Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 90

Comunque da tutte ste interviste, non si può non notare che comunicativamente parlando stanno ancora al 2013 con Larry Hyrb che diceva "vedrete, sarà bello" che in sostanza non aveva detto nulla di come sarebbe stato, ecco ancora oggi vedi phil nel podcast che si esalta dicendosi soddisfatto dei risultati, usando aggettivi e giri di parole che possono essere carne e pesce, pure questo in questa intervista "higher frame rate and crazy resolution" che si suona bene ma di preciso che ha detto quanto higher o quanto crazy? C'è sempre un grosso alone di relatività che li permea :asd:

 

Paiono tipo i ragazzetti che si raccontano i film "oh poi a un certo punto è uscito coso, grossissimo, bellissimo, che sboooo e poi sbaaam e c'ha una banda passante che non ti dico, ma col ray tracing che spepeem proprio" pare che non abbiano manco loro un'idea chiara di quel che si potrà fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ho letto le interviste agli sviluppatori first party microsoft... Praticamente dicono tutti che la cosa più figa di serie X é l'ssd... proprio l'unico componente che prende mazzate andando alla metà della velocità di quello di PS5. Anche sul ray tracing mettono le mani avanti dicendo che i modi più interessanti per usarlo non avranno a che vedere con la grafica ma con altri aspetti come il sonoro, la riproduzione della fisica del vento, ecc... Mi sa che sono sonari pure loro, non c'è altra spiegazione Modificato da Emula
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
ok ci provo.

Ps5 farà fatica a far girare i multipiatta allo stesso livello di Series X perchè è meno potente.

l'ssd non potrà fare molta differenza perchè quando si sviluppa un gioco si fa per farlo andare su 150 configurazioni diverse

ps5 farà fatica negli open world rispetto a series X per questo motivo.

questo ha detto nel podcast, se non mi vuoi credere, scrivi dealer gaming su youtube e guardati il podcast, ci stanno pure i sottotitoli se non capisci l'inglese.

se non te ne frega di sapere quello che ha detto e vuoi solo lamerare, fai pure ma io ho finito di rispondervi. :asd:

 

A me sembra sciocco pensare che le versioni console dei rispettivi multipiattaforma siano semplici porting delle versioni PC e che siano sviluppati per farli girare su 150 configurazioni diverse.

 

Quando si parla di ottimizzazione console, di fatti, si fa riferimento proprio a questo.

I giochi vengono cuciti su misura sull'hw in cui devono girare. Che nel 2020 questo concetto ancora non sia compreso fa strano eh...

 

Quanto sopra dunque significa che il gioco non è uguale per entrambe le piattaforme. A dimostrarlo con un esempio potrei utilizzare il nuovo chip audio presente su PS5.

Qualora facessero dei giochi cross gen che girano anche su PS4, non sarebbero semplici porting, perché il gioco da una parte avrebbe linee di codice che vedono l'audio lavorare con un chip specifico, mentre dall'altra linee di codice che vedono l'audio che viene gestito dalla stessa CPU.

 

Se non riuscite ad afferrare questo semplice concetto, ovvero che i giochi sono cuciti su misura in base alla console su cui girano e che non hanno lo stesso trattamento che hanno su PC, non riuscirete mai a comprendere quello che si cerca di dire qua dentro.

 

SERIES X è più potente di PS5, ma non è detto che i risultati, pad alla mano, siano rilevanti perché potrebbero ottenere lo stesso risultato in modi diversi.

 

Poi se il risultato è "simile" e ci sono effettivamente delle differenze si vedrà, ma bisognerà anche vedere di che tipologia di differenze parliamo.

Frame rate? Quanto, 30 fps di differenza o 2?Risoluzione? 4K Vs 2k o 100p in meno?

 

Spero sia chiaro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

è chiaro si, infatti non è quello che ho scritto io.

credo che dire che l'ssd non potrà fare differenza dal momento che i giochi verranno sviluppati senza tenere conto di questa feature rivoluzionaria non mi sembra illogico.

il gioco di beteshda (ESEMPIO) che deve girare pure su hdd 7200rpm non sfrutterà mai appieno l'ssd di ps5.

almeno per i primi anni di next gen sarà così.

questioni di Ray tracing, IA e altre cose su ps5 non saranno mai a livello di xbox (questo lo dice Chris, non io) perchè le CU sono meno, puoi ottimizzare quanto ti pare ma non è possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Principal Software Engineer PS5.

 

 

 

A questo punto i rumors che davano PS5 capace di alzarsi in piedi e richiedere l'energia spirituale di ogni forma vivente sulla Terra in stile Genkidama potrebbero non essere totalmente campati in aria.

 

Scusate ma non eravate quelli che prendevate in giro la salsa segreta e della potenza del cloud, buttate lì dall'allora disastrosa gestione di Xbox per fare tanto sano damage control?

 

A me pare DEL TUTTO INVEROSIMILE che in CINQUANTA MINUTI di PRESENTAZIONE TECNICA "non ci sia stato il tempo" (come, con tanta pena, ho letto) di menzionare il VRS ed il machine learning upscaling (discorso un pò fumoso anche per Microsoft invero, temo il DLSS 2.0 di Nvidia sia inarrivabile), nè di spiegare come funziona davvero il ray tracing che, ricordiamolo, almeno stando alle dichiarazioni ufficiali, sulla nXsX non consumerà risorse ma viene gestito da hardware parallelo con ulteriori 13 TFLOPS oltre ai 12 di base per un totale di 25 durante il ray tracing in tempo reale.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
è chiaro si, infatti non è quello che ho scritto io.

credo che dire che l'ssd non potrà fare differenza dal momento che i giochi verranno sviluppati senza tenere conto di questa feature rivoluzionaria non mi sembra illogico.

il gioco di beteshda (ESEMPIO) che deve girare pure su hdd 7200rpm non sfrutterà mai appieno l'ssd di ps5.

almeno per i primi anni di next gen sarà così.

questioni di Ray tracing, IA e altre cose su ps5 non saranno mai a livello di xbox (questo lo dice Chris, non io) perchè le CU sono meno, puoi ottimizzare quanto ti pare ma non è possibile.

 

È qui che sbagli.

È lo stesso discorso del chip audio. Se da una parte vien più semplice gestire l'audio con il chip dedicato, lo si fa indipendentemente dal fatto che il gioco deve girare pure su console che non tiene quel chip.

Perché semplifica il lavoro nel momento in cui sviluppi quella versione specifica.

Stesso vale per l'SSD.

Perché dover lavorare più ore quando lavorando meno posso ottenere risultati migliori?

 

Poi sì, non puoi sfruttare l'SSD per inserire meccaniche di gioco e rendere un titolo next gen, ma non significa che non puoi usarlo per gestire calcoli che altrove devi gestire in altri modi.

 

Sono le ore di lavoro quelle che contano. Meno gli impiegati lavorano, meno devono pagarli, più fruttano i guadagni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che poi se c'è un genere in cui l'SSD ultraveloce può fare la differenza sono proprio gli open world visto che fanno utilizzo intensivo di streaming di dati

[automerge]1587553503[/automerge]

 

 

Da quello che diceva un dev il gioco non può leggere dalla ram a due velocità differenti contemporaneamente... quando si usano i 10giga a velocità piena i restanti 6 non vengono utilizzati, quando si utilizzano tutti e 16 sono tutti alla velocità massima che hanno in comune (cioè tutti alla velocità dei 6 giga più lenti)

 

PS l'OS di PS5 pare che sarà salvato direttamente su SSD e richiamato in memoria solo quando serve, lasciando liberi tutti i 16 giga di ram per i giochi

Ora però spiegatemi perché la ram lenta di xbox non può essere usata per caricare asset che hanno bisogno di un refresh minore, mentre secondo i leaker sony l'ssd potrebbe essere usato in tal modo con 9 miseri g/sec.

Misteri della fede.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Scusate ma non eravate quelli che prendevate in giro la salsa segreta e della potenza del cloud, buttate lì dall'allora disastrosa gestione di Xbox per fare tanto sano damage control?

 

A me pare DEL TUTTO INVEROSIMILE che in CINQUANTA MINUTI di PRESENTAZIONE TECNICA "non ci sia stato il tempo" (come, con tanta pena, ho letto) di menzionare il VRS ed il machine learning upscaling (discorso un pò fumoso anche per Microsoft invero, temo il DLSS 2.0 di Nvidia sia inarrivabile), nè di spiegare come funziona davvero il ray tracing che, ricordiamolo, almeno stando alle dichiarazioni ufficiali, sulla nXsX non consumerà risorse ma viene gestito da hardware parallelo con ulteriori 13 TFLOPS oltre ai 12 di base per un totale di 25 durante il ray tracing in tempo reale.

Mi ricorda molto quella storia e quella pubblicità.

Com'era? "Do the Math!" ?

 

Biggy, un giorno anche tu ti renderai conto che bisogna sapersi vendere, e da questo punto di vista MS sta imparando.

Basta vedere come tutti fanno i conti con i teraflops.

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono d'accordo, a mio parere l'unico vantaggio di ps5 sui multipiatta saranno i caricamenti, almeno per i primi anni (e parlo di robe tipo 1 o 2 secondi).

poi tra 5 anni non lo so, ma ad oggi non ho mai visto un ssd che fa girare meglio i giochi rispetto a un altro ssd, tranne per i caricamenti piu veloci di 0,5 secondi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Microsoft ha parlato di vrs e raytracing per le sue dx,utilizzano entrambe rdn2 che sappiamo avere motori di intersezione all’interno delle cu(lo ha detto pure Cerny ma probabilmente eri distratto),and ancora non ha presentato ufficialmente schede rdna2 e descritto le suddette.

Sappiamo però che vrs è supportato via hw da amd,sappiamo che Sony ha brevetti di vrs(che probabilmente chiamerà diversamente).

Sulle gpu console di solito si aggiungono funzioni utili e se ne tagliano altre che non necessariamente servono nei giochi.

Parlare a una conferenza fatta per i dev di funzioni di cui sono a conoscenza da se,non era per i firstparties,molti sviluppano anche di pc.

Sei più interessato a funzioni/modifiche specifiche o ad ascoltare argomenti ridondanti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli sviluppatori ci stanno dicendo che i numerini "non servono a nulla" come erroneamente dici tu, e che conta l'hardware in generale. Ok. Vero, ma è parzialmente vero. Ci dicono che i numerini non contano nulla perché l'hardware è inferiore. È come dire "si la macchina è meno performante ma comunque sapremo gestirla e la faremo andare più che bene". Sono tecniche di comunicazione. Rispondono sia della macchina in sé che all'ovvio confronto diretto con xbox. Che motivo ci sarebbe stato, altrimenti, di continuare a ribadire il concetto "guardate alla console in generale"? Continuo a non capire.

 

Non vogliono inimicarsi Sony.

 

Qui il punto non è "nXsX meglio, ma Ps5 va bene lo stesso".

 

Qui la differenza tra gli hardware è tale che un multipiatta che sulla nXsX andrà a 4k nativo con ray tracing in tempo reale, su Ps5 andrà a risoluzione dinamica (max 1440p), frame rate incerto, dettagli ridotti e ray tracing (se ci sarà) limitatissimo.

 

Stiamo confrontando il "modello base" di Playstation con il "modello X" di Xbox, cosa insensata ma è un equivoco generato da Sony che vuole a tutti i costi far credere che non ci sarà un "modello Pro" entro 3 anni, e che Ps5 sia più potente di quello che è.

 

Di fatto l'offerta di Ps5 è un nè carne nè pesce chiuso a sandwich tra la nXsX (più costosa, per il 4k) e la nXsS (meno costosa, per il 1080p).

 

Sarà più sensato immaginare uno scontro tra Ps5 e la nXsS (Lockhart), piuttosto che con la nXsX, che è indirizzata ad un mercato diverso (quell'utenza a cavallo con quella PC, che spende di più per avere meno compromessi) e si potrà paragonare invece alla futura Ps5 Pro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ci provo.

Ps5 farà fatica a far girare i multipiatta allo stesso livello di Series X perchè è meno potente.

l'ssd non potrà fare molta differenza perchè quando si sviluppa un gioco si fa per farlo andare su 150 configurazioni diverse

ps5 farà fatica negli open world rispetto a series X per questo motivo.

questo ha detto nel podcast, se non mi vuoi credere, scrivi dealer gaming su youtube e guardati il podcast, ci stanno pure i sottotitoli se non capisci l'inglese.

se non te ne frega di sapere quello che ha detto e vuoi solo lamerare, fai pure ma io ho finito di rispondervi. :asd:

 

Fammi capire, un ex dell'industria che non ha accesso ai devkit basa una pseudo analisi sulle specifiche(numerino TF) e sul fatto che i multipiattaforma devono essere sviluppati x tenere conto di n configurazione.

Bene, partendo da questo presupposto perchè i multipiattaforma dovrebbero sfruttare la marginale superiorità della GPU di SX e bellamente fregarsene della netta superiorità dell'SSD di Ps5 considerando poi che almeno inizialmente la piattaforma di riferimento sarà proprio Ps5...:unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà più interessante vedere 2 riflessi in più con quel 15% di potenza addizionale o vedere kratos lanciare l'ascia alle spalle del nemico per poi teletrasporsi istantaneamente? Mmmmmmm scelta ardua..🤣

 

sicuramente è piu interessante parlare dell'ssd in un thread sulle specifiche tecniche, bel tentativo di svaccare il thread comunque :asd:

 

' date=' post: 22711, member: 183"']

Fammi capire, un ex dell'industria che non ha accesso ai devkit basa una pseudo analisi sulle specifiche(numerino TF) e sul fatto che i multipiattaforma devono essere sviluppati x tenere conto di n configurazione.

Bene, partendo da questo presupposto perchè i multipiattaforma dovrebbero sfruttare la marginale superiorità della GPU di SX e bellamente fregarsene della netta superiorità dell'SSD di Ps5 considerando poi che almeno inizialmente la piattaforma di riferimento sarà proprio Ps5...:unsure:

 

perchè i giochi di beteshda e ea devono girare pure su xbox one, drugooooooooooooo!

tanto non è che se non sfruttano l'ssd al 100% i vari cod e fifa non vendono :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36
Tra un paio d anni saremo qui a parlare di Series X pro e ps5 Pro :asd: per allora spero di essermi goduto i migliori giochi disponibili
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
non sono d'accordo, a mio parere l'unico vantaggio di ps5 sui multipiatta saranno i caricamenti, almeno per i primi anni.

poi non lo so, ma ad oggi non esiste una cosa del genere.

Come no? La generazione PS3 non è un esempio?

PS3 sulla carta una bomba di potenza.

Poi escono i multipiattaforma e le differenze si vedono, ma non a favore della console mostro che doveva essere.

 

Questo perché sviluppare giochi su quel sistema era un inferno. Richiedeva troppe ore di lavoro ed era difficile ottimizzare, benché si potessero fare cose decisamente migliori.

 

Questo non è un dibattito fatto di opinioni, è così e basta. Parliamo della realtà dei fatti.

L'ottimizzazione è il punto focale nello sviluppo di un titolo, nonché quello che rende diverso il lavoro di ottimizzazione su console rispetto al PC.

 

Poi che fisicamente tu veda solo i caricamenti più veloci non significa che, esempio random fantainformatico, sia su PS4 che su PS5 la gestione delle ombre sia affidata alla GPU.

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente è piu interessante parlare dell'ssd in un thread sulle specifiche tecniche, bel tentativo di svaccare il thread comunque :asd:

Ah scusate credevo che l'ssd facesse parte delle specifiche tecniche. Invece credo che dovrò parlarne nel topic delle periferiche vero. 🤣

 

Chissà perché allora nelle interviste di Windows central la cosa che più eccita gli sviluppatori sia stata proprio l ssd 🤣🤣🤣

  • Like 1
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Come no? La generazione PS3 non è un esempio?

PS3 sulla carta una bomba di potenza.

Poi escono i multipiattaforma e le differenze si vedono, ma non a favore della console mostro che doveva essere.

 

Questo perché sviluppare giochi su quel sistema era un inferno. Richiedeva troppe ore di lavoro ed era difficile ottimizzare, benché si potessero fare cose decisamente migliori.

 

Questo non è un dibattito fatto di opinioni, è così e basta. Parliamo della realtà dei fatti.

L'ottimizzazione è il punto focale nello sviluppo di un titolo, nonché quello che rende diverso il lavoro di ottimizzazione su console rispetto al PC.

 

Poi che fisicamente tu veda solo i caricamenti più veloci non significa che, esempio random fantainformatico, sia su PS4 che su PS5 la gestione delle ombre sia affidata alla GPU.

 

la realtà dei fatti e come esempio porti il CELL di ps3 :roll3:

good luck

 

Ah scusate credevo che l'ssd facesse parte delle specifiche tecniche. Invece credo che dovrò parlarne nel topic delle periferiche vero. 🤣

 

Chissà perché allora nelle interviste di Windows central la cosa che più eccita gli sviluppatori sia stata proprio l ssd 🤣🤣🤣

 

te lo ha letto @Emula l'articolo o hai fatto tutto da solo? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
la realtà dei fatti e come esempio porti il CELL di ps3 :roll3:

good luck

 

 

 

te lo ha letto @Emula l'articolo o hai fatto tutto da solo? :asd:

Ti porto l'esempio più concreto che dimostra come gli sviluppatori debbano lavorare con quello che hanno, realizzando versioni apposite.

 

Cosa non hai capito di quello che ho scritto sopra?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Come no? La generazione PS3 non è un esempio?

PS3 sulla carta una bomba di potenza.

Poi escono i multipiattaforma e le differenze si vedono, ma non a favore della console mostro che doveva essere.

 

Questo perché sviluppare giochi su quel sistema era un inferno. Richiedeva troppe ore di lavoro ed era difficile ottimizzare, benché si potessero fare cose decisamente migliori.

 

Questo non è un dibattito fatto di opinioni, è così e basta. Parliamo della realtà dei fatti.

L'ottimizzazione è il punto focale nello sviluppo di un titolo, nonché quello che rende diverso il lavoro di ottimizzazione su console rispetto al PC.

 

Poi che fisicamente tu veda solo i caricamenti più veloci non significa che, esempio random fantainformatico, sia su PS4 che su PS5 la gestione delle ombre sia affidata alla GPU.

Beh è risaputo che sulla carta ps3 era più potente di 360.cpu quasi il doppio più potente, GPU leggermente inferiore, ram nettamente più veloce anche se divisa in due pool diversi. Bluray invece di DVD per immagazzinare più dati. Per i primi 4 anni i multi girano meglio su 360 perché? Perché non si riusciva a sfruttare la potenza aggiuntiva su ps3 e la difficoltà di programmazione tranne i first party. Molti non contano sto aspetto che i programmatori preveriscono lavorare dove sia più facile programmare e dove si ottengono i risultati migliori nell unità di tempo. Se per ottenere gli stessi risultati devo lavorare 1 mese in più si capisce cosa uno possa preferire. Detto questo sex la considero sempre più potente ma a video le differenze saranno marginali altro che zoom 400x

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...