Vai al contenuto

Esclusive serie X,presto nuove notizie,facciamo le nostre previsioni!


Hunter

Messaggi raccomandati

Lo sviluppo di un gioco come dicevo è cambiato negli ultimi anni. Non ci sono più i tempi di sviluppo di una volta, per i tripla A siamo ormai sui 3 se non 4 anni di sviluppo, per i big anche di più. L'hai scritto tu stesso:

 

2005 - 2007 : 2 anni

2007 - 2010: 3 anni

2010 - 2013 3 anni

2013 - 2018 ben 5 anni (non a caso proprio qui c'è stato un redesign di ogni aspetto)

 

Come vedi anche con le IP già stabilite falle ripartire è quasi come creare un'IP nuova che è uno sforzo monumentale ( :nice: ).

Fable è stato cancellato nel 2017, nel 2020 se ne parlerà con uscita nel 2021 (?) 4/5 anni come per GoW. Discorso diverso per gli studi acquisiti di recente che stanno partendo/sono partiti da poco, molti saranno a metà ciclo probabilmente.

Su Scalebound non ci lavorava uno studio interno quindi non è tempo tolto ai FP.

Per riorganizzare uno studio si intende, assumere persone nuove (che richiede tempo e vanno considerati anche aspetti umani nell mischia), cambio di sede, acquisto e set up di attrezzature nuove, in molti casi fanno training per i junior artist in house, tutte cose che non si fanno da un giorno all'altro. 2 anni non è assolutamente fattibile ed è pretenziosissimo pensare che possano farlo.

 

La data di cancellazioni di Fable Legends e relativo annuncio di chiusura di Lionhead risale a Marzo del 2016. Ciò detto, Io capisco la necessità di riorganizzare team palesemente allo sbando ma qui non stiamo parlando di mesi: sono trascorsi ben 4 anni.

 

Ergo, o è pensabile avere sul mercato qualcosa di concreto ed appetibile entro un paio di anni, oppure è lecito cominciare a domandarsi se i problemi di gestione pregressi non possano palesarsi nuovamente in questa gen.

 

Io attendo con interesse gli annunci e le date di MS perchè li reputo fondamentali per capire se hanno risolto quello che è stato il vero tallone d'Achille di One durante la scorsa gen, ovvero la mancanza di esclusive degne di questo nome.

 

Spero mi stupiscano positivamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 675
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 90

Interessante, per ricapitolare. gli ottimisti sul futuro di series x, sostengono che avremo tanti titoli del calibro di quelli dell'ultimo anno e vedremo i tripla tra 4 anni o più quando il tempo tecnico lo concederà, mentre i pessimisti sul futuro di series x pensano la stessa cosa.

Entrambe le parti si dichiarano in disaccordo tra loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vorrei che qualcuno fosse chiaro. Per gli utenti che parteggiano per Xbox(non dovrebbe essere offensivo) nel giro di una generazione,perché non si può dire ormai neanche in due/tre anni, vi aspettate giochi del calibro di the last of us,gow,horizon,bloodborne, spiderman ? Si o no?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vorrei che qualcuno fosse chiaro. Per gli utenti che parteggiano per Xbox(non dovrebbe essere offensivo) nel giro di una generazione,perché non si può dire ormai neanche in due/tre anni, vi aspettate giochi del calibro di the last of us,gow,horizon,bloodborne, spiderman ? Si o no?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il gap in termini di giochi esclusivi a parer mio è incolmabile in pochi anni però bisogna finalmente vedere dei passi in avanti

 

Qua qualcuno si è offeso ma ricordo benissimo che a cavallo di fine 360 e inizio della gen si facevano gli stessi identici discorsi, poi si è cominciata con la stessa identica storia con l'inizio dell'era Spencer, va bene che non si crea qualcosa in pochi anni ma oggettivamente ne sono passati davvero troppi vediamo se con questa gen il trend si inverte...

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Per me halo, gears e forza sono giochi che un videogiocatore, una volta nella vita, deve aver giocato.

Sono esclusive di livello, rimarranno dei brand indissolubili nel tempo.

Gears, imho, il primo fu una pietra miliare dei tps odierni: Epic fece un misto tra l'esperienza ottenuta con Unreal Tournament (come dynamic

game fps) portata su un third come velocità e ritmo. La storia è molto valida.

Halo è un ottimo fps, ha alcune dinamiche uniche e forza è molto bello come gioco di guida.

Rimane uno dei migliore nel genere e non ha nulla da invidiare a Gt.

Questi io li ho giocati su PC, posso dire che sono 3 brand di caratura, io li riconosco.

Come Sony ha quelli di ND e sicuramente God of War è un titolo di ottima fattura.

Ms ha puntato forte su quei titoli quanto Sony sui suoi, il resto è multi piatta

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me halo, gears e forza sono giochi che un videogiocatore, una volta nella vita, deve aver giocato.

Sono esclusive di livello, rimarranno dei brand indissolubili nel tempo.

Gears, imho, il primo fu una pietra miliare dei tps odierni: Epic fece un misto tra l'esperienza ottenuta con Unreal Tournament (come dynamic

game fps) portata su un third come velocità e ritmo. La storia è molto valida.

Halo è un ottimo fps, ha alcune dinamiche uniche e forza è molto bello come gioco di guida.

Rimane uno dei migliore nel genere e non ha nulla da invidiare a Gt.

Questi io li ho giocati su PC, posso dire che sono 3 brand di caratura, io li riconosco.

Come Sony ha quelli di ND e sicuramente God of War è un titolo di ottima fattura.

Ms ha puntato forte su quei titoli quanto Sony sui suoi, il resto è multi piatta

Si vero, ma sony ci ha unito tante altre ip di successo ms a parte il ramo horizon (miglior arcade a mani basse) non ha creato quasi nessuna nuova ip da portare in questa gen, fra l'altro il brand di gears è oggettivamente in netto calo idem forza in verso e motorsport.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Si vero, ma sony ci ha unito tante altre ip di successo ms a parte il ramo horizon (miglior arcade a mani basse) non ha creato quasi nessuna nuova ip da portare in questa gen, fra l'altro il brand di gears è oggettivamente in netto calo idem forza in verso e motorsport.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Sony ha avuto la fortuna di aver riconvertito i Sony Studios con un forte investimento, loro hanno creato delle ip che potessero strizzare l'occhio sia in occidente che in oriente.

Il problema di MS che non ha mai guardato in quella direzione, gli inventori del console game moderno, strizzando l'occhio solo ai giocatori occidentali.

Xbox non ha problemi a vendere in Usa, infatti, ma molti in Oriente e in Europa dove il mito di Sega e Nintendo esiste, è reale ed è forte.

Nintendo ha saputo evolversi in quel senso, Sony ha evoluto quello che Sega non è riuscita a fare nel corso degli anni fino a tramontare, MS è giovane nel game e forse deve puntare non tanto a quell'immaginario del gioco PC, il vero sbaglio, rendersi più console e puntare a quel mercato per loro ancora distante: l'oriente.

I veri padrini del game moderno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sony ha avuto la fortuna di aver riconvertito i Sony Studios con un forte investimento, loro hanno creato delle ip che potessero strizzare l'occhio sia in occidente che in oriente.

Il problema di MS che non ha mai guardato in quella direzione, gli inventori del console game moderno, strizzando l'occhio solo ai giocatori occidentali.

Xbox non ha problemi a vendere in Usa, infatti, ma molti in Oriente e in Europa dove il mito di Sega e Nintendo esiste, è reale ed è forte.

Nintendo ha saputo evolversi in quel senso, Sony ha evoluto quello che Sega non è riuscita a fare nel corso degli anni fino a tramontare, MS è giovane nel game e forse deve puntare non tanto a quell'immaginario del gioco PC, il vero sbaglio, rendersi più console e puntare a quel mercato per loro ancora distante: l'oriente.

I veri padrini del game moderno.

No non è questione di fortuna è questione di strategia e programmazione cosa che in ms è cambiata più volte nel corso degli anni.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

No non è questione di fortuna è questione di strategia e programmazione cosa che in ms è cambiata più volte nel corso degli anni.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Fortuna in termine di progettazione: viene da un mondo dove, ad esempio, ancora esistono le sale giochi quelle vere e non i videopoker come in occidente ed Europa in generale.

Ha colto le volontà dei videogiocatori, ha applicato una strategia di marketing efficace (cosa non avvenuta con la recente Ps) e ha capito le volontà dei giocatori.

Microsoft viene da un mondo diverso, il settore game per lei era il PC e lo stile improntato è il PC.

Hanno tentato di fare una console con uno stile "pcistico", in termini di vg, purtroppo paga ove il videogame moderno è nato.

Ms, se vuol concorrere con Sony, deve guardare ai suoi titoli di punta e puntare anche a titolo più ibridi: tra oriente ed occidente e con determinazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Fortuna in termine di progettazione: viene da un mondo dove, ad esempio, ancora esistono le sale giochi quelle vere e non i videopoker come in occidente ed Europa in generale.

Ha colto le volontà dei videogiocatori, ha applicato una strategia di marketing efficace (cosa non avvenuta con la recente Ps) e ha capito le volontà dei giocatori.

Microsoft viene da un mondo diverso, il settore game per lei era il PC e lo stile improntato è il PC.

Hanno tentato di fare una console con uno stile "pcistico", in termini di vg, purtroppo paga ove il videogame moderno è nato.

Ms, se vuol concorrere con Sony, deve guardare ai suoi titoli di punta e puntare anche a titolo più ibridi: tra oriente ed occidente e con determinazione

Secondo me ste l'oriente deve completamente abbandonarlo e concentrarsi su i suoi mercati forti, dare giochi che strizzano l'occhio all'oriente per la console ms non serve a niente secondo me.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Secondo me ste l'oriente deve completamente abbandonarlo e concentrarsi su i suoi mercati forti, dare giochi che strizzano l'occhio all'oriente per la console ms non serve a niente secondo me.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Secondo me, invece, Ms deve cercare il compromesso che Sony ha saputo fare e strizzare proprio l'occhio in quella direzione e rendere la propria console più console di quanto non lo sia adesso. Punta su degli elementi pcistici, ma il PC è morto nel game stile console (molto vivo negli indie)

Deve guardare l'oriente

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante, per ricapitolare. gli ottimisti sul futuro di series x, sostengono che avremo tanti titoli del calibro di quelli dell'ultimo anno e vedremo i tripla tra 4 anni o più quando il tempo tecnico lo concederà, mentre i pessimisti sul futuro di series x pensano la stessa cosa.

Entrambe le parti si dichiarano in disaccordo tra loro.

Io addirittura leggo che loro avranno una AAA ogni 3/4 mesi 🤔

 

Penso che di questi tempi , per tirare fuori un AAA ogni 3 anni ci vogliono Team di almeno 200 persone a salire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Io addirittura leggo che loro avranno una AAA ogni 3/4 mesi 🤔

 

Penso che di questi tempi , per tirare fuori un AAA ogni 3 anni ci vogliono Team di almeno 200 persone a salire.

 

ms nn parlava di tripla A ma di voler far uscire un gioco ogni 3 mesi ( che ha una sua logica visto che puntano tutto sul pass )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Secondo me, invece, Ms deve cercare il compromesso che Sony ha saputo fare e strizzare proprio l'occhio in quella direzione e rendere la propria console più console di quanto non lo sia adesso. Punta su degli elementi pcistici, ma il PC è morto nel game stile console (molto vivo negli indie)

Deve guardare l'oriente

 

MS in era 360, aveva una solida posizione in usa e UK, in altri tanti stati EU se la giocava alla pari, in altri ancora era una gara persa culturalmente parlando (Spagna, Italia, Giappone).

Da quando ha xone, si è ritrovata a giocarsela alla pari in USA, ad andare abbastanza bene in UK, ha perso ogni peso nel resto degli stati EU, in Spagna, Italia e Giappone praticamente si sono ridotti a esistere.

 

A mio avviso prima ancora di strizzare l'occhio all'oriente (a meno che tu non intenda tutto il pezzo di mondo a destra degli usa fino a tornare alla costa di santamonica), direi che hanno ben altro a cui dover strizzare l'occhio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

Io vorrei che qualcuno fosse chiaro. Per gli utenti che parteggiano per Xbox(non dovrebbe essere offensivo) nel giro di una generazione,perché non si può dire ormai neanche in due/tre anni, vi aspettate giochi del calibro di the last of us,gow,horizon,bloodborne, spiderman ? Si o no?

Ma in che senso del calibro di Horizon,Gow e Spiderman?

Dei loro cloni?

Non credo che XGS farà delle imitazioni,così come su PlayStation non usciranno Fps esclusivi del livello di Halo,Racing open world del livello di Horizon,TPS del livello di Gears

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in che senso del calibro di Horizon,Gow e Spiderman?

Dei loro cloni?

Non credo che XGS farà delle imitazioni,così come su PlayStation non usciranno Fps esclusivi del livello di Halo,Racing open world del livello di Horizon,TPS del livello di Gears

Si ma non si può fare un'altra gen con halo gears e forza bisogna crearci intorno il giusto contorno anche perché halo è sopratutto gears non sono più i brand mostruosi di una volta

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Fortuna in termine di progettazione: viene da un mondo dove, ad esempio, ancora esistono le sale giochi quelle vere e non i videopoker come in occidente ed Europa in generale.

Ha colto le volontà dei videogiocatori, ha applicato una strategia di marketing efficace (cosa non avvenuta con la recente Ps) e ha capito le volontà dei giocatori.

Microsoft viene da un mondo diverso, il settore game per lei era il PC e lo stile improntato è il PC.

Hanno tentato di fare una console con uno stile "pcistico", in termini di vg, purtroppo paga ove il videogame moderno è nato.

Ms, se vuol concorrere con Sony, deve guardare ai suoi titoli di punta e puntare anche a titolo più ibridi: tra oriente ed occidente e con determinazione

 

 

Intendi il giappone? Se è così quella immersa nell mondo delle sale giochi era Sega. Sony con gli arcade si legò poco. Inoltre considera che se da noi spopolano i video poker in giappone regnano I pachinko.

Ciò detto, per me la differenza è una, ed una soltano, ovvero che Sony ha creduto più di MS nei suoi team e nei suoi progetti.

 

Basta vedere l'impegno per recupare situazioni tragicomiche come No man's sky o DC e come, alla fine, gli sforzi abbiano ripagato non loro (perchè verranno sempre e cmq perculati), ma i video giocatori.

 

Con MS invece, non solo si è assistito a chiusure e cancellazioni, ma sono state le dichiarazioni a corredo a stupirmi. Dire che lo stop a un gioco come Scalebound è "un bene per i giocatori"...

Scalebound Cancellation Is "Better for Xbox Gamers," Says Xbox Boss

 

Oppure che il gioco è stato "vittima dell'hype e delle troppe aspettative" mi pare davvero assurdo.

Scalebound was killed by hype, suggests Xbox boss Phil Spencer

 

È per questo che, imo, il cambiamento di MS non può essere solo nei team e nella loro composizione ma deve essere principalmente organizzativo e strategico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

Si vero, ma sony ci ha unito tante altre ip di successo ms a parte il ramo horizon (miglior arcade a mani basse) non ha creato quasi nessuna nuova ip da portare in questa gen, fra l'altro il brand di gears è oggettivamente in netto calo idem forza in verso e motorsport.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

In questa gen si è affermato forza Horizon,brand si nato alla fine della scorsa gen,ma che è esploso in questa con 3 veri capolavori che hanno creato un solco con la concorrenza.

Stavo giocando Burnout Paradise Remastered in questi giorni ,sono fan del genere,ma fa quasi tenerezza se paragonato a FH.

Idem i vari NFS,The Crew.

Microsoft ci ha provato a creare altre nuove IP di successo, penso a Quantum break,Sunset overdrive,Ryse ma è andata male per diversi motivi.

Un vero peccato perché Sunset overdrive è un grandissimo gioco,Ryse un IP dal gran potenziale ( il The order boxaro) e Quantum break aveva veramente un ottimo universo narrativo.

Paradosso le nuove IP di successo sono quelle che la stampa ha bocciato al D1, ovvero State of Decay/Sea of thieves, titoli che hanno riscosso molto successo nella community,sono stati supportati alla Grande, evolvendosi e migliorando nel tempo.

Adesso sono giochi diversi rispetto a ciò che Recensirono al D1

Una menzione la merita Ori,IP nata come grosso indie,e con il secondo capitolo diventato un platform metroidvania monumentale,bellissimo e da 30ore.

Detto questo sicuramente su Series X proveranno a lanciare grosse Nuove IP.

Hellblade farà senza dubbio il salto di qualità.

Obsidian lancerà RPG AAA(magari TOW2 AAA)

Il secondo team Playground Games (è composta da 2 team da 200 persone ognuno, ripeto) si occuperà del ritorno in grande stile di Fable,ip molto amata e che è mancata in questa gen.

The Initiative è uno studio AAA che si occuperà del suo progetto AAA.

343/TC/Turn10/PG ovviamente cureranno il poker d'assi.

Insomma io non la vedo messa male la situazione,anzi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Sony ha avuto la fortuna di aver riconvertito i Sony Studios con un forte investimento, loro hanno creato delle ip che potessero strizzare l'occhio sia in occidente che in oriente.

Il problema di MS che non ha mai guardato in quella direzione, gli inventori del console game moderno, strizzando l'occhio solo ai giocatori occidentali.

Xbox non ha problemi a vendere in Usa, infatti, ma molti in Oriente e in Europa dove il mito di Sega e Nintendo esiste, è reale ed è forte.

Nintendo ha saputo evolversi in quel senso, Sony ha evoluto quello che Sega non è riuscita a fare nel corso degli anni fino a tramontare, MS è giovane nel game e forse deve puntare non tanto a quell'immaginario del gioco PC, il vero sbaglio, rendersi più console e puntare a quel mercato per loro ancora distante: l'oriente.

I veri padrini del game moderno.

 

l'oriente c'entra poco.a me pare che il problema sia proprio il modo di agire di ms.

cambiano strategia dall'oggi al domani alla prima difficoltà ( nn ci credo che con one nn si aspettassero le critiche per il blocco dell'usato,la tassa,always on ecc... eppure tempo 2 settimane dall'annuncio si sono rimangiati tutto ).portano avanti ad oltranza brand che hanno bisogno di rinnovarsi senza investire altrettanto in nuove ip.

la strategia del momento è il pass che dalle dichiarazioni ufficiali e come la logica impone significa quantità,quantità,quantità ( ci sarà anche la qualità ? probabile ma nn sembra una loro priorità )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Intendo Oriente tutto, non solo il Giappone.

Vivere il game da quelle parti non è solo l'"arcade", ma è vivere un'esperienza.

Gli arcade fanno parte anche di quello.

Sega ha aperto un mondo intero, con quelli bollati come arcade, innovando il sistema del gioco e dare una trama ed una storia.

Arcade è pac man, Shinobi era già qualcosa di oltre, Alex Kidd era un qualcosa di oltre.

Sony ha capito cosa vuol dire raccontare una storia su un videogame, ha preso la cultura del gioco che già Sega aveva iniziato e Nintendo idem.

Ms non guarda al mondo orientale tutto, lo vede all'Occidentale: un po' come Street fighter e Mortal Kombat dove si vede in uno una forte trama e nell'altro un qualcosa di accennato.

Il Giappone richiama la Cina, la Corea, la Thailandia, sono paesi in cui videogioca re è una passione ancora forte, vogliono giochi di impatto.

In occidente abbiamo provato a fare numerosi lavori simili, ma siamo lontani dai veri padroni del game moderno.

Insomma, tirando le conclusioni per non andare in Ot, Ms ha 3 titoli splendidi, ma un contorno poco solido; gli serve tanto guardare nella direzione ove Sony, culturalmente, è nata.

Ms riuscirà a sfondare quando cercherà di capire che la console deve essere console e non altro, Sony lo ha capito e punta a tutto, mischiando ogni cultura ludica.

Ms deve "imbastardirsi" e capire l'arte del gioco; potrebbe tirare fuori titoli come quelli fatti da Nd

Link al commento
Condividi su altri siti

Ryse un IP dal gran potenziale ( il The order boxaro)

 

No scusami, questo no.

Ryse è un gioco orribile, fa cagare in modi che nemmeno avrei mai immaginato. The Order è solo un gioco medicore.

Di Ryse non si salva nulla se non il buon livello tecnico che vale quel che vale.

Ciò che ha potenziale è l'ambientazione della Roma Imperiale, non Ryse. Lui riusciva anche far schifo come ambientazioni.

Un vero e proprio pozzo di merda, per favore, smettiamola di far finta che valga qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Si ma non si può fare un'altra gen con halo gears e forza bisogna crearci intorno il giusto contorno anche perché halo è sopratutto gears non sono più i brand mostruosi di una volta

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Halo sicuramente ha una continuità, Forza si è evoluto ed è un brand che comunque colpisce tutti gli appassionati di macchine.

L'unico è Gears, ahimè, in calo e avrebbe bisogno di tornare a ciò che Epic fece: un brand che comunque lustrato e patinato funziona sicuro.

Un po' come successe per Resident Evil, dopo il successo ha iniziato a calare in qualità per la quantità.

Gears è uno dei tps più belli, imho, dinamico e veloce e con una trama ben fatta. Sono gli ultimi due ad essere stati poco curati in quell'aspetto. Ho avuto il piacere di giocare il 2 ed il 3, su box, erano veramente validi.

Xbox ha avuto Allan Wake, uno dei migliori thriller Psicologici e con il finale più strano della storia ludica.

Remedy non ha voluto dar continuità a quel lavoro, era molto orientale come idea di survivor Horror e thriller.

Molti su multi lo bollarono come "merda", me li ricordo i commenti, ma quel gioco era tutto tranne che merda. Un capolavoro in trama ed idea, lo ho semplicemente adorato e rigiocato più e più volte e sempre con un' idea di finale diversa.

Remedy l'unico errore commesso fu con Quantum Break, non ebbe il tempo necessario per renderlo un capolavoro e fece moltissimi errori.

Control è decisamente meglio, si vede il tocco vero dei remedy dei Max Payne

Control è come sarebbe dovuto venire Qb, ma non ha avuto il tempo necessario che con Epic avrà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Per me Gears ha bisogno di un Reset

Totale nei fondamenti del gameplay. Avrei qualche idea ma ci impiegherei molto a scriverla e su un post non ha senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante, per ricapitolare. gli ottimisti sul futuro di series x, sostengono che avremo tanti titoli del calibro di quelli dell'ultimo anno e vedremo i tripla tra 4 anni o più quando il tempo tecnico lo concederà, mentre i pessimisti sul futuro di series x pensano la stessa cosa.

Entrambe le parti si dichiarano in disaccordo tra loro.

 

No ho mai detto che la roba uscirà tra 4 anni. Ho detto invece che 4 anni è il tempo standard per gli AAA, oggi. Specificato questo ho esplicitamente scritto che molti studi dovrebbero avere già roba giocabile, anche contando i tempi per riorganizzarsi e tutto il resto, te lo evidenzio:

 

Lo sviluppo di un gioco come dicevo è cambiato negli ultimi anni. Non ci sono più i tempi di sviluppo di una volta, per i tripla A siamo ormai sui 3 se non 4 anni di sviluppo, per i big anche di più. L'hai scritto tu stesso:

 

2005 - 2007 : 2 anni

2007 - 2010: 3 anni

2010 - 2013 3 anni

2013 - 2018 ben 5 anni (non a caso proprio qui c'è stato un redesign di ogni aspetto)

 

Come vedi anche con le IP già stabilite falle ripartire è quasi come creare un'IP nuova che è uno sforzo monumentale ( :nice: ).

Fable è stato cancellato nel 2017, nel 2020 se ne parlerà con uscita nel 2021 (?) 4/5 anni come per GoW. Discorso diverso per gli studi acquisiti di recente che stanno partendo/sono partiti da poco, molti saranno a metà ciclo probabilmente.

Su Scalebound non ci lavorava uno studio interno quindi non è tempo tolto ai FP.

Per riorganizzare uno studio si intende, assumere persone nuove (che richiede tempo e vanno considerati anche aspetti umani nell mischia), cambio di sede, acquisto e set up di attrezzature nuove, in molti casi fanno training per i junior artist in house, tutte cose che non si fanno da un giorno all'altro. 2 anni non è assolutamente fattibile ed è pretenziosissimo pensare che possano farlo.

 

Smettiamola di interpretare le cose come meglio si crede. :teach:

 

 

 

La data di cancellazioni di Fable Legends e relativo annuncio di chiusura di Lionhead risale a Marzo del 2016. Ciò detto, Io capisco la necessità di riorganizzare team palesemente allo sbando ma qui non stiamo parlando di mesi: sono trascorsi ben 4 anni.

 

Ergo, o è pensabile avere sul mercato qualcosa di concreto ed appetibile entro un paio di anni, oppure è lecito cominciare a domandarsi se i problemi di gestione pregressi non possano palesarsi nuovamente in questa gen.

 

Io attendo con interesse gli annunci e le date di MS perchè li reputo fondamentali per capire se hanno risolto quello che è stato il vero tallone d'Achille di One durante la scorsa gen, ovvero la mancanza di esclusive degne di questo nome.

 

Spero mi stupiscano positivamente.

 

Infatti credo che Fable sarà uno dei titoli di lancio o al massimo inizio 2021. In linea con le tempistiche

Questo lo speriamo tutti :classic:

 

 

Io vorrei che qualcuno fosse chiaro. Per gli utenti che parteggiano per Xbox(non dovrebbe essere offensivo) nel giro di una generazione,perché non si può dire ormai neanche in due/tre anni, vi aspettate giochi del calibro di the last of us,gow,horizon,bloodborne, spiderman ? Si o no?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Realisticamente parlando credo che una qualche IP rilevante verrà fuori solo a metà gen. Nella mischia bisogna metterci anche l'esperienza che hanno questi team nel campo e non tutti sono ventennali, altri hanno avuto a che fare solo con lo sviluppo di giochi più piccoli in scala e ambizione, cosa che richiede un tipo di lavoro diverso, tecniche e attrezzature diverse, roba con cui prima di tutto bisogna acquisire familiarità.

 

 

 

 

Per me halo, gears e forza sono giochi che un videogiocatore, una volta nella vita, deve aver giocato.

Sono esclusive di livello, rimarranno dei brand indissolubili nel tempo.

Gears, imho, il primo fu una pietra miliare dei tps odierni: Epic fece un misto tra l'esperienza ottenuta con Unreal Tournament (come dynamic

game fps) portata su un third come velocità e ritmo. La storia è molto valida.

Halo è un ottimo fps, ha alcune dinamiche uniche e forza è molto bello come gioco di guida.

Rimane uno dei migliore nel genere e non ha nulla da invidiare a Gt.

Questi io li ho giocati su PC, posso dire che sono 3 brand di caratura, io li riconosco.

Come Sony ha quelli di ND e sicuramente God of War è un titolo di ottima fattura.

Ms ha puntato forte su quei titoli quanto Sony sui suoi, il resto è multi piatta

 

Amen.

 

 

In questa gen si è affermato forza Horizon,brand si nato alla fine della scorsa gen,ma che è esploso in questa con 3 veri capolavori che hanno creato un solco con la concorrenza.

Stavo giocando Burnout Paradise Remastered in questi giorni ,sono fan del genere,ma fa quasi tenerezza se paragonato a FH.

Idem i vari NFS,The Crew.

Microsoft ci ha provato a creare altre nuove IP di successo, penso a Quantum break,Sunset overdrive,Ryse ma è andata male per diversi motivi.

Un vero peccato perché Sunset overdrive è un grandissimo gioco,Ryse un IP dal gran potenziale ( il The order boxaro) e Quantum break aveva veramente un ottimo universo narrativo.

Paradosso le nuove IP di successo sono quelle che la stampa ha bocciato al D1, ovvero State of Decay/Sea of thieves, titoli che hanno riscosso molto successo nella community,sono stati supportati alla Grande, evolvendosi e migliorando nel tempo.

Adesso sono giochi diversi rispetto a ciò che Recensirono al D1

Una menzione la merita Ori,IP nata come grosso indie,e con il secondo capitolo diventato un platform metroidvania monumentale,bellissimo e da 30ore.

Detto questo sicuramente su Series X proveranno a lanciare grosse Nuove IP.

Hellblade farà senza dubbio il salto di qualità.

Obsidian lancerà RPG AAA(magari TOW2 AAA)

Il secondo team Playground Games (è composta da 2 team da 200 persone ognuno, ripeto) si occuperà del ritorno in grande stile di Fable,ip molto amata e che è mancata in questa gen.

The Initiative è uno studio AAA che si occuperà del suo progetto AAA.

343/TC/Turn10/PG ovviamente cureranno il poker d'assi.

Insomma io non la vedo messa male la situazione,anzi

 

Amen alla seconda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

Per me Gears ha bisogno di un Reset

Totale nei fondamenti del gameplay. Avrei qualche idea ma ci impiegherei molto a scriverla e su un post non ha senso.

Manda il curriculum a Microsoft!!! 😁

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...