Vai al contenuto

Final Fantasy VII: Remake


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Giusto per capire... sto gioco di melma con Square maledetta che deve lucrarci con più capitoli, in quanti lo prendiamo al D1?

 

Eh, no ora ti devo canzonare.

 

giphy.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende. Se fanno Midgar completamente esplorabile con un sacco di attività collaterali fighe, e dove ogni metro è vivo e dinamico, e vogliono fare ogni città o almeno le più importanti del gioco così, allora è praticamente la roba più ambiziosa di sempre. Bisogna vedere il risultato di questo primo capitolo però.
Link al commento
Condividi su altri siti

In maniera molto tardiva, avendo provato la demo solo un paio di giorni fa, metto a "freddo" alcune impressioni.

 

L'impatto - oggettivamente - è mooooooooooooooolto devastante.

Incredibile cosa venga buttato a schermo anche durante i combattimenti e nelle fasi più concitate.

I personaggi da Cloud e Barret ai vari comprimari sono molto ben caratterizzati. Forse Cloud un po' troppo espansivo per quanto mi riguarda, soprattutto in confronto all'originale. Barrett è decisamente il fiore all'occhiello e non vedo l'ora di rivivere le sue imprecazioni insieme a zio Cid. :asd:

 

Venendo alle sensazioni col pad sono comunque positive e genuine, il combattimento è fluido (troppo per il sottoscritto che è una pippa con gli action) e decisamente più immersivo di FFXV. Detto questo come genere e modalità - sarò antiquato - ma continuo a preferire i vecchi turni. Insultatemi pure, ma non ci posso fare nulla. Persona 5 insegna che si possono ancora fare cose sensazionali con la "old-school". :angelic:

 

Sarà un gioco meraviglioso, ho pochi dubbi a riguardo, mi permetto solo di fare un paio di appunti personali:

- la telecamera dovrebbe essere un po' più lontana, soprattutto nei combattimenti e nello switch del personaggio ho fatto parecchia fatica a "ritrovarmi";

- Magie/Oggetti/Abilità non mi sembra molto ben bilanciate ed integrate. Spero la loro gestione sia migliore e più "necessaria" che in FFXV;

 

Leggerò volentieri le review e - soprattutto - i vs. commenti. Non andrò di D1 per i motivi già scritti N volte sul forum vecchio. :birra:

Link al commento
Condividi su altri siti

In maniera molto tardiva, avendo provato la demo solo un paio di giorni fa, metto a "freddo" alcune impressioni.

 

L'impatto - oggettivamente - è mooooooooooooooolto devastante.

Incredibile cosa venga buttato a schermo anche durante i combattimenti e nelle fasi più concitate.

I personaggi da Cloud e Barret ai vari comprimari sono molto ben caratterizzati. Forse Cloud un po' troppo espansivo per quanto mi riguarda, soprattutto in confronto all'originale. Barrett è decisamente il fiore all'occhiello e non vedo l'ora di rivivere le sue imprecazioni insieme a zio Cid. :asd:

 

Venendo alle sensazioni col pad sono comunque positive e genuine, il combattimento è fluido (troppo per il sottoscritto che è una pippa con gli action) e decisamente più immersivo di FFXV. Detto questo come genere e modalità - sarò antiquato - ma continuo a preferire i vecchi turni. Insultatemi pure, ma non ci posso fare nulla. Persona 5 insegna che si possono ancora fare cose sensazionali con la "old-school". :angelic:

 

Sarà un gioco meraviglioso, ho pochi dubbi a riguardo, mi permetto solo di fare un paio di appunti personali:

- la telecamera dovrebbe essere un po' più lontana, soprattutto nei combattimenti e nello switch del personaggio ho fatto parecchia fatica a "ritrovarmi";

- Magie/Oggetti/Abilità non mi sembra molto ben bilanciate ed integrate. Spero la loro gestione sia migliore e più "necessaria" che in FFXV;

 

Leggerò volentieri le review e - soprattutto - i vs. commenti. Non andrò di D1 per i motivi già scritti N volte sul forum vecchio. :birra:

La telecamera la puoi allontanare dalle opzioni

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

8a28v4123ap41.jpg

 

La maledizione colpisce ancora, stiamo tutti molto attenti. Youtube non ti conosco.

Maledetti, hanno già il gioco questi :asd:

 

Io non so ancora come fare per prenderlo. Volevo prenderlo alla MediaWorld, ma con il coronavirus è tutto chiuso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...