha ragione @Buyo,sulla carta ps3 era più potente ma architettura poco user friendly per gli sviluppatori,qui come nella attuale partiamo da architetture molto vicine.

 

E' chiaro che però non ha capito il senso del discorso, perché qua l'architettura può anche essere simile, però che una punti al SSD più veloce addirittura più veloce di quelli attualmente in commercio, mentre l'altra alla potenza bruta, bisognerebbe farsi qualche domanda da persona intelligente.

 

Non si può sempre e solo pensare che siano tutti incompetenti.

 

Evidentemente, nonostante l'architettura, PS5 sfrutterà tecnologie differenti o non si sarebbe sprecata nel tirare fuori qualcosa che a prima vista NON SERVE per avere performance ottimali. L'esempio PS3 l'ho tirato fuori perché BuYo ha detto che "una cosa del genere non si è mai vista prima d'ora" riferendosi al fatto che si ottimizza e si sviluppa in base alla console che hai per le mani. Il che è falso, perché PS3 sta lì a dimostrare il contrario.

[automerge]1587630373[/automerge]

Più vicine si, ugualmente facili da programmare non credo proprio.... già quella ram di Serie X splittata in 2 blocchi distinti come su PS3 penso che farà scervellare gli sviluppatori non poco

 

This. Che è quello che cercavo di dire sopra. Non mi riferisco alla parte informatica che non rientra tra le mie competenze, ma proprio sul fatto che investire su una cosa come l'SSD, così specifica, DEVE avere un senso.

Poi se si vuol pensare che Cerny sia un coglioncello che assembla PC a casa e che quindi abbia deciso di puntare sull'SSD senza un motivo apparente fate pure.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Più vicine si, ugualmente facili da programmare non credo proprio.... già quella ram di Serie X splittata in 2 blocchi distinti come su PS3 penso che farà scervellare gli sviluppatori non poco

 

Ho detto vicine perche comunque già come API sono molto lontane,solo intese come x86 e gpu stessa famiglia.

Poi ognuno avrà le proprie personalizzazioni.

Anche io preferisco la soluzione ps5 con unico pool,magari avrei preferito memorie un po’ più veloci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma farà più fatica su cosa?!se non sostiene rendering a 4K nativi basta una res con ricostruzione temporale tanto mi Han detto che sono sempre 4k :asd:

Non vedo il problema,solo far contenti Tim cane e compagnia latrante:smile:

Farà più fatica semplicemente se rapportato agli asset di seriex, serie s non si pone l'obbiettivo di far uscire i giochi in 4k e ray tracing attivo, i 4 tf non basterebbero

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono d'accordo, a mio parere l'unico vantaggio di ps5 sui multipiatta saranno i caricamenti, almeno per i primi anni (e parlo di robe tipo 1 o 2 secondi).

poi tra 5 anni non lo so, ma ad oggi non ho mai visto un ssd che fa girare meglio i giochi rispetto a un altro ssd, tranne per i caricamenti piu veloci di 0,5 secondi.

 

Quindi quale vantaggio avrebbe Ps5?

0,5 secondi di caricamenti, ampiamente bilanciati dalle migliori CPU, banda passante e RAM della nXsX?

 

L'SSD iperveloce è una gimmick a costo zero che Sony si è ritrovata "in casa" per Ps5, perché Sony stessa aveva già fatto ricerca e sviluppo sulle memorie SSD per commercializzarle in ambito editing video professionale

 

https://www.sony.com/en_us/SCA/company-news/press-releases/sony-electronics/2019/sony-introduces-new-ultra-tough--high-speed-external-ssd-drives.html

 

Thanks to the latest SSD controller for both models, users can enjoy constant high speed even when working with extremely large data files that are copied or overwritten many times. These ultra-fast speeds make professional workflow more efficient, whether you want to process high resolution photos or 4K videos, duplicate original files to another device or edit a lot of images at once.

 

Commissionare una GPU migliore ad AMD ed implementare soluzioni di raffreddamento avanzate sarebbe stato un costo, invece questi SSD, realizzati internamente da Sony in altre divisioni della compagnia, non costano loro praticamente un c@##o.

 

Così fanno credere questo SSD sia un "game changer" per tentare maldestramente di cammuffare le magagne, ma in realtà non serve a nulla per il gaming.

Modificato da Biggy
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Quindi quale vantaggio avrebbe Ps5?

0,5 secondi di caricamenti, ampiamente bilanciati dalle migliori CPU, banda passante e RAM della nXsX?

 

L'SSD iperveloce è una gimmick a costo zero che Sony si è ritrovata "in casa" per Ps5, perché Sony stessa aveva già fatto ricerca e sviluppo sulle memorie SSD per commercializzarle in ambito editing video professionale

 

https://www.sony.com/en_us/SCA/company-news/press-releases/sony-electronics/2019/sony-introduces-new-ultra-tough--high-speed-external-ssd-drives.html

 

 

 

Commissionare una GPU migliore a AMD ed implementare soluzioni di raffreddamento avanzate sarebbe stato un costo, invece questi SSD, realizzati internamente da Sony in altre divisioni della compagnia, non costano loro praticamente un c@##o.

 

Così fanno credere questo SSD sia un "game changer" per tentare maldestramente di cammuffare le magagne, ma in realtà non serve a nulla per il gaming.

No, semplicemente perché nell’editing professionale e il resto non servono SSD con caricamenti a 6 livelli di priorità.

 

Nice Try comunque :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi quale vantaggio avrebbe Ps5?

0,5 secondi di caricamenti, ampiamente bilanciati dalle migliori CPU, banda passante e RAM della nXsX?

 

L'SSD iperveloce è una gimmick a costo zero che Sony si è ritrovata "in casa" per Ps5, perché Sony stessa aveva già fatto ricerca e sviluppo sulle memorie SSD per commercializzarle in ambito editing video professionale

 

https://www.sony.com/en_us/SCA/company-news/press-releases/sony-electronics/2019/sony-introduces-new-ultra-tough--high-speed-external-ssd-drives.html

 

 

 

Commissionare una GPU migliore a AMD ed implementare soluzioni di raffreddamento avanzate sarebbe stato un costo, invece questi SSD, realizzati internamente da Sony in altre divisioni della compagnia, non costano loro praticamente un c@##o.

 

Così fanno credere questo SSD sia un "game changer" per tentare maldestramente di cammuffare le magagne, ma in realtà non serve a nulla per il gaming.

E se lo dici tu con il tuo curriculum di

 

-""""""""""ps4"""""""""

-ps4kkkkkkkkk

-ps4.5

 

Quando tutto il mondo dei game developer (pure quelli di Xbox:asd:) afferma totalmente il contrario, c'è da crederci! :asd:

  • Like 1
  • Haha 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il chip audio dedicato lo aveva già il Commodore 64... Sembra che l'abbia inventato Sony per la PS5... Lo hanno sempre avuto tutti...

 

Si anche il chip audio del commodore 64 aveva la stessa potenza della CPU del "mostro" one X immagino....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anche il chip audio del commodore 64 aveva la stessa potenza della CPU del "mostro" one X immagino....

Ma cosa centra? Il chip audio del C64 è degli anni 80 e aveva la potenza necessaria e possibile in quegli anni. Adesso siamo nel 2020... Sarà adeguato per questo periodo. Nel 2050 avrà la potenza di 10 PS5...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi quale vantaggio avrebbe Ps5?

0,5 secondi di caricamenti, ampiamente bilanciati dalle migliori CPU, banda passante e RAM della nXsX?

 

L'SSD iperveloce è una gimmick a costo zero che Sony si è ritrovata "in casa" per Ps5, perché Sony stessa aveva già fatto ricerca e sviluppo sulle memorie SSD per commercializzarle in ambito editing video professionale

 

https://www.sony.com/en_us/SCA/company-news/press-releases/sony-electronics/2019/sony-introduces-new-ultra-tough--high-speed-external-ssd-drives.html

 

 

Commissionare una GPU migliore ad AMD ed implementare soluzioni di raffreddamento avanzate sarebbe stato un costo, invece questi SSD, realizzati internamente da Sony in altre divisioni della compagnia, non costano loro praticamente un c@##o.

 

Così fanno credere questo SSD sia un "game changer" per tentare maldestramente di cammuffare le magagne, ma in realtà non serve a nulla per il gaming.

Ma se l'SSD è solo una gimmick non capisco perché è stata la feature più richiesta dagli sviluppatori e perché Sony si è impegnata così tanto per fornirgli il top da quel punto di vista, potevano fare cone ms e schiaffarci la GPU da 54 CU senza tanti sbattimenti sull'ssd no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Ragá ma non lo vedete che state a fa muro contro muro?

 

Basta su, tanto non si cava un ragno dal buco, ognuno è sicuro del suo e non cambierà idea.

 

Tocca aspettare i giochi e vedere fin dove può spingersi il fanboysmo :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

il brevetto di sony sul dissipatore che passa da entrambi i lati della scheda madre è adesso pubblico.

 

http://appft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-bool.html&r=2&f=G&l=50&co1=AND&d=PG01&s1=%22sony+interactive%22&OS=%22sony+interactive%22&RS=%22sony+interactive%22

 

qui il link alla descrizione del brevvetto

 

https://patentscope2.wipo.int/search/en/detail.jsf;jsessionid=FFD06EB197BA55DED4D537CDFB9F1C70?docId=WO2018216627&recNum=10088&office=&queryString=&prevFilter=%26fq%3DOF%3AWO&sortOption=Pub+Date+Desc&maxRec=3433202

 

cJCQ0NjLlju3SMdKd049tnvbugp5-Estf_Et4rDB3kMKV9VzWPceICt4LPNi3fmjMkZLcb18VHlrIVmUmk5021iFHJT0UZfiT8O1bIO2MKmlDdzSgeek2DWrJza2y4cMaMARHXKq3GnwCRnUG_AhTQdq_eEO1oMjOpM9tfvBzUk;jsessionid=FB57094DB8C8904D3954A19DDCAD67AD?docId=id00000045043793

 

è sicuramente collegato a playstation essendo stato registrato da SONY INTERACTIVE ENTERTAINMENT ( che poi venga utilizzata questa soluzione è un'altra storia ) .

Link al commento
Condividi su altri siti

In alternativa potevano tirare via qualche altra CU e alzare ancora di più le frequenze...

 

Sicuramente la serie XXX midgen che uscirà tra un paio d'anni invece avrà 104 CU con un chip grosso quanto una mattonella del rivestimento del bagno....

 

scommettiamo invece che saranno sempre 52 CU ma con frequenza aumentata notevolmente? in quel caso scommetto che non avrete nulla da ridire....

Link al commento
Condividi su altri siti

E se lo dici tu con il tuo curriculum di

 

-""""""""""ps4"""""""""

-ps4kkkkkkkkk

-ps4.5

 

Quando tutto il mondo dei game developer (pure quelli di Xbox:asd:) afferma totalmente il contrario, c'è da crederci! :asd:

 

Non mi pare che gli sviluppatori siano così unanimi.

 

Ps4k era la macchina (con Navi 10 Lite -in tutto e per tutto uma 5700, RDNA 1, da non più di 7 TFLOPS- e vecchio SSS) sul cui devkit è stato mostrato Spider Man per Ps4, è ufficiale che il devkit infatti sia cambiato.

 

È "semiufficiale" (insidersi vicini a sviluppatori) che i programmi in Sony siano cambiati un anno e mezzo fa circa, con una riprogettazione ("replanning/reworking") della console che ha portato a ritardi in tutti i titoli che dovevano uscire.

 

È ufficiale che in Sony (contemporaneamente al devkit e ai piani) sia cambiata dirigenza, con Ryan che appena insediatosi dice "ora posso dire che la nuova console si chiama Ps5, è un enorme macigno che mi tolgo dalle spalle", mentre Yoshida prima rifiutava categoricamente di chiamarla in quel modo nelle interviste ufficiali (e confidenzialmente diceva a Lorne Lanning che una "Ps5" forse non sarebbe mai uscita), e Cerny rispondeva alle domande sul nome della console con un "enigmatic smile".

 

Un giorno sono convinto che la vera storia (questa) verrà fuori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Certo. Ai ricchi non cambia nulla. A rimetterci sono sempre i poveri alla fine, perché se vogliono giocare sia Forza Horizon che Spider-Man 2 devono comprare due console da 550 euro l'una, mentre il ricco può comprare entrambe le console senza neanche stare lì a pensarci. Ha senso? Per me no. Per NESSUN consumatore al mondo ha senso. A te può non intaccare perché "non ti interessa" un determinato prodotto in un determinato momento, ma da consumatore la soluzione appare fin troppo chiara.
    • A me non è mai cambiato nulla. Volevo giochi ps? prendevo sony, volevo giochi MS? Prendevo xbox. Ora... voglio giochi MS? Prendo il servizio MS Voglio giochi ps? Prendo il servizio sony. Pagarlo pochi euro per tutta la vita o pagarne 400 a me è indifferente. Le esclusive restano tali per farti scegliere un prodotto, che sia digitale o fisico. Per qualcuno è più conveniente avere uno invece dell'altro? Benissimo, Io non sono nessuno per fare i conti in tasca alla gente.  
    • Anche la console ti dura un'intera generazione e costa un terzo. La differenza di prezzo dei giochi non va a colmare gli almeno 1000€ in più spesi
    • In ogni caso starfield e star Wars non mi sembrano neanche così tanto in competizione, ne promettono le stesse cose, il primo fa dell’esplorazione spaziale e la libertà  la colonna portante essendo anche un gioco bethesda  il secondo è un gioco di star wars fortemente narrativo dove fai lo ian solo al femminile e dove hai 5 pianeti giustificati dalla trama dove saranno concentrate le attività, non si avranno pianeti interi vuoti con avamposti messi lì dalla proceduralita, si atterra dove il designer ha messo le attività, viaggerai anche molto meno spesso probabilmente di uno starfield  non ci prova neanche a fare il “simulatore” di vita nello spazio dove puoi atterrare in mezzo al nulla sono le premesse e le aspettative di partenza a far reagire diversamente le persone  tolto che non è quello il  caricamento problematico di starfield, quel gioco carica continuamente, star wars dubito avrà questa caratteristica una volta atterrato, non sono così gli open di ubisoft,  dai video sembra più alla cyberpunk dove i caricamenti al massimo vengono mascherati, lo fa anche con l’atterraggio sul pianeta creando un risultato visivamente decisamente migliore a mio avviso dando continuità  starfield su queste cose ė pienamente figlio del suo Engine, nel bene e nel male 
    • Ma davvero c'e' ancora bisogno di spiegarlo? Mah. Sono incredibili le giravolte acrobatiche che fanno pur di non ammettere un'ovvieta'. 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...