Vai al contenuto

Xbox Series S RIVELATA - UFFICIALE


Jarek_1995

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 90

Ma il problema della roba solo digitale non è la fibra o meno è che hai una console monca si è cosi senza se e senza ma ripeto ti fai un giro da GS trovi un usato, un gioco nuovo in promo etc.. non puoi.... hai un amico non puoi scambiare roba etc. etc.... e no su console non risparmi col DD NO almeno al day one poi se uno aspetta ogni gioco nuovo dopo 6 mesi e oltre allora alzo le mani... Quindi i vantaggi? Domanda seria

 

Non uscire da casa per andare al GS.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 554
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Fossi in Sony venderei la PS5 discless a 300 e quella con disco a 400, perdi soldi all'inizio ma almeno non ti fai la generazione in retromarcia come con PS3 e soprattutto non perdi il trono.

 

 

Sì ma il lettore gli costa davvero 15 dollari e il resto dell'hardware non è barbone come questo... non ce la possono fare allo stesso prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comodità... hai il pad wireless e devi alzare il culo ogni volta per cambiare disco :asd:

 

Il dayone si può saltare tranquillamente, soprattutto sul 95% dei giochi, e il discorso che fai sul dare dentro i giochi è vero solo a metà, perché in quel caso il gioco vecchio non lo hai più e se vuoi rigiocarlo o giocarti un’espansione devi ricomprarlo, come hai fatto con Spirerman, quindi il confronto non è equo.

 

Dato che ormai sono anni che non compro più dischi... perché pagare di più?

Si ma l'ho ricomprato a 20€ Spidy indi per cui.... Cmq per me paghi di piu col DD e parlo di giochi nuovi poi se aspetti mesi allora come detto chapeux e rispetto.... Io gioco praticamente il 90% delle volte al day one e col retail e GS col suo pass sto giocando a 20€ TUTTO... Non sono uno che tiene roba lo trovo inutile se so che non lo rigiochero piu Spidy e stato un caso, ma ripeto a 20€ l'ho ripreso non a 75

Link al commento
Condividi su altri siti

Comodità... hai il pad wireless e devi alzare il culo ogni volta per cambiare disco :asd:

 

Il dayone si può saltare tranquillamente, soprattutto sul 95% dei giochi, e il discorso che fai sul dare dentro i giochi è vero solo a metà, perché in quel caso il gioco vecchio non lo hai più e se vuoi rigiocarlo o giocarti un’espansione devi ricomprarlo, come hai fatto con Spirerman, quindi il confronto non è equo.

 

Dato che ormai sono anni che non compro più dischi... perché pagare di più?

Non uscire da casa per andare al GS.

 

LA domanda non era se è meglio digitale o fisico, ma se vale la pena rinunciare alla possibilità di usare ANCHE il fisico.

Ora qui la differenza è pure parecchia (relativamente) su PS5 che monta lo stesso hardware tra le due versioni sarà ridicola...

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io non compro un gioco in formato fisico da 4 anni....

 

Eppure ps5 la prendo col lettore :sisi:

Vabbè ma tu hai zero problemi economici U_U

Non sei la normalità U_U

 

Tu se ti ritrovi nel gamestop per prendere la switch a tua nipote (per dire, non ho idea :asd: ) e becchi un gioco che volevi a 20 euro in offerta te ne freghi, lo prendi poi a 40 in digitale. I più non sono come te XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il problema della roba solo digitale non è la fibra o meno è che hai una console monca si è cosi senza se e senza ma ripeto ti fai un giro da GS trovi un usato, un gioco nuovo in promo etc.. non puoi.... hai un amico non puoi scambiare roba etc. etc.... e no su console non risparmi col DD NO almeno al day one poi se uno aspetta ogni gioco nuovo dopo 6 mesi e oltre allora alzo le mani... Quindi i vantaggi? Domanda seria

 

Di se e ma invece ce ne stanno a bizzeffe, non dare per oggettivo una realtà che non lo è. Ognuno ha le sue esigenze.

 

- Le promozioni ci sono anche su DD non al D1 certo ma con il plus le offerte si sprecano,

- L'amico (lol) ormai gioca in shareplay e se è veramente amico, gli puoi dare anche l'account (figurati che i giochi prestati invece non li ho MAI rivisti :asd:)

- Non c'è un stracacchio di lettore ottico che si rompe e che mi ha costretto a ricomprare una console e toh, con quella con il lettore rotto posso ancora giocare easy grazie al DD.

 

Pensa per sta mentalità retrograda mi devo comunque comprare la play5 con il disco perchè non sono in grado di creare un codice con cui farmi scaricare i giochi ps4. L'epoca delle scatole di plastica (vuote) è finito per me, ad ottobre comprerò l'ultimo gioco retail della mia vita probabilmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il problema della roba solo digitale non è la fibra o meno è che hai una console monca si è cosi senza se e senza ma ripeto ti fai un giro da GS trovi un usato, un gioco nuovo in promo etc.. non puoi.... hai un amico non puoi scambiare roba etc. etc.... e no su console non risparmi col DD NO almeno al day one poi se uno aspetta ogni gioco nuovo dopo 6 mesi e oltre allora alzo le mani... Quindi i vantaggi? Domanda seria

 

Mi capita di vedere un sacco di volte giochi che costano meno (o uguale) se li prendi retail invece che DD...

 

In questo periodo sto puntando Mortal Kombat 11 aftermath retail uscito solo negli USA per dire, e su ebay ho visto copie nuove che nonostante l’aggiunta della spedizione e delle spese d’importazione (più di 20€ sommate assieme diciamo) ti ritrovi a pagare lo stesso importo (o anche meno) che prenderlo in digitale sugli store PS/xbox/Nintendo

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè ma tu hai zero problemi economici U_U

Non sei la normalità U_U

 

Tu se ti ritrovi nel gamestop per prendere la switch a tua nipote (per dire, non ho idea :asd: ) e becchi un gioco che volevi a 20 euro in offerta te ne freghi, lo prendi poi a 40 in digitale. I più non sono come te XD

 

 

Bhè non li gratto proprio via dalle pareti... ma non sono nenahce uno che fa debiti per pagarsi i "giochini" piuttosto rinuncio.

 

(insomma non ha ordinato a nessuno il dottore di passare alla next gen al d1 eh... le priorità sono altre ed è un hobby oggettivamente costoso...)

Link al commento
Condividi su altri siti

devono trovare il modo, che la gen così la perdono.

 

 

Rimetterci 250 euro su ogni console venduta non è un buon modo :asd:

Se la giocano sui titoli.

Perchè MS non la puoi battere buttandola sul chi ci rimette di più....

Link al commento
Condividi su altri siti

LA domanda non era se è meglio digitale o fisico, ma se vale la pena rinunciare alla possibilità di usare ANCHE il fisico.

Ora qui la differenza è pure parecchia (relativamente) su PS5 che monta lo stesso hardware tra le due versioni sarà ridicola...

 

Ma infatti allo stesso prezzo nemmeno si pone il problema perchè è ovvio che avere roba in più è sempre più comodo. Quando si parla di un ipotetico 100 euro di differenza ovvio che il discorso cambia ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Di se e ma invece ce ne stanno a bizzeffe, non dare per oggettivo una realtà che non lo è. Ognuno ha le sue esigenze.

 

- Le promozioni ci sono anche su DD non al D1 certo ma con il plus le offerte si sprecano,

- L'amico (lol) ormai gioca in shareplay e se è veramente amico, gli puoi dare anche l'account (figurati che i giochi prestati invece non li ho MAI rivisti :asd:)

- Non c'è un stracacchio di lettore ottico che si rompe e che mi ha costretto a ricomprare una console e toh, con quella con il lettore rotto posso ancora giocare easy grazie al DD.

 

Pensa per sta mentalità retrograda mi devo comunque comprare la play5 con il disco perchè non sono in grado di creare un codice con cui farmi scaricare o giochi ps4. L'epoca delle scatole di plastica (vuote) è finito.

 

Ad ottobre comprerò l'ultimo gioco retail della mia vita probabilmente.

Mentalità retrogada....Latto ma che dici? Cioè uno trova comodo e conveniente spendere in retail e non deve farlo perchè a te conviene in digitale tanto te ne freghi di giocare tutto o quasi mesi/anni dopo? Esigenze, appunto. Non mentalità retrograda no?

Io il 95% dei giochi giocati sta gen li ho giocati al D1, la metà o più presi a 20 euro o 10 dando l'usato, ho risparmiato un sacco. Ora, risparmiavo uguale se aspettavo e prendevo digitale, siamo d'accordo. Ma la mia necessità di giocarli come escono sono libero di averla come tu di averne altre. Se a me conviene il retail perchè dovrei cambiare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

LA domanda non era se è meglio digitale o fisico, ma se vale la pena rinunciare alla possibilità di usare ANCHE il fisico.

Ora qui la differenza è pure parecchia (relativamente) su PS5 che monta lo stesso hardware tra le due versioni sarà ridicola...

 

Ma sicuramente col lettore, anche one s all digital era schifabile rispetto alla one s normale.

 

 

Ma in ogni caso series S non compete con Ps5 De, so due robe diverse proprio, Ps5 e ps5 de sono uguali ma una è senza lettore, quindi il divario di prezzo è minimo e la resa la stessa, se la "giocheranno" entrambe con series x che va beh.

 

Poi c'è series S che una roba a sé, sempre senza lettore il che la pone su un piano di appetibilità generale, per il resto è appunto un'altra console che non è manco in competizione col resto, è solo una roba da poco che vale poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Al pubblico di massa non importa delle performance (alcune delle console più vendute di sempre come wii e ps2 erano delle carrette), gli interessa solo prendersi l'ultimo accrocchio al minor prezzo possibile.

La combinazione tra prezzo bassissimo + game pass barboso è letale.

 

Fossi in Sony venderei la PS5 discless a 300 e quella con disco a 400, perdi soldi all'inizio ma almeno non ti fai la generazione in retromarcia come con PS3 e soprattutto non perdi il trono.

Già il fatto che sia una xbox non depone a suo favore a prescindere dal prezzo, se poi la gente è consapevole pure che ci sta un game pass vuoi che non sappia anche che con 100/150 euro in più ti porti a casa una playstation molto più perfomante (che ormai è un marchio che consce pure mio bisnonno) ? Bwoah poi magari sarà come dici te, non saprei, ma dubito vedrai mai la all digital allo stesso prezzo della s

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentalità retrogada....Latto ma che dici? Cioè uno trova comodo e conveniente spendere in retail e non deve farlo perchè a te conviene in digitale tanto te ne freghi di giocare tutto o quasi messi/anni diopo? Esigenze, appunto. MNon mentalità retrogada no?

Io il 95% dei giochi giocati sta gen li ho giocati al D1, la metà o più presi a 20 euro o 10 dando l'usato, ho risparmiato un sacco. Ora, risparmiavo uguale se aspettavo e prendevo digitale, siamo d'accordo. Ma lamia necessità di giocarli come escono sono libero di averla come tu di averne altre. Se a me conviene il retail perchè dovrei cambiare?

 

La mentalità retrograda è dare sempre per scontato che "Retail è sempre meglio". Come ho detto ognuno ha le sue esigenze.

 

Giocare al gioco tot anni dopo .... perchè con il DD chi mi impedisce di farlo :look: ?

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

La mentalità retrograda è dare sempre per scontato che "Retail è sempre meglio". Come ho detto ognuno ha le sue esigenze.

 

Giocare al gioco tot anni dopo .... perchè con il DD chi mi impedisce di farlo :look: ?

Ah no, quello sì. Pensavo intendessi altro. Retail sempre meglio no, dipende da svariate cose e da come lo si usa. Ovviamente. A me per ora il retail mi salva il portafoglio in accoppiata a subito.it e gamestop XD

Poi col tempo se qualcosa cambia mi adatto, ma per ora...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

È sufficiente avere un amico con cui scambiarsi i giochi usati e già così hai zero spese rispetto a qualsiasi sconto in digitale. Ma come si fa ad affermare mentalità retrograda chi compra e decide di investire su fisico?

 

È assurdo. Mi ricorda i commenti di quel tale che sosteneva che le esclusive maggiori PS4 erano tutte uguali. Bah.

Link al commento
Condividi su altri siti

LA domanda non era se è meglio digitale o fisico, ma se vale la pena rinunciare alla possibilità di usare ANCHE il fisico.

Ora qui la differenza è pure parecchia (relativamente) su PS5 che monta lo stesso hardware tra le due versioni sarà ridicola...

Sì ho capito ho risposto nella parte finale: visto che so già che non comprerò dischi (dove è posizionata ora è addirittura inaccessibile il lettore), perché dovrei spendere di più, fossero anche solo 50€?

 

Secondo me poi non sarà pochissima la differenza, dato che ci marginano sui giochi eliminando l’usato, potrebbero spingere su questa versione, soprattutto adesso che c’è la s a 300€

Link al commento
Condividi su altri siti

È sufficiente avere un amico con cui scambiarsi i giochi usati e già così hai zero spese rispetto a qualsiasi sconto in digitale. Ma come si fa ad affermare mentalità retrograda chi compra e decide di investire su fisico?

 

È assurdo. Mi ricorda i commenti di quel tale che sosteneva che le esclusive maggiori PS4 erano tutte uguali. Bah.

 

Pinco e pallo hanno 2 account, uno compra il gioco A e l'altro il gioco B. Si scambiano gli account o caricano entrambi gli account su entrambe le console e giocano il gioco dell'altro.

 

Dove sta la differenza :) ?

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

È sufficiente avere un amico con cui scambiarsi i giochi usati e già così hai zero spese rispetto a qualsiasi sconto in digitale. Ma come si fa ad affermare mentalità retrograda chi compra e decide di investire su fisico?

 

È assurdo. Mi ricorda i commenti di quel tale che sosteneva che le esclusive maggiori PS4 erano tutte uguali. Bah.

 

ma appunto non c'è nulla di retrogrado.

-In fisico compri un bene

-in digitale compri una licenza

 

Questa è la realtà, poi ognuno si fa i conti in tasca propria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...