Vai al contenuto

Final Fantasy XVI


Kintaro Oe

Messaggi raccomandati

Sarà che il mio final fantasy preferito è il 9 e chi è davvero un fan storico della saga sa cosa i fan dicevano di questo capitolo ai tempi 

quindi inizio a diffidare sin da subito di chi cerca di spiegare agli altri cosa dovrebbe essere un vero final fantasy 

5 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

Le critiche non vanno verso il "non è un FF".
Hanno cambiato genere verso l'action? Si (a na certa ce ne famo na ragione), quindi si valuta il gioco come tale ed ha dei difetti evidenti che saltano subito all'occhio, te ne sarai resto conto pure te.
I pregi stanno tutti o quasi nella parte NON ludica, ossia la storia, la narrazione, la messa in scena.

Il problema non è che hanno cambiato genere (o meglio, è soggettivo), è che questo cambio ha grossi difetti e più che un evoluzione, pare un involuzione rispetto al giocato dello stesso VII Remake.

Si parte delle tue critiche le ho anche comprese però sono davvero troppo all’inizio per esprimermi, sopratutto sul CS, per adesso posso giudicare giusto l’atmosfera, magari tra qualche ora sarò pure d’accordo con te su ste robe, però vorrei andare più avanti 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Con la premessa che per gli sviluppatori pure Tomb Raider Reboot è Tomb Raider nonostante di Tomb Raider originale ci sia nulla se non i nomi...

Ludicamente cosa ha questo Final Fantasy che lo rende un Final Fantasy?

Domanda rivolta a chi sostiene che questo FF sia in linea con gli altri nonostante il cambio di "direzione" (espressione forse un po' troppo generica che significa tutto e niente).

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, theVeth ha scritto:

Con la premessa che per gli sviluppatori pure Tomb Raider Reboot è Tomb Raider nonostante di Tomb Raider originale ci sia nulla se non i nomi...

Ludicamente cosa ha questo Final Fantasy che lo rende un Final Fantasy?

Domanda rivolta a chi sostiene che questo FF sia in linea con gli altri nonostante il cambio di "direzione" (espressione forse un po' troppo generica che significa tutto e niente).

Tomb raider reboot infatti è un tomb raider, se in tempi moderni la gente si aspettava il gameplay di ps1 è un problema loro, i reboot esistono anche per portare cambiamenti non solo la trama 

Altrimenti ripeto god of war smette di essere god of war per il reboot, non ha senso visto che le cose che ha in comune con il passato sono decisamente meno di quelle che ha in comune, con la differenza che final fantasy non ha bisogno di un reboot perché è nella sua essenza il poter cambiare come caspita vuole a ogni capitolo, è il bello della saga sembra davvero essere tornati ai tempi del 9 

ludicamente final fantasy lo stiamo giocando, è il suo day one e sarebbe il caso di arrivare a fare almeno un tot di ore prima di esprimersi

esplorazione E secondarie non all’altezza non lo rendono meno final fantasy ho fatto esempi di capitoli della saga che hanno problemi in questo eppure, secondo questi giudici oggi appuriamo che final fantasy 7 remake non è un vero final fantasy visto che mancano pure i dungeon opzionali praticamente 

Meno male che lo sa sabaku cos’è un final fantasy 

 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Sabaku svolge il suo ruolo di critico. Come lo sa lui cosa è un Final Fantasy, lo sappiamo anche noi che li abbiamo giocati. Difficilmente, dalle premesse, si può dire che questo XVI capitolo sia, ludicamente, un Final Fantasy.

Detto questo, aspetterò giudizi più complessi a gioco più inoltrato anche da parte di chi lo sta giocando qui dentro.

P.S.

Ci sarebbero fan di Tomb Raider, anche qua dentro, che avrebbero molto da ridire su quell'affermazione. Di Tomb Raider è rimasto solo il nome.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, DreameRRemastered ha scritto:

Per quanto mi riguarda FF7 Remake è il miglior final fantasy di sempre per gameplay e costruzione del mondo. Top anche l'ost. Lato storia non ci ho capito un cazzo :sisi: 

Il 10 complessivamente resta imbattuto.

Lo sa dio cosa sta combinando Nomura con la trama :sisi:

eppure anche in questo tutti indignati a me non è fregato nulla, amo il coraggio di cambiare le cose, quando avevi la possibilità di seguire la strada più facile e fare un remake 1:1 e far contenti tutti 

final fantasy DEVE essere coraggioso e deve rischiare 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, theVeth ha scritto:

Con la premessa che per gli sviluppatori pure Tomb Raider Reboot è Tomb Raider nonostante di Tomb Raider originale ci sia nulla se non i nomi...

Ludicamente cosa ha questo Final Fantasy che lo rende un Final Fantasy?

Domanda rivolta a chi sostiene che questo FF sia in linea con gli altri nonostante il cambio di "direzione" (espressione forse un po' troppo generica che significa tutto e niente).

Trama, personaggi, ambientazioni mozzafiato, ost ed elementi tipici della serie (cristalli, summon, moguri) ecc.


Veramente a leggere certi commenti molti di voi si aspettavano un FF vecchio stampo a turni.

 

FFX era open world? Eppure è un FF ed pure apprezzato .

 

Poi quando leggo che questo è un corridoio...ma le aree open non le avete viste? :asd:

 

Vabbè, non dico che sia un capolavoro, aspetto di giocarlo.

 

E il parere dei vari influencer (sabaku che per alcuni è la bibbia lascia il tempo che trova ).

 

Comunque FFVIIR non è andato bene a moltissimi, FFXVI manco a quanto pare.


Aspetto che il 17 sia a turni ecc open world e vedremo allora come verrà accolto.

 

Intanto sto aspettando il corriere :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, theVeth ha scritto:

Sabaku svolge il suo ruolo di critico. Come lo sa lui cosa è un Final Fantasy, lo sappiamo anche noi che li abbiamo giocati. Difficilmente, dalle premesse, si può dire che questo XVI capitolo sia, ludicamente, un Final Fantasy.

Detto questo, aspetterò giudizi più complessi a gioco più inoltrato anche da parte di chi lo sta giocando qui dentro.

P.S.

Ci sarebbero fan di Tomb Raider, anche qua dentro, che avrebbero molto da ridire su quell'affermazione. Di Tomb Raider è rimasto solo il nome.

Appunto, ha 30 anni sta saga e alla domanda cos’è un final fantasy potrebbero risponderti tutti diversamente, potrei portarti influencer che trattano sta saga tutti i giorni  che invece spiegano perché questo è un final fantasy ma lo trovo inutile 

Per tomb raider pace la penserò diversamente dal fan di ferro che vuole che dopo decenni le cose rimangano come le ricordava lui 

o che si incazzano perché final fantasy 7 non è la copia spiccicata del gioco degli anni 90 pazienza 

il mondo va avanti e le saghe per sopravvivere si adattano ai tempi che corrono 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, theVeth ha scritto:

Sabaku svolge il suo ruolo di critico. Come lo sa lui cosa è un Final Fantasy, lo sappiamo anche noi che li abbiamo giocati. Difficilmente, dalle premesse, si può dire che questo XVI capitolo sia, ludicamente, un Final Fantasy.

Detto questo, aspetterò giudizi più complessi a gioco più inoltrato anche da parte di chi lo sta giocando qui dentro.

P.S.

Ci sarebbero fan di Tomb Raider, anche qua dentro, che avrebbero molto da ridire su quell'affermazione. Di Tomb Raider è rimasto solo il nome.

Cosa falsissima.


E' fatto dal team di Yoshida/Heavensward, ora so che FFXIV purtroppo non se lo incula nessuno qua dentro perché MMO, ma è il più FF degli ultimi 10 anni in quanto ad essere un FF, quindi non sono i primi coglioni arrivati (e se lo bistrattate perché MMO andate a leggervi le recensioni delle ultime espansioni così vedrete che FF non è morto dai tempi del 12 ).

 

Non è un DMC con i moguri, ma vabbè, per ogni tipo di gioco c'è una ricezione diverse, e FF viene sempre bistrattato.

Il 90% delle recensioni sono molto buone/ottime, ma poi mi tocca leggere qui che non è un FF :asd:

 

 

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Adesso, Cloud ha scritto:

Trama, personaggi, ambientazioni mozzafiato, ost ed elementi tipici della serie (cristalli, summon, moguri) ecc.


Veramente a leggere certi commenti molti di voi si aspettavano un FF vecchio stampo a turni.

 

FFX era open world? Eppure è un FF ed pure apprezzato .

 

Poi quando leggo che questo è un corridoio...ma le aree open non le avete viste? :asd:

 

Vabbè, non dico che sia un capolavoro, aspetto di giocarlo.

 

E il parere dei vari influencer (sabaku che per alcuni è la bibbia lascia il tempo che trova ).

 

Comunque FFVIIR non è andato bene a moltissimi, FFXVI manco a quanto pare.


Aspetto che il 17 sia a turni ecc open world e vedremo allora come verrà accolto.

 

Intanto sto aspettando il corriere :sisi:

Questi non sono aspetti ludici...

4 minuti fa, Calavera ha scritto:

Occhio che anche dragon quest cambierà, l’hanno già detto, tutti pronti su YouTube a spiegarci cos’è un dragon quest :asd:

Cambiare il combat system non implica mica un cambio di genere.

La cosa che spaventa è che DQ sta nelle mani di Square Enix.

Pure Tales of Arise è action, però è rimasto un JRPG.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, theVeth ha scritto:

Questi non sono aspetti ludici...

Cambiare il combat system non implica mica un cambio di genere.

La cosa che spaventa è che DQ sta nelle mani di Square Enix.

Pure Tales of Arise è action, però è rimasto un JRPG.

Vedremo se sarà solo quello il cambiamento di dragon quest ad oggi nessuno l’ha visto

L’ultimo dragon quest è l’11 e mi pare che Square non sia stata un problema nella creazione di un capolavoro 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minutes ago, Cloud said:

Trama, personaggi, ambientazioni mozzafiato, ost ed elementi tipici della serie (cristalli, summon, moguri) ecc.


Veramente a leggere certi commenti molti di voi si aspettavano un FF vecchio stampo a turni.

 

FFX era open world? Eppure è un FF ed pure apprezzato .

 

Poi quando leggo che questo è un corridoio...ma le aree open non le avete viste? :asd:

 

Vabbè, non dico che sia un capolavoro, aspetto di giocarlo.

 

E il parere dei vari influencer (sabaku che per alcuni è la bibbia lascia il tempo che trova ).

 

Comunque FFVIIR non è andato bene a moltissimi, FFXVI manco a quanto pare.


Aspetto che il 17 sia a turni ecc open world e vedremo allora come verrà accolto.

 

Intanto sto aspettando il corriere :sisi:

Anche il 10 era un corridoione, ma c'era un sacco di esplorazione, segreti, enigmi, le città e blitzball.

Poi c'era il corridoione del 13 che tiravi dritto come un treno e a volte c'era qualche biforcazione con un forziere e qualche area open sul pianeta. Ricordo vividamente anche i guard rail.

Da quanto mi sembra di capire dalle rece è più come il 13 che come il 10 :perv:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ripeto che il cambio se lo vogliono fare è perchè dovrebbe MIGLIORARE il gioco rispetto ai precedenti.
In FFXVI questo non succede e la parte ludica (quindi dove hanno voluto cambiare) è quella che ha i più grossi problemi.

La parte rimasta fedele alla saga invece (quella narrativa fatta in un certo modo, messa in scena idem, comparto audio) è quella figa e che tiene in piedi un prodotto che altrimenti avrebbe fatto una brutta fine.

Da qui dico che, come temevo, questo FF con un level design e un gameplay con parte rpg come quello del VII remake, che continuo a sostenere sia l'evoluzione migliore e naturale della serie, sarebbe stato uno dei migliori capitoli della saga.


Praticamente Square ha deciso che con i remake deve mandare al macero la storia mischiando le carte in tavola (in peggio rispetto all'originale) e con il nuovo capitolo main invece deve mandare al macero la parte ludica.


De facto i final fantasy sul mercato sono complementari tra di loro, mentre uno ti fa godere sulla parte ludica e bestemmiare su quella narrativa (il remake), l'altro ti da la sensazione opposta.


Se i pregi fossero uniti in un sol gioco = FF top ed è quello che ogni fan e ogni videogiocatore si augura possa accadere di nuovo un giorno, che non pare essere di certo oggi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

Io ripeto che il cambio se lo vogliono fare è perchè dovrebbe MIGLIORARE il gioco rispetto ai precedenti.
In FFXVI questo non succede e la parte ludica (quindi dove hanno voluto cambiare) è quella che ha i più grossi problemi.

La parte rimasta fedele alla saga invece (quella narrativa fatta in un certo modo, messa in scena idem, comparto audio) è quella figa e che tiene in piedi un prodotto che altrimenti avrebbe fatto una brutta fine.

Da qui dico che, come temevo, questo FF con un level design e un gameplay con parte rpg come quello del VII remake, che continuo a dire sia l'evoluzione migliore e naturale della serie, sarebbe stato uno dei migliori capitoli della saga.


Praticamente Square ha deciso che con i remake deve mandare al macero la storia mischiando le carte in tavola (in peggio rispetto all'originale) e con il nuovo capitolo main invece deve mandare al macero la parte ludica.


De facto i final fantasy sul mercato sono complementari tra di loro, mentre uno ti fa godere sulla parte ludica, l'altro ti fa godere della parte narrativa.


Fossero uniti in un sol gioco = FF top.

Ma con parte ludica intenti anche il CS ? Non ti piace che sia totalmente action, che la difficoltà sembri tarata verso il basso ? Cos’è che non ti ha convinto ? 
 

perché da quel poco che ho visto mi sembra ben fatto le rece ne parlano bene, Io per ora ho ammazzato giusto qualche goblin con il protagonista giovane non è che posso esprimermi tanto stasera andrò avanti 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Calavera ha scritto:

Ma con parte ludica intenti anche il CS ? Non ti piace che sia totalmente action, che la difficoltà sembri tarata verso il basso ? Cos’è che non ti ha convinto ? 
 

perché da quel poco che ho visto mi sembra ben fatto le rece ne parlano bene, Io per ora ho ammazzato giusto qualche goblin con il protagonista giovane non è che posso esprimermi tanto stasera andrò avanti 

Non mi ha convinto che la parte rpg è ridotta a 3 slot che aumenti per fare più danno e avere più difesa e le skill che fanno altrettanto nella maggior parte dei casi.


Non mi ha convinto che la stratificazione del CS (che c'è) è totalmente inutile ai fini del giocato perchè si può ripulire tutte le aree premendo e spammando solo l'attacco base, con i boss si aggiunge giusto la schivata, causa principale una difficoltà letteralmente senza senso.


Non mi ha convinto il level design a livelli, dove selezioni dalla mappa e ti pare il corridoio 2x2 dove non ci sono diramazioni manco per sbaglio, esplorazione = 0.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

Io ripeto che il cambio se lo vogliono fare è perchè dovrebbe MIGLIORARE il gioco rispetto ai precedenti.
In FFXVI questo non succede e la parte ludica (quindi dove hanno voluto cambiare) è quella che ha i più grossi problemi.

La parte rimasta fedele alla saga invece (quella narrativa fatta in un certo modo, messa in scena idem, comparto audio) è quella figa e che tiene in piedi un prodotto che altrimenti avrebbe fatto una brutta fine.

Da qui dico che, come temevo, questo FF con un level design e un gameplay con parte rpg come quello del VII remake, che continuo a sostenere sia l'evoluzione migliore e naturale della serie, sarebbe stato uno dei migliori capitoli della saga.


Praticamente Square ha deciso che con i remake deve mandare al macero la storia mischiando le carte in tavola (in peggio rispetto all'originale) e con il nuovo capitolo main invece deve mandare al macero la parte ludica.


De facto i final fantasy sul mercato sono complementari tra di loro, mentre uno ti fa godere sulla parte ludica e bestemmiare su quella narrativa (il remake), l'altro ti da la sensazione opposta.


Se i pregi fossero uniti in un sol gioco = FF top ed è quello che ogni fan e ogni videogiocatore si augura possa accadere di nuovo un giorno, che non pare essere di certo oggi.

Io FFVIIR l'ho amato alla follia, e reputo che il suo CS sia l'evoluzione perfetta, mix di action e strategia, non possono fare di meglio, perchè è il connubio perfetto tra azione e strategia, ma hai anche tutto il party da controllare e con rebirth sarà ancora meglio.


Su FFXVI si sono concentrati su cose diverse.

 

Comunque che palle dov'è il mio FFXVI, è in consegna dalle 8 di stamattina :tsk:

 

Comunque in che modalità lo state giocando?

 

A me fa schifo giocarlo a 30 fps, nella demo non mi dava problemi giocarlo in performance però non vorrei perdere il ben diddio visivo da vedere ora che ho una tv come dio vuole.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Cloud ha scritto:

Io FFVIIR l'ho amato alla follia, e reputo che il suo CS sia l'evoluzione perfetta, mix di action e strategia, non possono fare di meglio, perchè è il connubio perfetto tra azione e strategia, ma hai anche tutto il party da controllare e con rebirth sarà ancora meglio.


Su FFXVI si sono concentrati su cose diverse.

Comunque che palle dov'è il mio FFXVI, è in consegna dalle 8 di stamattina :tsk:

Comunque in che modalità lo state giocando?

A me fa schifo giocarlo a 30 fps, nella demo non mi dava problemi giocarlo in performance però non vorrei perdere il ben diddio visivo da vedere ora che ho una tv come dio vuole.


Se hai un 4k ti consiglio la quality perchè la performance perde parecchio in IQ e si nota parecchio.
Se hai un pannello 1080 o 2k con VRR invece vai di performance super tranquillo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Mirko91 ha scritto:

Non mi ha convinto che la parte rpg è ridotta a 3 slot che aumenti per fare più danno e avere più difesa e le skill che fanno altrettanto nella maggior parte dei casi.


Non mi ha convinto che la stratificazione del CS (che c'è) è totalmente inutile ai fini del giocato perchè si può ripulire tutte le aree premendo e spammando solo l'attacco base, con i boss si aggiunge giusto la schivata, causa principale una difficoltà letteralmente senza senso.


Non mi ha convinto il level design a livelli, dove selezioni dalla mappa e ti pare il corridoio 2x2 dove non ci sono diramazioni manco per sbaglio, esplorazione = 0.

A quante ore stati?


Comunque anche i DMC puoi giocarli e finirli spammando un solo attacco, ma non lo fai per ovvi motivi :asd:

Tienti conto che il gioco ingrana un po' lentamente e diciamo il CS prende forma un po' troppo in la da quello che ho letto.

E si apre un po' di più il gioco e il mondo di gioco, non so a quante ore stai ma so che nelle prime ore è assai guidato.

Adesso, Mirko91 ha scritto:


Se hai un 4k ti consiglio a 30 perchè la performance perde parecchio in IQ.
Se hai un pannello 1080 o 2k con VRR vai di performance invece.

Ho un 4K HDR VRR :asd:

Magari per quello a me in performance non droppava così tanto.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Cloud ha scritto:

A quante ore stati?


Comunque anche i DMC puoi giocarli e finirli spammando un solo attacco, ma non lo fai per ovvi motivi :asd:

Tienti conto che il gioco ingrana un po' lentamente e diciamo il CS prende forma un po' troppo in la da quello che ho letto.

E si apre un po' di più il gioco e il mondo di gioco, non so a quante ore stai ma so che nelle prime ore è assai guidato.

Ho un 4K HDR VRR :asd:

Magari per quello a me in performance non droppava così tanto.

5/6 ore circa.
Con il VRR i cali sopra i 40 non danno fastidio e sotto i 40 ci va poche volte, il problema è l'IQ che come avrai notato cala parecchio (causa res principalmente immagino).
Avendo anche io un 4K (LG C1) sono andato di quality.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, The-Wall ha scritto:

Mirko però aspetta un pò prima di giudicare sei ore sono un pò pochine per un gioco del genere no?

Assolutamente, come sempre una volta finito scriverò un piccolo pezzo che sicuramente potrà essere più preciso e coprire tutto il gioco.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Ludicamente cosa ha questo Final Fantasy che lo rende un Final Fantasy?

Ludicamente parlando il 7 e 8 in comune non hanno nulla se non il fatto che sono a turni. I gf sono diversi dalle summon, il sistema magico è completamente diverso il sistema di armi ed equip pure. Il 10 è ancora diverso da entrambi il 12 pure. Il FF lo riconosci per gli elementi comuni. Chocobo,maguri, cid (onnipresente) atmosfera design dei persoaggi. Ogni Ff ludicamente molto diverso dal predecessore, la serie è stata sempre impostata così. Il 13 fa cagare ma, la sensazione di essere un FF ce l'ha comunque. Qua ci sono gli eikon storici tipici della saga e i suoi elementi caratterizzanti. Non esiste un'altra serie videoludico che da un capitolo all'altro conserva solamente il nome. Poi è il primo action puro della serie, una svolta, che può piacere o meno, ludicamente a maggior ragione ha ancora meno in comune con i predecessori 

Modificato da Zaeder
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...