Vai al contenuto

Il curioso caso di Helldivers su PC


Messaggi raccomandati

  • Amministratore

Pare che Helldivers sia attualmente il settimo titolo più lucrativo di sempre nella storia degli studi Sony PlayStation negli USA.

Il dato, di per sé, è già parecchio interessante, soprattutto se consideriamo che il titolo è stato venduto a prezzo budget (40) e non full price (80).

Ancor più interessante è capire quanto il mercato PC abbia influito e dato una spinta, visto che senza di esso sarebbe fuori dalla top 20.

Che l'ottica del multipiattaforma cominci a pagare ben più delle killer app?

:book:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per top 20 Piscatella intende la top dei giochi più remunerativi di playstation, non la classifica NPD.
Giusto per puntualizzare, che qualcuno potrebbe mal interpretare quel punto.


Comunque si, ormai il PC non è più ignorabile.

Io sono molto curioso di vedere cosa succederà con GTA.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Si, puntualizziamolo per bene perché la parte interessante è proprio questa.

Settimo posto per soldi incassati, nonostante il gioco sia venduto a 40 euro dal lancio.

E vorrei sapere quale, tra i tanti, è il più lucrativo onestamente.

P.S.

GTA sarà l'eccezione.

Probabile che anche la vendita delle console potrebbe subire un'impennata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

 

177 paesi hanno appena perso la possibilità di acquistare il gioco (rimosso da steam in quei paesi) a causa del PSN che in quegli stessi paesi non è disponibile.

Nel frattempo siamo arrivati a 215K recensioni negative.

Gli sviluppatori si schierano dalla parte dei giocatori contro SONY.

Chi ci capisce più niente? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
12 ore fa, Boys ha scritto:

Ma c’era sul serio bisogno di arrivare a tutto questo per poi finirla cosi’? Vicenda che definire ridicola e’ poco.

Visti i risultati, direi che protestare non è stato poi così sbagliato.

Il collegamento di account multiplo non è gran visto su pc da sempre, soprattutto per chi acquista i giochi su steam.

Non tutti hanno la voglia di creare un account in più, a maggior ragione quando non è realmente essenziale ma bensì un pretesto, per le aziende, di gonfiare i propri numeri e/o vendere i dati a terzi.

L'account steam è più che sufficiente.

Poi una cosa è introdurre la funzione dall'inizio, così che uno possa decidere da subito se acquistare o meno il titolo, una cosa è aggiungere la funzione in corsa cambiando anche la pagina delle FAQ in cui è sempre stato scritto, nero su bianco, che l'account PS è facoltativo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Il collegamento di account multiplo non è gran visto su pc da sempre, soprattutto per chi acquista i giochi su steam.

 

Il problema vero è stato vendere il gioco in paesi in cui non è possibile creare un account PSN, mossa decisamente maldestra, altrimenti dubito che le proteste avrebbero portato a un qualche risultato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
5 minuti fa, Grappa.892 ha scritto:

 

Il problema vero è stato vendere il gioco in paesi in cui non è possibile creare un account PSN, mossa decisamente maldestra, altrimenti dubito che le proteste avrebbero portato a un qualche risultato.

Secondo me non solo.

Ci sono diversi punti da considerare ed il primo tra tutti si basa unicamente sull'utilità dell'operazione.

Collegare l'account Steam a quello PS porta benefici al giocatore? È essenziale?

Chi collega l'account Steam a quello PS di fatto utilizza server che, senza quel collegamento, non utilizza?

Perché su PC non si dovrebbe pagare il plus per giocare online ai giochi PlayStation che richiedono l'account PlayStation per giocare online?

La situazione che vede paesi che non possono creare l'account PS poteva essere risolta esentando quei paesi dal possedere  l'account.

Poi però che succede, che per alcuni paesi l'inserimento è facoltativo e per altri no?

A che serve questo account PS ai giocatori Steam? Non è neppure supportato il crossplatform o il crossbuy dopotutto, quindi non c'è garanzia alcuna che io, possedendo anche PS5, mi ritrovi il gioco su console con tutti i miei progressi.

Le operazioni devono avere un senso anche per i giocatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sul fatto che il collegamento degli account non serva a nulla se non a gonfiare il numero di MAU siamo tutti d'accordo.

Solo che è una pratica ormai utilizzata da tutti, EA, Ubi, Microsoft, Blizzard e chi più ne ha più ne metta. Non so di preciso, ma immagino che in passato siano capitate situazioni in cui il collegamento di account sia stato introdotto dopo il lancio, penso a un Minecraft dopo che è stato comprato da Microsoft o Rocket League dopo che è stato comprato da Epic.

Probabilmente a livello legale e/o burocratico non era così semplice fare un'eccezione per i paesi in cui il PSN non è disponibile, anche perché, come dici anche te, a quel punto perché loro sì e noi no?

Secondo me, se fosse stato possibile rendere obbligatorio il collegamento al PSN senza provocare tutto questo pastrocchio burocratico, lo avrebbero fatto fregandosene del danno di immagine e del review bombing. Poi, certo, è anche vero che su PC non puoi permetterti le smargiassate che ti permetti su console, ma questa retorica dei giocatori PC che sconfiggono la evil multinazionale mi convince poco.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti la cosa piu' grave è che il gioco veniva bloccato in tantissimi paesi dove l'account psn non poteva essere creato... Con i giochi che erano però stati li venduti! Se fosse stato solo un problema di link ad account PSN da creare sarebbe stato un problema piu' "concettuale" , ma così messo era decisamente grave

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, theVeth ha scritto:

Poi una cosa è introdurre la funzione dall'inizio, così che uno possa decidere da subito se acquistare o meno il titolo, una cosa è aggiungere la funzione in corsa cambiando anche la pagina delle FAQ in cui è sempre stato scritto, nero su bianco, che l'account PS è facoltativo.

Esatto, il problema vero e’ stato questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, è per merito dei giocatori (pc in dato che erano loro quelli colpiti ) che hanno messe il pepe al culo di sony che si è svegliata e ha fatto marcia indietro sennò HD2 era bello che morto.


Valli a capire.

 

Magari licenzierei quel genio che ha preso la decisione di obbligare a linkare gli account psn dove in tot paesi non si può averlo :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Perché i tempi cambiano.  Ed il tuo concetto di esclusiva, che condividevo anche io fino a qualche anno fa, è ormai anacronistico per tutta una serie di motivi che fino alla scorsa gen non esistevano.
    • scommetto quello che volete che quando uscirà gears 6 graficamente  sarà uguale al video di presentazione ma in game, ripeto i coalition con UE sono dei skillati, qualche mese fa in rete girava voci di corridoio dove alcuni  fortunati che hanno visto gears 6 pad alla mano parlavano di un gioco graficamente fuori parametro.
    • Stupida non è Nintendo, ha fatto una scelta e amen. Il singolo utente, in questo caso tu, può pensarla come vuole, ci mancherebbe, tuttavia è un dato di fatto che l'abbattimento di quel limite è per chi gioca e ha la possibilità di fruire di un titolo con la piattaforma che sceglie basandosi sui suoi gusti e non sulla costrizione determinata dall'uscita di uno o più titoli solo per una console. Sul "solo qui dentro leggo questo e quello" cosa vuoi che ti dica? Le community sono varie altrimenti ti annoieresti a leggere le stesse cose. Allo stesso tempo sono anche per la libertà di leggere solo ciò che si vuole frequentando solo le community che scrivono cose che incontrano i nostri gusti, mai costretto nessuno a leggerci.
    • Io ho sempre trovato il concetto di esclusiva un modo per differenziare la propria offerta rispetto alla concorrenza. Un qualcosa che ti faccia dire "Devo acquistare un'altra console altrimenti non posso giocarci" quindi stupida Nintendo che si tiene tutto per sè, no? Per me gli altri fattori non sono determinanti quanto avere un parco titoli esclusivo e di peso. Solo qui dentro leggo che è un bene che le esclusive spariscano... chissà perché.
    • E pensate, il tutto al prezzo di un solo gioco della concorrenza. Ora, se abbiamo esaurito le scaramucce da asilo, possiamo benissimo dire che è una manna dal cielo per i videogiocatori, quelli veri, che amano il media e non lo trasformano in squadra di calcio. L'abbattimento dei limiti dell'esclusività è una grossa conquista per gli utenti, la libertà di scelta passa solo ed esclusivamente dalla scelta delle console, dei servizi offerti, degli sconti applicati, della comodità dei controller o dell'architettura della console ecc ecc. Inoltre, l'opportunità di aumentare le community che giocano sui server, mi viene in mente Sea of Thieves, più giocatori, più introiti e più possibilità di divertirsi e di ampliare l'esperienza di gioco. Insomma, un bene per tutti. Quindi più che il futuro di X è su Y, direi che il futuro di X e Y passa da un parco titoli ampliato che offre più possibilità ai consumatori. 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...