Vai al contenuto

DualSense, il nuovo joypad ps5 che si ispira a quello xbox.. ma tanto tanto..


Ospite Utente cancellato 61

Messaggi raccomandati

  • Risposte 483
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite BuYo

 

Oh se non siete ancora abbastanza autoconvinti ci sta questo sondaggio dove potete votare il vostro pad preferito, andate a votare e mi raccomando quello a sinistra è quello della PS5. So che sono uguali ma Sony non si smentisce mai! :approved:

 

valgono pure i fake account quindi fate del vostro meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

la mancanza della "barra" luminosa sul dorso mi fa ben sperare nell'esistenza di un PSVR 2 e che come tracciamento non userà più quella balordaggine dell' eyecam.

ottima cosa se fosse confermata.

 

Potrebbero implementare una soluzione all in one tipo rift s. Lo sto provando ed esclusa una zona d'ombra dietro la schiena non è male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbero implementare una soluzione all in one tipo rift s. Lo sto provando ed esclusa una zona d'ombra dietro la schiena non è male.

a parer mio sarebbe la soluzione migliore. il tracciamento inside-out, come hai già fatto notare, ha delle problematiche riguardo alle zone in cui non arrivano le telecamere (cosa che comunque si risolve agilmente con l'intelligenza artificiale) ma la comodità di non avere base stations in giro tra i coglioni è un plus irrinunciabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, a me un topic simile dove il 75% dei post si focalizza sulla "presunta o non" somiglianza tra Dualsense e pad Xbox mi deprime parecchio.

 

A parte che la somiglianza estetica è dovuta al 90% dalla scelta cromatica (che altro? La forma laterale convessa? Poi basta).

Le differenze di fondo tra i due pad sono profondissime.

- Il pad DS ha analogici simmetrici, quello Xbox ce li ha asimmetrici (il che è essenziale, perché modifica l'impugnatura)

- Il pad DS ha al centro un touch pad che funge anche da tasto aggiuntivo che il pad Xbox non ha

- il pad DualSense integra un microfono, l'altro non lo integra

- il pad DualSense avrà i grilletti aptici, che ha solo il pad Xbox Elite (che costa un rene), finora nessun pad standard ha mai avuto una tale feature

- il pad DualSense ha batterie ricaricabili agli ioni di litio, il pad Xbox usa batterie stilo tipo AA (e il vano alloggiamento batterie è il VERO motivo per cui il pad Xbox è sempre stato più voluminoso... Altro che "maggiore ergonomicità")

- il pad DualSense integra sensori di movimento (accelerometri e giroscopio), il pad Xbox no

- ci sono altre piccole ma sostanziali differenze: i tasti principali (cioè ABXY o triangolocerchioquadratoX) sono piatti sul pad PS, mentre sul pad Xbox sono convessi; potrà sembrare un'inezia ma per molti non lo è, e optano per un pad o per l'altro anche solo per questa differenza.

 

È anche abbastanza strano che si debbano vedere 8 pagine di commenti senza che nessuno faccia presente queste differenze.

 

P.S. a me i colori non piacciono proprio: il colore bianco non è adatto a un pad perché tende inevitabilmente ad ingiallire nel tempo (e poi, una volta ingiallito, fa cagare).

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, a me un topic simile dove il 75% dei post si focalizza sulla "presunta o non" somiglianza tra Dualsense e pad Xbox mi deprime parecchio.

 

A parte che la somiglianza estetica è dovuta al 90% dalla scelta cromatica (che altro? La forma laterale convessa? Poi basta).

Le differenze di fondo tra i due pad sono profondissime.

- Il pad DS ha analogici simmetrici, quello Xbox ce li ha asimmetrici (il che è essenziale, perché modifica l'impugnatura)

- Il pad DS ha al centro un touch pad che funge anche da tasto aggiuntivo che il pad Xbox non ha

- il pad DualSense integra un microfono, l'altro non lo integra

- il pad DualSense avrà i grilletti aptici, che ha solo il pad Xbox Elite (che costa un rene), finora nessun pad standard ha mai avuto una tale feature

- il pad DualSense ha batterie ricaricabili agli ioni di litio, il pad Xbox usa batterie stilo tipo AA (e il vano alloggiamento batterie è il VERO motivo per cui il pad Xbox è sempre stato più voluminoso... Altro che "maggiore ergonomicità")

- il pad DualSense integra sensori di movimento (accelerometri e giroscopio), il pad Xbox no

- ci sono altre piccole ma sostanziali differenze: i tasti principali (cioè ABXY o triangolocerchioquadratoX) sono piatti sul pad PS, mentre sul pad Xbox sono convessi; potrà sembrare un'inezia ma per molti non lo è, e optano per un pad o per l'altro anche solo per questa differenza.

 

È anche abbastanza strano che si debbano vedere 8 pagine di commenti senza che nessuno faccia presente queste differenze.

 

P.S. a me i colori non piacciono proprio: il colore bianco non è adatto a un pad perché tende inevitabilmente ad ingiallire nel tempo (e poi, una volta ingiallito, fa cagare).

 

Vi impegnate parecchio :roll3:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • ricuramente per via della grafica migliore l'atmosfera del gioco ne giova tantissimo rispetto alla ps4 liscia quindi quale occasione migliore per rigiocarlo👍
    • Si anch'io ho Callisto per PS4, ma avevo ultimamente un mezzo pensiero di rigiocarlo e capita a fagiolo.
    • Perché è bellissimo da vedere, infatti è il prodotto videoludico più bello che mi sia capitato di vedere negli ultimi 5 anni almeno. Però è di una pesantezza disarmante, nel senso che o ti ci metti di santa pazienza e te lo giochi, oppure devi per forza dosarlo.  Ci giochi un po', poi lo molli e giochi ad altro e dopo lo riprendi. Io ammetto che sia ormai un mio grosso limite (infatti l'ho già detto) quello di non riuscire ad avere più pazienza nel giocare queste "esperienze" narrative. O la storia ti prende e, almeno per me, questo non è il caso, oppure per me diventa quasi al pari di una tortura. E ho mollato anche titoli Dark Pictures per lo stesso motivo, idem Tell me why; Quarry l'ho finito con molta fatica. Quindi se i numeri sono quelli, non sono il solo a pensarla così. Il punto è che un videogame narrativo, almeno di questi tempi, deve necessariamente essere rapido, incalzante e soprattutto non durare 7/8 ore; perde potere e soprattutto rischia di annoiare. E non basta una grafica magnifica, quella è il biglietto da visita (comunque importante) ma dopo ci vuole il contenuto altrimenti diventa un macigno. Non so quanto gli abbiano dato nelle recensioni, ma per me un voto alto o che vada oltre il 6 sarà solo per la grafica; non avesse avuto quella resa per me non era neanche sufficiente, rimane ovviamente il mio parere.
    • Finalmente Callisto
    • Sicuramente è anche l’effetto gamepass, tanti magari aprono il gioco perché nelle novità o perché ne hanno sentito parlare da qualcuno, poi capiscono che non è per loro e lo lasciano lì, però intanto finisci in questo conteggio ovviamente 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...