Vai al contenuto

Ubisoft+ arriverà su Xbox, extraction sul gamepass | Il futuro degli abbonamenti


DAVE

Messaggi raccomandati

Annunciato su Twitter insieme all'uscita al d1 sul pass di Rainbow Six Extraction

 

Notizia che conferma almeno in parte i rumors dell'anno scorso, chissà se ci sarà qualche tipo di integrazione anche parziale col Game Pass (magari scompongono l'abbonamento come EA)

Modificato da Thenameless
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 216
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Cosa propongono?

 

comunque mi è arrivata Series S oggi che faccio un regalo di compleanno a un mio amico sonaro. E pure un altro sonaro fan PlayStation da una vita che ha sempre insultato Xbox ora dice “devo farci un pensierino su sta Series s e il

Pass”. Come cambiano i punti di vista.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa propongono?

il loro servizio propone tutti i titoli Ubisoft al d1 + dlc a 15 euro mensili (più del pass :asd: )

per il lancio ci sarà sicuramente qualche offerta anche perché proporre un servizio simile ad un prezzo superiore non ha molto senso

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà è il contrario, il punto di vista è sempre lo stesso

 

Dai alle persone la possibilità di avere roba gratis (o spendendoci poco un caxxo) e la maggioranza ci si poserà sopra come delle mosche :sisi:

Modificato da Anthonuccio
Link al commento
Condividi su altri siti

EA + Ubisoft + MS + Bethesda = 12 euro al mese

 

"Rendendo Rainbow Six Extraction disponibile per i membri di Xbox Game Pass e PC Game Pass il giorno e la data del suo lancio tramite Xbox Game Pass, stiamo dimostrando che crediamo nel valore e nella scelta che gli abbonamenti ai giochi offrono ai giocatori", ha affermato Chris Early, Senior Vice President di Strategic Partnerships and Business Development di Ubisoft. "Rainbow Six Extraction per i membri di Xbox Game Pass e PC Game Pass è solo l'inizio. Infine, offriremo il servizio di abbonamento Ubisoft+ ai possessori di Xbox in modo che possano godere dell'intera gamma della nostra libreria di giochi Ubisoft+, comprese le nuove versioni, sulle loro console".

 

 

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Un abbonamento per solo roba Ubisoft, come per solo roba EA etc lo vedo molto poco sensato, nessuno da solo ha abbastanza titoli da renderlo appetibile.

 

Alla fine uno si gioca l’unico gioco che gli interessa, lo paga molto meno e finisce lì… chi manterrebbe fisso l’abbonamento?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè perlomeno quando c’è il vero AC , piuttosto che i suoi cloni :angelic:

 

Il vero AC esce ovunque dall'alba dei tempi, discorso diverso per le esclusive che si portano a casa goty e milioni di copie vendute :angelic:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

IMG_20220105_201047.thumb.jpg.842fd81d67dbab6b0677e298da210a05.jpgMa le notizie le leggete complete o leggete il primo rigo di una news per dire gamepass olè? :asd:

[automerge]1641410029[/automerge]

È chiaro che si andrà verso i servizi per quasi tutti. Tempo 10 anni.

 

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

La merda ma contenti voi contenti tutti:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Mmm... La tecnologia farà questo.

 

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Eh sì il futuro è sempre roseo. Covid, fake news, gente che sa tutto perché lo legge su facebook, piattaforme di streaming che propongono l'80% di merda atomica e la stessa cosa sarà quando tutto sarà così anche per i giochi. E si, la tecnologia fa questo. Contenti voi contenti tutti. Finché avrò libertà di scelta continuerò per la mia😉

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh sì il futuro è sempre roseo. Covid, fake news, gente che sa tutto perché lo legge su facebook, piattaforme di streaming che propongono l'80% di merda atomica e la stessa cosa sarà quando tutto sarà così anche per i giochi. E si, la tecnologia fa questo. Contenti voi contenti tutti. Finché avrò libertà di scelta continuerò per la mia
Abbattimento costo d'ingresso al mondo del gaming.

Velocità nell'eseguire un gioco via cloud.

Giochi ovunque essendo connesso.

 

Risparmio per l'azienda che si slega dalla necessità vendita hw e vende un servizio.

Questo è jo.

Può piacere o meno.

 

 

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Abbattimento costo d'ingresso al mondo del gaming.

 

Entrata in massa di gente che ha iniziato a videogiocare l'altro ieri che andrá inevitabilmente ad influenzare i videogiochi del futuro

 

Velocità nell'eseguire un gioco via cloud.

 

Obbligo di rimanere connessi ad internet e di dipendere dalla tua connessione internet per far si che un gioco funzioni, dipendere obbligatoriamente da servizi altrui, preclusa la possibilità di possedere davvero un qualcosa di fatto e finito, modo diverso di creare e porgere videogiochi al consumatore (ed il consumatore è sempre il tizio che ha iniziato a videogiocare l'altro ieri)

 

Giochi ovunque essendo connesso.

 

Non giochi da nessuna parte se non sei connesso, manco il single player

 

Tiri fuori le carte per farti un solitario ignorando che con loro lo puoi fare, sono in formato fisico, sono tangibili, ci puoi giocare ovunque davvero anche offline tra 50 anni

 

Risparmio per l'azienda che si slega dalla necessità vendita hw e vende un servizio.

 

Risparmiano tutti in sto mondo fatato, risparmiano le aziende che smettono di vendere ogni singola copia, risparmiano i videogiocatori che videogiocano gratis dal day one

 

Ok

 

Può piacere o meno.

 

non "o meno" fa proprio ca*are

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
    • si,se devo perdere diottrie su i piccolo schermo almeno che la visualizzazione sia accettabile. comandi touch non è videogiocare. ti rispondo con una domanda,perché mette i suoi titoli al daiuan? intendi 1:1 con l’utenza?no perché la massa non si caga le conferenze,basta un  tweet o mezzo video e raggiungi chiunque,non è facendo show che vendi giochi/hw,chi si vuole informare lo fa,agli altri basta vedere il gioco comparire sullo store/negozio.   e stai parlando del mercato key come un qualcosa di mainstream,su pc ci sono da una vita,su console l’unica è Xbox. sony e Nintendo no,cattive cattive cattive Non puoi saperlo,sai già che faction fosse migliore di concord e viceversa? Ha il solito funzionamento di altri accrocchi simili,solo che questo è ufficiale Sony,piu scelta è meglio dicevi no?! si,alcuni giochi sarei felice di giocarli su PlayStation. non è un problema che mi riguarda visto che io non sono interessato,se una cosa mi piace/la desidero la compro e basta,non sto a disquisire sull’etica,so solo che dietro c’è del lavoro,e lavorando per vivere mi piace essere pagato. La mia opinione di consumatore?!potrei intendere che i consumatori di PlayStation secondo te non capiscono nulla e non vedono quanto sia pro gamer Microsoft. ripeto,non sono onlus,se fanno qualcosa è per fare felici gli azionisti,quando credi che siano dalla tua parte è perché non hanno altra scelta. braghe calate,a parti inverse avresti visto la vera Microsoft.  
    • Quanto lo aspetto questo Fable!!!
    • Provo a farti delle domande in modo da capire la tua posizione da consumatore: 1) Sei in pausa pranzo a lavoro. Hai un'ora di pausa. Tu, consumatore utente PlayStation con la tua bellissima PS5 nel salotto, preferisci: - che la qualità dello streaming su smartphone sia buona ma non poter giocare senza controller - poter giocare su smartphone quell'oretta senza dover portarti dietro un ingombrantissimo controller  2) E' meglio oppure no avere una scelta e poter decidere se acquistare o noleggiare i giochi in uscita al D1? 3) Ti piace che l'azienda parli con te attraverso direct e conferenze oppure no? 4) E' meglio oppure no avere la possibilità di acquistare i giochi e abbonamenti a prezzi scontati grazie al mercato delle key? 5) Anche ammesso che sarebbe stato un disastro, cosa avresti preferito tra Faction - conoscendo i ND - e Concord? 6) Ti piace che PlayStation utilizzi denaro, tempo e risorse su accrocchi come "Portal" considerata la sua utilità ed il suo funzionamento? 7) Ti piacerebbe poter giocare Forza Horizon 5/Gears/Halo/ungiocoXboxchetipiacetanto su PS5? 8 ) Ti sta bene pagare 10€ per le patch next-gen dei giochi che hai comprato full price durante la generazione passata? Nel post precedente ho letto molte risposte come "Sony fa questo perché..." e "Xbox invece deve fare così perché..." che a me non interessano particolarmente, in quanto vorrei sentire la tua opinione da consumatore - di sapere cosa fanno, perché lo fanno e quando lo fanno mi interessa zero.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...