Vai al contenuto

Final Fantasy VII: Remake


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

ma ancora a parlare della durata? ma dove sta scritto che in un JRPG la "main story" debba durare 80 ore?

che poi, tutti i FF hanno sempre avuto una durata della solo trama tra le 30 e le 40 ore.

FF12, che a mio parere è il migliore lato "cose da fare di qualità" di sola trama ne dura 30/35 ore, arrivando intorno alle 80 facendo tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome la trad inglese dei dialoghi si prende le sue libertà, e il'inglese parlato spesso lo capisco "bene", nella demo avevo fastidi a leggere cose diverse rispetto a quelle che sentivo, quindi anche perchè preferisco una traduzione fedele a quella giapponese (gli autori del gioco sono giapponesi) ho messo audio giapponese e testi in italiano ovviamente.

 

Se lo si vuole giocare coi testi inglesi si deve cambiare la lingua delal console.

Io penso che giocherò ENG-ENG, perché mi irritava parecchio la traduzione italiana diversa dalla lingua inglese (visto che l’inglese bene o male lo capisco, ma qualche volta mi sfugge qualcosa, quindi metterò comunque i sottotitoli).

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che giocherò ENG-ENG, perché mi irritava parecchio la traduzione italiana diversa dalla lingua inglese (visto che l’inglese bene o male lo capisco, ma qualche volta mi sfugge qualcosa, quindi metterò comunque i sottotitoli).

Però la trad italiana è quella fedele al giapponese :asd: La questione del fiore ad esempio che Aerith da a Cloud è completamente diversa perchè in inglese hanno "mancato" il vero significato del fiore dato quindi non si capisce proprio (non ho ben capito le differenze ma mi fido di chi ha detto la cosa dato che conosce anche il giapponese). Ed è l'unica cosa che per ora si sa perchè lì fecero le prove con le localizzazioni mi sembra la stampa quando lo provò per 3 orette. Quindi vai a vedere che altro c'è dopo. Le libertà prese dal team inglese (anche se in accordo con Square) cambiano persino il carattere dei personaggi...basti pensare a Jessie quando risponde a Cloud sul perchè non si rialzava da terra (accade all'inizio sta pure nella demo).

Secondo me va giocato con l'audio giapponese (le voci son fighe, ci ci abitui subito) e i testi italiani :sisi:

 

Poi eh, se uno se ne frega e pensa che la localizzazione inglese è più consona al suo gusto è giusto fare ENG-ENG (cambiare la linguia della console, in game noin c'è la scelta dei testi), però secondo me bisogna seguire di più il testo dei giapponesi, autori infondo della scrittura originaria del gioco :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Però la trad italiana è quella fedele al giapponese :asd: La questione del fiore ad esempio che Aerith da a Cloud è completamente diversa perchè in inglese hanno "mancato" il vero significato del fiore dato quindi non si capisce proprio (non ho ben capito le differenze ma mi fido di chi ha detto la cosa dato che conosce anche il giapponese). Ed è l'unica cosa che per ora si sa perchè lì fecero le prove con le localizzazioni mi sembra la stampa quando lo provò per 3 orette. Quindi vai a vedere che altro c'è dopo.

Secondo me va giocato con l'audio giapponese (le voci son fighe, ci ci abitui subito) e i testi italiani :sisi:

Effettivamente... Lo stile di recitazione è molto ”giapponese”, quindi forse in JAP non è poi così male. Però anche in inglese non mi dispiaceva (la demo l’ho provata solo in ENG)

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente... Lo stile di recitazione è molto ”giapponese”, quindi forse in JAP non è poi così male. Però anche in inglese non mi dispiaceva (la demo l’ho provata solo in ENG)

Anche io, anche perchè adoro i doppiatori di Aerith e Barret, ma non posso scegliere loro al posto dell'affidabilità maggiore degli interi dialoghi del gioco :asd: Sapere che potrebbero esserci cose molto diverse da quelle pensate mi da fastidio. E vedendo tipo "l'apriti sesamo" che in inglese sparisce perchè è una roba molto "italiana" per così dire, mi spinge a credere che tutto sommato il team italiano ha adattato comunque al meglio parti particolari che più rendono familiare ad un italiano la situazione per come il giapponese voleva farla sembrare. Ci sono anche altre cose come modi di dire ecc usati per bene. E' una localizzazione secondo me di quelle che se ne vedono poche volte.

 

Ps: sto leggendo di enormi difficoltà di molti a farlo ad Hard post-game, mi sa che non lo platino :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che giocherò ENG-ENG, perché mi irritava parecchio la traduzione italiana diversa dalla lingua inglese (visto che l’inglese bene o male lo capisco, ma qualche volta mi sfugge qualcosa, quindi metterò comunque i sottotitoli).

 

 

La truduzione Italiana è diverse perchè fatta partendo dal giapponese ed è quindi più fedele all'originale.

 

L'inglese è un adattamento, realizzato allo scopo di garantire il sync dell'audio con il video.

Link al commento
Condividi su altri siti

Main story dalle 35 alle 42.

 

Qui si parla di 25 ore...

Fatevi i conti sì visto che mancano 10/15 ore di contenuti rispetto agli altri.

Ma questa e la prima parte di una storia . Se tutto FF7 durava sulle 40 ore avere 25 ore senza renderlo annacquato per la sola prima parte è già un miracolo imho.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Una piccola cosa su sta menata della lunghezza.

 

FF6, uno dei 3 migliori jrpg della storia, durava 25 ore senza extra.

 

Ciao!

 

Rispondo sempre perché mi sento chiamato in causa:

Dall'immagine che tu stesso hai postato non si direbbe che durasse 25 ore senza extra, ma ben 35½ (main only - no extra).

 

Però sempre per capirci, ragazzi, perché mi sembra che stiate fraintendendo TUTTO.

Non è la durata il problema.

Il problema è che proprio perché dura meno di un qualsiasi altro FF (o di JRPG in generale) nessuno deve venire qui a dirmi che ha la CERTEZZA che non potevano fare un gioco unico perché "il budget è gargantuesco".

Non parliamo di Rockstar che caccia 500 milioni per UN UNICO gioco, chiaro... ma non parliamo neanche della prima Software House indie che si ritrova per la prima volta a fare videogiochi.

 

Quindi ripeto il punto della questione: non venite a dirmi che era IRREALIZZABILE.

 

Se poi a voi e tantissimi altri va bene spezzettato ok, quello NON lo contesto.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo sempre perché mi sento chiamato in causa:

Dall'immagine che tu stesso hai postato non si direbbe che durasse 25 ore senza extra, ma ben 35½ (main only - no extra).

 

Però sempre per capirci, ragazzi, perché mi sembra che stiate fraintendendo TUTTO.

Non è la durata il problema.

Il problema è che proprio perché dura meno di un qualsiasi altro FF (o di JRPG in generale) nessuno deve venire qui a dirmi che ha la CERTEZZA che non potevano fare un gioco unico perché "il budget è gargantuesco".

Non parliamo di Rockstar che caccia 500 milioni per UN UNICO gioco, chiaro... ma non parliamo neanche della prima Software House indie che si ritrova per la prima volta a fare videogiochi.

 

Quindi ripeto il punto della questione: non venite a dirmi che era IRREALIZZABILE.

 

Se poi a voi e tantissimi altri va bene spezzettato ok, quello NON lo contesto.

 

Il problema non è solo il budget ma anche i tempi. Quanto di più si sarebbe dovuto aspettare per avere il gioco completo? E quanto avrebbe inciso il fatto di avere zero introiti fino a quella data rispetto agli investimenti necessari?

 

Ovviamente disponendo di tempo e soldi Infiniti si sarebbe potuto agire diversamente ma la realtà a volte impone altre scelte.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Il problema non è solo il budget ma anche i tempi. Quanto di più si sarebbe dovuto aspettare per avere il gioco completo? E quanto avrebbe inciso il fatto di avere zero introiti fino a quella data rispetto agli investimenti necessari?

 

Ovviamente disponendo di tempo e soldi Infiniti si sarebbe potuto agire diversamente ma la realtà a volte impone altre scelte.

 

Questa mania di avere tutto subito è deleteria per tutta l'industria.

Uno dei motivi per il quale tantissimi sviluppatori sono sottoposti a crunch, i giochi son pieni di bug e/o addirittura incompleti.

Che si prendessero il loro tempo.

Gli introiti si trovano in vie alternative. Si sviluppa altro in separata sede.

Una remastered magari, con cui finanziare il lavoro.

Quanti lo hanno fatto durante questa generazione, se ci pensiamo?

Quanti studi si sono autofinanziati con le remastered e quante dichiarazioni abbiamo letto su quest'ultime?

"Se la remastered venderà allora faremo..." "Con quei soldi finanzieremo..."

 

Parliamo pur sempre di uno dei titoli più desiderati di sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mania di avere tutto subito è deleteria per tutta l'industria.

Uno dei motivi per il quale tantissimi sviluppatori sono sottoposti a crunch, i giochi son pieni di bug e/o addirittura incompleti.

Che si prendessero il loro tempo.

Gli introiti si trovano in vie alternative. Si sviluppa altro in separata sede.

Una remastered magari, con cui finanziare il lavoro.

Quanti lo hanno fatto durante questa generazione, se ci pensiamo?

Quanti studi si sono autofinanziati con le remastered e quante dichiarazioni abbiamo letto su quest'ultime?

"Se la remastered venderà allora faremo..." "Con quei soldi finanzieremo..."

 

Parliamo pur sempre di uno dei titoli più desiderati di sempre.

 

Scusa se mi permetto ma non credo che questa sia il caso di FF. Il titolo è in sviluppo da parecchio tempo e non si può certo dire che non abbiano già dato fondo a parecchie risorse. Inoltre il gioco non è tagliato, anzi.... È stato ampliato e ciò che fa la differenza è il metodo di release che ora è a capitoli (che poi è probabilmente anche il modo migliore per ridurre il cruchtime).

 

La realtà è che ci sono titoli più complessi e cistosi di altri che possono avere un impatto forte sulle casse delle case che lo producono.

 

Il dire "che si procurino gli introiti da altri" con progetti del genere, è un approccio semplicustico e che non tiene conto dei doveri di una azienda verso i suoi dipendenti e azionisti.

 

Se poi per te va bene aspettare, la soluzione è semplice: attendi gli altri episodi e compra tutto insieme.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Scusa se mi permetto ma non credo che questa sia il caso di FF. Il titolo è in sviluppo da parecchio tempo e non si può certo dire che non abbiano già dato fondo a parecchie risorse. Inoltre il gioco non è tagliato, anzi.... È stato ampliato e ciò che fa la differenza è il metodo di release che ora è a capitoli (che poi è probabilmente anche il modo migliore per ridurre il cruchtime).

 

La realtà è che ci sono titoli più complessi e cistosi di altri che possono avere un impatto forte sulle casse delle case che lo producono.

 

Il dire "che si procurino gli introiti da altri" con progetti del genere, è un approccio semplicustico e che non tiene conto dei doveri di una azienda verso i suoi dipendenti e azionisti.

 

Se poi per te va bene aspettare, la soluzione è semplice: attendi gli altri episodi e compra tutto insieme.

 

Sì, è sviluppato da parecchio tempo e mica mi dimentico dopo un anno e mezzo di lavoro hanno cancellato tutto il progetto per ricominciarlo da capo.

Come era già successo con KH3 e ancor prima con FFXV.

 

Square Enix.

 

Chi dimentica è complice.

E' Square che ha una gestione di melma di tutto il sistema.

 

E comunque no. "E' stato ampliato" quando hai segato mezza storia è fin troppo semplice per farlo passare come un complimento.

Prendi un gioco, lo spezzetti, aggiungi roba tra un episodio e l'altro...

Ragazzi, suvvia.

 

Non è come prendere la Saga di Harry Potter ed aggiungere robe ai capitoli... è come prendere La pietra filosofale e spezzettarla per aggiungere cose che potevano benissimo non aggiungere e che probabilmente non saranno manco essenziali (come le 10 ore di subquest che "fanno sembrare viva midgar ma che sono anche ripetitive" a leggere le recensioni).

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mania di avere tutto subito è deleteria per tutta l'industria.

Uno dei motivi per il quale tantissimi sviluppatori sono sottoposti a crunch, i giochi son pieni di bug e/o addirittura incompleti.

Che si prendessero il loro tempo.

Gli introiti si trovano in vie alternative. Si sviluppa altro in separata sede.

Una remastered magari, con cui finanziare il lavoro.

Quanti lo hanno fatto durante questa generazione, se ci pensiamo?

Quanti studi si sono autofinanziati con le remastered e quante dichiarazioni abbiamo letto su quest'ultime?

"Se la remastered venderà allora faremo..." "Con quei soldi finanzieremo..."

 

Parliamo pur sempre di uno dei titoli più desiderati di sempre.

 

Non so se ti stai rendendo conto che stai praticamente chiedendo a SE di fare un progetto in perdita, finanziandolo con i proventi di altri progetti. Questo non esiste, non esiste né per le imprese private (come SE) in cui ogni progetto intrapreso ha come condizione necessaria un certo grado di remunerazione attesa (superiore alla remunerazione di progetti alternativi) , né addirittura per le imprese pubbliche, che devono comunque operare rispettando il principio di economicità.

 

E trovo assurdo poi che porti sul piedistallo titoli che hanno avuto una frazione del budget di questo remake.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Non so se ti stai rendendo conto che stai praticamente chiedendo a SE di fare un progetto in perdita, finanziandolo con i proventi di altri progetti. Questo non esiste, non esiste né per le imprese private (come SE) in cui ogni progetto intrapreso ha come condizione necessaria un certo grado di remunerazione attesa (superiore alla remunerazione di progetti alternativi) , né addirittura per le imprese pubbliche, che devono comunque operare rispettando il principio di economicità.

 

E trovo assurdo poi che porti sul piedistallo titoli che hanno avuto una frazione del budget di questo remake.

 

Quindi i progetti non si fanno in perdita?

Non è questo lo scopo del business? Investire per guadagnare di più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, è sviluppato da parecchio tempo e mica mi dimentico dopo un anno e mezzo di lavoro hanno cancellato tutto il progetto per ricominciarlo da capo.

Come era già successo con KH3 e ancor prima con FFXV.

 

Square Enix.

 

Chi dimentica è complice.

E' Square che ha una gestione di melma di tutto il sistema.

 

E quindi? Hanno commesso un errore ma sono ripartiti. Cosa dovevano fare? Fallire? Cancellare il progetto? Non pagare I dipendenti ebfarli lavorare gratis?

 

Francamente il tuo mi pare un discorso molto poco sensato perchè, lo ripeto, se il tuo astio deriva dalla release a capitoli e per te non è un problema attendere di più, aspetta e giocalo tutto insieme.

 

A me pare che, nonostante I problemi, il titolo sia un giocone, come un giocone è diventato FF online. Ed è questo che conta.

Modificato da Borgorosso F.C.
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi i progetti non si fanno in perdita?

Non è questo lo scopo del business? Investire per guadagnare di più?

 

Avere un progetto in perdita vuol dire che alla fine avrei speso di più di quanto incassi. E gli investimenti hanno dei tempi per il rientro delle somme investite, non è che puoi aspettare senza criterio con l'idea che un giorno incasserai qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

E quindi? Hanno connesso un errore ma sono ripertiti. Cosa dicevano fare? Fallire? Cancellare il progetto? Non pagare I dipendenti ebfarli lavorare gratis?

 

Francamente il tuo mi pare un discorso molto poco sensato perchè, lo ripeto, se il tuo astio deriva dalla release a capitoli e per te non è un problema attendere di più, aspetta e giocalo tutto insieme.

 

A me pare che, nonostante I problemi, il titolo sia un giocone, come un giocone è diventato FF online. Ed è questo che conta.

 

Ma li stai giustificando dicendo che hanno fatto "un errore" quando te ne ho segnalati 3 tutti uguali e non ne ho volutamente citati altri?

Cosa dovevano fare secondo me è semplice:

Tirare fuori un gioco, completo.

 

Io sono il consumatore. Dei loro sbagli mi frega nulla. Se sbagliano la colpa non è mia, ma della loro gestione.

Se fanno sempre lo stesso errore ancora peggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ci ho provato con i precedenti, ma per me sono forse troppo complessi ed è difficile dedicarcisi. Probabilmente perché dovrei giocare solo questo per giorni e giorni, mettendo in pausa tutto il resto. Questa cosa, purtroppo, non riesco più a gestirla... il che è un peccato, perché con i ragazzi del forum su Xbox e MHRise mi son divertito molto!
    • Bello, ma molto lontano da fury road
    • Non si discutono "dati" come se fossero numeri. Ci sono dei fatti. Tra le due compagnie, una (quella verde) compie scelte a favore del consumatore. Perché rincorre? Può essere, ma il perché non è importante, è importante bensì che lo faccia a prescindere da quale sia il motivo. Potremmo parlare di comunicazione con i giocatori e fare dei confronti (state of play e conferenze sono entrambi modi di comunicare con i giocatori e da una parte le "conferenze" mancano da 24 mesi - oggi - dall'altra non mancano né i direct, né le conferenze). Potremmo parlare di rewards, di cosa offrono e di come sia possibile spendere i punti accumulati da ambo le parti. Potremmo parlare di servizi e di costi, cercando di capire per quale motivo il plus essential aumenti così di prezzo visto che la qualità dello stesso non solo non è aumentata, ma è anche diminuita, mentre dall'altra parte l'ingresso per giocare online costa drasticamente meno - € 8,99 vs € 6,99 mensili. Potremmo parlare di come Xbox abbia proposto, da inizio anno, quello che molti sonari avevano detto nel vecchio forum all'annuncio/uscita di PS4 PRO, ovvero "certo che potevano metterle entrambe in vendita da subito cosicché uno potesse scegliere dall'inizio". Potremmo parlare della versione Slim di PS5 o di PS Portal, o della gestione del PSVR e di quanti studi first party stanno lavorando a giochi in realtà virtuale - come l'ottimo Astrobot appena annunciato, gioco di punta VR che ha appena perso il supporto alla periferica. Potremmo parlare delle patch a pagamento da una parte (quella blu) necessarie per usufruire delle "tecnologie PS5" che dovremmo aver pagato all'acquisto di PS5 stessa. Potremmo parlare di così tante cose... Ma immagino che per molti sia meglio concentrarsi sulle vendite di Xbox per dire che sta andando male. "Chi vince" non è importante, anche perché in quel caso ci sono altri fattori che entrano in gioco, come la potenza del marchio, la diffusione delle console precedenti, la lista amici e la lista trofei accumulati - tanti fattori che fidelizzano l'utente. E' importante, IMHO, prendere in esame quanto offrono le due console oggi in termini si di convenienza, ma anche e soprattutto di caratteristiche delle macchine, dei servizi (rewards per fare un esempio pratico e veloce), comunicazione (conferenze annuali oltreché direct) e tutto ciò che occorrerebbe valutare. I giochi... quelli Sì che sono soggettivi.
    • Non sempre ma negli anni abbiamo avuto degli insuccessi commerciali che erano artisticamente sopra la media. Per la legge dei numeri no, ma il gaming si muove su binari di incoerenza, superficialità e tifo. Potrei dire che la gen di fine anni '90 inizio 2000 la vinse Sega con Dreamcast. In realtà ha venduto più Psx e qualitativamente sfigurava di fronte alla console di Sega. La gen successiva invece ha visto la vittoria a mani basse di PS2 nonostante un Game Cube che aveva anticipato la gen successiva per qualità e resa. Xbox sta facendo meglio sul piano convenienza, offre un servizio noleggio che permette di sollazzarsi per un anno al prezzo di un solo titolo ma rimane sotto. I motivi? Appena scritti sopra. I videogiocatori sono pallone d'oro di incoerenza e sono anni che lo dico: Si lamentano dei prezzi, poi pagano una remastered ottimizzata col culo per PC a 80€ in digitale. Vogliono a gran voce sequel di titoli di nicchia e appena escono non se li cagano di striscio. Pretendono 4k e 60fps persino per la versione videogame degli scacchi ma, Hey, io più di 500€ per una console non spendo. Sono anni che in vari forum leggo più o meno le stesse cose e alla fine l'unico potere del consumatore è di pensare a sé stesso. E questo nulla toglie a chi effettivamente ha vinto nelle ultime due gen: la gen PS3 non ha rubato nulla, idem la gen PS4. Offrivano il meglio sul mercato, la concorrenza invece ha toppato.  Ma questa gen per me sta annaspando sotto tutti i punti di vista e quando manca la qualità devi necessariamente puntare alla quantità e alla convenienza e Xbox si sta muovendo in quella direzione (forse l'unica volta, su carta, che ne azzecca una vista la gestione disastrosa di One); ma PS5 rimane inarrivabile per quanto ribadito. Questa è la mia chiave di lettura almeno.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...