Vai al contenuto

Reveal di PS5 OGGI - in Live con Gamesurvivors [16:30]


Messaggi raccomandati

Ma non capisco tutto questo atteggiamento ostile nei confronti di Sony.. PS4 ha avuto una gen fantastica e continua ad avere un supporto spaventoso anche nell'ultimo anno..

Ps5 sarà un ottimo HW, molto simile a Serie X pur avendo una filosofia leggermente diversa, puntando molto sulla frequenza e soprattutto sulla SSD più veloce.

Poi vero che i sonari si erano abituati bene, mentre i boxari vengono da una gen fatta di pane e acqua e bunker..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 587
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 113

None, te l'ho detto pure ieri, loro sono felici, MS non deve dimostrare nulla.

 

ES1V2KqXQAAUAOa?format=jpg&name=900x900

 

si si ridi ridi vedrai quel 16% in più di tf.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Dove l'avresti pescata questa?

 

da qualche tim dog che come lui nemmeno sa che cosa significano quelle sigle :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90
Mi chiedo come mai la vedete così tragica, c'è meno differenza di quella tra pro e one x.
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedo come mai la vedete così tragica, c'è meno differenza di quella tra pro e one x.

Cavolo trincia!

Non vedi i 3Tf in meno?

La CPU che ha l'estintore incorporato in caso di emergenza?

La colla vinavil usata per assemblare il tutto?

Lo scotch che tiene unita la GPU?

Cerny che faceva l'elemosina a fine conferenza?

Sony è con le pezze al c*lo!

 

Mi meraviglio di te che non l'hai notato! :nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i bozzi lo sanno che la loro console super potentissima, dovrà condividere i giochi con la scorsa generazione, bruciando effettivamente tutti i vantaggi della memoria SSD della quale parlava oggi Sony?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i bozzi lo sanno che la loro console super potentissima, dovrà condividere i giochi con la scorsa generazione, bruciando effettivamente tutti i vantaggi della memoria SSD della quale parlava oggi Sony?

 

 

i giochi passati verranno caricati quasi istantaneamente, in quelli nuovi specie negli gli open world non ci saranno caricamenti fra un'area e l'altra...Non sarà veloce come l'SSD di Sony ma da quel che leggo ha velocità sufficiente per non avere incertezze :sehseh:

 

 

Comunque raga il punto è un altro: la GPU di PS5 faticherà e non poco ad avere il 4K a 60 FPS, dovranno fare un grosso lavoro di ottimizzazione specie sui multipiattaforma...TFlops a parte quello che mancano sono proprio gli shaders dovuti alle Computer Units inferiori su PS5 rispetto a Xbox, guardate per esempio la differenza prestazionale fra la RTX 2080 e la TI e guardate quanti shaders ha l'una e quanti l'altra... Mi stupisce che Sony abbia messo una versione depotenziata della GPU che monta la xbox, forse hanno realmente problemi di surriscaldamento...

Link al commento
Condividi su altri siti

i giochi passati verranno caricati quasi istantaneamente, in quelli nuovi specie negli gli open world non ci saranno caricamenti fra un'area e l'altra...Non sarà veloce come l'SSD di Sony ma da quel che leggo ha velocità sufficiente per non avere incertezze :sehseh:

 

 

Comunque raga il punto è un altro: la GPU di PS5 faticherà e non poco ad avere il 4K a 60 FPS, dovranno fare un grosso lavoro di ottimizzazione specie sui multipiattaforma...TFlops a parte quello che mancano sono proprio gli shaders, guardate per esempio la differenza prestazionale fra la RTX 2080 e la TI e guardate quanti shaders ha l'una e quanti l'altra... Mi stupisce che Sony abbia messo una versione depotenziata della GPU che monta la xbox, forse hanno realmente problemi di surriscaldamento...

Make.Believe :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i bozzi lo sanno che la loro console super potentissima, dovrà condividere i giochi con la scorsa generazione, bruciando effettivamente tutti i vantaggi della memoria SSD della quale parlava oggi Sony?
Più che altro preoccupa che li dovrà condividere con ps5.

Non vorrei che questo fattore limitasse troppo series X

 

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi scusate se vi ho abbandonato in chat, mi è saltata la luce ed è tornata solo dopo le 18 passate, non ho idea del perché.

 

Comunque, su twitter molti stanno commentando ora che possono sbottonarsi un po'.

 

Guardando anche le schede tecniche, mi sembra che Sony abbia fatto molto più lavoro sull’hardware “custom”, mentre Microsoft ha utilizzato componenti più “standard” (per quanto riguarda CPU, GPU)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

How the SSD delivers the next generation dream

 

The nature of the SoC and its features is important - and so much of it is new information, and crucial information based on feedback from our audience. However, what's clear from the presentation is that Mark Cerny has very different priorities - and there's the small matter of the next-gen dream to consider. Two very specific components are in play here: the SSD and a remarkable piece of 3D audio hardware dubbed the Tempest engine.

 

 

Sony is doubling down on solid-state storage in providing a truly transformative next generation experience. Every couple of years, Mark Cerny travels the world, meeting dozens of developers and publishers and the integration of the SSD was the number one next-gen request. Sony's actual implementation is something else, with performance rated at two orders of magnitude faster than PlayStation 4. 2GB of data can be loaded in one quarter of a second, meaning that in theory, the entirety of PS5's 16GB can be filled in just two seconds. "As game creators, we go from trying to distract the player from how long fast travel is taking - like those Spider-Man subway rides - to being so blindingly fast that we might even have to slow that transition down," says Cerny.

 

 

Delivering two orders of magnitude improvement in performance required a lot of custom hardware to seamlessly marry the SSD to the main processor. A custom flash marries up to the SSD modules via a 12 channel interface, delivering the required 5.5GB/s of performance with a total of 825GB of storage. This may sound like a strange choice for storage size when considering that consumer SSDs offer 512GB, 1TB or more of capacity, but Sony's solution is proprietary, 825GB is most optimal match for the 12-channel interface and there are other advantages too. In short, Sony had more freedom to adapt its design: "We can look at the available NAND flash parts and construct something with optimal price performance. Someone constructing an M.2 drive presumably does not have that freedom, it would be difficult to market and sell if it were not one of those standard sizes," Mark Cerny says.

 

jpg

 

The controller itself hooks up to the main processor via a four-lane PCI Express 4.0 interconnect, and contains a number of bespoke hardware blocks designed to eliminate SSD bottlenecks. The system has six priority levels, meaning that developers can literally prioritise the delivery of data according to the game's needs.

 

 

The controller supports hardware decompression for the industry-standard ZLIB, but also the new Kraken format from RAD Game Tools, which offers an additional 10 per cent of compression efficiency. The bottom line? 5.5GBs of bandwidth translates into an effective eight or nine gigabytes per second fed into the system. "By the way, in terms of performance, that custom decompressor equates to nine of our Zen 2 cores, that's what it would take to decompress the Kraken stream with a conventional CPU," Cerny reveals.

 

A dedicated DMA controller (equivalent to one or two Zen 2 cores in performance terms) directs data to where it needs to be, while two dedicated, custom processors handle I/O and memory mapping. On top of that, coherency engines operate as housekeepers of sorts.

 

 

"Coherency comes up in a lot of places, probably the biggest coherency issue is stale data in the GPU caches," explains Cerny in his presentation. "Flushing all the GPU caches whenever the SSD is read is an unattractive option - it could really hurt the GPU performance - so we've implemented a gentler way of doing things, where the coherency engines inform the GPU of the overwritten address ranges and custom scrubbers in several dozen GPU caches do pinpoint evictions of just those address ranges."

 

 

All of this is delivered to developers without them needing to do anything. Even the decompression is taken care of by the custom silicon. "You just indicate what data you'd like to read from your original, uncompressed file, and where you'd like to put it, and the whole process of loading it happens invisibly to you and at very high speed," Cerny explains.

Link al commento
Condividi su altri siti

i giochi passati verranno caricati quasi istantaneamente, in quelli nuovi specie negli gli open world non ci saranno caricamenti fra un'area e l'altra...Non sarà veloce come l'SSD di Sony ma da quel che leggo ha velocità sufficiente per non avere incertezze :sehseh:

 

 

Comunque raga il punto è un altro: la GPU di PS5 faticherà e non poco ad avere il 4K a 60 FPS, dovranno fare un grosso lavoro di ottimizzazione specie sui multipiattaforma...TFlops a parte quello che mancano sono proprio gli shaders dovuti alle Computer Units inferiori su PS5 rispetto a Xbox, guardate per esempio la differenza prestazionale fra la RTX 2080 e la TI e guardate quanti shaders ha l'una e quanti l'altra... Mi stupisce che Sony abbia messo una versione depotenziata della GPU che monta la xbox, forse hanno realmente problemi di surriscaldamento...

Non hai capito quello che intendevo. Sony oggi ha parlato dei numerosi benefici della memoria SSD: level design libero, zero caricamenti ecc. ecc. Come faranno gli sviluppatori first party Microsoft a sviluppare giochi con questi benefici, se lo stesso gioco deve girare su Xbox One? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando anche le schede tecniche, mi sembra che Sony abbia fatto molto più lavoro sull’hardware “custom”, mentre Microsoft ha utilizzato componenti più “standard” (per quanto riguarda CPU, GPU)

 

Vero, cernia ha tolto un sacco di feature per stare nei costi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro preoccupa che li dovrà condividere con ps5.

Non vorrei che questo fattore limitasse troppo series X

 

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

Forse ti sei dimenticato che la Serie X condividerà i giochi con la One del 2013 :asd: La potenza di PS5 verrà gestita allo stesso modo come Xbox One X e PS4 Pro

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse ti sei dimenticato che la Serie X condividerà i giochi con la One del 2013 :asd:

 

 

Se è per questo pure con la prima Xbox, la serie X ha all'interno un chip che gli consente la compatibilità full col mondo Xbox ma non è che siccome è retrocompatibile totalmente questo la penalizzi coi giochi che verranno sviluppati appositamente per sfruttarne la potenza... Comunque dal punto di vista dei giochi qualcosa da Microsoft me l'aspetto, anche un "colpo basso" del tipo che strappino a Sony qualche famoso brand a suon di dollari (non so perchè ma sento che succederà con Resident Evil 8 ). Non avrebbe senso aver fatto tutto per bene fino ad ora e poi crollare sulla cosa più importante...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano. Ricordo, parlando per esempio di retro gaming, l'esaltazione per la possibilità di emulare la console tramite PC, applicando filtri per migliorare resa e performance in modo da giocare al meglio a titoli che giravano, fino a poco tempo prima, solo su tubo catodico. Ora per me anche quella roba è superata, non riesco più a godermi un titolo che per anni ho giocato dal divano o seduto su una sedia senza poterne esplorare le possibilità alternative di una fruizione diversa. Non riuscirei più, per esempio, a giocare a Metal Gear Solid seduto a fissare lo schermo, oggi per me i titoli retro sono solo su mobile sempre tramite emulazione. Pad per Smartphone e posso godermi i primi Resident Evil storici provandoli su una "piattaforma" inedita come il proprio cellulare, questo si adatta alle mie esigenze odierne ed è più che giusto che anche i titoli non-retro abbiano questa possibilità.
    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
    • Mi accodo visto che è con me che c’era stata la discussione, su questo io continuo a non essere d’accordo, o meglio lo sono a metà, sono d’accordo che la caratteristica principale del cloud debba essere “lo trovo ovunque” ma è vero anche che la qualità dello streaming è importante, lo è in tutti i tipi di fruizione audio video  tu dici che il cloud serve per farlo girare anche sul microonde io continuo a ritenerlo vero a metà se guardo a come viene fruito lo streaming video ad esempio quando ti dissi che in realtà uscì fuori che il cloud su Xbox veniva usato sopratutto per iniziare a giocare ai giochi sulla console in attesa del download o che io stesso lo utilizzavo per evitare di occupare spazio e che niente me ne facevo di poterlo far girare su uno smartphone, facendoti presente che in realtà la tua definizione del cosa il cloud dovrebbe fare rappresentava una parte delle esigenze dell’utenza e non una legge scritta nella pietra ti girasti un po’ in malo modo  perché  quando Xbox mi pubblicizza sul mio LG del 2023 da più di 50 pollici che posso giocare ai giochi senza la console a quel punto la qualità non mi dispiace per niente averla su un pannello più grande, così come non mi dispiace averla su netflix ( non a caso si paga di più per avere il 4k)  Quello che viene fuori da DF a mio modo di vedere è che ad oggi il servizio perfetto cloud sarebbe probabilmente un unione dei due servizi, poi ovvio che il loro lavoro è dirti la qualità video migliore e te lo fanno presente  non voglio riaprire la polemica però visto che l’hai citata ho detto la mia   
    • OT Rispondo solo su questo perché già ci ho discusso con un altro utente (ahimè facendolo incazzarare, e spero di non far incazzare anche te 😁) : la raison d'etre del cloud gaming è poter giocare sul cellulare, sul tablet, sul microonde, sul display della lavatrice, sulla cornice digitale che t'ha regalato tu zia a Natale e così via. E che funzioni male, che sia ingiocabile, che l'input lag, che la rava e la fava sono tutte obiezioni di gente (che costituiscono il 99% delle persone che chiacchierano di videogiochi) che non ci ha mai messo mano o che ci mette mano solo per dire che funziona peggio rispetto al gioco in locale. Che il servizio di Playstation sia migliore perché c'ha il 4k, le pailettes e i lustrini, è una roba che va bene per le analisi di Digital Foundry che, nonostante la loro assoluta utilità e accuratezza (anche se non sono sempre esenti da cantonate), troppo spesso vengono usate come armi per combattere una guerra senza senso. È come confrontare un modello di macchina ottimizzato e omologato per girare solo su pista con lo stesso modello di macchina omologato per girare su strada. Sono la stessa macchina, ma non sono la stessa cosa. Fine OT
    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...