Vai al contenuto

DualSense, il nuovo joypad ps5 che si ispira a quello xbox.. ma tanto tanto..


Ospite Utente cancellato 61

Messaggi raccomandati

  • Risposte 483
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Io non ho capito la cosa della croce direzionale che si ispira a PS Vita. Cosa aveva di così speciale quella della console portatile?

Della ps vita nulla e veramente non ci assomiglia mica tanto, anzi, ricorda la PSP per com'è bombata.

su instagram sono a quasi 4 milioni di like ( 5 milioni in 24 ore è il record attuale )

 

https://instagram.com/p/B-sUIV6h9WW

Coi milioni di like vi si fa un tubo, questa esaltazione dei numeri social è scema forte.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Io non lo possiedo, ma ho letto che si può addirittura regolare la tensione del grilletto, da cui deduco che non c'è solo la vibrazione.

 

sul nuovo DS i grilletti hanno una resistenza dinamica che cambia in base all'azione che si fa in gioco automaticamente ( l'esempio dell'arco che più viene caricato più il grilletto fa resistenza è perfetto ) su certi pad compreso quello xbox elite puoi solo regolare manualmente la resistenza che rimane sempre quella.sono 2 cose proprio diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Della ps vita nulla e veramente non ci assomiglia mica tanto, anzi, ricorda la PSP per com'è bombata.

 

Coi milioni di like vi si fa un tubo, questa esaltazione dei numeri social è scema forte.

Ciao, Idnam e benvenuto 😎

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

Io ho risolto alla fonte il problema..

Quando ho comprato la PS4 venendo da xbox e trovandomi meglio con io suo joypad ho preso questo...

Oltretutto come qualità è superiore all'originale 344e848b95fe0a2552c36ac9fa40e8f0.jpg

 

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Anche io ho quello

E spero si possa usare anche su ps5

Link al commento
Condividi su altri siti

Della ps vita nulla e veramente non ci assomiglia mica tanto, anzi, ricorda la PSP per com'è bombata.

 

Coi milioni di like vi si fa un tubo, questa esaltazione dei numeri social è scema forte.

Insomma c'è chi ci fa i milioni di euro coi like, il mondo è cambiato molto e questi dati sono importantissimi a livello di immagine.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Della ps vita nulla e veramente non ci assomiglia mica tanto, anzi, ricorda la PSP per com'è bombata.

 

Coi milioni di like vi si fa un tubo, questa esaltazione dei numeri social è scema forte.

 

esaltarsi o meno,sono una nuova unità di misura per misurare l'interesse che c'è verso x o y

Link al commento
Condividi su altri siti

sempre più identico al pad xbox :eek:

 

ma che si fuma certa gente :roll3:

 

che poi almeno si mettessero d'accordo: metà stanno dicendo che è IDENTICO al pad xbox e l'altra metà dice che fa cagare a spruzzo.... quindi per la proprietà transitiva il pad xbox farebbe cagare a spruzzo pure lui :asd:

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il damage ve lo sognate la notte.

Già trovo stupido di mio la CW, adesso con questa quarantena è arrivata all'ennesima potenza..

 

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Caro amico, semplicemente la console War è stupida nel momento in cui la concepisci come una gara a chi c’è l’ha più lungo piuttosto come un serio e ponderato confronto tra oggetti diversificate di mercato.

Il tutto sta a come scegli te di realizzarla, evidentemente ti senti con stretto ad adottare lo stesso comportamento che in cuor tuo non tolleri, la denuncia lo dovresti fare prima di tutto alla tua proiezione interna, modificala e vedrai che ne uscirai rinnovato

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo dire di essere rimasto abbastanza spiazzato.

Io che ho sempre amato la tradizionalità del DualShock, ora mi ritrovo tutti questi cambiamenti.

Perso il nome storico (ma perchè?), sparita la colorazione dei 4 iconici tasti PlayStation.

Forma differente e doppio colore (meh).

Alcune feature interessanti come lo speaker/microfono.

C'è da capire se il tasto PS è effettivamente ancora un tasto oppure no.

 

Nel complesso non ho ancora deciso se mi piace o meno, devo realizzare con calma la cosa.

Di certo hanno scontentato una buona parte che amava il classico Dualshock e allo stesso tempo non hanno accontentato quelli che criticavano sempre dato che continueranno a farlo a prescindere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Della ps vita nulla e veramente non ci assomiglia mica tanto, anzi, ricorda la PSP per com'è bombata.

 

Coi milioni di like vi si fa un tubo, questa esaltazione dei numeri social è scema forte.

Assolutamente no caro amico, questi numeri delineano un dato empirico di visibilità. Inoltre funge anche da moltiplicatore dato che a sua volta crea notizie ad hoc nelle varie testate circa i record di visibilità.

Dicesi: marketing.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Caro amico, semplicemente la console War è stupida nel momento in cui la concepisci come una gara a chi c’è l’ha più lungo piuttosto come un serio e ponderato confronto tra oggetti diversificate di mercato.

Il tutto sta a come scegli te di realizzarla, evidentemente ti senti con stretto ad adottare lo stesso comportamento che in cuor tuo non tolleri, la denuncia lo dovresti fare prima di tutto alla tua proiezione interna, modificala e vedrai che ne uscirai rinnovato

Ma Santo cielo, riuscite a non flammarvi fra di voi? Quanti avvisi pubblici devo mettere ancora? Terzo ed ultimo, contando quello di Pilots siamo a 4, ora basta

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo dire di essere rimasto abbastanza spiazzato.

Io che ho sempre amato la tradizionalità del DualShock, ora mi ritrovo tutti questi cambiamenti.

Perso il nome storico (ma perchè?), sparita la colorazione dei 4 iconici tasti PlayStation.

Forma differente e doppio colore (meh).

Alcune feature interessanti come lo speaker/microfono.

C'è da capire se il tasto PS è effettivamente ancora un tasto oppure no.

 

Nel complesso non ho ancora deciso se mi piace o meno, devo realizzare con calma la cosa.

Di certo hanno scontentato una buona parte che amava il classico Dualshock e allo stesso tempo non hanno accontentato quelli che criticavano sempre dato che continueranno a farlo a prescindere.

 

Shock era la classica vibrazione, Sense è il nuovo feedback aptico. Hanno fatto bene a cambiare il nome visto che è cambiata la tecnologia alla base

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Devo dire di essere rimasto abbastanza spiazzato.

Io che ho sempre amato la tradizionalità del DualShock, ora mi ritrovo tutti questi cambiamenti.

Perso il nome storico (ma perchè?), sparita la colorazione dei 4 iconici tasti PlayStation.

Forma differente e doppio colore (meh).

Alcune feature interessanti come lo speaker/microfono.

C'è da capire se il tasto PS è effettivamente ancora un tasto oppure no.

 

Nel complesso non ho ancora deciso se mi piace o meno, devo realizzare con calma la cosa.

Di certo hanno scontentato una buona parte che amava il classico Dualshock e allo stesso tempo non hanno accontentato quelli che criticavano sempre dato che continueranno a farlo a prescindere.

 

Be', ricorda che con PS3 i primi controller si chiamavano sixaxis, in onore della funzionalità inutile che non mi ricordo neanche come si chiama che percepiva i movimenti del pad...quindi non è una novità il cambio di nome. Evidentemente hanno voluto cambiare nome per enfatizzare la nuova feature del pad. Per quanto riguarda i colori, pura scelta estetica (che io preferisco, sembra meno un giocattolo così).

Spero vivamente in una durata della batteria migliorata (almeno almeno una decina di ore di autonomia) e una maggior resistenza, soprattutto di bumper e trigger, visto che nei pad attuali vengono usate due piccole molle che dopo un paio di anni iniziano a cedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Idnam e benvenuto 😎

Ciao, ma la funzione multi citazione non c'è o non la trovo io?

 

Insomma c'è chi ci fa i milioni di euro coi like, il mondo è cambiato molto e questi dati sono importantissimi a livello di immagine.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Ma che me ne può fregare a me o a te o a ciccio, questi milioni non vanno mica a me, da me ottengono soldi con cosa fa il prodotto non con i like dei social, che riesce a fare pure un dannato uovo su instagram, giusto per capirci che spesso si tratta di acchiappare e dirottare un trend per vendere altro: la propria opinione o notizia.

 

Assolutamente no caro amico, questi numeri delineano un dato empirico di visibilità. Inoltre funge anche da moltiplicatore dato che a sua volta crea notizie ad hoc nelle varie testate circa i record di visibilità.

Dicesi: marketing.

Stanno a centellinare ogni notizia, info e immagine, è come mettere un tappo a una bottiglia di cola piena di mentos e non aspettarsi che esploda al primo urto, l'esplosione di record sta qua, nel parlarne tutti insieme in un'unica volta su un'unica cosa.

 

 

esaltarsi o meno,sono una nuova unità di misura per misurare l'interesse che c'è verso x o y

L'esaltazione è invece importante, pochi numeri esaltano meno e portano meno numeri, è una nuova unità di misura perché così si è istruito a chi vede nel like il successo anziché nel contenuto (incolpa facebook o la scuola dell'obbligo).

 

mjuldnazhhr41.jpg

Bello super mario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gargaros

[MEDIA=gfycat]height=720;id=UncomfortableWarpedJackal;width=1280[/MEDIA]

 

Lo dicevo che le forme sono quelle del DS4, piuttosto che del pad bozzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Ciao, ma la funzione multi citazione non c'è o non la trovo io?

 

 

Ma che me ne può fregare a me o a te o a ciccio, questi milioni non vanno mica a me, da me ottengono soldi con cosa fa il prodotto non con i like dei social, che riesce a fare pure un dannato uovo su instagram, giusto per capirci che spesso si tratta di acchiappare e dirottare un trend per vendere altro: la propria opinione o notizia.

 

 

Stanno a centellinare ogni notizia, info e immagine, è come mettere un tappo a una bottiglia di cola piena di mentos e non aspettarsi che esploda al primo urto, l'esplosione di record sta qua, nel parlarne tutti insieme in un'unica volta su un'unica cosa.

 

 

 

L'esaltazione è invece importante, pochi numeri esaltano meno e portano meno numeri, è una nuova unità di misura perché così si è istruito a chi vede nel like il successo anziché nel contenuto (incolpa facebook o la scuola dell'obbligo).

 

 

Bello super mario.

 

Sinceramente nn capisco il punto della polemica

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah già che stupido, dimenticavo, Sony oltre a non poter fare la forma del joypad come brazzo vuole se no copia da xbox, deve anche stare attenta a come usa i colori altrimenti un God of war o uno Spiderman copiano da Super Mario :roll3:
Link al commento
Condividi su altri siti

Shock era la classica vibrazione, Sense è il nuovo feedback aptico. Hanno fatto bene a cambiare il nome visto che è cambiata la tecnologia alla base

 

Si, a rigor di logica ci sta.

Mi mancherà chiamare il mio controllar DualShock :sad:

 

Be', ricorda che con PS3 i primi controller si chiamavano sixaxis, in onore della funzionalità inutile che non mi ricordo neanche come si chiama che percepiva i movimenti del pad...quindi non è una novità il cambio di nome. Evidentemente hanno voluto cambiare nome per enfatizzare la nuova feature del pad. Per quanto riguarda i colori, pura scelta estetica (che io preferisco, sembra meno un giocattolo così).

Spero vivamente in una durata della batteria migliorata (almeno almeno una decina di ore di autonomia) e una maggior resistenza, soprattutto di bumper e trigger, visto che nei pad attuali vengono usate due piccole molle che dopo un paio di anni iniziano a cedere.

 

Pensa che a me sembra più giocattoloso un pad colorato piuttosto che uno monocolore, magari scuro.

Anche io come te spero in una batteria migliorata. Inoltre vorrei una cosa che è già stata smentita, un peso maggiore.

Sony ha già dichiarato che sarà un pad molto leggero, più leggero del DS4.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...