Vai al contenuto

Zaeder

Survivor
  • Numero contenuti

    1.445
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Zaeder

  1. Ma i cagnacci sono mi pare lo studio più grosso di Sony, credo che solamente una piccola parte stia valorando alla remastered, o almeno me lo auguro. Sul discorso inchiappettare non sono d'accordo. Ognuno compra ciò che vuole con i suoi soldi, se uno decide di ricomprare il gioco per la terza volta può farlo, ma Sony non incula nessuno, ti dice il gioco è questo e costa 80 euro. Poi uno giudica se lo vuole comprare o meno, ma non è che Sony ti incula. Il problema è che certe operazioni le fanno perché portano soldi a palate. Sony propone un offerta di giochi una persona valuta l'offerta e decide consapevolmente cosa comprare. Le inculate sono altre, le inculate sono quando il gioco viene proposto in una maniera e poi è tutt'altro, per parlare chiaramente Cyberpunk è un inculata. Il gioco doveva essere il gdr fine du mundo, e alla fine di gdr non ha niente. Ma finchè c'è libertà di scelta e acquisti consapevoli non capirò mai sta cosa dell'azienda che ti incula. Al massimo si può parlare di utente che si incula da solo, ma qua torniamo sul discorso che con i propri soldi ognuno fa quel che vuole.
  2. Ho adorato TLOU, presi la collector del primo su ps3. Ho giocato la remastered una settimana prima del 2 su ps4, ed è uno dei miei giochi preferiti di sempre (sia l'uno che il due), ma questo annuncio mi ha fatto cadere le palle. Non puoi riproporre lo stesso gioco per 3 volte in 3 generazioni e non è un discorso Sony vs Microsoft, è semplicemente una presa in giro. Ovviamente imho. Capisco che non toglie niente a nessuno e tutto quello che volete, ma non capisco come si faccia ad essere felici per l'annuncio di un gioco che viene riproposto per la terza volta. Per carità la grafica migliorata e il gameplay migliorato e tutto quanto, ma il gioco è quello, possono aggiungere qualche scena e migliorare qua e là, ma il succo non cambia. Mi sembra quella scena di big bang Theory, dove vanno a vedere la Director Cut di Indiana Jones con 15 secondi di scene inedite e dicono che quei secondi cambiano tutto il film (ovviamente si scherza). Oltretutto venduto a quel prezzo? No ragazzi a sto giro Sony l'ha fatta fuori dal vaso, ma di un chilometro. Felicissimo per chi non li ha mai giocati (perché veramente secondo me sono tra i giochi più belli mai fatti), ma bisogna andare avanti e tirare fuori roba nuova. Dedicare soldi e risorse a riproporre un gioco (capolavoro quanto volete), per la terza volta è una cosa che non capirò mai. Non voglio essere polemico e criticare chi è contento dell'annuncio, ognuno gioca quello che vuole, ma per me è un secco NO. Non sono contrario alle remastered o ai remake eh, ma imho devono passare almeno 20 anni tra l'originale e il remake. Il remake di metal gear ad esempio lo aspetto come un bambino, di questo non ne sentivo il minimo bisogno.
  3. Sul sito innominabile ho letto di uno scambio di battute che farebbe presagire il reveal di Hollow Knight: Silksong. Se succede...:nerdsaw:
  4. Anche io pensavo che Gow avesse venduto di più, ma decisamente di più. Dai per il gioco che è (e chi di ce il contrario mente sapendo di mentire), sono vendite piuttosto bassine, è un fottuto must play.
  5. Spero in FFXVI, ci spero fortissimo e sono molto interessato da Stray (ma quello è un problema mio che sono gattaro fino al midollo). Per il resto non ho idea di cosa aspettarmi, sono curioso di cosa proporranno. Visto che poi 10 giorni dopo tocca a Microsoft però conviene che tirino fuori qualcosa dal cilindro. Sappiamo tutti che tanto le due "presentazioni" verranno messe a confronto, poco importa se uno è uno state of play e l'altra una conferenza in pompa magna, i confronti saranno inevitabili. Amaro in bocca per GOW, con quello che poi ha twittato Cory Barlog l'hype è salito alle stelle, sarebbero da denunciare per violenza gratuita verso i fan... mortacci loro dateci Dio Kratos!!!
  6. C'è però anche da considerare che Microsoft visti gli investimenti che ha fatto e che sta facendo (Activision), sta portando avanti una politica a medio/lungo periodo. Al di là della console war e tutto quanto, a loro basta ingranare. Con tutti gli studi che hanno sotto che sia 2023, 2024, 2025 a loro cambia relativamente poco, ma una volta preso il giro i giochi a cadenza annuale imho non mancheranno portando il gamepass ad essere ciò che realmente secondo la loro visione (giusta o sbagliata non interessa) deve essere.
  7. Il problema è che Microsoft non ha mai brillato per la gestione dei team nemmeno prima, quando gli studi erano relativamente pochi. A Redmond ormai è da qualche anno che continuano a dire, miglior E3 di sempre, miglior anno di sempre, ma quell'anno nessuno lo ha ancora visto arrivare. Ti compri l'intera Bethesda, un delirio di team e arrivi al 2022 senza pezzi da 90, dopo aver parlato di date scolpite nella pietra? Io capisco che hai una corazzata di team che hanno tanto potenziale, ma se non lo usi quel potenziale i proclami servono a poco. Aspetteremo il 2023 (non muore nessuno), ma più si aspetta più salgono le aspettative e prima o poi le DEVI soddisfare.
  8. Imho il problema di The Rock è che (anche guardando i concept sopra), non ha l'espressione cattiva che caratterizza il personaggio nella prima saga. In quella fa letteralmente a pezzi a mani nude gli dei dell'olimpo, è in preda costante di una furia deicida e massacra tutto. Poi è verissimo che Tom Holland ha convinto, ma come doti attoriali, secondo me non c'è paragone tra i due Holland è decisamente più bravo. Effettivamente anche Alan Ritchson come hanno scritto sopra non ci starebbe male, l'espressione da pazzo ce l'ha tutta. Non è sicuro una scelta facile da fare, se sbagli attore butti via la serie, e in più essendo una serie adorata dai fan, se fai cazzate parte una shitstorm DEVASTANTE.
  9. E anni che bramo una serie di God of War. Ci vedrei benissimo Jason Momoa. Grosso, potente e con la faccia incazzata. Curiosissimo di vedere a chi verrà affidata la parte. Secondo voi, riprenderà le vicende del gioco? Se si della prima trilogia, o della nuova saga?
  10. Scusate se mi permetto, ma state facendo un po di confusione. L' eroe per definizione è il protagonista di una storia, il personaggio principale intorno a cui ruota tutto il resto. Nella narrativa moderna l'eroe può essere eroe puro: classico eroe senza macchia, estremamente banale, senza sfumature; oppure un antieroe che come tutti gli esseri umani ha i suoi pregi e i suoi difetti (per semplificare all'osso). Vi faccio un esempio: il telefilm Dexter parla di un serial killer, e nella sua storia l'eroe è lui. Se facessimo una storia su una delle sue vittime (cambiando quindi il punto di vista), l'eroe diventerebbe il cattivo. L' eroe nella narrativa moderna dipende dal punto di vista non si ragiona per assoluti. Un eroe può anche non avere caratteristiche fisiche o mentali superiori agli altri personaggi dell'opera semplicemente è colui che affronta il suo viaggio (non inteso come spostamento, ma come crescita). Se siete interessati all'argomento vi consiglio: "Il viaggio dell'eroe" di Vogler, "l'arco di trasformazione del personaggio" di Dara Marks oppure "L' eroe dai mille volti" di Campbell (sono tra i migliori manuali di narrativa presenti al mondo e considerati uno studio pressoché obbligatorio che chiunque voglia scrivere storie). Detto questo un eroe uccide, ruba e fa ciò che è necessario per sopravvivere o portare a termine la sua cerca/sfida/conflitto (non è obbligato a farlo comunque). I supereroi non sono altro che eroi con abilità o poteri sovrumani. Quindi sì il buon Spartan 117 rientra nella definizione di supereroe come Kratos, Geralt e compagnia (come del resto il 99% dei personaggi dei videogiochi che abbiano poteri) e se non li hanno sono eroi e basta. Il fatto che l'eroe non uccida è il mantra di Batman, ma non è assolutamente una caratteristica necessaria a creare un eroe. La caratteristica indispensabile per creare un eroe è una sola, l'empatia. Quanti di voi hanno visto Jonh Wick? Chi tifava per gli altri? Eppure fa una strage. Se sei abbastanza bravo come narratore da creare empatia tra chi usufruisce l'opera e il tuo protagonista, allora il tuo protagonista può permettersi di uccidere e fare altre azioni violente (purché dal suo punto di vista siano giustificate). Un eroe non deve necessariamente essere legato a fumetti o film ad un medium in particolare per essere definito tale. Scusate se mi sono dilungato, ma per passione studio narrativa e narratologia da anni e ho letto kg di manuali sullo storytelling. Narratologia e la retorica hanno regole ben definite indipendenti dal medium utilizzato per raccontarle (ovviamente poi in base al medium scelto per raccontare una storia ci sono cose più o meno giuste da fare), ma non centrano con la storia. La stessa identica storia può essere un libro, un film, un videogioco ed un fumetto.
  11. Detta così mi piace già meno. Il punto è che ognuno deve poter scegliere. E la scelta non deve essere giudicata. Imporre la propria visione agli altri nel 2022 e assurdo. Che poi e un argomento talmente complesso che dire semplicemente si o no è sbagliato a priori.
  12. La ps2 ce l'avevo, ma metal gear solid 2 e 3 me li avevano regalati tra compleanni e natale in edizione normale. Ricordo che a metal gear solid 2 ad un certo punto (verso la fine), Campbell ti chiamava via codec e ti diceva che c'era stato un problema con il software di sistema e che dovevi spegnere la console. Ovviamente mi alzai dal divano e feci quello che mi disse... Le madonne che ho tirato. Metal gear solid 2 l'ho giocato poi di nuovo anni dopo. Resto dell'idea che a 15 anni quel gioco non lo puoi capire. La seconda run è stata decisamente meglio, dal punto di vista strettamente narrativo rimane a mio parere il migliore in assoluto.
  13. Dopo final fantasy XIII e XV (che personalmente ho detestato e mi fanno schifissimo), ho speranze nel XVI esclusivamente perché lo sta facendo il team di Yoshida, ci spero veramente tanto.
  14. Quando ero piccolino, circa 6/7 anni, mio fratello aveva comprato da un suo compagno delle superiori un commodore 64 usato per 100.000 lire. Insieme al commodore ci aveva dato una borsata enorme di giochi in floppy (quelli giganteschi dell'epoca). Tra quelli c'era metal gear. Io non potevo giocarci, il commodore era suo e ha 9 anni in più di me, quindi mi limitavo a guardare. Il monitor era di quelli nero/verde, ma mi ricordo che non aspettavo altro che giocasse a metal gear per poterlo guardare mentre giocava. Avevamo il sega master system in salotto (e potevo giocare a quello), ma non mi importava io volevo vedere metal gear. Quando anni dopo lo hanno fatto uscire per psx mi ricordo che pensai: finalmente ci posso giocare pure io!!! Non ho mai recuperato i capitoli vecchi, ma un giorno prima o poi mi, scarico l'emulatore e li provo.
  15. Alcune persone fanno semplicemente schifo. Ma non si può imparare a vivere consapevoli del fatto che esistono punti di vista diversi?
  16. Il primo metal gear uscito su ps1 è stato uno dei giochi che mi ha fatto appassionare a questo fantastico mondo. L'ho finito non so quante volte. Se fanno un remake fatto bene, per me dayone granitico.
  17. Il problema di Microsoft è che esce da una gen passata in cui effettivamente non ha brillato, mentre Sony e Nintendo hanno comunque fatto uscire dei gioconi. Con Halo si aspettava il ritorno in grande stile del loro personaggio più iconico, ma in parecchi sono rimasti diciamo "delusi" (io l'ho solo provato qualche ora, ma ho trovato che rispetto agli Halo di Bungie, manchi quella sensazione di epicità che la faceva da padrona sia in Halo 3 che in Halo Reach, parlo della campagna, il multi non mi è dispiaciuto, ma inserite slayer nella playlist competitiva cazzo!!). Starfield era visto da molti come il titolo che avrebbe dato in un certo senso il via al nuovo corso di Microsoft Gaming e il rinvio è stata una mazzata. Dire che su xbox non si gioca è imho un iperbole, ma Microsoft deve concentrarsi maggiormente nella cura dei suoi pezzi da 90 (perchè se uno guarda le ip, ne ha parecchie). Siamo a metà del 2022, il 2023 secondi molti sarà il vero anno di svolta (e possono anche essere d'accordo), ma sicuro non può più permettersi passi falsi.
  18. Non sono troppo convinto che scopriremo effettivamente il motivo del rinvio. Qualche giorno fa (mi pare) un insider (mi pare fosse uno che aveva partecipato alla creazione del gioco) aveva detto che avevano problemi con il motore grafico che era difficile da gestire e che il gioco era effettivamente troppo grande perché ci avevano messo dentro di tutto. Possibile che abbiano trovato dei bug che rompessero il gioco o roba simile. La cosa che mi lascia un po' li è che secondo alcuni rischiavano una shitstorm alla Cyberpunk. Se i bug sono effettivamente così invasivi da rovinare l'esperienza di gioco possibile che non se ne siano accorti prima? Ad ogni modo sono abbastanza convinto che il buon vecchio Phil non sapesse dello stato in cui era il gioco effettivamente e lo dico per un semplice motivo: se mi fa l'annuncio dello showcase con una locandina che richiamata palesemente Starfield è perchè sei sicuro che il gioco sia in arrivo, in caso contrario allora sei semplicemente stupido. Con questo non sto giustificando l'operato di Spencer che di fatto è il CEO di Microsoft gaming e di conseguenza per la carica che ricopre ha le sue responsabilità. A sto punto rinvio per rinvio, che si prendano tutto il tempo necessario a farlo uscire, ma già secondo me hanno di nuovo sbagliato a dire prima metà del 2023, se poi se costretto a spostarlo anche solo di 3 mesi ti prendi un'altra shitstorm che mezza basta. In questi casi è meglio tacere e mettersi zitti zitti a lavorare per farlo uscire.
  19. La speranza che ho io. I playground sono oggettivamente un ottimo team, al di là dei gusti, ma hanno sempre e fatto giochi di auto. Questo titolo è quello che potrebbe fargli fare quel salto di qualità per diventare un team della Madonna. Poi con gli acquisti che ha fatto Microsoft, ora gli studios hanno un know how sui gdr non indifferente. Le premesse sono ottime, ora però lo voglio. Lo hanno annunciato 2 anni fa. IMHO se mostrano qualcosa bene, se no vuol dire che hanno fatto vedere il trailer reveal con in mano solamente un concept senza nulla di concreto. Non sono i primi a farlo e non saranno gli ultimi per carità, ma mi girebbero abbastanza le palle a non vedere nulla.
  20. Tra le due credo più probabile la seconda o almeno spero. Sicuro Microsoft deve imparare a gestire i suoi team, non sono mai stati in grado di farlo in modo efficiente. Il fatto poi che li abbiano quadruplicati rende il tutto ancora più difficoltoso. E non mi riferisco al recentissimo Starfield (li Microsoft centra poco), ma santo Dio, questi hanno chiuso Lionhead Studios, fatto un disastro con quella cacata di Crackdown (dopo averla pompata senza motivo, visto la cosa che ne è uscita) e fatto un casino con Scalebound, qua potete dirmi che la colpa non era solamente loro, ma non puoi commissionare un gioco a terze parti e poi non supervisionarlo e infine cancellarlo perché è una merda. Si sono fatti sfuggire i Bungie (con conseguente calo del loro brand di punta), siamo sinceri a livello di gestione non ci sono proprio. Come scriveva qualcuno (non mi ricordo chi), il pass funziona se rimpolpi il catalogo costantemente di roba nuova, ma se non riesci a pianificare succede un casino come quello di oggi in cui il 2022 da ottimo anno diventa in 3 secondi un anno da dimenticare con in uscita il nulla. La prima opzione tendo ad escluderla perché sarebbe agghiacciante, vorrebbe dire che questi hanno investito 70 miliardi senza avere un vero e proprio business plan decennale, non avrebbe senso.
  21. Scusate ho letto veloce il topic, ma nessuno si aspetta un gameplay di Fable? Sono molto curioso di vedere che direzione hanno preso i playground. Ormai è in cantiere da un po' ed è imho una delle ip Microsoft con maggiore potenziale. Io lo davo per scontato, ma nessuno ne parla.
  22. Sicuro è difficile tirare fuori qualcosa che possa compensare questo delay in termini di impatto mediatico, forse impossibile. ( Stafield è chiaramente uno di quei titoli che si possono definire Megaton e ne hai uno ogni tanto). Vedremo con la presentazione del 12 giugno cosa hanno in cantiere, ma la vedo grigia. Io mi auguro solo che sia da una parte che dall'altra la smettano di tirare date a culo. A sto punto sarebbe meglio per tutti mostrare i vari titoli con un generico "soon" e specificare poi l'uscita a 6 mesi dal lancio, non anni prima. P.S. Anche lo stesso stalker 2 secondo me verrà rinviato, ma è un caso a parte visto cosa sta succedendo nel loro paese e sicuro hanno altro a cui pensare che sviluppare un videogioco.
  23. In realtà nelle prime righe del comunicato parlano di prima metà del 2023. Circa sei mesi di ritardo quindi. Ma tanto ormai tutti tirano date a cazzo. Se però è messo come Cyberpunk, ed è enorme come era trapelato, 6 mesi non bastano neanche lontanamente.
  24. Io ci spero fortissimo, ma anche qua comincio a titubare. Il primo GOW ha avuto un video gameplay a giugno 2017 e poi era uscito a marzo 2018. Il gameplay era arrivato 9/10 mesi prima della release. Qua a sto giro abbiamo solo un logo...
  25. Ma più che fessi, masochisti. Il gioco è messo in quelle condizioni e dai una data? Allora te la cerchi. Speriamo che non sia messo veramente come cyberpunk se no altro che prima metà del 2023.
×
×
  • Crea Nuovo...