Vai al contenuto

AC: Valhalla - PS5 e Series X quasi identiche... I 2TF non si fanno sentire?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 362
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

' date=' post: 80309, member: 183"']Mi sono fermato ai 70° gradi di temperatura :brr:
Non l'avevo sentito...

Magari è stato un errore (magari no)

 

Dday comunque fu una delle poche testate che ci vide giusto anche sul cavo di ps5 spiegandone i motivi in modo autorevole e obiettivo.

 

Hai fatto male a non vedere il resto del video.

 

Comunque, anche lo spezzone dove si vede che il menù carica in 43 secondi invece di 55 sarà un fotomontaggio :sisi:

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Modificato da AsT Razarga3
Link al commento
Condividi su altri siti

Onestamente se questa è la differenza tra serie x e ps5 ci metterei la firma😎

L'importante sono i giochi comunque poi pixel più o pixel meno.... comunque assassin mi aveva già stufato con il secondo capitolo😂

Felice del fatto che entrambe le console siano delle belle bestioline 😁👌🏻

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si il VSync impatta anche se mimamente e spesso anche impercettibilmente le prestazioni perché forza i fotogrammi a essere erogati secondo un frame time ben preciso e scandito creando overheading e una sorta di effetto convoglio.

il v-sync attivo ha un impatto tra 3-5 fps, sul pc dove ho giochi che stanno sui 45-50 fps se disattivo il v-sync sto sui 50-55 fps, chi ha un pc puo controllare da se questa cosa, sulla xbox sx se attivavano il v-sync avrebbe avuto molti piu cali di framerate.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il v-sync attivo ha un impatto tra 3-5 fps, sul pc dove ho giochi che stanno sui 45-50 fps se disattivo il v-sync sto sui 50-55 fps, chi ha un pc puo controllare da se questa cosa, sulla xbox sx se attivavano il v-sync avrebbe avuto molti piu cali di framerate.

Anche in era PS360 ricordo che parecchi multy avevano il Vsync su 360 e non su PS3 proprio perchè impatta sulle prestazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche in era PS360 ricordo che parecchi multy avevano il Vsync su 360 e non su PS3 proprio perchè impatta sulle prestazioni

era il contrario ...su ps3 usavano spesso il triple buffer, su 360 spesso avevi giochi con tearing

Modificato da virgil
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il v-sync non l'ho mica inventato io...Il suo funzionamento è spiegato in lungo e in largo su qualsiasi sito specializzato.

 

L'impatto che ha sul gioco è dovuto propio alla sua intrinseca funzione, cioè di allineare i frame con i monitor.

Come dice il tizio su xbox il v-sync è dinamico e ciò non significa che non ci sia,sopra i 60fps funzionerebbe comunque .

 

Aspetto disamina più approfondita da chi ha gli strumenti giusti per fare confronti.

 

E comunque su pc si disattiva propio per testare le schede video che altrimenti sarebbero cappate al refresh del monitor ,nonchè per diminuire l'imput lag che crea l'attivamento di quest'ultimo.

 

Piuttosto:

 

Spiegatemi questo min (2:10):

1470152927_rid2.png.6fd1618ea11abf539072c59bfcbb0357.png

Addirittura 8 secondi di differenza per il viaggio rapido a favore di xbox:doubt::confused2::confused2:

Modificato da AsT Razarga3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il V-sync "pesa" altrimenti come ti hanno già fatto notare lo avrebbero attivato tutti e non avremmo MAI sentito parlare di Tearing.

OVVIO che se lo provi oggi su un gioco che senza ti va a 180 FPS quando lo attivi avrai 60 FISSI E GRANITICI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il V-sync "pesa" altrimenti come ti hanno già fatto notare lo avrebbero attivato tutti e non avremmo MAI sentito parlare di Tearing.

OVVIO che se lo provi oggi su un gioco che senza ti va a 180 FPS quando lo attivi avrai 60 FISSI E GRANITICI.

 

Non è il v sync che pesa, è il triple buffer che ha un certo peso, in termini di memoria. Il V sync è adattivo perché altrimenti appena scende sotto i 60 fps passerebbe autoamaticamente a 30 fps. (un fotogramma permane per due refresh del monitor). Comunque certe scelte su console sono inspiegabili, ad esempio non si è mai riusciti a capire perché in molti giochi della scorsa gen, anzi quasi tutti, l'AF fosse sempre deficitario. Su PC l'AF si sa che non pesa praticamente nulla, però a quanto pare su console c'è questa necessita di controllare anche questo settaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il V-sync "pesa" altrimenti come ti hanno già fatto notare lo avrebbero attivato tutti e non avremmo MAI sentito parlare di Tearing.

OVVIO che se lo provi oggi su un gioco che senza ti va a 180 FPS quando lo attivi avrai 60 FISSI E GRANITICI.

Non trovo riposte concordanti in merito a ciò che dite...comunque.

 

Spiegatemi perchè nel video di gamespot xsex carica più veloce di PS5:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non trovo riposte concordanti in merito a ciò che dite...comunque.

 

Spiegatemi perchè nel video di gamespot xsex carica più veloce di PS5:sisi:

mi sa che è fake o fatto apposta per smerdare SSD di sony, è matematicamente impossibile che un SSD da 2,4 GB/sec sia piu veloce di un SSD da 5,5Gb/sec

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non trovo riposte concordanti in merito a ciò che dite...comunque.

 

Spiegatemi perchè nel video di gamespot xsex carica più veloce di PS5:sisi:

Di primo acchitto mi viene da dire che ci sono troppe variabili in gioco un open world quando attui un fast travel (per es. il ciclo giorno notte potrebbe portare ad un calcolo diverso per preparare la scena durante un caricamento). In ogni caso ci sono altri esempi in cui su PS5 i caricamenti sono più veloci di più di 30 sec. Per verificare l'effettivo vantaggio di One X si dovrebbe mediare su più test e tirar fuori un quadro generale.

 

Ah aggiungo che anche altre componenti hardware come la cpu hanno una certa influenza nei caricamenti. Potrebbe anche essere che il lieve vantaggio di clock di Series X abbia portato ad un caricamento lievemente più rapido in quel frangente (oppure ci possono essere altre cause che non possiamo sapere). Comunque ho detto prima in questi casi è bene fare un calcolo del tempo medio. Vedendo altri video mi sembra di vedere che nella maggior parte delle situazioni Ps5 performi meglio i caricamenti, però ci sono volte in cui sono praticamente identici. Dipende dalle situazioni, ciò che importa è il "trend" generale.

 

1605362042487.thumb.png.982a66e3b69635be794d907315df3a0a.png

Modificato da Survived Snake
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me quelli della saga meritevoli sono il primissimo perché apportò una rivoluzione tecnica gargantuesca nella riproposizione delle città, della gestione delle folle e della interazione con gli edifici.

Il secondo invece è stato il vero capolavoro che ha completato la struttura del precedente capitolo. Il brotherhood ha raffinato definitivamente la struttura.

Dopodiché mi va di menzionare il Black flag, che di fatto era un titolo diverso, su cui si decise di utilizzare il brand per vendere ma emergeva come un gioco sui pirati, lo ritengo il migliore insieme al secondo.

Il terzo un mezzo disastro seppur con una grande cura nell’ambientazione selvaggia americana.

Syndacate e Unity, ripetitivi, more of The same, troppo anonimi imoh.

Origin è un buon cambio, soprattutto per gli elementi rpg e il sistema di combattimento, prolisso ma mai come l’Odissey, davvero logorante, ti svilisce proprio nel gusto di riprenderlo in mano per completarlo.

Valhalla pare percorrere un po’ ciò che ha caratterizzato questa trilogia, per me no. Doveva essere autosufficiente già il primo in Egitto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Di primo acchitto mi viene da dire che ci sono troppe variabili in gioco un open world quando attui un fast travel (per es. il ciclo giorno notte potrebbe portare ad un calcolo diverso per preparare la scena durante un caricamento). In ogni caso ci sono altri esempi in cui su PS5 i caricamenti sono più veloci di più di 30 sec. Per verificare l'effettivo vantaggio di One X si dovrebbe mediare su più test e tirar fuori un quadro generale.

 

Ah aggiungo che anche altre componenti hardware come la cpu hanno una certa influenza nei caricamenti. Potrebbe anche essere che il lieve vantaggio di clock di Series X abbia portato ad un caricamento lievemente più rapido in quel frangente (oppure ci possono essere altre cause che non possiamo sapere). Comunque ho detto prima in questi casi è bene fare un calcolo del tempo medio. Vedendo altri video mi sembra di vedere che nella maggior parte delle situazioni Ps5 performi meglio i caricamenti, però ci sono volte in cui sono praticamente identici. Dipende dalle situazioni, ciò che importa è il "trend" generale.

 

[ATTACH type=full" alt="1605362042487.png]2399[/ATTACH]

In realtà la misurazione del load iniziale sarà presumo sempre falsata perchè è emerso che PS5 ha un'ottima feature che le consente di skippare i titoli di avvio.

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà la misurazione del load iniziale sarà presumo sempre falsata perchè è emerso che PS5 ha un'ottima feature che le consente di skippare i titoli di avvio.

Nel video fanno vedere l'avvio del gioco direttamente dalla home e si susseguono le stesse schermate (non so se ti riferisci a qualcos'altro in particolare). Comunque ci sono anche altre situazioni in cui si vede che PS5 fa meglio, in alcune di meno in altre di più ma ci sono anche situazioni in cui i caricamenti sono quasi identici

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel video fanno vedere l'avvio del gioco direttamente dalla home e si susseguono le stesse schermate (non so se ti riferisci a qualcos'altro in particolare). Comunque ci sono anche altre situazioni in cui si vede che PS5 fa meglio, in alcune di meno in altre di più ma ci sono anche situazioni in cui i caricamenti sono quasi identici

 

Guarda bene, dopo gli avvisi di sicurezza PS5 va diretta al menù del gioco.

XSX invece ha il logo di ubi, di anvil e del "credo differente bla bla bla"

Qui non è la velocità dell'SSD, ma di una feature di PS5 che consente di skippare i titoli iniziali

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Se sono mod sicuramete si ... Ma a meno che non devi fare molto crafting di strutture non penso serva, ci sono comunque abilità sbloccabili che permettono di aumentare capacità di inventario personale e di stiva, oltre alle modifiche per l'equipaggiamento
    • Ragazzi volevo farmi una nuova run per fare quest che non ho fatto e per sbloccare tutti gli achievement in vista dell’espansione.  Per velocizzare un po le cose volevo settare le impostazioni in modo da avere una capacità di trasporto illimitata, queste modifiche disabilitano la possibilità di sbloccare achievement? 
    • Ne sei proprio sicuro? Calcola pure l'online GRATIS su PC senza contare che i giochi in se costano meno che su consoles + tutti quelli che vengono regalati settimanalmente dalle varie piattaforme... Io ho sia PC che PS5 e la PS5 sta prendendo la polvere, usata pochissimo...
    • Su PC si risparmia realmente, sia perché le Key costano spesso meno, sia perché si trovano a partire dal D1 e non serve aspettare, sia perché i giochi te li regalano anche senza pagare un abbonamento (mi viene in mente Marvel Midnight regalato da Epic, che regala un gioco alla settimana), sia perché abbonamenti come il gamepass costano meno, sia perché per giocare online non è richiesto nessun abbonamento obbligatorio. Ma non è solo una questione di risparmio, bensì di flessibilità e possibilità. È possibile scegliere SEMPRE, anche quando gli sviluppatori non lo consentono, di puntare alla qualità grafica o alla fluidità, anche rompendo le barriere dei 60 fps. È possibile collegare più schermi che permettono tutta una serie di vantaggi e comodità, è possibile usare nativamente tutti i controller senza dover comprare accrocchi che ne rendano compatibile l'utilizzo, è possibile trovare mod sia per giochi nuovi che per giochi vecchi, da quelle che restaurano il comparto tecnico a quelle che migliorano l'esperienza di gioco creando veri e propri capitoli (mi viene in mente Gothic 2), a quelle che modificano il gioco principale per il meme - perché trovarsi i My Little Pony al posto dei Draghi in Skyrim ha comunque un suo lato comico. È possibile migliorare il proprio PC, senza necessariamente doverne acquistare uno nuovo. Infine, c'è il parco titoli completo, insieme alle perle (ed anche alla spazzatura) che si trova di Steam ed ai titoli mobile che spesso e volentieri sono crossplay Android/iOS/PC - AFK Journey per fare un esempio. Il tutto ad un costo che non è proibitivo, soprattutto se pensiamo che: 1) la piattaforma non serve solo per giocare, che si possono creare più build, che ogni build può adattarsi alle esigenze del singolo - esperienza da scrivania, da salotto, scelta dei controller, scelta del VR, configurazioni da streaming, scelta basata sulla portabilità, cloud, etc; 2) un multipiattaforma che acquista sia XSX che PS5, oggi, spende 1100 euro per avere entrambe le console nelle loro versioni migliori. E no, non è vero che bisogna aggiornare il PC ogni due o tre anni. Come ho detto prima, basta cercare su youtube filmati di come girano i giochi su PC vecchi di 5 o 6 anni. L'esperienza PC è e rimane la più completa e personalizzabile dell'intero panorama videoludico.
    • vabo' purtroppo sw si rimanda a post stalker 2...appunto stalker 2 ha priorità su tutto.cmq tra questo è sw preferisco il gioco di sw. tralasciando che sarà il solito gioco ubi(cosa che a me garba) almeno è qualcosa di nuovo rispetto a sto ac. rimango della mia idea che la scelta del nero come co-protagonista(vedi cazzate di inclusività & co)è sbagliata,forzata. cmq lista spesa fine anno fatta stalker 2 sw outlaws sgnacchera blade(da recuperare) Starfield - 2 run con dlc ac  test drive solar crown(se nn è spazza) luigi mansion 2 e,se esce e merita, vampire bloodlines 2  
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...