Vai al contenuto

Days Gone arriva su pc


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 242
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Era meglio se continuavi a non argomentare con il pappappero piuttosto che tirare fuori cyberbug 😆

Comunque hai ragione quando dici che se anche Sony fa come Ms la play ha molto meno senso e il PC acquista lo status di macchina virtualmente per tutti cosa che ad oggi non è vera manco per il ciufolo.

I discorsi intavolati anni fa hanno senso perché nessuno può conoscere le strategie a lungo termine di Sony o Ms o nintendo.

Ad oggi come avete detto se Sony inizia a sdoganare le esclusive ps4 su PC dopo averle regalate nel plus è un conto se però ciccia fuori già titoli ps5 è un altro paio di maniche e dovesse farlo un Sony merda se lo meriterebbe tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi il modo di fruire del PC fisso ormai sta cambiando, sempre più gente collega il PC alle TV che non è un caso ora siano sempre più ottimizzate per interfacciarsi al PC e abbiano tecnologie come V-Sync, refresh rate più alti ecc ecc

 

Si diceva sempre che il PC era destinato a morire a livello di gaming, io invece la penso esattamente all'opposto, sono le console che ormai fanno il verso al PC e si stanno snaturando... Io stesso è qualche anno che gioco su PC su una tv 4k e col pad wireless della PS4 (e ne ho anche uno della 360) ho un'esperienza simil console ma con grafica molto migliorata...

Come se la differenza si limitasse al fatto che le console si collegano alla tv. Già il Pad richiede un tipo di istallazione e adattamento al computer, su console funziona direttamente. Ma non solo, il sistema operativo delle attuali console è strutturato intorno al ssd delle console, questo attualmente su un pc richiederebbe un lavoro di ricerca e costruzione del consumatore che è fuori portata per il 90% degli utenti. I pc preassemblati sono degli aborti per fregare soldi.

Le console restano molto più rifinite e per tali motivi chiuse. Per giunta proprio le console dell'attuale generazione sono studiate intorno ad un concetto di accessibilità che non ha eguali su pc, più che altro perché vi sono soluzioni, come le cards di PS5, che attualmente non sono giunte sul suddetto.

A questo aggiungiamoci l'ottimizzazione dei multipiatta molto più spartana, seppur nel mondo console ormai i titoli siano esposti alle patch dai tempi di PS3, il fenomeno è ben più complesso e in un certo senso pesante su pc, basta davvero poco per creare contrasti tra driver, problemi vari con schede ed amenità varie. Il costo di un pc inoltre resta meno accessibile, con un pc da 200€ non giochi di certo come su PS4, provate a farci girare rdr2 o resident evil 7.

Dovete ragionare non prendendo come misura voi stessi, che siete la nicchia della nicchia, ma il quisque de populo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Come se la differenza si limitasse al fatto che le console si collegano alla tv. Già il Pad richiede un tipo di istallazione e adattamento al computer, su console funziona direttamente. Ma non solo, il sistema operativo delle attuali console è strutturato intorno al ssd delle console, questo attualmente su un pc richiederebbe un lavoro di ricerca e costruzione del consumatore che è fuori portata per il 90% degli utenti. I pc preassemblati sono degli aborti per fregare soldi.

Le console restano molto più rifinite e per tali motivi chiuse. Per giunta proprio le console dell'attuale generazione sono studiate intorno ad un concetto di accessibilità che non ha eguali su pc, più che altro perché vi sono soluzioni, come le cards di PS5, che attualmente non sono giunte sul suddetto.

A questo aggiungiamoci l'ottimizzazione dei multipiatta molto più spartana, seppur nel mondo console ormai i titoli siano esposti alle patch dai tempi di PS3, il fenomeno è ben più complesso e in un certo senso pesante su pc, basta davvero poco per creare contrasti tra driver, problemi vari con schede ed amenità varie. Il costo di un pc inoltre resta meno accessibile, con un pc da 200€ non giochi di certo come su PS4, provate a farci girare rdr2 o resident evil 7.

Dovete ragionare non prendendo come misura voi stessi, che siete la nicchia della nicchia, ma il quisque de populo.

No... il pad lo colleghi e te lo autoinstalla in 3 secondi. Anche il ricevitore apposito.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Idem, anche io PC collegato alla TV con controller xbox wireless...

Una volta per giocare su PC serviva una specializzazione adesso è molto simil console.. Installi steam o gamepass e i settaggi grafici li fa in automatico.

Per non parlare di bug, adesso come problematiche i giochi si equivalgono potrei fare mille nomi.

Ovviamente il PC rimane PC e console idem ma era per dire che la differenza si è assottigliata molto.

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Questi discorsi lasciano il tempo che trovano. Un pc gaming continua a dover essere assemblato e gestito (gli errori e i problemi sia a livello sw che hw non sono così infrequenti). C'è bisogno di una certa confidenza con il mondo pc per essere pc gamer, confidenza che tante generazioni di giocatori semplicemente non hanno, inclusi i ragazzi del 2000 o più giovani che sono cresciuti con smartphone e tablet ma non sanno una ceppa di pc.

 

E un problema che continua a essere serissimo è il fatto che i pc preassemblati nelle grosse catene di elettronica sono dei furti, hw vecchio venduto a prezzi folli che non fa altro che dirottare i giocatori su console. Finché non ci sarà disponibilità diffusa di macchine da gioco a buon prezzo, il pc gaming rimarrà un hobby per pochi. E prima che mi si propongano dati stupidi, sottolineo che tolgo dal discorso quei giochi f2p di massa e browser game che girano anche sui tostapane e che rappresentano il grosso dei ricavi sulla piattaforma pc.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Questi discorsi lasciano il tempo che trovano. Un pc gaming continua a dover essere assemblato e gestito (gli errori e i problemi sia a livello sw che hw non sono così infrequenti). C'è bisogno di una certa confidenza con il mondo pc per essere pc gamer, confidenza che tante generazioni di giocatori semplicemente non hanno, inclusi i ragazzi del 2000 o più giovani che sono cresciuti con smartphone e tablet ma non sanno una ceppa di pc.

 

E un problema che continua a essere serissimo è il fatto che i pc preassemblati nelle grosse catene di elettronica sono dei furti, hw vecchio venduto a prezzi folli che non fa altro che dirottare i giocatori su console. Finché non ci sarà disponibilità diffusa di macchine da gioco a buon prezzo, il pc gaming rimarrà un hobby per pochi. E prima che mi si propongano dati stupidi, sottolineo che tolgo dal discorso quei giochi f2p di massa e browser game che girano anche sui tostapane e che rappresentano il grosso dei ricavi sulla piattaforma pc.

Proprio perché tu escludi la massa dici, in maniera erronea, che ci vuole una certa confidenza che l'utenza non ha.

 

È sbagliato.

 

Se il discorso verte sulla semplicità di utilizzo, allora conta tutto. Anche chi avvia giochi f2p o da browser, perché tanto l'avvio del gioco (che sia da browser, da client o da steam) non cambia.

 

Inoltre il più delle volte le impostazioni fuori da Steam o da client particolari neanche cambiano in automatico.

 

Eppure è la piattaforma che conta numeri di utenti da capogiro.

 

Non parliamo dei 120 milioni di utenti mensilmente attivi su steam (che già così sono più degli utenti PS).

 

Parliamo di numeri esorbitanti che superano di gran lunga il miliardo, non so se ci rendiamo conto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 60

ci sono persone che non hanno manco voglia di aprire quelle 3 pagine di menu della ps5 per scaricare le versioni next gen dei loro giochi, figuriamoci passare al pc gaming.

 

ad oggi il grosso dei guadagni sony viene dal plus, e dalle royalty che prende sul suo store, la sua console rimarrà la priorità, almeno per adesso.

 

per ora l'intenzione sembra essere semplicemente quella di far provare le esclusive ps4 ai pcisti per spingere alcuni di loro ad acquistare una ps5 per giocarne i seguiti o comunque mettere curiosità sul tipo di giochi che sony produce, dando una seconda vita commerciale ad esclusive che ad oggi vengono regalate o messe a 10 euro da sony agli utenti plus, il giorno in cui un God of war 2 uscirà in contemporanea o anche ad un anno di distanza su pc, saremo davanti a un grosso problema di identità della console

 

playstation 4 verrà ricordata per le sue esclusive first party, e deve parte del suo successo a quelle. aprirsi al "liberi tutti " non avrebbe davvero senso, ma di sti tempi ormai mi aspetto di tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Attualmente la situazione delle esclusive ps5 parla di esclusività totale, ad oggi stanno uscendo solo quelle PS4, cioé old Gen. In futuro non sarà così!?! Si valuterà quando accadrà, sono un giocatore pc dai tempi dei sistemi Dos, prodotti come punta e clicca, rts ed fps li gioco da sempre su pc, ma tanti altri li prediligo su console perché non li concepisco schematicamente su un monitor a due centimetri dal naso. Nel 95 era praticamente impossibile giocare a Wipeout su pc su un monitor. Il concetto di console parte prima di tutto dalla filosofia di prodotto pensato per il salotto, il pc non lo è. È tutta qui la questione a parer mio.

Le esclusive caratterizzano una console, questo non si nega, tuttavia ciò non preclude un modo di usufruire del media totalmente diverso, senza considerare un sistema di ottimizzazione diametralmente opposto, non parlo solo di esclusive ma anche e soprattutto di multipiatta, i quali, a parte quale eccezione, restano più stabili e meglio ottimizzati su console. Inoltre anche alementi come il sistema operativo, vedasi le feature di PS5, il pad, sono tutti elementi differenziali, con in aggiunta la tipica macchinosità dei pc che da sola vale a valorizzare le console, tra componenti, driver, e configurazioni, il pc resta uno strumento più astruso per la massa ma anche per il nerd che si vuole semplicemente dedicare a videogiocare senza occuparsi di un microuniverso fastidioso.

Quali esclusive Ps5? E’ diventato tutto multi. Vendete tutto e fatevi un bel picci. Chiedete consiglio al Kaimano per la configurazione, il suo non si rompe mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quali esclusive Ps5? E’ diventato tutto multi. Vendete tutto e fatevi un bel picci. Chiedete consiglio al Kaimano per la configurazione, il suo non si rompe mai.

Se comprate componenti demmerda e usate alimentatori sottodimensionati non ve la prendete con me. :botteaSirio:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

In tutto questo ieri sono andato ad informarmi in un negozio qua in zona che prezzi corrono al momento.

Mi hanno consigliato di aspettare dicendomi che non è proprio il momento per fare un PC a causa delle GPU che si trovano solo a prezzi esorbitanti causa bagarini e mining.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

In tutto questo ieri sono andato ad informarmi in un negozio qua in zona che prezzi corrono al momento.

Mi hanno consigliato di aspettare dicendomi che non è proprio il momento per fare un PC a causa delle GPU che si trovano solo a prezzi esorbitanti causa bagarini e mining.

Le gpu le stanno vendendo a prezzi da strozzino. A me ha detto culo che l'ho trovata pronta consegna a un prezzo leggermente superiore, ma chi aveva prenotato da altri lidi s'è visto chiedere dai 200 ai 300€ in più al momento della spedizione. Stavo cercando una rx per l'hackintosh, le rx580 che fino a settembre si trovavano usate a 100/150€ ora le vendono a 400€.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Le gpu le stanno vendendo a prezzi da strozzino. A me ha detto culo che l'ho trovata pronta consegna a un prezzo leggermente superiore, ma chi aveva prenotato da altri lidi s'è visto chiedere dai 200 ai 300€ in più al momento della spedizione. Stavo cercando una rx per l'hackintosh, le rx580 che fino a settembre si trovavano usate a 100/150€ ora le vendono a 400€.
Insomma bisogna aspettare un po' di tempo nella speranza che tutto torni alla normalità.

Chissà quando se ne parla... probabilmente passeranno mesi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Lasciamo perdere, vado avanti con la 980 ma a breve me la darò in faccia. Però in giro ci sono prezzi criminali, e quando arriva qualcosa su Amazon a prezzo di listino o quasi evapora tutto in un nanosecondo. Menomale che sono riuscito a prendere la PS5, ma prima o poi vorrei una scheda video con gli attributi, spero per maggio-giugno si stablizzi la situazione ma ormai non credo più a niente :tsk:
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Come mettere un piede su una mina dopo aver portato avanti l'idea del pc come macchina accessibile per la massa
Si riferisce ai componenti cinesi, che sono i corrispettivi dei controller usb e degli accessori cinesi che trovi per console.

Nulla che si rischia di trovare in un preassemblato.

 

Il problema dei preassemblati di oggi non sono i componenti, ma che sono overprezzati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si riferisce ai componenti cinesi, che sono i corrispettivi dei controller usb e degli accessori cinesi che trovi per console.

Nulla che si rischia di trovare in un preassemblato.

 

Il problema dei preassemblati di oggi non sono i componenti, ma che sono overprezzati.

No su questo Roma ha ragione. Ps5 e’ una e la trovi solo in quel modo, difficile comperarla sottomarca O fatti fregare sui componenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si riferisce ai componenti cinesi, che sono i corrispettivi dei controller usb e degli accessori cinesi che trovi per console.

Nulla che si rischia di trovare in un preassemblato.

 

Il problema dei preassemblati di oggi non sono i componenti, ma che sono overprezzati.

Non è un paragone molto azzeccato...

 

I corrispettivi dei controller/accessori cinesi per console sono, appunto, controller/accessori cinesi per pc. La componentistica interna è tutt'altra bestia. E il problema dei prezzi esorbitanti dei preassemblati è lo stesso da anni, non solo oggi, perché le compagnie ci fanno i soldoni con quei prodotti (e così deve essere, visto che non hanno altri introiti oltre all'hw su quell'area), a differenza di chi vende console.

 

Di nuovo, allo stato attuale il pc gaming non può essere per la massa, se consideriamo come pc gaming quello sui giochi a tutto tondo, includendo le grosse esperienze tripla A, perché se vuoi approcciartici devi o spendere una fortuna in preassemblati, o sapere cosa stai facendo e mettertelo su da solo (spendendo comunque 2-3 volte quello che spenderesti per una console, se vuoi avere una buona esperienza di gioco).

 

Oltre a tutto questo c'è il problema dei prezzi ridicoli degli ultimi tempi. E' da circa due anni che andiamo avanti con ram e gpu overprezzate all'inverosimile ed è probabile che in tempi brevi, abbracciando la filosofia delle macchine a base SSD, si assisterà a un discreto aumento dei costi pure per quello. Abbiamo pure avuto una parentesi in cui gli HDD sono schizzato a causa di problemi di produzione. Sostanzialmente questa è un'altra delle problematiche che il pc gamer deve affrontare: analisi attenta dell'andamento dei prezzi della componentistica per decidere quando e cosa aggiornare, oltre a dover prendere in considerazione le varie novità annuali di cpu/gpu/mobo/ram e relative compatibilità. Ma può mai essere per la massa una cosa del genere? Non scherziamo.

Modificato da last92
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
No su questo Roma ha ragione. Ps5 e’ una e la trovi solo in quel modo, difficile comperarla sottomarca O fatti fregare sui componenti.
Stesso vale per i PC. In tutta onestà non so manco come trovare un PC da gaming preassemblato con componenti cinesi.

 

Paradossalmente li devi proprio andare a cercare.

Online nei vari negozi specializzati, nei grandi magazzini quali mediaworld e co, negli stessi negozi in cui trovi una console trovi anche PC preassemblati che non usano componenti cinesi.

 

Quello è un problema che si pone quando uno vuole assemblarsi il PC da solo cercando di andare al risparmio laddove non dovrebbe (l'alimentatore di solito è il componente percepito come il più sciocco/semplice, per questo c'è chi si butta sul cinese).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...