Vai al contenuto

Silent Hill 2 Remake PS5/PC


Boys

Messaggi raccomandati

1 ora fa, rapido85 ha scritto:

sicuramente ci gira sulla ps5 a 1440p@30fps:sisi:, e neme che pensava che comprando la ps5 avrebbe giocato per sempre a 60 fps😅, io gia sapevo che una volta finiti i giochi cross gen i 60fps sarebbero spariti assieme alla cross gen.

Vedremo, le richieste PC mi fanno pensare che sia difficile che giri @ 60  su console meno di scendere a compromessi pesanti, mettiamoci anche che ci lavora un Team non di certo tra i Top e quindi i dubbi sono leciti.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, dovakin ha scritto:

Vedremo, le richieste PC mi fanno pensare che sia difficile che giri @ 60  su console meno di scendere a compromessi pesanti, mettiamoci anche che ci lavora un Team non di certo tra i Top e quindi i dubbi sono leciti.

Ma non è che quando lavoravano su engine diversi, i risultati fossero migliori.

The Medium toccava punte sub FHD. Sono un team molto piccolo, i risultati non saranno mai pari ad un 3A.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Il_DrugoAR ha scritto:

Ho invece l'impressione he tu non abbia molti ricordi del secondo...a parità di gameplay che grossomodo è quello in entrambi i giochi, la storia ha una componente "psicologica" che il primo non ha, con tanto di ipotesi "post mortem" dipanate da konami stessa. Anche la gestione dei finali la considero più riuscita rispetto al primo. che ti possa essere piaciuto più il primo ci sta ma di oggettivo solo la tua convinzione.

 

Quindi il secondo è "più meglio" perché vira in un genere di horror diverso rispetto al primo.

Quindi il secondo è superiore perché affronta il tema del postmortem quando il primo si "limitava" a un horror sovrannaturale ben più complesso e "mindfuck".

Quindi la gestione dei finali gestita meglio rispetto al primo rende il 2 superiore... E perché lo rende superiore? Perché sì.

 

Con argomentazioni così oggettive devo riconoscere la sconfitta e darti ragione :botteaSirio:

Modificato da Dux-Gargaros
Link al commento
Condividi su altri siti

Per ritornare a parlare costruttivamente del gioco e lasciare le futili disquisizioni sul passato, nella scena sul gazebo mi sembra di vedere una nebbia volumetrica dinamica... Come l'originale introdusse la nebbia volumetrica, magari è venuto il momento di vederne una totalmente fisica :eek:

Modificato da Dux-Gargaros
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Per ritornare a parlare costruttivamente del gioco e lasciare le futili disquisizioni sul passato, nella scena sul gazebo mi sembra di vedere una nebbia volumetrica dinamica... Come l'originale introdusse la nebbia volumetrica, magari è venuto il momento di vederne una totalmente fisica :eek:

C'è in returnal. Ma qui pare fatta ancora meglio 

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Dux-Gargaros ha scritto:

 

In che livello? Di gameplay ne ho visti sul tubo, ma non ho mai visto nebbia fisica.

Nel primo e in alcune zone di qualche livello. Interagisce cn tutto.

Qui è il boss ma c'è in tutto il primo bioma

1 minuto fa, Coscienza ha scritto:

Unreal Engine 5 vero? 

Yes

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Quindi il secondo è "più meglio" perché vira in un genere di horror diverso rispetto al primo.

Quindi il secondo è superiore perché affronta il tema del postmortem quando il primo si "limitava" a un horror sovrannaturale ben più complesso e "mindfuck".

Quindi la gestione dei finali gestita meglio rispetto al primo rende il 2 superiore... E perché lo rende superiore? Perché sì.

 

Con argomentazioni così oggettive devo riconoscere la sconfitta e darti ragione :botteaSirio:

Diciamo che da quello che scrivi ho quasi l'impressione che il secondo tu non lo abbia nemmeno giocato.... per quanto mi riguarda, dimenticando la parte tecnologica, la deriva psicologica della trama è il motivo che mi ha fatto preferite il secondo ed anche il terzo, al primo.

Ma non ho la pretesa di definirli motivi oggettivi, questo lo stai facendo tu sbagliando!!

24 minuti fa, rapido85 ha scritto:

piu vedo queste comparative e piu mi incazzo con la sony e la sua esclusiva di 12 mesi😡, è poi rompe il caxxo alla microsoft e va a piangere davanti all'antitrust:azz:

Se è come quella di FF7 stai fresco ad aspettare.

Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, Il_DrugoAR ha scritto:

Diciamo che da quello che scrivi ho quasi l'impressione che il secondo tu non lo abbia nemmeno giocato.... per quanto mi riguarda, dimenticando la parte tecnologica, la deriva psicologica della trama è il motivo che mi ha fatto preferite il secondo ed anche il terzo, al primo.

Ma non ho la pretesa di definirli motivi oggettivi, questo lo stai facendo tu sbagliando!!

Se è come quella di FF7 stai fresco ad aspettare.

cioe non è sicuro che arriva sulla xbox dopo 12 mesi?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Jotaro19 ha scritto:

C'è in returnal. Ma qui pare fatta ancora meglio 

Non c'è manco bisogno di scomodare Returnal, in realtà.

Nei primi anni di PhysX alcuni già sperimentavano la cosa, come Rocksteady.

Anche Arkham Knight ne faceva uso (e i miglioramenti ovviamente si vedevano rispetto a Asylum, che ricordo essere del 2009) 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Predator96 ha scritto:

Non c'è manco bisogno di scomodare Returnal, in realtà.

Nei primi anni di PhysX alcuni già sperimentavano la cosa, come Rocksteady.

Anche Arkham Knight ne faceva uso (e i miglioramenti ovviamente si vedevano rispetto a Asylum, che ricordo essere del 2009) 

 

Comprai anche la scheda acceleratrice physx prima che Nvidia acquisisse la tecnologia. La usai con un solo gioco :botteaSirio:

Ce l'ho ancora in qualche scatola...

BFG Ageia PhysX review - Page 1 (guru3d.com)

Modificato da kaiman76
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me non c'è mai stata storia tra il primo Silent Hill e il secondo, molto meglio il secondo ma aggiungo una cosina che tanti commentatori dimenticano di scrivere: per me, mia personale opinione.

Il primo Silent Hill lo rigiocai in tempi recenti e lo trovai un gioco invecchiato male, con meccaniche che non riesco più a tollerare in un videogame pur rimanendo convinto che abbia una delle migliori ambientazioni del panorama survival horror.

Il secondo (anche quello rigiocato) fu uno dei primi titoli che presi su PS2 (forse fu Day One ma non ricordo con precisione, onestamente) ed è incredibile come a distanza di anni lo reputi ancora un gioco pressoché perfetto su tutta la linea. La grafica "sporca" che ti inserisce in un'atmosfera di tensione totale, il buio opprimente di alcune location, la vasta mappa, lo sviluppo narrativo, le musiche (ho ancora il CD di Yamaoka)... Eh niente, Silent Hill 2 è per me uno dei migliori horror videoludici della storia di questo media.

Ho altissime aspettative per questo titolo ma anche un po' di timore perché è facile prendere un qualcosa di bello e rovinarlo.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Il_DrugoAR ha scritto:

Diciamo che da quello che scrivi ho quasi l'impressione che il secondo tu non lo abbia nemmeno giocato.... per quanto mi riguarda, dimenticando la parte tecnologica, la deriva psicologica della trama è il motivo che mi ha fatto preferite il secondo ed anche il terzo, al primo.

Ma non ho la pretesa di definirli motivi oggettivi, questo lo stai facendo tu sbagliando!!

Il 2 giocato parecchio, ma visti solo tre finali (+ quello delirante). Troppo palloso farsi tutto il gioco per vedere tutti i finali, perché richiedeva di fare determinate azioni che col gameplay non avevano nulla a che fare (nel primo era diverso). Avevo l'edizione speciale ed è stato il primo gioco originale preso per PS2. Ma scommetto che non ci credi :smile:

Che il due ti sia piaciuto di più non ha importanza. L'oggettività è un'altra cosa. Cioè quella che tu non hai portato entrando nella discussione. Ma chiudiamola qui, mi rendo conto che non serve a niente. Si hanno idee abbastanza fumose su cosa sia l'oggettività...

 

10 ore fa, Predator96 ha scritto:

Non c'è manco bisogno di scomodare Returnal, in realtà.

Nei primi anni di PhysX alcuni già sperimentavano la cosa, come Rocksteady.

Anche Arkham Knight ne faceva uso (e i miglioramenti ovviamente si vedevano rispetto a Asylum, che ricordo essere del 2009) 

 

 

Su console, regà. Su console. I fumi fisici non si erano mai visti. In Returnal mi sembra un passo avanti notevole, anche se dai video mi sembra tutt'altro che fisica vera. Ma comunque già che interagisce è qualcosa di mai visto su console.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Che il due ti sia piaciuto di più non ha importanza. L'oggettività è un'altra cosa. Cioè quella che tu non hai portato entrando nella discussione. Ma chiudiamola qui, mi rendo conto che non serve a niente. Si hanno idee abbastanza fumose su cosa sia l'oggettività...

NOTA DI MODERAZIONE:

Io invece sono piuttosto poco tollerante su chi vuole imporre il proprio personale pensiero sugli altri andando a scomodare un'oggettività che non esiste, di oggettivo c'è solo il fatto che stai sconfinando in un atteggiamento lontano dalla netiquette di una community, quindi chiuso off topic ti becchi il warning.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Non sempre ma negli anni abbiamo avuto degli insuccessi commerciali che erano artisticamente sopra la media. Per la legge dei numeri no, ma il gaming si muove su binari di incoerenza, superficialità e tifo. Potrei dire che la gen di fine anni '90 inizio 2000 la vinse Sega con Dreamcast. In realtà ha venduto più Psx e qualitativamente sfigurava di fronte alla console di Sega. La gen successiva invece ha visto la vittoria a mani basse di PS2 nonostante un Game Cube che aveva anticipato la gen successiva per qualità e resa. Xbox sta facendo meglio sul piano convenienza, offre un servizio noleggio che permette di sollazzarsi per un anno al prezzo di un solo titolo ma rimane sotto. I motivi? Appena scritti sopra. I videogiocatori sono pallone d'oro di incoerenza e sono anni che lo dico: Si lamentano dei prezzi, poi pagano una remastered ottimizzata col culo per PC a 80€ in digitale. Vogliono a gran voce sequel di titoli di nicchia e appena escono non se li cagano di striscio. Pretendono 4k e 60fps persino per la versione videogame degli scacchi ma, Hey, io più di 500€ per una console non spendo. Sono anni che in vari forum leggo più o meno le stesse cose e alla fine l'unico potere del consumatore è di pensare a sé stesso. E questo nulla toglie a chi effettivamente ha vinto nelle ultime due gen: la gen PS3 non ha rubato nulla, idem la gen PS4. Offrivano il meglio sul mercato, la concorrenza invece ha toppato.  Ma questa gen per me sta annaspando sotto tutti i punti di vista e quando manca la qualità devi necessariamente puntare alla quantità e alla convenienza e Xbox si sta muovendo in quella direzione (forse l'unica volta, su carta, che ne azzecca una vista la gestione disastrosa di One); ma PS5 rimane inarrivabile per quanto ribadito. Questa è la mia chiave di lettura almeno.
    • A giudicare dalle reazioni sul playstation blog americano direi che il sonaro è ancora alla rabbia 
    • Si esatto e questo succede quando dai un titolo così famoso, dove intorno ruota un grande hype, ad un team improvvisato come Bloober Team. Layers of Fear era apprezzabile nelle atmosfere, da giocare era una chiavica; Layers of Fear 2 invece era una totale chiavica; l'unico gioco decente ben lontano dal poter essere definito un capolavoro è stato Blair Witch che oltre alle atmosfere presentava delle non banali sessioni puzzle e la trovata del partner cane era superba. Ecco, ad un team così non dai in mano un progetto ambizioso come il remake di Silent Hill 2. Detto questo, mi auguro davvero che il prodotto finale sia migliore o che comunque abbiano intenzione di migliorarlo anche dopo l'uscita.
    • Sta facendo meglio di ps4 e ps5 su cosa?! No perché se si va a soggettivi alzo le mani,se si discute di dati oggettivi allora proseguo pure. Purtroppo agli occhi degli altri siete offuscati da un servizio che è sì attraente per prezzo e contenuti ma a cui  la M-A-S-S-A non è interessata. Qualità?!opinabile e soggettiva,un giocone per te è na merda per me e viceversa   quantità?!ha comprato mezza industria togliendo(o almeno ha provato) alla concorrenza titoli mass market(cod) ma paga lo stesso i tempi di realizzazione dei giochi. se per te le voci di una Xbox next più simile a steam machine non è dismettere come hw non so cosa lo sia. portare le tue esclusive sulla rivale non so a questo punto se è un pregio(per te) o un difetto(per Microsoft) in sintesi  fa meglio per chi vede sempre il bicchiere mezzo pieno,per il resto del mondo fare peggio di Xbox one no,e probabilmente la massa ci vede bene.    
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...