Vai al contenuto

Cosa indicano tre A?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Utente cancellato 110
In teoria dovrebbero essere il budget del progetto,ma in pratica non potendo noi conoscere conoscerlo(perchè quasi mai di dominio pubblico)AAA è solo una percezione, infatti determinate tipologie di videogiochi è più facile che vengano considerati AAA,per esempio i single player o i giochi story driven.
Link al commento
Condividi su altri siti

È solo il budget.

 

poi ovvio che noi non lo conosceremo mai e che comunque c’è differenza tra il gioco che costa un milione (quindi già sopra la soglia di quella definizione) e quello che ne costa 50.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Friend5001

Le categorie sono solamente tre? Ovvero tripla, doppia e singola (indie) A? Nessun'altra?

Che poi, la domanda che mi porrei e' quand'e' che abbiamo cominciato a chiederci cosa sia tripla A e cosa no. Ma soprattutto...perche'.

Quando le grosse produzioni uscivano (piu' o meno numerose) su ogni console, mai a nessuno e' venuto il dubbio su quali giochi siano tripla A. Poi invece il mondo e' impazzito e noi ci ritroviamo a discutere su queste cose. Bah.

Comunque negli ultimi anni ho sentito un bisogno quasi disperato di doppia A, titoli dal budget contenuto ma con piu' idee/atmosfere o che esplorano altri generi e territori rispetto a quelli classici delle grosse produzioni che per definizione non possono "sbagliare" e che quindi vanno "sul sicuro". Giochi come Observer, Outlast...capito? Ecco perche' spero che quella decina di team acquistati da MS siano gia' al lavoro su roba cosi', preferibilmente per coprire piu' e piu' generi, per convincermi (tra un paio d'anni) a comprare anche una Serie X + Pass. Pero' a Microsoft servono in ogni caso anche un paio di nuove IP tripla A, GROSSE produzioni da sbattere in faccia al proprio pubblico che, volente o nolente, un occhio ai gioconi della concorrenza ce lo butta eccome, magari prima che cominci a mormorare "Ma quand'e' che sulla mia console usciranno videogame come GoW, Horizon, Days Gone o TLoU?". Non si campa solo dei soliti noti, eh.

Link al commento
Condividi su altri siti

Discorso fatto mille volte.... ci sono Indie fatti con due spicci infinitamente migliori di OW costati quanto una guerra :teach:

Ma non è necessariamente vero che la roba fatta con due spicci sia più coraggiosa (c'è tanto di quel ciarpame...) o che quella AAA sia necessariamente una commercialata (discorsi da hipster).

Sicuramente ci vorrebbe più coraggio a volte, investire in IP nuove o stravolgere un brand...

 

Non sento invece questo grande bisogno del ritorno ai AA, perchè spessissimo mi sembra di giocare un titolo che voleva ma non ce l'ha fatta... preferisco davvero produzioni lowbudget che però risultino meno pretenziose.

Prendiamo ad esempio i titoli come Greedfall o Remnant o Vapyr.. bellissimi eh.. ma cacchio sono una sofferenza da giocare per molte molte molte lacune tecniche... e più di una volta ti ritrovi a chiederti "ma quanto sarebbe stato più fico se...".

Cose che con un Celeste o un Dead Cells non capita.

 

Perchè AAA non significa solo "c'ha il GRAFICONEEEE!!!" ma significa avere la localizzazione, una fase di test che di eviti mille bug, il motion capture per le animazioni, assumere gente migliore alla scrittura magari, poter curare di più i dettagli, poter pagare gli stipendi per più tempo e garantire uno sviluppo meno accidentato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 110

Anche nella pratica lo è.

Poi un gioco fatto con due spicci da due studenti può essere più divertente di uno con un budget che sanerebbe il debito pubblico italiano, ma questo non ne fa un AAA.

No,perchè il budget non lo sappiamo quasi mai e quindi si va solo ed esclusivamente a "naso".

Infatti si da la precedenza a determinati aspetti: grafica/aspetto tecnico in primis,poi l'essere o no singleplayer/multiplayer e l'essere story-driven/non story-driven.

Questi sono i tre parametri principali.

Link al commento
Condividi su altri siti

A = giochi da 20 euro

AA = giochi da 40 euro

AAA = giochi da 60/70 Euro

Il biglietto del cinima lo paghi uguale per Avengers o per the big Kahuna...

 

il budget speso per i due film è diverso

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

No,perchè il budget non lo sappiamo quasi mai e quindi si va solo ed esclusivamente a "naso".

Infatti si da la precedenza a determinati aspetti: grafica/aspetto tecnico in primis,poi l'essere o no singleplayer/multiplayer e l'essere story-driven/non story-driven.

Questi sono i tre parametri principali.

Non c’è alcun bisogno di andare a naso, bastano due cose:

Numero di persone che lavorano al progetto

Anni di sviluppo

 

Perchè sono quelli che contribuiscono per il 90% del budget.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

No,perchè il budget non lo sappiamo quasi mai e quindi si va solo ed esclusivamente a "naso".

Infatti si da la precedenza a determinati aspetti: grafica/aspetto tecnico in primis,poi l'essere o no singleplayer/multiplayer e l'essere story-driven/non story-driven.

Questi sono i tre parametri principali.

Il fatto che noi non conosciamo il budget non ne cambia l’entità.

Cos’è? La teoria di Schredingher applicata all’industria? È sia AA che AAA finché non ci dicono il budget? :mumble:

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 110

Non c’è alcun bisogno di andare a naso, bastano due cose:

Numero di persone che lavorano al progetto

Anni di sviluppo

 

Perchè sono quelli che contribuiscono per il 90% del budget.

Come le conosci il numero di persone che lavorano ad un determinato progetto e per quanto tempo se tutte le sh si rivolgono pesantemente all' outsourcing? 100 sviluppatori indiani costano quanto 100 polacchi o quanto 100 americani?

L'unico parametro serio è sapere quanto hanno speso ma quasi nessuno ce lo dice.

Il fatto che noi non conosciamo il budget non ne cambia l’entità.

Cos’è? La teoria di Schredingher applicata all’industria? È sia AA che AAA finché non ci dicono il budget? :mumble:

Il fatto che non conosciamo il budget significa che lo possiamo solo stimare quindi di fatto per moltissimi giochi non possiamo essere certi se siano veramente giochi AAA oppure no.

 

The Last of Us Part 2 è sicuramente AAA,come lo sono AC Valhalla e Cyberpunk 2077.

Dreams è AAA? Valorant è AAA? Street Fighter è AAA? Monster Hunter World è AAA? Pokemon è AAA? Flight Simulator è AAA? Age of Empires 4 è AAA? Humankind è AAA? Baldur's gate 3 è un indie?un AA?un AAA?.

Io ci farei un sondaggio sui giochi che ho citato e sono quasi certo che per i primi tre giochi saremo tutti concordi mentre per i secondi avremo risposta molto differenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che noi possiamo avere una percezione sbagliata o fare solo stime approssimative ci sta, il punto è... a che serve?

 

semi dici che per Celeste hanno speso tre milioni per i diritti della colonna sonora tecnicamente diventa AAA. Cosa ci cambia? :look:

 

io direi di dividere i giochi in altre categorie:

Quelli belli

Quelli brutti

 

:sisi:

 

(o quantomeno contestualizzare il discorso, perché se critico il publisher Y perché non fa AAA non è che voglio che paghi di più le colonne sonore... voglio che faccia prodotti di altro livello evidentemente...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Friend5001

(o quantomeno contestualizzare il discorso, perché se critico il publisher Y perché non fa AAA non è che voglio che paghi di più le colonne sonore... voglio che faccia prodotti di altro livello evidentemente...)

Ecco. Magari cosi' e' piu' chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il biglietto del cinima lo paghi uguale per Avengers o per the big Kahuna...

 

il budget speso per i due film è diverso

Si lo so ma nei videgiochi solitamente è come dico io. Se un gioco costa 20 euro non è ne doppia A ne tripla A, se costa 40 è un doppia A (mi vien da pensare a A Way Out), i tripla A sono a prezzo pieno. So perfettamente che in realtà abbiamo tanti casi di doppia A come i Darksiders (il terzo è dichiarato doppia A ma venduto a 60) o giochi giapponesi fatti con forse mezzo milione di dollari venduti a 70 euro, ma lì credo conti il fatto che vendono meno e guadagnano col "sovrapprezzo" per così dire.

 

Alla fine il discorso è che è una questione di budget nei videgiochi rispetto ai film.

 

Poi ovvio che ci sono giochini da 15 euro che fanno il culo a quelli da 70 eh, ma i prezzi dei giochi dipendono dal budget e penso che siam tutti d'accordo :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Dico la mia...

 

AAA è un modo per indicare due cose: il target di riferimento ed il budget che sta dietro.

 

Sono due fattori, tra l'altro consequenziali.

 

Se investi tanto in un gioco è perché ti aspetti che venda molto (e quindi alla massa).

 

I giochi con dietro cifre folli che hanno la massa quale target di riferimento (Fortnite e f2p vari esclusi) sono i titoli Tripla A.

 

Attenzione da riporre alla parola "vendere", che non è da sostituire con "distribuire".

 

Ovviamente esistono anche rarissime eccezioni.

 

Giochi pensati appositamente per finire in un catalogo da pass e non per essere venduti al grande pubblico saranno difficilmente AAA, e ne abbiamo già la dimostrazione guardando il gamepass ed i first party rilasciati nell'ultimo periodo.

 

Grounded, Gear Tactics, Bleeding Edge, Sea of Thieves, State of Decay 2, Crackdown 3, Battletoads, etc.

 

Nessuno di questi giochi viene pubblicizzato se non come parte di un ecosistema. Questo perché l'obbiettivo non è la vendita, bensì la distribuzione di un sistema (il gamepass).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia...

 

AAA è un modo per indicare due cose: il target di riferimento ed il budget che sta dietro.

 

Sono due fattori, tra l'altro consequenziali.

 

Se investi tanto in un gioco è perché ti aspetti che venda molto (e quindi alla massa).

 

I giochi con dietro cifre folli che hanno la massa quale target di riferimento (Fortnite e f2p vari esclusi) sono i titoli Tripla A.

 

Attenzione da riporre alla parola "vendere", che non è da sostituire con "distribuire".

 

Ovviamente esistono anche rarissime eccezioni.

 

Giochi pensati appositamente per finire in un catalogo da pass e non per essere venduti al grande pubblico saranno difficilmente AAA, e ne abbiamo già la dimostrazione guardando il gamepass ed i first party rilasciati nell'ultimo periodo.

 

Grounded, Gear Tactics, Bleeding Edge, Sea of Thieves, State of Decay 2, Crackdown 3, Battletoads, etc.

 

Nessuno di questi giochi viene pubblicizzato se non come parte di un ecosistema. Questo perché l'obbiettivo non è la vendita, bensì la distribuzione di un sistema (il gamepass).

Ma questi giochi vengono definiti tripla A da Ms?

No, perché anche forza horizon sta sul pass e non penso non si possa definire AAA.

Tu pensi che il capitolo successivo verrà ridimensionato?

 

 

Flight simulator non è un tripla A?

Lo è eccome, visto le tecnologie che ci stanno dietro e il tipo di investimento.

 

Mmm....non sono d'accordo sul fatto che un abbonamento non possa produrre titoli massicci.

 

Grounded è un lavoro minore di una software house che sta lavorando su Avowed, una nuova IP che richiede ingenti investimenti.

 

Sea of thieves magari non era un tripla A.

Ma ci hai giocato ultimamente?

È qualcosa al di fuori del comune e lo dimostra l'attiva comunità che lo segue.

 

Io penso che il gamepass produrrà tanti riempitivi ma altrettanti salti di qualità,cosa che mi aspetto(ad es) dal prossimo state of decay.

 

A proposito.

Secondo te il prossimo Tes cosa sarà?

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Modificato da AsT Razarga3
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

A proposito.

Secondo te il prossimo Tes cosa sarà?

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Gli AAA sono tutti i giochi prodotti da Sony.

TES e' diventato un gioco mobile negli ultimi 2 mesi, come anche Halo e Forza.

Mi sembra chiarissimo da queste discussioni e dalle precedenti. Ti ho fatto un riassunto :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prossimo TES sarà quello che doveva essere con in mente di essere venduto a prezzo pieno... mi preoccuperei più di quello che verrà dopo.

 

 

Avatar-Xbox-1200x720.jpg

Ergo.. Mi spiace.

 

Penso vi sbagliate di grosso.(come per i cali di frame e il tearing di valhalla che sembrano essere stati risolti, ma questo è un'altra discorso).

 

Se pensate che i prossimi gears, halo, forza horizon e forza motorsport saranno giochini doppia A ho l'impressione che non avete capito la portata del game pass.

 

Anzi rilancio.. Il prossimo state of decay, Tes, doom, sea of the thieves ( se ci sarà visto i continui aggiornamenti che lo hanno reso un altro gioco),fable,Hellblade 2 saranno migliori in contenuti e investimenti rispetto ai predecessori,sulla qualità finale non si ci si può mai scommettere.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano. Ricordo, parlando per esempio di retro gaming, l'esaltazione per la possibilità di emulare la console tramite PC, applicando filtri per migliorare resa e performance in modo da giocare al meglio a titoli che giravano, fino a poco tempo prima, solo su tubo catodico. Ora per me anche quella roba è superata, non riesco più a godermi un titolo che per anni ho giocato dal divano o seduto su una sedia senza poterne esplorare le possibilità alternative di una fruizione diversa. Non riuscirei più, per esempio, a giocare a Metal Gear Solid seduto a fissare lo schermo, oggi per me i titoli retro sono solo su mobile sempre tramite emulazione. Pad per Smartphone e posso godermi i primi Resident Evil storici provandoli su una "piattaforma" inedita come il proprio cellulare, questo si adatta alle mie esigenze odierne ed è più che giusto che anche i titoli non-retro abbiano questa possibilità.
    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
    • Mi accodo visto che è con me che c’era stata la discussione, su questo io continuo a non essere d’accordo, o meglio lo sono a metà, sono d’accordo che la caratteristica principale del cloud debba essere “lo trovo ovunque” ma è vero anche che la qualità dello streaming è importante, lo è in tutti i tipi di fruizione audio video  tu dici che il cloud serve per farlo girare anche sul microonde io continuo a ritenerlo vero a metà se guardo a come viene fruito lo streaming video ad esempio quando ti dissi che in realtà uscì fuori che il cloud su Xbox veniva usato sopratutto per iniziare a giocare ai giochi sulla console in attesa del download o che io stesso lo utilizzavo per evitare di occupare spazio e che niente me ne facevo di poterlo far girare su uno smartphone, facendoti presente che in realtà la tua definizione del cosa il cloud dovrebbe fare rappresentava una parte delle esigenze dell’utenza e non una legge scritta nella pietra ti girasti un po’ in malo modo  perché  quando Xbox mi pubblicizza sul mio LG del 2023 da più di 50 pollici che posso giocare ai giochi senza la console a quel punto la qualità non mi dispiace per niente averla su un pannello più grande, così come non mi dispiace averla su netflix ( non a caso si paga di più per avere il 4k)  Quello che viene fuori da DF a mio modo di vedere è che ad oggi il servizio perfetto cloud sarebbe probabilmente un unione dei due servizi, poi ovvio che il loro lavoro è dirti la qualità video migliore e te lo fanno presente  non voglio riaprire la polemica però visto che l’hai citata ho detto la mia   
    • OT Rispondo solo su questo perché già ci ho discusso con un altro utente (ahimè facendolo incazzarare, e spero di non far incazzare anche te 😁) : la raison d'etre del cloud gaming è poter giocare sul cellulare, sul tablet, sul microonde, sul display della lavatrice, sulla cornice digitale che t'ha regalato tu zia a Natale e così via. E che funzioni male, che sia ingiocabile, che l'input lag, che la rava e la fava sono tutte obiezioni di gente (che costituiscono il 99% delle persone che chiacchierano di videogiochi) che non ci ha mai messo mano o che ci mette mano solo per dire che funziona peggio rispetto al gioco in locale. Che il servizio di Playstation sia migliore perché c'ha il 4k, le pailettes e i lustrini, è una roba che va bene per le analisi di Digital Foundry che, nonostante la loro assoluta utilità e accuratezza (anche se non sono sempre esenti da cantonate), troppo spesso vengono usate come armi per combattere una guerra senza senso. È come confrontare un modello di macchina ottimizzato e omologato per girare solo su pista con lo stesso modello di macchina omologato per girare su strada. Sono la stessa macchina, ma non sono la stessa cosa. Fine OT
    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...