Vai al contenuto

Yakuza Like A Dragon, 13 Novembre, trailer con doppiaggio inglese e....


Messaggi raccomandati

  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Mi mettete il 3 troppo in basso :tsk:

 

Il tre ha forse il miglior boss fight finale della serie, e Mine è un bellissimo antagonista, e la parte ad Okinawa è molto bella. La parte "Yakuza" invece con Kanda, la Triade e Hamazaki l'ho trovata particolarmente debole.

E il "fratello gemello nella CIA" se la gioca con i proiettili di gomma del quattro per la peggior idea narrativa della serie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul gemello per quanto sia la classica trovata cheap da soap opera, alla fine ho apprezzato perchè in fin dei conti è fanservice , tutti volevamo rivedere "Fuma" (così non faccio troppi spoiler per i nuovi adepti :D ) in versione next gen, ma i proiettili di gomma del 4 credo siano la boiata più grossa che potevano pensare..

Capisco il non voler dare al giocatore il controllo di un assassino, ma dico io a quel punto cambia la storia.

 

Concordo su Okinawa e Mine, anche se per me la migliore boss fight (non boss) resta quella di Yakuza 5, per svolgimento, setting, ambientazione, musica... :metal:

 

Per il resto al tempo venendo da Yakuza 1 e 2, la storia del 3 l'ho trovata abbastanza scialba (semrpe all'interno della serie, non in termini generali).

Mettiamoci il fatto che per colpa del 3, Yakuza Kenzan al tempo non fu localizzato, e pure il 3 lo fecero col mal di pancia tagliando un botto di roba, e alla fine è impossibile non avere il dente avvelenato.

 

Purtroppo per me Yakuza 7 si prospetta un caso simile a Yakuza 3, sicuro alla fine apprezzero pure quello, ma rispetto al resto della serie... :/

Link al commento
Condividi su altri siti

io amo i turni, ma qui li hanno piazzati proprio random perchè non sapevano come evolvere il battle system (e l'hanno detto apertamente, che poi è l'ultima cosa che dovevano toccare in Yakuza).

 

Alla fine è pure fatto bene come sistema, ma dico io usatelo in un rpg...

Invece gli rpg diventano action, e gli action diventano a turni, ma porc

 

8f1d70b496037bf04bffd51ea900e2c8.jpeg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

io amo i turni, ma qui li hanno piazzati proprio random perchè non sapevano come evolvere il battle system (e l'hanno detto apertamente, che poi è l'ultima cosa che dovevano toccare in Yakuza).

 

Alla fine è pure fatto bene come sistema, ma dico io usatelo in un rpg...

Invece gli rpg diventano action, e gli action diventano a turni, ma porc

 

8f1d70b496037bf04bffd51ea900e2c8.jpeg

La saga era diventata un po' stantia è innegabile.

Alla fine per un cambiamento o il gioco diventava open world ( ma gli sarebbe costato veramente troppo) o appunto fanno preponderare la parte RPG del gioco e mettono i turni, io sono contento della scelta perché di OW al momento ne abbiamo pure troppi.

 

Inviato dal mio ASUS_I001DC utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La saga era diventata un po' stantia è innegabile.

Alla fine per un cambiamento o il gioco diventava open world ( ma gli sarebbe costato veramente troppo) o appunto fanno preponderare la parte RPG del gioco e mettono i turni, io sono contento della scelta perché di OW al momento ne abbiamo pure troppi.

 

Inviato dal mio ASUS_I001DC utilizzando Tapatalk

 

Ma la saga stava diventando stantia non certo per i combattimenti. Nel 7 hanno cambiato il battle system ma il resto del gameplay, esplorazione, sidequest, minigiochi ecc. è uguale al 100% ai vecchi, e semmai erano questi gli elementi che andavano aggiornati.

 

Dovevano proseguire con la strada "senza compromessi" intrapresa con Yakuza 6 e prendere più spunti da Shenmue, continuando in quel mondo avrebbero reso tutto più moderno e dinamico.

Mentre così stanno rendendo il tutto perfino più statico e legnoso di com'era in passato nei capitoli peggiori.

 

Speriamo comunque che non ci si fermi alla formula di Y7 per i prossimi 5-10 anni, anzi spero che già nel prossimo ci cercherà una vera evoluzione della serie, questo alla fine è buono per fare lo spin off.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la saga stava diventando stantia non certo per i combattimenti. Nel 7 hanno cambiato il battle system ma il resto del gameplay, esplorazione, sidequest, minigiochi ecc. è uguale al 100% ai vecchi, e semmai erano questi gli elementi che andavano aggiornati.

 

Dovevano proseguire con la strada "senza compromessi" intrapresa con Yakuza 6 e prendere più spunti da Shenmue, continuando in quel mondo avrebbero reso tutto più moderno e dinamico.

Mentre così stanno rendendo il tutto perfino più statico e legnoso di com'era in passato nei capitoli peggiori.

 

Speriamo comunque che non ci si fermi alla formula di Y7 per i prossimi 5-10 anni, anzi spero che già nel prossimo ci cercherà una vera evoluzione della serie, questo alla fine è buono per fare lo spin off.

Sono punto di vista per me cambiare il resto del gioco avrebbe significato snaturare la saga, alla fine ti saresti trovato tra le mani uno sleeping dogs fatto da sega.

 

Inviato dal mio ASUS_I001DC utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono punto di vista per me cambiare il resto del gioco avrebbe significato snaturare la saga, alla fine ti saresti trovato tra le mani uno sleeping dogs fatto da sega.

 

Inviato dal mio ASUS_I001DC utilizzando Tapatalk

 

Non è questione di grandezza della mappa.

Il problema di Yakuza è la zavorra che si porta dietro dall'epoca PS2 e che sfortunatamente è diventato tratto distintivo della serie.

 

Ricordo che ai tempi di Yakuza 6 (tuttora il capitolo più moderno) leggevo di fan che maledivano gli aggiornamenti grafici e di gameplay, addirittura c'era chi preferiva 100 side quest testuali piuttosto che 60 doppiate e animate.

 

La fanbase iper conservatrice non aiuta di certo un team che è già cotto di suo dopo 15 anni di capitoli annuali.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

90 bombe? Che versione hai preso, questo non ha season pass od altro, non capisco:asd:

legendary hero edition :sisi:

 

DLC Set Lavori, Pacchetto materiali per creazione, Set Modalità gestione, Set Karaoke, Set Costumi definitivo e Pacchetto potenziamento statistiche

 

Niente di che alla fine, anche se i set lavori mi pare siano proprio due classi del combat system nuove, ma non ne sono sicurissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me pare na trashata mai vista, mi piace la follia JP pero' non so, poi quel CS da semi JRPG mi sta un po sulle palle, non vorrei alla lunga spezzare cosi tanto il gioco rompa le palle, che ne pensate?

 

più o meno sono dello stesso parere.

A me piacciono i turni, ma Yakuza deve fare Streets of Rage in 3D come è sempre stato, non il jrpg a turni.

 

Temo anch'io che alla lunga gli scontri diventino una gran seccatura, anche perchè pure quelli facili son comunque lunghetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Sì esatto. Per un PC che abbia una configurazione top ma anche solo medio-alta, in quell'investimento non ci rientri mai. Il discorso convenienza rientrava quando c'erano le console che stavano dai 600€ in su (prima epoca PS3) e a 60€ a gioco che si scontava dopo anni. Tenendo anche presente che all'epoca ti assemblavi un buon PC anche a meno di 2000€, già con 1.500€ di budget eri a posto e lì potevi fare i confronti perché in un solo anno con la stessa cifra ti facevi una libreria che era il doppio di quella che avevi su PlayStation. La cosa si è replicata in epoca PS4 ma già la scontistica sui giochi si è fatta più pesante e quel discorso sulla convenienza stava già cominciando a scricchiolare. Ora su PS5 o su Xbox non ditemi che non si possa giocare anche con un low budget. Già solo che ti fai il pass o il plus premium che sono rispettivamente sui 50/60€ uno (con le Key) e meno di 150 l'altro (sempre guardando le Key) sei dentro un investimento che comunque è di 400€ iniziale, contando l'intera gen.
    • Questo per Xbox sta a 4.99€ eh, lo hai visto il post su telegram.
    • Se si parla di mera convenienza c'è anche una cosa da considerare. Se vuoi restare sempre al top o spendi un fottio all'inizio su PC per una configurazione che ti duri anni (e già così il discorso convenienza va a farsi benedire visto che parliamo di cifre altissime) oppure ti accontenti di una configurazione minore che al momento regge i titoli piu' pesanti ma che nel giro di pochi anni deve essere aggiornata per avere sempre le stesse prestazioni. Daccordo con V sopra, ci sono tanti motivi validi per preferire il PC ma buttarlo sulla convenienza è un discorso troppo complesso e non facile
    • Sì ma se appunto parliamo di convenienza, su una spesa da 1000€ per due console sei comunque a 1000€ in meno rispetto ad una configurazione che si rispetti su PC. E in una gen 1000€ di giochi ce li spendi quindi anche in quel caso sei dentro il budget iniziale dell'investimento.  Su PC a fronte di una spesa iniziale maggiore, con tutti gli sconti del caso, a quella cifra non ci arrivo; anzi rischi quello che è successo anche a me: un milione di titoli inutili presi perché costavano 1€ o te li regalavano da riscattare ma alla fine, concretamente, ne giochi meno della metà. Poi ripeto che non è in discussione le svariate possibilità che ci sono su PC e la potenza sempre ammesso che i titoli siano ottimizzati a dovere, ma se si parla di risparmio la cosa è da ridiscutere non si può rimanere fermi a 10 anni fa.   Veth lo facciamo tutti su console, su Telegram non facciamo altro che elogiare questo sistema e ora diventa un problema solo per gettare acqua al mulino PC? A parte che il rischio ce l'hai, e né abbiamo già discusso sempre su Telegram, se acquisti gli account. Per i giochi non ci siamo mai posti il problema. Si parlava di convenienza e se il tema della discussione rimane quello, ribadisco ciò che ho scritto sopra: non c'è. A fronte della spesa iniziale non si rientra mai e ad oggi le Key su PC e quelle presenti, per esempio, per Xbox si equivalgono per prezzo. Se la stessa cosa dovesse accadere anche per PS5 e Switch (per quest'ultima la vedo impossibile però) il divario convenienza si assottiglierebbe ulteriormente. Che poi non ci sarebbe nulla di male nel preferire il PC, visto e considerato che è una piattaforma di gioco completa, ma il discorso sulla convenienza davvero non regge più. Uno sceglie un PC per tantissimi altri motivi e tutti validi, ma non per la convenienza.
    • Esempio a casissimo: marvel midnight che su PC hanno regalato, key su steam a 7 euro. Su Xbox a 16 (stessa versione).
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...