Vai al contenuto

Xbox Game Showcase: 23 Luglio


Ospite

Messaggi raccomandati

Poi ovvio che se fanno 30 milioni di abbonati a prezzo pieno e che rinnovano ogni mese , allora il discorso cambia.

 

Ma stringendo un po' i denti un paio d'anni con offerte varie per far cominciare ad usare il servizio, tra: old gen, next gen, pc, streaming (che va bhè è poco ma c'è).... 30 milioni di abbonati è così impossibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 36

Ma stringendo un po' i denti un paio d'anni con offerte varie per far cominciare ad usare il servizio, tra: old gen, next gen, pc, streaming (che va bhè è poco ma c'è).... 30 milioni di abbonati è così impossibile?

20 considerando che 10 ci sono già

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi chi gioca solo e soltanto a Call of Duty (perché giocare a Call of Duty è l'unica cosa che gli interessa) si ritroverebbe a dover pagare il doppio?

Oppure in MS troveranno una soluzione alternativa?

 

(non sto discutendo il valore del pass, anzi, secondo me comprare un xbox senza abbonarsi al pass non ha senso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sapere se è sostenibile dovremmo avere dei dati, quanto spendono per avere giochi terze parti sul pass? Quanto costa mantenere i server/banda , quanto spendono per produrre le loro esclusive? Tutte cose che non sappiamo e non rivelano mai.

 

 

Poi ovvio che se fanno 30 milioni di abbonati a prezzo pieno e che rinnovano ogni mese , allora il discorso cambia.

 

A me piacerebbe sapere quanto ha speso Sony per finanziare tutte le esclusive della gen Ps4 perchè sostenere un modello del genere anche solo su una piattaforma seppur di successo come playstation spannometricamente mi pare assai difficile.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49654, member: 183"']

A me piacerebbe sapere quanto ha speso Sony per finanziare tutte le esclusive della gen Ps4 perchè sostenere un modello del genere anche solo su una piattaforma seppur di successo come playstation spannometricamente mi pare assai difficile.

 

ma non gli serve fare un Tlou2, ghost of t, Spiderman, Horizon nel giro di un anno.

 

Gli basta fare uno o due AAA e accordi per portare roba sul pass.

30 milioni di abbonati sono 4 miliardi e mezzo di dollari l’anno....

 

(Sarebbe anche interessante notare quanto si rifletta sul sistema stesso... perché sul singolo gioco anche di terze parti che uno compra Sony/Ms/Nintendo ci prendono più di un mese di abbonamento.... portare tutti al all you can Eat significa avere entrate più “prevedibili” ma magari scoraggia pure dal comprare “altri giochi” fuori dal pass...)

[automerge]1595401313[/automerge]

' date=' post: 49656, member: 183"']

Chissà come li contano....

 

Sì ad oggi sono 10 milioni di “utenti” tra cui le settimane gratis di budget king...

Ma 30 nel giro di X anni non è impossibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non gli serve fare un Tlou2, ghost of t, Spiderman, Horizon nel giro di un anno.

 

Gli basta fare uno o due AAA e accordi per portare roba sul pass.

30 milioni di abbonati sono 4 miliardi e mezzo di dollari l’anno....

 

(Sarebbe anche interessante notare quanto si rifletta sul sistema stesso... perché sul singolo gioco anche di terze parti che uno compra Sony/Ms/Nintendo ci prendono più di un mese di abbonamento.... portare tutti al all you can Eat significa avere entrate più “prevedibili” ma magari scoraggia pure dal comprare “altri giochi” fuori dal pass...)

[automerge]1595401313[/automerge]

 

 

Sì ad oggi sono 10 milioni di “utenti” tra cui le settimane gratis di budget king...

Ma 30 nel giro di X anni non è impossibile.

 

Certo, ma hanno fatto un sacco di investimenti per aumentare il contributo dei first party e sicuramente il loro apporto in titoli AAA crescerà e costerà, per portare roba sul pass devono spendere perchè i third party non ci vanno di certo gratis, lo scopo di un modello del genere è aumentare SEMPRE il numero di abbonati e poi mantenerli altrimenti è come un cane che si mangia la coda, pare che ci stiano provando ma da qui a riuscirci imho ce ne passa. Curioso della risposta di Sony!!

Modificato da Il_Drugo[AR]
Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49588, member: 183"']

Sostenibile?? Mah

 

 

Ma infatti io spero non prenda piede.

Non è CW o tifare contro, è che preferisco i ristoranti stellati al all you can eat.

(sì c'è differenza se cucinano per uno o per l'altro...)

 

 

 

sta cosa non la condivido e non la capisco

 

avete paura che tutto il mercato diventi ad abbonamento e si abbassi notevolmente la qualita' ?

per me siete un po troppo fatalisti.

 

vi chiedete se sia sostenibile ma non capisco davvero l'utilita' di saperlo visto che parliamo di multinazionali che immagino i loro conti li sappiano fare ed ugualmente non comprendo cosa venga in tasca a noi a saperlo.

se fanno le offerte ad un euro deduco che sia per lanciare un servizio che arrivato alla sua forma definitiva avra' un prezzo con delle offerte standard come e' sempre stato per il plus ed il gold.

 

a mio parere per noi che videogiochiamo non vedo nulla di negativo, anzi.

abbiamo due offerte di altissimo livello di qualita' , sony (per me la migliore offerta oggi) e nintendo che rispondono ad esigenze completamente diverse e microsoft che ti da un abbonamento per giocare una discreta ludoteca spendendo poco ma dandoti la possibilita' di provare roba che non compreresti mai che a volte disinstalli dopo poco ma a volte ti permette di giocare un gioco che ti piace , ti intrattiene e non avresti mai giocato.

 

parlo per me ad esempio che come console ho solo ps4 base su cui mi gioco le esclusive ed il pc su cui mi gioco la ludoteca game pass (per ora terzo mese ad un euro :asd: ) piu altra roba (steam , epic store e altre offerte di store vari) ed onestamente come offerta nel suo complesso da videogiocatore la trovo la migliore di sempre per rapporto qualita' prezzo.

 

voglio mangiare stellato accendo la play , voglio magna' de tutto accendo il pc .

Link al commento
Condividi su altri siti

avete paura che tutto il mercato diventi ad abbonamento e si abbassi notevolmente la qualita' ?

 

La mia è curiosità, in prospettiva sono certo che prenderanno piede sempre piu' forme di abbonamento, il dubbio è quanto questo possa incidere sulla qualità.

I grandi numeri nei vg sono fatti da "pochi" e di questi quanti sono disponibili a restare con piedi in piu' scarpe, è un bel "game changer" quello che sta tentando di fare microsoft....

Link al commento
Condividi su altri siti

 

parlo per me ad esempio che come console ho solo ps4 base su cui mi gioco le esclusive ed il pc su cui mi gioco la ludoteca game pass (per ora terzo mese ad un euro :asd: ) piu altra roba (steam , epic store e altre offerte di store vari) ed onestamente come offerta nel suo complesso da videogiocatore la trovo la migliore di sempre per rapporto qualita' prezzo.

 

voglio mangiare stellato accendo la play , voglio magna' de tutto accendo il pc .

 

ma se passasse a 150€\annui che si fa?

il pass per il giocatore che sa/ha voglia di aspettare (6 o 12 mesi per i 3rd) è sicuramente un game changer, ma siamo sicuri che non andrà a cannibalizzare parte delle vendite al D1? :\

Link al commento
Condividi su altri siti

sta cosa non la condivido e non la capisco

 

avete paura che tutto il mercato diventi ad abbonamento e si abbassi notevolmente la qualita' ?

per me siete un po troppo fatalisti.

 

vi chiedete se sia sostenibile ma non capisco davvero l'utilita' di saperlo visto che parliamo di multinazionali che immagino i loro conti li sappiano fare ed ugualmente non comprendo cosa venga in tasca a noi a saperlo.

se fanno le offerte ad un euro deduco che sia per lanciare un servizio che arrivato alla sua forma definitiva avra' un prezzo con delle offerte standard come e' sempre stato per il plus ed il gold.

 

a mio parere per noi che videogiochiamo non vedo nulla di negativo, anzi.

abbiamo due offerte di altissimo livello di qualita' , sony (per me la migliore offerta oggi) e nintendo che rispondono ad esigenze completamente diverse e microsoft che ti da un abbonamento per giocare una discreta ludoteca spendendo poco ma dandoti la possibilita' di provare roba che non compreresti mai che a volte disinstalli dopo poco ma a volte ti permette di giocare un gioco che ti piace , ti intrattiene e non avresti mai giocato.

 

parlo per me ad esempio che come console ho solo ps4 base su cui mi gioco le esclusive ed il pc su cui mi gioco la ludoteca game pass (per ora terzo mese ad un euro :asd: ) piu altra roba (steam , epic store e altre offerte di store vari) ed onestamente come offerta nel suo complesso da videogiocatore la trovo la migliore di sempre per rapporto qualita' prezzo.

 

voglio mangiare stellato accendo la play , voglio magna' de tutto accendo il pc .

 

Sinteticamente: sì

 

ho paura che una certa visione possa fare “danni”.

Vedere mercato mobile.

Il mercato mobile conta una quantità di utenza esagerata, una distribuzione capillare che salta a piè pari mezza filiera, macchine ormai più potenti dei computer che hanno mandato l’uomo sulla luna... poteva essere il paradiso dei giochi portable.

Poi un bel giorno qualcuno si è inventato i Freemium.... e basta non si torna più indietro, nessuno spenderebbe 40 carte per un gioco mobile oggi (ma com’è che per 3ds li spendevamo? Gli stessi giochi eh!!).

 

la mia paura è che se gli All you can Eat hanno successo e TUTTI cominciano ad andare lì i ristoranti stellati chiudono....

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49654, member: 183"']

A me piacerebbe sapere quanto ha speso Sony per finanziare tutte le esclusive della gen Ps4 perchè sostenere un modello del genere anche solo su una piattaforma seppur di successo come playstation spannometricamente mi pare assai difficile.

Finché vendono 10m è più non hanno problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non gli serve fare un Tlou2, ghost of t, Spiderman, Horizon nel giro di un anno.

 

Gli basta fare uno o due AAA e accordi per portare roba sul pass.

30 milioni di abbonati sono 4 miliardi e mezzo di dollari l’anno....

 

(Sarebbe anche interessante notare quanto si rifletta sul sistema stesso... perché sul singolo gioco anche di terze parti che uno compra Sony/Ms/Nintendo ci prendono più di un mese di abbonamento.... portare tutti al all you can Eat significa avere entrate più “prevedibili” ma magari scoraggia pure dal comprare “altri giochi” fuori dal pass...)

[automerge]1595401313[/automerge]

 

 

Sì ad oggi sono 10 milioni di “utenti” tra cui le settimane gratis di budget king...

Ma 30 nel giro di X anni non è impossibile.

In effetti all' xbox non ci gioca nessuno, se va bene nell' istanze online trovi 25 persone.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 49666, member: 183"']

La mia è curiosità, in prospettiva sono certo che prenderanno piede sempre piu' forme di abbonamento, il dubbio è quanto questo possa incidere sulla qualità.

I grandi numeri nei vg sono fatti da "pochi" e di questi quanti sono disponibili a restare con piedi in piu' scarpe, è un bel "game changer" quello che sta tentando di fare microsoft....

 

che sia un mercato in fase di cambiamento e' poco ma sicuro e non possiamo sapere cosa fara' sony ne quanto investira' microsoft , ma se devo guardare oggi non mi sento preoccupato ma contento.

e poi la qualita' paga sempre brand come the lust of us che vendono 30 milioni di copie ti fanno capire che il mercato la qualita' la percepisce e non vendono solo i giochi commerciali come fifa e cod ma anche produzioni di altissimo livello ma per palati piu fini e sono fiducioso che queste produzioni facciano sempre la differenza e portino risultati per chi li produce oggi domani e sempre.

 

 

 

ma se passasse a 150€\annui che si fa?

il pass per il giocatore che sa/ha voglia di aspettare (6 o 12 mesi per i 3rd) è sicuramente un game changer, ma siamo sicuri che non andrà a cannibalizzare parte delle vendite al D1? :\

 

a parte che il pass non lo pagherai mai 150 euro all'anno ma sicuramente meno , sono abbastanza convinto che il grosso di chi compra al d1 non cambiera' di molto , l'hardcore gamer se aspetta un gioco lo comprerebbe al day0 o cmq non rischia non sapendo se andra' sul pass o meno , al massimo andra' a toccare quei giochi che non convincono pienamente e sicuramente una parte di chi lo avrebbe comprato nell'indecisione avendo un abbonamento lo aspetta li(sempre che ci vada) , detto cio per questi giochi gli abbonamenti sono la manna visto che sono un salvagente in caso di vendite incerte quindi non vedo il problema .

 

Sinteticamente: sì

 

ho paura che una certa visione possa fare “danni”.

Vedere mercato mobile.

Il mercato mobile conta una quantità di utenza esagerata, una distribuzione capillare che salta a piè pari mezza filiera, macchine ormai più potenti dei computer che hanno mandato l’uomo sulla luna... poteva essere il paradiso dei giochi portable.

Poi un bel giorno qualcuno si è inventato i Freemium.... e basta non si torna più indietro, nessuno spenderebbe 40 carte per un gioco mobile oggi (ma com’è che per 3ds li spendevamo? Gli stessi giochi eh!!).

 

la mia paura è che se gli All you can Eat hanno successo e TUTTI cominciano ad andare lì i ristoranti stellati chiudono....

 

un po fatalista dai :sisi:

 

non lo vedo un parallelo calzante il mercato mobile.

e' un utenza esagerata , si ma di gente che non videogioca ma cerca un passatempo per colmare la noia, la maggior parte preferisce giochini dove devi fare qualcosa tutti i giorni senza sfida alcuna , per me sono finti videogiocatori vale come scorrere le foto su facebook , il livello di sfida e' quello.

 

Gli all you can eat non c'erano prima ma non mi pare che il loro avvento ed il loro successo abbia fatto chiudere gli stellati. diverse offerte diversi palati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io spero domani si torni a parlare di giochi, esclusive, first perchè non me ne vogliate sentire parlare solo di sta menghia di game pass mi ha triturato le palle.... Come sia possibile preferire un cestone a giochi esclusivi es. TLOU2 e GOT per citare gli ultimi è per me mistero, probabilmente la fase che bello ho li 500 giochi, ma tanto ne gioco giusto 3 e quelli che mi piacciono l'ho passata da un pezzo. Dal Warez su PS2
Link al commento
Condividi su altri siti

ma infatti spero con tutto il cuore che sia only next gen elden ring, prima ci lasciamo queste console alle spalle meglio è.

 

 

sei anticonsumatore!!!! :grev:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...