Vai al contenuto

Xbox Game Showcase: 23 Luglio


Ospite

Messaggi raccomandati

Poi ovvio che se fanno 30 milioni di abbonati a prezzo pieno e che rinnovano ogni mese , allora il discorso cambia.

 

Ma stringendo un po' i denti un paio d'anni con offerte varie per far cominciare ad usare il servizio, tra: old gen, next gen, pc, streaming (che va bhè è poco ma c'è).... 30 milioni di abbonati è così impossibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 36

Ma stringendo un po' i denti un paio d'anni con offerte varie per far cominciare ad usare il servizio, tra: old gen, next gen, pc, streaming (che va bhè è poco ma c'è).... 30 milioni di abbonati è così impossibile?

20 considerando che 10 ci sono già

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi chi gioca solo e soltanto a Call of Duty (perché giocare a Call of Duty è l'unica cosa che gli interessa) si ritroverebbe a dover pagare il doppio?

Oppure in MS troveranno una soluzione alternativa?

 

(non sto discutendo il valore del pass, anzi, secondo me comprare un xbox senza abbonarsi al pass non ha senso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sapere se è sostenibile dovremmo avere dei dati, quanto spendono per avere giochi terze parti sul pass? Quanto costa mantenere i server/banda , quanto spendono per produrre le loro esclusive? Tutte cose che non sappiamo e non rivelano mai.

 

 

Poi ovvio che se fanno 30 milioni di abbonati a prezzo pieno e che rinnovano ogni mese , allora il discorso cambia.

 

A me piacerebbe sapere quanto ha speso Sony per finanziare tutte le esclusive della gen Ps4 perchè sostenere un modello del genere anche solo su una piattaforma seppur di successo come playstation spannometricamente mi pare assai difficile.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49654, member: 183"']

A me piacerebbe sapere quanto ha speso Sony per finanziare tutte le esclusive della gen Ps4 perchè sostenere un modello del genere anche solo su una piattaforma seppur di successo come playstation spannometricamente mi pare assai difficile.

 

ma non gli serve fare un Tlou2, ghost of t, Spiderman, Horizon nel giro di un anno.

 

Gli basta fare uno o due AAA e accordi per portare roba sul pass.

30 milioni di abbonati sono 4 miliardi e mezzo di dollari l’anno....

 

(Sarebbe anche interessante notare quanto si rifletta sul sistema stesso... perché sul singolo gioco anche di terze parti che uno compra Sony/Ms/Nintendo ci prendono più di un mese di abbonamento.... portare tutti al all you can Eat significa avere entrate più “prevedibili” ma magari scoraggia pure dal comprare “altri giochi” fuori dal pass...)

[automerge]1595401313[/automerge]

' date=' post: 49656, member: 183"']

Chissà come li contano....

 

Sì ad oggi sono 10 milioni di “utenti” tra cui le settimane gratis di budget king...

Ma 30 nel giro di X anni non è impossibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non gli serve fare un Tlou2, ghost of t, Spiderman, Horizon nel giro di un anno.

 

Gli basta fare uno o due AAA e accordi per portare roba sul pass.

30 milioni di abbonati sono 4 miliardi e mezzo di dollari l’anno....

 

(Sarebbe anche interessante notare quanto si rifletta sul sistema stesso... perché sul singolo gioco anche di terze parti che uno compra Sony/Ms/Nintendo ci prendono più di un mese di abbonamento.... portare tutti al all you can Eat significa avere entrate più “prevedibili” ma magari scoraggia pure dal comprare “altri giochi” fuori dal pass...)

[automerge]1595401313[/automerge]

 

 

Sì ad oggi sono 10 milioni di “utenti” tra cui le settimane gratis di budget king...

Ma 30 nel giro di X anni non è impossibile.

 

Certo, ma hanno fatto un sacco di investimenti per aumentare il contributo dei first party e sicuramente il loro apporto in titoli AAA crescerà e costerà, per portare roba sul pass devono spendere perchè i third party non ci vanno di certo gratis, lo scopo di un modello del genere è aumentare SEMPRE il numero di abbonati e poi mantenerli altrimenti è come un cane che si mangia la coda, pare che ci stiano provando ma da qui a riuscirci imho ce ne passa. Curioso della risposta di Sony!!

Modificato da Il_Drugo[AR]
Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49588, member: 183"']

Sostenibile?? Mah

 

 

Ma infatti io spero non prenda piede.

Non è CW o tifare contro, è che preferisco i ristoranti stellati al all you can eat.

(sì c'è differenza se cucinano per uno o per l'altro...)

 

 

 

sta cosa non la condivido e non la capisco

 

avete paura che tutto il mercato diventi ad abbonamento e si abbassi notevolmente la qualita' ?

per me siete un po troppo fatalisti.

 

vi chiedete se sia sostenibile ma non capisco davvero l'utilita' di saperlo visto che parliamo di multinazionali che immagino i loro conti li sappiano fare ed ugualmente non comprendo cosa venga in tasca a noi a saperlo.

se fanno le offerte ad un euro deduco che sia per lanciare un servizio che arrivato alla sua forma definitiva avra' un prezzo con delle offerte standard come e' sempre stato per il plus ed il gold.

 

a mio parere per noi che videogiochiamo non vedo nulla di negativo, anzi.

abbiamo due offerte di altissimo livello di qualita' , sony (per me la migliore offerta oggi) e nintendo che rispondono ad esigenze completamente diverse e microsoft che ti da un abbonamento per giocare una discreta ludoteca spendendo poco ma dandoti la possibilita' di provare roba che non compreresti mai che a volte disinstalli dopo poco ma a volte ti permette di giocare un gioco che ti piace , ti intrattiene e non avresti mai giocato.

 

parlo per me ad esempio che come console ho solo ps4 base su cui mi gioco le esclusive ed il pc su cui mi gioco la ludoteca game pass (per ora terzo mese ad un euro :asd: ) piu altra roba (steam , epic store e altre offerte di store vari) ed onestamente come offerta nel suo complesso da videogiocatore la trovo la migliore di sempre per rapporto qualita' prezzo.

 

voglio mangiare stellato accendo la play , voglio magna' de tutto accendo il pc .

Link al commento
Condividi su altri siti

avete paura che tutto il mercato diventi ad abbonamento e si abbassi notevolmente la qualita' ?

 

La mia è curiosità, in prospettiva sono certo che prenderanno piede sempre piu' forme di abbonamento, il dubbio è quanto questo possa incidere sulla qualità.

I grandi numeri nei vg sono fatti da "pochi" e di questi quanti sono disponibili a restare con piedi in piu' scarpe, è un bel "game changer" quello che sta tentando di fare microsoft....

Link al commento
Condividi su altri siti

 

parlo per me ad esempio che come console ho solo ps4 base su cui mi gioco le esclusive ed il pc su cui mi gioco la ludoteca game pass (per ora terzo mese ad un euro :asd: ) piu altra roba (steam , epic store e altre offerte di store vari) ed onestamente come offerta nel suo complesso da videogiocatore la trovo la migliore di sempre per rapporto qualita' prezzo.

 

voglio mangiare stellato accendo la play , voglio magna' de tutto accendo il pc .

 

ma se passasse a 150€\annui che si fa?

il pass per il giocatore che sa/ha voglia di aspettare (6 o 12 mesi per i 3rd) è sicuramente un game changer, ma siamo sicuri che non andrà a cannibalizzare parte delle vendite al D1? :\

Link al commento
Condividi su altri siti

sta cosa non la condivido e non la capisco

 

avete paura che tutto il mercato diventi ad abbonamento e si abbassi notevolmente la qualita' ?

per me siete un po troppo fatalisti.

 

vi chiedete se sia sostenibile ma non capisco davvero l'utilita' di saperlo visto che parliamo di multinazionali che immagino i loro conti li sappiano fare ed ugualmente non comprendo cosa venga in tasca a noi a saperlo.

se fanno le offerte ad un euro deduco che sia per lanciare un servizio che arrivato alla sua forma definitiva avra' un prezzo con delle offerte standard come e' sempre stato per il plus ed il gold.

 

a mio parere per noi che videogiochiamo non vedo nulla di negativo, anzi.

abbiamo due offerte di altissimo livello di qualita' , sony (per me la migliore offerta oggi) e nintendo che rispondono ad esigenze completamente diverse e microsoft che ti da un abbonamento per giocare una discreta ludoteca spendendo poco ma dandoti la possibilita' di provare roba che non compreresti mai che a volte disinstalli dopo poco ma a volte ti permette di giocare un gioco che ti piace , ti intrattiene e non avresti mai giocato.

 

parlo per me ad esempio che come console ho solo ps4 base su cui mi gioco le esclusive ed il pc su cui mi gioco la ludoteca game pass (per ora terzo mese ad un euro :asd: ) piu altra roba (steam , epic store e altre offerte di store vari) ed onestamente come offerta nel suo complesso da videogiocatore la trovo la migliore di sempre per rapporto qualita' prezzo.

 

voglio mangiare stellato accendo la play , voglio magna' de tutto accendo il pc .

 

Sinteticamente: sì

 

ho paura che una certa visione possa fare “danni”.

Vedere mercato mobile.

Il mercato mobile conta una quantità di utenza esagerata, una distribuzione capillare che salta a piè pari mezza filiera, macchine ormai più potenti dei computer che hanno mandato l’uomo sulla luna... poteva essere il paradiso dei giochi portable.

Poi un bel giorno qualcuno si è inventato i Freemium.... e basta non si torna più indietro, nessuno spenderebbe 40 carte per un gioco mobile oggi (ma com’è che per 3ds li spendevamo? Gli stessi giochi eh!!).

 

la mia paura è che se gli All you can Eat hanno successo e TUTTI cominciano ad andare lì i ristoranti stellati chiudono....

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49654, member: 183"']

A me piacerebbe sapere quanto ha speso Sony per finanziare tutte le esclusive della gen Ps4 perchè sostenere un modello del genere anche solo su una piattaforma seppur di successo come playstation spannometricamente mi pare assai difficile.

Finché vendono 10m è più non hanno problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non gli serve fare un Tlou2, ghost of t, Spiderman, Horizon nel giro di un anno.

 

Gli basta fare uno o due AAA e accordi per portare roba sul pass.

30 milioni di abbonati sono 4 miliardi e mezzo di dollari l’anno....

 

(Sarebbe anche interessante notare quanto si rifletta sul sistema stesso... perché sul singolo gioco anche di terze parti che uno compra Sony/Ms/Nintendo ci prendono più di un mese di abbonamento.... portare tutti al all you can Eat significa avere entrate più “prevedibili” ma magari scoraggia pure dal comprare “altri giochi” fuori dal pass...)

[automerge]1595401313[/automerge]

 

 

Sì ad oggi sono 10 milioni di “utenti” tra cui le settimane gratis di budget king...

Ma 30 nel giro di X anni non è impossibile.

In effetti all' xbox non ci gioca nessuno, se va bene nell' istanze online trovi 25 persone.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49666, member: 183"']

La mia è curiosità, in prospettiva sono certo che prenderanno piede sempre piu' forme di abbonamento, il dubbio è quanto questo possa incidere sulla qualità.

I grandi numeri nei vg sono fatti da "pochi" e di questi quanti sono disponibili a restare con piedi in piu' scarpe, è un bel "game changer" quello che sta tentando di fare microsoft....

 

che sia un mercato in fase di cambiamento e' poco ma sicuro e non possiamo sapere cosa fara' sony ne quanto investira' microsoft , ma se devo guardare oggi non mi sento preoccupato ma contento.

e poi la qualita' paga sempre brand come the lust of us che vendono 30 milioni di copie ti fanno capire che il mercato la qualita' la percepisce e non vendono solo i giochi commerciali come fifa e cod ma anche produzioni di altissimo livello ma per palati piu fini e sono fiducioso che queste produzioni facciano sempre la differenza e portino risultati per chi li produce oggi domani e sempre.

 

 

 

ma se passasse a 150€\annui che si fa?

il pass per il giocatore che sa/ha voglia di aspettare (6 o 12 mesi per i 3rd) è sicuramente un game changer, ma siamo sicuri che non andrà a cannibalizzare parte delle vendite al D1? :\

 

a parte che il pass non lo pagherai mai 150 euro all'anno ma sicuramente meno , sono abbastanza convinto che il grosso di chi compra al d1 non cambiera' di molto , l'hardcore gamer se aspetta un gioco lo comprerebbe al day0 o cmq non rischia non sapendo se andra' sul pass o meno , al massimo andra' a toccare quei giochi che non convincono pienamente e sicuramente una parte di chi lo avrebbe comprato nell'indecisione avendo un abbonamento lo aspetta li(sempre che ci vada) , detto cio per questi giochi gli abbonamenti sono la manna visto che sono un salvagente in caso di vendite incerte quindi non vedo il problema .

 

Sinteticamente: sì

 

ho paura che una certa visione possa fare “danni”.

Vedere mercato mobile.

Il mercato mobile conta una quantità di utenza esagerata, una distribuzione capillare che salta a piè pari mezza filiera, macchine ormai più potenti dei computer che hanno mandato l’uomo sulla luna... poteva essere il paradiso dei giochi portable.

Poi un bel giorno qualcuno si è inventato i Freemium.... e basta non si torna più indietro, nessuno spenderebbe 40 carte per un gioco mobile oggi (ma com’è che per 3ds li spendevamo? Gli stessi giochi eh!!).

 

la mia paura è che se gli All you can Eat hanno successo e TUTTI cominciano ad andare lì i ristoranti stellati chiudono....

 

un po fatalista dai :sisi:

 

non lo vedo un parallelo calzante il mercato mobile.

e' un utenza esagerata , si ma di gente che non videogioca ma cerca un passatempo per colmare la noia, la maggior parte preferisce giochini dove devi fare qualcosa tutti i giorni senza sfida alcuna , per me sono finti videogiocatori vale come scorrere le foto su facebook , il livello di sfida e' quello.

 

Gli all you can eat non c'erano prima ma non mi pare che il loro avvento ed il loro successo abbia fatto chiudere gli stellati. diverse offerte diversi palati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io spero domani si torni a parlare di giochi, esclusive, first perchè non me ne vogliate sentire parlare solo di sta menghia di game pass mi ha triturato le palle.... Come sia possibile preferire un cestone a giochi esclusivi es. TLOU2 e GOT per citare gli ultimi è per me mistero, probabilmente la fase che bello ho li 500 giochi, ma tanto ne gioco giusto 3 e quelli che mi piacciono l'ho passata da un pezzo. Dal Warez su PS2
Link al commento
Condividi su altri siti

ma infatti spero con tutto il cuore che sia only next gen elden ring, prima ci lasciamo queste console alle spalle meglio è.

 

 

sei anticonsumatore!!!! :grev:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ragazzi volevo farmi una nuova run per fare quest che non ho fatto e per sbloccare tutti gli achievement in vista dell’espansione.  Per velocizzare un po le cose volevo settare le impostazioni in modo da avere una capacità di trasporto illimitata, queste modifiche disabilitano la possibilità di sbloccare achievement? 
    • Ne sei proprio sicuro? Calcola pure l'online GRATIS su PC senza contare che i giochi in se costano meno che su consoles + tutti quelli che vengono regalati settimanalmente dalle varie piattaforme... Io ho sia PC che PS5 e la PS5 sta prendendo la polvere, usata pochissimo...
    • Su PC si risparmia realmente, sia perché le Key costano spesso meno, sia perché si trovano a partire dal D1 e non serve aspettare, sia perché i giochi te li regalano anche senza pagare un abbonamento (mi viene in mente Marvel Midnight regalato da Epic, che regala un gioco alla settimana), sia perché abbonamenti come il gamepass costano meno, sia perché per giocare online non è richiesto nessun abbonamento obbligatorio. Ma non è solo una questione di risparmio, bensì di flessibilità e possibilità. È possibile scegliere SEMPRE, anche quando gli sviluppatori non lo consentono, di puntare alla qualità grafica o alla fluidità, anche rompendo le barriere dei 60 fps. È possibile collegare più schermi che permettono tutta una serie di vantaggi e comodità, è possibile usare nativamente tutti i controller senza dover comprare accrocchi che ne rendano compatibile l'utilizzo, è possibile trovare mod sia per giochi nuovi che per giochi vecchi, da quelle che restaurano il comparto tecnico a quelle che migliorano l'esperienza di gioco creando veri e propri capitoli (mi viene in mente Gothic 2), a quelle che modificano il gioco principale per il meme - perché trovarsi i My Little Pony al posto dei Draghi in Skyrim ha comunque un suo lato comico. È possibile migliorare il proprio PC, senza necessariamente doverne acquistare uno nuovo. Infine, c'è il parco titoli completo, insieme alle perle (ed anche alla spazzatura) che si trova di Steam ed ai titoli mobile che spesso e volentieri sono crossplay Android/iOS/PC - AFK Journey per fare un esempio. Il tutto ad un costo che non è proibitivo, soprattutto se pensiamo che: 1) la piattaforma non serve solo per giocare, che si possono creare più build, che ogni build può adattarsi alle esigenze del singolo - esperienza da scrivania, da salotto, scelta dei controller, scelta del VR, configurazioni da streaming, scelta basata sulla portabilità, cloud, etc; 2) un multipiattaforma che acquista sia XSX che PS5, oggi, spende 1100 euro per avere entrambe le console nelle loro versioni migliori. E no, non è vero che bisogna aggiornare il PC ogni due o tre anni. Come ho detto prima, basta cercare su youtube filmati di come girano i giochi su PC vecchi di 5 o 6 anni. L'esperienza PC è e rimane la più completa e personalizzabile dell'intero panorama videoludico.
    • vabo' purtroppo sw si rimanda a post stalker 2...appunto stalker 2 ha priorità su tutto.cmq tra questo è sw preferisco il gioco di sw. tralasciando che sarà il solito gioco ubi(cosa che a me garba) almeno è qualcosa di nuovo rispetto a sto ac. rimango della mia idea che la scelta del nero come co-protagonista(vedi cazzate di inclusività & co)è sbagliata,forzata. cmq lista spesa fine anno fatta stalker 2 sw outlaws sgnacchera blade(da recuperare) Starfield - 2 run con dlc ac  test drive solar crown(se nn è spazza) luigi mansion 2 e,se esce e merita, vampire bloodlines 2  
    • per me grande scelta quella del prequel...sono hyppato oltre ogni misura. sempre detto che in certi casi un prequel è la giusta via.io l'avrei fatto anche con tlou e bioshock 1.ambedue avevano dei finali bellissimi e conclusivi.dei prequel che raccontavano le storie prima delle cadute(umanità in tlou e rapture in bioshock)sarebbero state stupende approvo in pieno questa scelta di coalition.certo ora per vedere la fine della nuova trilogia bisognerà aspettare parecchio,ma almeno sapere come andò durante l'e-day mi mette parecchia adrenalina.gears 6 era insieme a sod 3 il mio  most wanted...cosi diventa IL most wanted.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...