Vai al contenuto

Cosa indicano tre A?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Utente cancellato 110
In teoria dovrebbero essere il budget del progetto,ma in pratica non potendo noi conoscere conoscerlo(perchè quasi mai di dominio pubblico)AAA è solo una percezione, infatti determinate tipologie di videogiochi è più facile che vengano considerati AAA,per esempio i single player o i giochi story driven.
Link al commento
Condividi su altri siti

È solo il budget.

 

poi ovvio che noi non lo conosceremo mai e che comunque c’è differenza tra il gioco che costa un milione (quindi già sopra la soglia di quella definizione) e quello che ne costa 50.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Friend5001

Le categorie sono solamente tre? Ovvero tripla, doppia e singola (indie) A? Nessun'altra?

Che poi, la domanda che mi porrei e' quand'e' che abbiamo cominciato a chiederci cosa sia tripla A e cosa no. Ma soprattutto...perche'.

Quando le grosse produzioni uscivano (piu' o meno numerose) su ogni console, mai a nessuno e' venuto il dubbio su quali giochi siano tripla A. Poi invece il mondo e' impazzito e noi ci ritroviamo a discutere su queste cose. Bah.

Comunque negli ultimi anni ho sentito un bisogno quasi disperato di doppia A, titoli dal budget contenuto ma con piu' idee/atmosfere o che esplorano altri generi e territori rispetto a quelli classici delle grosse produzioni che per definizione non possono "sbagliare" e che quindi vanno "sul sicuro". Giochi come Observer, Outlast...capito? Ecco perche' spero che quella decina di team acquistati da MS siano gia' al lavoro su roba cosi', preferibilmente per coprire piu' e piu' generi, per convincermi (tra un paio d'anni) a comprare anche una Serie X + Pass. Pero' a Microsoft servono in ogni caso anche un paio di nuove IP tripla A, GROSSE produzioni da sbattere in faccia al proprio pubblico che, volente o nolente, un occhio ai gioconi della concorrenza ce lo butta eccome, magari prima che cominci a mormorare "Ma quand'e' che sulla mia console usciranno videogame come GoW, Horizon, Days Gone o TLoU?". Non si campa solo dei soliti noti, eh.

Link al commento
Condividi su altri siti

Discorso fatto mille volte.... ci sono Indie fatti con due spicci infinitamente migliori di OW costati quanto una guerra :teach:

Ma non è necessariamente vero che la roba fatta con due spicci sia più coraggiosa (c'è tanto di quel ciarpame...) o che quella AAA sia necessariamente una commercialata (discorsi da hipster).

Sicuramente ci vorrebbe più coraggio a volte, investire in IP nuove o stravolgere un brand...

 

Non sento invece questo grande bisogno del ritorno ai AA, perchè spessissimo mi sembra di giocare un titolo che voleva ma non ce l'ha fatta... preferisco davvero produzioni lowbudget che però risultino meno pretenziose.

Prendiamo ad esempio i titoli come Greedfall o Remnant o Vapyr.. bellissimi eh.. ma cacchio sono una sofferenza da giocare per molte molte molte lacune tecniche... e più di una volta ti ritrovi a chiederti "ma quanto sarebbe stato più fico se...".

Cose che con un Celeste o un Dead Cells non capita.

 

Perchè AAA non significa solo "c'ha il GRAFICONEEEE!!!" ma significa avere la localizzazione, una fase di test che di eviti mille bug, il motion capture per le animazioni, assumere gente migliore alla scrittura magari, poter curare di più i dettagli, poter pagare gli stipendi per più tempo e garantire uno sviluppo meno accidentato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 110

Anche nella pratica lo è.

Poi un gioco fatto con due spicci da due studenti può essere più divertente di uno con un budget che sanerebbe il debito pubblico italiano, ma questo non ne fa un AAA.

No,perchè il budget non lo sappiamo quasi mai e quindi si va solo ed esclusivamente a "naso".

Infatti si da la precedenza a determinati aspetti: grafica/aspetto tecnico in primis,poi l'essere o no singleplayer/multiplayer e l'essere story-driven/non story-driven.

Questi sono i tre parametri principali.

Link al commento
Condividi su altri siti

A = giochi da 20 euro

AA = giochi da 40 euro

AAA = giochi da 60/70 Euro

Il biglietto del cinima lo paghi uguale per Avengers o per the big Kahuna...

 

il budget speso per i due film è diverso

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

No,perchè il budget non lo sappiamo quasi mai e quindi si va solo ed esclusivamente a "naso".

Infatti si da la precedenza a determinati aspetti: grafica/aspetto tecnico in primis,poi l'essere o no singleplayer/multiplayer e l'essere story-driven/non story-driven.

Questi sono i tre parametri principali.

Non c’è alcun bisogno di andare a naso, bastano due cose:

Numero di persone che lavorano al progetto

Anni di sviluppo

 

Perchè sono quelli che contribuiscono per il 90% del budget.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

No,perchè il budget non lo sappiamo quasi mai e quindi si va solo ed esclusivamente a "naso".

Infatti si da la precedenza a determinati aspetti: grafica/aspetto tecnico in primis,poi l'essere o no singleplayer/multiplayer e l'essere story-driven/non story-driven.

Questi sono i tre parametri principali.

Il fatto che noi non conosciamo il budget non ne cambia l’entità.

Cos’è? La teoria di Schredingher applicata all’industria? È sia AA che AAA finché non ci dicono il budget? :mumble:

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 110

Non c’è alcun bisogno di andare a naso, bastano due cose:

Numero di persone che lavorano al progetto

Anni di sviluppo

 

Perchè sono quelli che contribuiscono per il 90% del budget.

Come le conosci il numero di persone che lavorano ad un determinato progetto e per quanto tempo se tutte le sh si rivolgono pesantemente all' outsourcing? 100 sviluppatori indiani costano quanto 100 polacchi o quanto 100 americani?

L'unico parametro serio è sapere quanto hanno speso ma quasi nessuno ce lo dice.

Il fatto che noi non conosciamo il budget non ne cambia l’entità.

Cos’è? La teoria di Schredingher applicata all’industria? È sia AA che AAA finché non ci dicono il budget? :mumble:

Il fatto che non conosciamo il budget significa che lo possiamo solo stimare quindi di fatto per moltissimi giochi non possiamo essere certi se siano veramente giochi AAA oppure no.

 

The Last of Us Part 2 è sicuramente AAA,come lo sono AC Valhalla e Cyberpunk 2077.

Dreams è AAA? Valorant è AAA? Street Fighter è AAA? Monster Hunter World è AAA? Pokemon è AAA? Flight Simulator è AAA? Age of Empires 4 è AAA? Humankind è AAA? Baldur's gate 3 è un indie?un AA?un AAA?.

Io ci farei un sondaggio sui giochi che ho citato e sono quasi certo che per i primi tre giochi saremo tutti concordi mentre per i secondi avremo risposta molto differenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che noi possiamo avere una percezione sbagliata o fare solo stime approssimative ci sta, il punto è... a che serve?

 

semi dici che per Celeste hanno speso tre milioni per i diritti della colonna sonora tecnicamente diventa AAA. Cosa ci cambia? :look:

 

io direi di dividere i giochi in altre categorie:

Quelli belli

Quelli brutti

 

:sisi:

 

(o quantomeno contestualizzare il discorso, perché se critico il publisher Y perché non fa AAA non è che voglio che paghi di più le colonne sonore... voglio che faccia prodotti di altro livello evidentemente...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Friend5001

(o quantomeno contestualizzare il discorso, perché se critico il publisher Y perché non fa AAA non è che voglio che paghi di più le colonne sonore... voglio che faccia prodotti di altro livello evidentemente...)

Ecco. Magari cosi' e' piu' chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il biglietto del cinima lo paghi uguale per Avengers o per the big Kahuna...

 

il budget speso per i due film è diverso

Si lo so ma nei videgiochi solitamente è come dico io. Se un gioco costa 20 euro non è ne doppia A ne tripla A, se costa 40 è un doppia A (mi vien da pensare a A Way Out), i tripla A sono a prezzo pieno. So perfettamente che in realtà abbiamo tanti casi di doppia A come i Darksiders (il terzo è dichiarato doppia A ma venduto a 60) o giochi giapponesi fatti con forse mezzo milione di dollari venduti a 70 euro, ma lì credo conti il fatto che vendono meno e guadagnano col "sovrapprezzo" per così dire.

 

Alla fine il discorso è che è una questione di budget nei videgiochi rispetto ai film.

 

Poi ovvio che ci sono giochini da 15 euro che fanno il culo a quelli da 70 eh, ma i prezzi dei giochi dipendono dal budget e penso che siam tutti d'accordo :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Dico la mia...

 

AAA è un modo per indicare due cose: il target di riferimento ed il budget che sta dietro.

 

Sono due fattori, tra l'altro consequenziali.

 

Se investi tanto in un gioco è perché ti aspetti che venda molto (e quindi alla massa).

 

I giochi con dietro cifre folli che hanno la massa quale target di riferimento (Fortnite e f2p vari esclusi) sono i titoli Tripla A.

 

Attenzione da riporre alla parola "vendere", che non è da sostituire con "distribuire".

 

Ovviamente esistono anche rarissime eccezioni.

 

Giochi pensati appositamente per finire in un catalogo da pass e non per essere venduti al grande pubblico saranno difficilmente AAA, e ne abbiamo già la dimostrazione guardando il gamepass ed i first party rilasciati nell'ultimo periodo.

 

Grounded, Gear Tactics, Bleeding Edge, Sea of Thieves, State of Decay 2, Crackdown 3, Battletoads, etc.

 

Nessuno di questi giochi viene pubblicizzato se non come parte di un ecosistema. Questo perché l'obbiettivo non è la vendita, bensì la distribuzione di un sistema (il gamepass).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia...

 

AAA è un modo per indicare due cose: il target di riferimento ed il budget che sta dietro.

 

Sono due fattori, tra l'altro consequenziali.

 

Se investi tanto in un gioco è perché ti aspetti che venda molto (e quindi alla massa).

 

I giochi con dietro cifre folli che hanno la massa quale target di riferimento (Fortnite e f2p vari esclusi) sono i titoli Tripla A.

 

Attenzione da riporre alla parola "vendere", che non è da sostituire con "distribuire".

 

Ovviamente esistono anche rarissime eccezioni.

 

Giochi pensati appositamente per finire in un catalogo da pass e non per essere venduti al grande pubblico saranno difficilmente AAA, e ne abbiamo già la dimostrazione guardando il gamepass ed i first party rilasciati nell'ultimo periodo.

 

Grounded, Gear Tactics, Bleeding Edge, Sea of Thieves, State of Decay 2, Crackdown 3, Battletoads, etc.

 

Nessuno di questi giochi viene pubblicizzato se non come parte di un ecosistema. Questo perché l'obbiettivo non è la vendita, bensì la distribuzione di un sistema (il gamepass).

Ma questi giochi vengono definiti tripla A da Ms?

No, perché anche forza horizon sta sul pass e non penso non si possa definire AAA.

Tu pensi che il capitolo successivo verrà ridimensionato?

 

 

Flight simulator non è un tripla A?

Lo è eccome, visto le tecnologie che ci stanno dietro e il tipo di investimento.

 

Mmm....non sono d'accordo sul fatto che un abbonamento non possa produrre titoli massicci.

 

Grounded è un lavoro minore di una software house che sta lavorando su Avowed, una nuova IP che richiede ingenti investimenti.

 

Sea of thieves magari non era un tripla A.

Ma ci hai giocato ultimamente?

È qualcosa al di fuori del comune e lo dimostra l'attiva comunità che lo segue.

 

Io penso che il gamepass produrrà tanti riempitivi ma altrettanti salti di qualità,cosa che mi aspetto(ad es) dal prossimo state of decay.

 

A proposito.

Secondo te il prossimo Tes cosa sarà?

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Modificato da AsT Razarga3
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

A proposito.

Secondo te il prossimo Tes cosa sarà?

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Gli AAA sono tutti i giochi prodotti da Sony.

TES e' diventato un gioco mobile negli ultimi 2 mesi, come anche Halo e Forza.

Mi sembra chiarissimo da queste discussioni e dalle precedenti. Ti ho fatto un riassunto :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prossimo TES sarà quello che doveva essere con in mente di essere venduto a prezzo pieno... mi preoccuperei più di quello che verrà dopo.

 

 

Avatar-Xbox-1200x720.jpg

Ergo.. Mi spiace.

 

Penso vi sbagliate di grosso.(come per i cali di frame e il tearing di valhalla che sembrano essere stati risolti, ma questo è un'altra discorso).

 

Se pensate che i prossimi gears, halo, forza horizon e forza motorsport saranno giochini doppia A ho l'impressione che non avete capito la portata del game pass.

 

Anzi rilancio.. Il prossimo state of decay, Tes, doom, sea of the thieves ( se ci sarà visto i continui aggiornamenti che lo hanno reso un altro gioco),fable,Hellblade 2 saranno migliori in contenuti e investimenti rispetto ai predecessori,sulla qualità finale non si ci si può mai scommettere.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...