Vai al contenuto

Spartaco Annunciato!!!


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Amministratore

Perfetto la vediamo in modo esattamente opposto.

 

 

 

Peace.

Nella maniera più assoluta quando si parla di pass. :asd:

Almeno abbiamo gli stessi gusti in fatto di estetica.

Lo so che segretamente ammiri tutti i miei personaggi su Knock. :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 289
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Utente cancellato 61

Ma è proprio il contrario.

Io i giochi li compro. Che me ne faccio della rumenta del Now quando con molta probabilità i giochi in quel catalogo li ho già giocati?

 

I titoli da cestone (definizione di cestone: qualsiasi gioco che trovi a 2 euro nei negozi in una cesta) sono quelli che hanno esaurito il loro valore economico a causa del tempo e del mercato.

 

Che se un gioco posso comprarlo a 2 euro che mi frega di averlo in un abbonamento? Lo compro e basta.

 

Diverso dai giochi rilasciati al D1.

Mica posso comprarli tutti e spendere 10k euro al mese solo in videogiochi.

 

Prima ne compravo 3 e ne giocavo 3. Oggi con il pass ed i giochi al D1 il concetto di "risparmio" è che ne compro 3 e ne gioco 5.

 

Il mercato lo supporto più di prima perché sono abbonato costantemente ed i titoli che prima compravo continuo a comprarli.

Nel frattempo gioco più titoli.

 

È proprio tutto l'opposto del "adesso i giochi smetto di comprarli e li aspetto gratis".

Quello lo fanno gli utenti del Now che si accontentano di aspettare che i titoli finiscano nel cestone (e che li aspettavano pure quando i giochi dovevano comprarli).

Totalmente in disaccordo:sisi:

Il pass a parte le esclusive day1 che nell' ultimo anno solare saranno 4 ha rumenta cm il now . Gli altri giochi al d1 sono indie da 2 soldi giusto per fare numero e dire abbiamo altri giochi al d1. Giochi tripla a cm elder ring , Assassin's Creed e altri al d1 non ne esistono. Ah chi ha il now non credo aspetti il gioco che arrivi li tipo l'utente game pass. L'utenza Sony non aspetta compra e i numeri sn li a dimostrarlo. Tu dirai di no paraperoperopa ok...io ho detto la mia:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Totalmente in disaccordo:sisi:

Il pass a parte le esclusive day1 che nell' ultimo anno solare saranno 4 ha rumenta cm il now . Gli altri giochi al d1 sono indie da 2 soldi giusto per fare numero e dire abbiamo altri giochi al d1. Giochi tripla a cm elder ring , Assassin's Creed e altri al d1 non ne esistono. Ah chi ha il now non credo aspetti il gioco che arrivi li tipo l'utente game pass. L'utenza Sony non aspetta compra e i numeri sn li a dimostrarlo. Tu dirai di no paraperoperopa ok...io ho detto la mia:sisi:

Questo è falso.

Il pass ha pochissima rumenta e quasi ogni settimana esce almeno un titolo nuovo al D1.

È che non sono tripla A e quindi li trascurate. Ci stanno un botto di indie e doppia A interessantissimi (per fare numero? I giochi son giochi, contano tutti!) che arrivano al D1. Chiunque potrebbe fare facilmente un elenco.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Questo è falso.

Il pass ha pochissima rumenta e quasi ogni settimana esce almeno un titolo nuovo al D1.

È che non sono tripla A e quindi li trascurate. Ci stanno un botto di indie e doppia A interessantissimi (per fare numero? I giochi son giochi, contano tutti!) che arrivano al D1. Chiunque potrebbe fare facilmente un elenco.

Falso. Ho avuto il pass fino al mese scorso. Lassamo perdere. Bye

Link al commento
Condividi su altri siti

Totalmente in disaccordo:sisi:

Il pass a parte le esclusive day1 che nell' ultimo anno solare saranno 4 ha rumenta cm il now . Gli altri giochi al d1 sono indie da 2 soldi giusto per fare numero e dire abbiamo altri giochi al d1. Giochi tripla a cm elder ring , Assassin's Creed e altri al d1 non ne esistono. Ah chi ha il now non credo aspetti il gioco che arrivi li tipo l'utente game pass. L'utenza Sony non aspetta compra e i numeri sn li a dimostrarlo. Tu dirai di no paraperoperopa ok...io ho detto la mia:sisi:

 

Questo vale solo per le maggiori IP.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi fosse interessato conviene abbonarsi al now oggi per aver la conversione a premium domani.

 

P.s. giochi PS1/PS2/PSP si possono anche scaricare, PS3 solo in streaming. Deve essere davvero un palo in culo emulare PS3.

Se ti accontenti della risoluzione nativa dei giochi la ps5 li può emulare tranquillamente. L'RPCS3 gira da dio su pc che come potenza sono la metà di ps5. Lo stanno sviluppando a braccio... se avessero il know how di sony sull'architettura ps3 farebbero "le fiamme".

E' un Ryzen 5600G... decisamente inferiore rispetto all'apu di ps5.

https://www.youtube.com/watch?v=RTYPEI7Z_QA:1386

Modificato da kaiman76
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Now e il Pass sono assolutamente paragonabili e si rivolgono agli stessi utenti, i videogiocatori 🙄

 

Quanto uno gioca dipende principalmente dal tempo libero.

 

Cosa uno gioca dipende ESCLUSIVAMENTE dai gusti personali.

 

Il Now è un servizio cestone perché offre solo roba vecchia che un giocatore appassionato molto probabilmente ha già giocato… ma non certo tutto al dayone a 80€ perché come detto il tempo è quello che è e per forza di cose si rimanda qualche gioco.

 

Il Pass ha un catalogo di tutt’altro livello e negarlo significa mentire a se stessi 🙄 oltre alle esclusive (che sono tutt’altro che scadenti…) ci sono titoli di terze parti e indie di qualità altissima che qui dentro sono stati incensati… più altri che addirittura devono ancora uscire su PlayStation…

 

Entrambi si fanno per risparmiare, solo che il Pass ti fa risparmiare sul serio perché molti dei giochi che voglio giocare nel momento in cui voglio giocarli sono inclusi nell’abbonamento… così che devo comprare solo quelli che sono fuori, mentre il Now ti da solo roba che ormai chi voleva giocare ha già giocato…

 

Per farla semplice se prima giocavo 5 titoli adesso con il Pass gioco gli stessi 5 titoli ma ne pago due più l’abbonamento.

 

Con il Now giocherei gli stessi 5 titoli, ma li pagherei tutti e 5 più l’abbonamento… :asd: perché dentro ci finisce roba che difficilmente mi interessa se non ho già giocato, come appunto è successo per anni con il plus.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

A me lo hanno regalato, per fortuna.

[automerge]1648644083[/automerge]

 

Sovrapprezzata non la prenderei neanche sotto tortura.

Con tutto il rispetto c'è un limite massimo, per me, anche alle spese folli e pagare di più una console di nuova generazione che ha 2 anni sul groppone, col rischio della mid gen dietro l'angolo, proprio non se ne parla.

Nemmeno io, a quei prezzi tanto vale stare al gioco di gamestop e prendersi un bundle, male che vada son dei giochi o un pad in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi fosse interessato conviene abbonarsi al now oggi per aver la conversione a premium domani.

 

P.s. giochi PS1/PS2/PSP si possono anche scaricare, PS3 solo in streaming. Deve essere davvero un palo in culo emulare PS3.

Peccato che è esaurito ovunque.

Se qualcuno trova un abbonamento annuale al Now mi faccia un fischio per favore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Abbiamo scherzato, ecco il vero Pass Kilker! :asd:

Tranquillo che il pass killer è ms stessa:sisi:

Io non ho bisogno di un pass e al momento neanche Sony. Magna tranquillo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Falso. Ho avuto il pass fino al mese scorso. Lassamo perdere. Bye

L'ho provato pure io ed a parte twelve minute (carino) non ho trovato altro che mi facesse dire "cazzo devo assolutamente abbonarmi per giocare a questo, questo e quest'altro)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

L'ho provato pure io ed a parte twelve minute (carino) non ho trovato altro che mi facesse dire "cazzo devo assolutamente abbonarmi per giocare a questo, questo e quest'altro)

Ma risparmi che te frega che ti piace ciò che c'è dentro. Poi troverai sicuramente qualcosa per i tuoi gusti:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Ma risparmi che te frega che ti piace ciò che c'è dentro. Poi troverai sicuramente qualcosa per i tuoi gusti:sisi:

Diciamo che lato videogames sono molto esigente e purtroppo o per fortuna, sul pass non mi interessa nulla 🤔😁

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma risparmi che te frega che ti piace ciò che c'è dentro. Poi troverai sicuramente qualcosa per i tuoi gusti:sisi:

Ma che risparmi?!

Spedì il 40% in più di prima!!! :grev:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Il discorso cestone c'è su entrambi, perché quando peppe si fece il pass e faceva l'elenco della roba che si stava recuperando, tipo che un buon 3/4 l'avevo già giocata a suo tempo, il now o quel che diventerà non è da meno in questo.

 

Chiaro che l'unica cosa buona che hanno è quella striscia grigia di giochi per cui nutri interesse ma sui quali non ci vuoi spendere per X ragioni, poi ci sono i già giocati e quelli di cui non ti frega nulla.

Chiaro che questa zona grigia è altamente dipendente da quanto assiduamente giocavi pre-abbonamento, se giocavi poco hai tanto, se tanto invece hai ben poco.

 

Il pass dandoti roba al D1 ti evita gli acquisti, lo avesse fatto Sony per dire non avrei comprato GT7 o horizon ma dato che non sto sacrificando nulla anche se a 80€, non penso che avrei comprato altra roba con quei soldi e soprattutto GT7 e horizon non incassavano una sega, quindi cosa avrei potuto prendere?

Un gioco che comunque sarebbe stato da pass/now e sul quale nutro scetticismi sul fatto che poi lo finisco? O in qualche microtransazione su altri giochi? Ma boh non so se lo farei solo perché "non li ho spesi di là" cioè sticazzi penso li avrei spesi al di fuori del gaming (magari ci compravo i tappetini per la macchina).

 

Quindi boh sta cosa, con i vari mesi di pass, provai extra esclusive al D1, solo frostpunk che mi incuriosiva ma poi me lo ha regalato epic quindi anche lì scemata ogni voglia di rinnovare.

 

Per come gioco/compro io, se sony adottasse un meccanismo del genere uguale al pass, ci rimetterebbe da me, se poi alzasse il prezzo perché non fa cuscinetto come MS le cose diverebbero due:

1) mi disiscrivo

2) i giochi diventano via via più cheap

Link al commento
Condividi su altri siti

Io i soldi che risparmio li investo a cuor sereno in altri giochi per i quali avrei aspettato quei due/quattro mesi, non perché non interessato, ma perché stavo già giocando ad altro che mi interessava di più o in egual modo… questo perché il meccanismo dei super saldi ha rotto il mercato, se non compri al dayone è meglio aspettare se non vuoi sentirti ”fregato”

 

Oppure perché no, in DLC.

 

Prima quei soldi erano destinati a giochi tappa buchi che spesso manco finivo...

 

Poi ognuno la vive come crede, chi ritiene che l’offerta abbia solo porcherie quindi non vale il prezzo, chi ritiene che offra “troppo” e quindi rompe il mercato… ne abbiamo discusso in abbondanza e ognuno la pensi come vuole è tutto molto soggettivo.

 

Poi proprio perché i giochi nel catalogo non ci stanno per sempre e il tempo è quello che è trovo molto più sostenibile questo modello rispetto allo sbloccare giochi e recuperarli tra cento anni… perché se un gioco che voglio giocare esce dal pass poi lo compro.

 

Quel che è oggettivo è il rapporto tra ciò che viene offerto in base al costo e qui c’è poco da combattere… infatti si vira il discorso su altro perché un confronto diretto risulta impietoso.

 

Un tempo erano perculate mensili per il confronto gold vs plus, con tanto di excel sul valore totale dei giochi contenuti nell’offerta e quando davano inediti quasi tutti contenti perché risparmiavano 🙄

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Se il sistema di sconti ha rotto il mercato (cosa verissima) il “ti faccio giocare gratis” -> lo aspetto sul pass / magari poi esce / tanto posso giocare ad altro gratis… non lo sta certo aiutando.

 

meglio inediti che vecchi? Certo.

 

ma preferisco un Returnal di sei mesi fa o un Miles Morales ad un Extraction o un Outriders al d1….

 

e tolto il fattore temporale i giochi sono quelli (esclusi i first da entrambe le parti ovviamente).

Un Celeste, un DeadCell o un Control o un Avenger o un Wastland… lo trovi sul pass come sul Now.

E sono giochi da 9 o 8 o 7 al d1 come sei mesi dopo.

 

certo al d1 non c’è il rischio “già l’ho comprato” ma non cambia la qualità del titolo.

Magari è roba che avresti comprato, magari è roba di cui non ti frega nulla indipendente da quando arriva sul servizio.

C’è roba “da cestone” anche al d1 (titoli che se non butti sui servizi col cavolo che li vendi…)

 

per come gioco IO sono due servizi che semplicemente non mi interessano.

L’uno come l’altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Now e' inutile e non lo faro' mai. Il Plus l'ho rinnovato anche quest'anno perche' l'ho trovato in offerta a 39 euro a fine Novembre (ma comunque non gioco on line da mesi, soldi buttati). Invece il Pass lo farei, per gli indie interessanti e/o al D1 e soprattutto per le esclusive (quelle dei nuovi studios + Bethesda), che vabbe' son solo promesse o poco piu' finora, ma da 12/18 mesi le cose cambieranno. Prendere una Serie X usata + 1 anno di pass, a Natale 2023, quanto potra' mai costare? Io, da sonaro, dico che ne varra' la pena. Oggi NO, ma tra un paio d'anni una Xbox + gamepass avranno senso eccome, dato che ci sara' un sacco di roba da recuperare (compreso, finalmente, i nuovi first party).
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
    • Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... 
    • effettivamente non è capace a creare una immagine di un treno con i personaggi iconici della xbox, addirittura mi mette mario e sonic sul treno, quando fanno le presentazioni di questa IA fanno capire che sono capaci di fare cose straordinarie e poi non sono capaci di fare una immagine che gli chiedi.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...