Vai al contenuto

Sony ha acquistato Housemarque e Bluepoint.


Boys

Messaggi raccomandati

  • Risposte 324
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 113

There are a lot of companies making acquisitions in gaming at the moment. Microsoft just bought Bethesda for $7.5 billion, Facebook has scooped up a lot of developers in the VR space of late and now Sony is purchasing Housemarque. Looking at the industry from the outside, it feels like a bit of an arms race. Is that how you see it, Hermen?

 

 

HH: No, not at all. We're very selective about the developers that we bring in. Our last new acquisition was Insomniac [for $229 million in 2019], which has worked out very well. I'm always looking for people that have a similar set of values, similar creative ambitions and work very well with our team that we can further invest in and help grow as creators. It's not like we're going around and just making random acquisitions.

 

They’re very, very targeted acquisitions of teams that we know well. The amount of collaboration between our external development group and Housemarque on the technical side, the production management side and even on the creative side has been so deep. So for us, it just makes so much sense to do that.

 

Obviously, this is not something you do overnight. Ilari and my team have been working on this for quite a while, but we obviously didn't want to distract the core group at Housemarque that’s been working to get this amazing title out.

 

:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma su Bethesda ha pure ragione (e si capisce quanto ancora accusa il colpo)

Però anche MS molti tra i team acquisiti erano praticamente già in esclusiva da tempo i PG sono l'esempio numero 1, ma ce ne sono altri.

Discorso campato per aria, senza senso come la storia della volpe, se Sony avesse possibilità economica come MS farebbe pure di più.

 

Il fatto che si siano pappati mezze IP di square in esclusiva temporale non l'ho visto criticato, ad esempio.

Ma in realtà la critiche alle esclusive temporali ci sono sempre state e sono valide anche nel caso di SE. Sono pratiche abbastanza fastidiose a prescindere, ma diciamo che l'ambito corporate giapponese si basa su quello, purtroppo: scambi di favori che a volte assumono contorni inquietanti. Fa proprio parte della loro (per alcuni discutibile) cultura aziendale (cerca keiretsu se ti interessa).

 

Per quanto riguarda le acquisizioni, diciamo che è abbastanza palese la differenza di strategia e operatività di MS e Sony. MS è più un "ci serve qualcosa? compriamo in blocco, tanto i soldi non ci mancano". Perfettamente legittimo, eh, ma bisogna vedere come poi riescono a integrare queste acquisizioni. In passato non è che ci siano riusciti nel migliore dei modi. Io ancora mi chiedo se mai riusciranno a rientrare dei 2 mld spesi per minecraft, che da quando è in mano loro non è che abbia proprio eccelso. Non basta comprare lanciando soldi dalla finestra, bisogna anche saper integrare. Per Bethesda hanno speso 7 mld se non erro. Per rientrare di una simile cifra, dovranno trovare il modo si piazzare tipo il doppio delle copie che bethesda piazzava normalmente o monetizzare in modo aggressivo in altri modi. Da un punto di vista di analisi finanziaria, le cifre che spendono per le acquisizioni non hanno molto senso, ma immagino che vedremo nei prossimi anni quanto queste acquisizioni gioveranno all'industria e ai loro investitori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio con Square è da tipo 25 anni che hanno giochi in esclusiva, se ce ne si lamenta ora vuol dire che si ha una visione cieca del mercato, soprattutto se appassionato del brand Final Fantasy

 

Final fantasy è multipiatta da più di 10 ann (il xiii 2009) per quanto riguarda i capitoli main.

E square è multipiatta tanto quanto lo era bethesda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dubito che avrebbero comprato Bethseda anche se avessero potuto:asd:

Nella posizione in cui si trovano, con una schiera di team ben consolidata probabilmente no. Ma microsoft deve mettere carne al fuoco sul game pass come ha detto Rh ed l'ultima ruota del carro al livello console, quindi aveva senso l'acquisto di Bethesda ora come ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma su Bethesda ha pure ragione (e si capisce quanto ancora accusa il colpo)

Però anche MS molti tra i team acquisiti erano praticamente già in esclusiva da tempo i PG sono l'esempio numero 1, ma ce ne sono altri.

Discorso campato per aria, senza senso come la storia della volpe, se Sony avesse possibilità economica come MS farebbe pure di più.

 

Il fatto che si siano pappati mezze IP di square in esclusiva temporale non l'ho visto criticato, ad esempio.

Mi sa tanto come quello che si e' appena comprato una panda che va a fare le pulci a quello che si e' comprato la ferrari :popcorn:

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa tanto come quello che si e' appena comprato una panda che va a fare le pulci a quello che si e' comprato la ferrari :popcorn:

Giuro che vorrei ripescare i thread di M.it per vedere (e confermare) se da sempre eri il più grande Fan di Bethseda esistente.

 

Mamma mia come la porti come il cavallo di battaglia vincente non lo fa nessuno:asd:

 

Eh Starfield>>>>>>>>>>Ogni cosa, gioco, studio Sony esistente:asd:,

 

 

Hanno obbiettivi diversi MS e Sony, ci sta che si tirino le frecciatine a vicenda.

 

Però ora non è che se MS ha pagato 7.5 per Beth e Sony tipo 200k per Housemarque allora quest'ultima è merda eh:asd:

 

Già Solo Fallout4, 76 basterebbero per classificare Beth con una carriola in confronto a HouseMarque:asd:

  • Like 3
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Sono costretti a parlare così perché economicamente non possono permettersi certe mosse. Viene da pensarlo…
È normale. Non hanno lo stesso potere economico di MS, quindi le acquisizioni devono essere per forza di cose ben pensate e mirate. Non si possono permettere sprechi. Ma va benissimo così, perché proprio grazie a questo motivo i team migliorano le loro conoscenze con la piattaforma.

 

Basti vedere i lavori di Insomniac su PS4-PS5.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Ma in realtà la critiche alle esclusive temporali ci sono sempre state e sono valide anche nel caso di SE. Sono pratiche abbastanza fastidiose a prescindere, ma diciamo che l'ambito corporate giapponese si basa su quello, purtroppo: scambi di favori che a volte assumono contorni inquietanti. Fa proprio parte della loro (per alcuni discutibile) cultura aziendale (cerca keiretsu se ti interessa).

 

Per quanto riguarda le acquisizioni, diciamo che è abbastanza palese la differenza di strategia e operatività di MS e Sony. MS è più un "ci serve qualcosa? compriamo in blocco, tanto i soldi non ci mancano". Perfettamente legittimo, eh, ma bisogna vedere come poi riescono a integrare queste acquisizioni. In passato non è che ci siano riusciti nel migliore dei modi. Io ancora mi chiedo se mai riusciranno a rientrare dei 2 mld spesi per minecraft, che da quando è in mano loro non è che abbia proprio eccelso. Non basta comprare lanciando soldi dalla finestra, bisogna anche saper integrare. Per Bethesda hanno speso 7 mld se non erro. Per rientrare di una simile cifra, dovranno trovare il modo si piazzare tipo il doppio delle copie che bethesda piazzava normalmente o monetizzare in modo aggressivo in altri modi. Da un punto di vista di analisi finanziaria, le cifre che spendono per le acquisizioni non hanno molto senso, ma immagino che vedremo nei prossimi anni quanto queste acquisizioni gioveranno all'industria e ai loro investitori...

 

È che sono cifre altisonanti ma se paghi 7mld un team che diventa tuo, difatti hai capitalizzato la tua stessa azienda, cioè se mai qualcuno vorrà comprare bethesda, dovrà cacciare quella cifra perché sta nella pancia di bethesda e finché resta di MS, di fatto lei ha solo spostato i soldi virtualmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giuro che vorrei ripescare i thread di M.it per vedere (e confermare) se da sempre eri il più grande Fan di Bethseda esistente.

 

Mamma mia come la porti come il cavallo di battaglia vincente non lo fa nessuno:asd:

 

Eh Starfield>>>>>>>>>>Ogni cosa, gioco, studio Sony esistente:asd:,

 

 

Hanno obbiettivi diversi MS e Sony, ci sta che si tirino le frecciatine a vicenda.

 

Però ora non è che se MS ha pagato 7.5 per Beth e Sony tipo 200k per Housemarque allora quest'ultima è merda eh:asd:

 

Già Solo Fallout4, 76 basterebbero per classificare Beth con una carriola in confronto a HouseMarque:asd:

Ci vuole molto coraggio per affermare che MS compra per 7 billions Bethesda per fare giochi da cestone. E sony a 2 lire compra due studi che fanno giochetti, farli passare per chissàche.

 

Sembra quasi una presa per il culo :popcorn: :asd:

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Su xbox tutti i Kingdom Hearts sono usciti per la prima volta nel 2020, l'anno scorso, Dragon Quest XI era uscito solo su PS all'epoca (infatti su xbox gira la versione castrata Switch) poi altri contesti ancora come World of Final Fantasy, Final Fantasy VII remake, Final Fantasy XIV...

 

Non mi sembra proprio che Bethesda abbia avuto altrettanti trascorsi con MS, trascorsi che nel caso di SE partono dalla prima PlayStation, senza contare che è alquanto probabile che tutti i giochi Bethesda fino a prima dell'acquisizione avranno venduto più su PS che su xbox...

Link al commento
Condividi su altri siti

Di base però è sempre meglio quando le acquisizioni non ci sono, perchè alla fine in un modo o nell'altro impoveriscono il mercato.

 

Bluepoint è vero che ha quasi sempre lavorato con Sony, però mi sarebbe piaciuto vederlo lavorare anche su altre Ip non sony visto che sono i migliori in assoluto nei porting e remake, e finchè era indipendente c'era questa piccola possibilità, adesso non più.

Bethesda invece è più grave perchè è un publisher storico multipiatta, diventa difficile li accettare che saghe come doom e soci in futuro saranno solo esclusiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ma va bene, questa discussione è nata per la questione convenienza. Ho portato il mio esempio diverse volte: PC da 2.500€ nel 2016, la configurazione credo di averla anche scritta da qualche parte, e ho avuto, nonostante le performance su diversi giochi sopra la media, non solo problemi relativi all'ottimizzazione ma ho anche constatato di non aver risparmiato niente. Poi nel 2021 è andato in pensione, nel senso che ha smesso di funzionare anche se l'ho riparato a Dicembre, per paura che mi si scassi di nuovo non lo sto più utilizzando. Per mia esperienza non ho proprio problemi ad ammettere che è stata la migliore piattaforma che ho utilizzato per il gaming, e non appena potrò risparmiare ho già messo gli occhi su un laptop top; quindi per dire che in generale sono assolutamente d'accordo che la piattaforma sia perfetta per opportunità e qualità delle prestazioni (ottimizzazione permettendo). Ma ribadisco che per me non c'è risparmio, non nella misura con cui uno gioca su console. Ma non è che la mancata convenienza mi fa pensare che sia meglio uno dell'altro. È come quando ti compri una Ferrari, non lo fai per risparmiare a quel punto meglio una Fiat. Ma nessuno nega che una Ferrari sia meglio di una Fiat.
    • V, molto semplicemente ci sono key legali e key "non propriamente legali". È ovvio che, in un forum e nel rispetto delle regole e della legalità, i confronti si possano fare solo ed esclusivamente prendendo ad esempio modi legali di acquistare i titoli. Non vedo cosa ci sia di strano in questo onestamente... Io non sto parlando di key estere, neanche per quanto riguarda il PC. Le key di cui parlo si possono tranquillamente attivare in Italia senza usare VPN. Le key, attivabili in Italia, hanno prezzi più bassi solo ed esclusivamente su PC. Su Xbox i prezzi aumentano di 10-20 euro a titolo.
    • Si ma qui il discorso era proprio sulla convenienza. Semplificando: non ho tanti soldi da spendere, cosa mi conviene fare? PC a tot euro o console da 400/500€? Il discorso sta tutto lì, se "PC è la via" si riferisce solo alle infinite possibilità di gioco sarei anche d'accordo. Ma io ci metterei comunque i problemi tecnici nel conteggio, per me non sono secondari. Se spendo tanto pretendo non solo la qualità ma anche la stabilità del prodotto. Che è, tra l'altro, ciò che ho sempre preteso altrimenti non mi sarei fatto un PC potente e costoso anni fa. È il discorso convenienza a farmi storcere il naso non il fatto che il PC sia, anche per me, una piattaforma completa sotto tutti i punti di vista.
    • Questo e´ un altro discorso V che su Pc ci sia una peggior ottimizzazzione lo so benissimo e nulla da dire,ma una rondine non fa primavera pure io preferisco giocare su console che su Pc,ma controbattevo il discorso dei 2000€ con 2000€ ti fai un Pc che non solo ti dura questa gen,ma anche la prossima io ho un Pc di 7anni con una 1080Ti e mi gira Cyberpunk a 1080p in Ultra e 50fps  se stavo appresso alla PS4 e adesso a serieX con lo stesso gioco non avrei avuto la stessa esperienza  
    • Qua un PC da 900 euro con tanto di benchmark (video di 2 mesi fa):    
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...