Vai al contenuto

Industria videoludica: è tempo di cambiare!


Messaggi raccomandati

1 ora fa, Zaeder ha scritto:

Eh lo so, ma devi pianificare per bene, non puoi rimanere a metà gen con un buco di 2 anni. Sony Bend? Sucker Punch? Capisco la pandemia (è innegabile che abbia fatto un casino), ma imho hanno cannato la road map. . Consideriamo che delle sh che ho nominato a 4 anni di distanza dalla loro ultima release non abbiamo nemmeno uno sputo di teaser... Qualcosa che non va c'è di sicuro.

Ormai produrre un gioco solo a generazione tra attesa e costi è un massacro economico. O allungano le generazioni per recuperare investimenti in un tempo più lungo o tagliano sullo sviluppo (grafica e motion capture in primis).

Ragazzi vedetela come volete, ma imho con questi costi e tempi l'industria collassa.

Ubisoft è in crisi, Sony ha un report che obbiettivamente non è bello, Microsoft vedremo domani sera cosa dice. IL problema qua è serio, e non riguarda il marchio o la console war, ma il nostro hobby preferito. E' un casino tutto quanto. Pure Epic che con Fortnite fa i big money l'anno scorso ha licenziato.

Stiamo andando incontro a questo, previsioni tutt'altro che irrealistiche.

 

 

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Sony arriverà a portare tutte le sue esclusive day and date su PC, è evidente che sia solo questione di tempo.

Il CEO però parla di "ad esempio i computers", e così può cementare la sua affermazione e tenersi al sicuro.

La stessa cosa però la affermò Microsoft: "console, PC, Cloud, mobile", per finire poi ad annunciare roba su PS5.

Ora, da dire che Sony aprirà a Xbox ce ne passa, però...come dire, occhio.

Se Microsoft fa il primo passo, mi aspetto di tutto. Allo stato attuale Sony è messa meglio di Microsoft, ma imho se le eventuali esclusive Microsoft vendessero bene su PS (in caso di rumor veritieri) nel giro di un po' (qualche anno) pure Sony comincerebbe a farle uscire. Poi magari non succede sia chiaro, ma a sto punto non mi sento di escludere nulla a priori. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me sony dovrebbe puntare a  nuove IP AA e non per forza di cose fare solo tripla A, che la prima volta che ne sbagli una sei fottuto, magari tenere i super budget solo per brand straaffermati.

…..peró è facile parlare….

poi non so se i margini bassi dipendono dal fatto che sono conteggiate acquisizioni o cose simili…..

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, rapido85 ha scritto:

ma dimezzare gli stipendi d'oro dei manager e non dare buone uscite a 6 zeri no è?

Sarebbe la cosa più logica, ma ovviamente no. Lasciamo i bonus come hanno sempre fatto con Kotick e lasciamo a casa i dipendenti... Stendiamo un velo pietoso sul sistema che mi innervosisco e basta.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Eredin ha scritto:

Chi ha comprato serie X al day 1 ne ha presi quasi 3 di anni sabbatico 

Sai che sofferenza averne solo uno in casa Sony

falso, sono usciti un sacco di giochi, grazie al gamepass ho giocato molto ma molto piu di te senza spendere un patrimonio, senza essere esagerato avrò giocato almeno una sessantina di giochi in 3 anni, adesso nella libreria ho 38 giochi e molti li ho dovuto cancellare per fare spazio, e tu in 3 anni di ps5 quanti giochi hai giocato?

14 ore fa, Coscienza ha scritto:

Stiamo andando incontro a questo, previsioni tutt'altro che irrealistiche.

 

 

se vabbe a 100€ la gente smette di comprare giochi al d1, gia io non li compro a 80€ figuriamoci a 100€.

16 ore fa, The-Wall ha scritto:

Guarda che è anche grazia a sony la collaborazione con i third...

se se.. la collaborazione a non far uscire i giochi sulla xbox:azz:

Modificato da rapido85
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
19 ore fa, Ranger Rosso ha scritto:

Come ho gia scritto molte volte non funziona.

Perche' i videogiochi non sono film, non sono musica, non sono libri. Hanno tempi di fruizione ed impegno totalmente diversi. 

Tutto funziona, perché anche concesso che giochi 5 titoli l'anno, con un sistema simil game pass risparmi.

L'unico modo per lucrare bene, spendendo poco, è rimanere un negozio digitale, come Steam, che vende soltanto e produce molto poco.

Se invece sei un produttore di giochi, le cose intelligenti da fare sono tre (e devi fare tutte e tre le cose insieme):

1) vendere su qualsiasi piattaforma per raggiungere il numero di pubblico più alto possibile (le esclusive una volta servivano a farti comprare la console e farti spendere soldi dentro quel sistema, ma il pubblico console è stagnante da una vita, quindi non c'è modo di proseguire questa strada e crescere);

2) buttare tutta la roba anche in un servizio in stile netflix avendo contezza delle entrate. Questo perché produrre giochi è e rimane un rischio in quanto non sai mai se il gioco vende, se funziona, se è desiderato, se esce bene oppure col sedere, etc;

Inoltre un abbonamento con dei costi accessibili potrebbe (anche questo è un rischio, ma è calcolabile) arrivare a nuovi giocatori che si fanno problemi a spendere anche solo 30 euro perché sembrano già troppo cari per un'esperienza videoludica.

3) produrre più titoli e distribuire meglio il budget tra loro, evitando di produrre quadrupla A, concentrandosi maggiormente sugli AA e sui low budget.

Ci sarebbero anche altre alternative, inconcludenti e che porterebbero meno vendite a mio parere, una tra queste l'aumento scellerato dei prezzi (divertitevi a pagare i giochi 100-150 euro al D1, tutti vostri).

In questo mercato non ci sono altre soluzioni.

O sei uno store che produce 1 su 10 (e ti chiami Steam), o ti apri a qualsiasi piattaforma ed abbandoni il concetto retrogrado di console, perché uno che gioca solo con la Switch, Spider-Man non lo prenderà mai (e col cacchio che oggi spende 500 euro per giocarsi Spider-Man).

Non per altro le vendite hardware non sono volate insieme a Spider-Man.

PS5 sta vendendo un filino meno di PS4.

Le console devono essere il mezzo, non il fine. Chiaro è che se vuoi vendere console per vendere i giochi al suo interno, devi spingere le vendite... ma se i giocatori sono sempre quelli allora o smetti di investire (e di creare esclusive grosse, facendo come Steam e campando di vendita di giochi di altri) o diventi un publisher per cercare di guadagnare di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Io credo che noi, come utenti, giocatori e consumatori, non possiamo proprio intervenire in alcun modo.

Da parte mia, quando trovo due titoli indie in offerta, cerco di dare sempre precedenza a chi ha localizzato il suo titolo nella mia lingua (i giochi solo in inglese non li compro quasi mai, proprio per rispetto a chi invece spende soldi per localizzare in italiano).

Detto questo, il problema devono risolverlo i colossi e forse sarebbe il caso di unire le forze, piuttosto che farsi concorrenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
1 minuto fa, Liquidsnake ha scritto:

Sta tornando, non so se mi spiego

Che non c'entra nulla con il fatto di avere 250 milioni di utenti.

Netflix ha investito. Non è che aveva 250 milioni di utenti da subito.

Più utenti riusciva ad ottenere, più investiva per mantenere quegli utenti attivi.

È un concetto talmente basico che non riesco mai a capire come faccia a sfuggire.

Si produce sulla base della platea (e/o per farla crescere), non il contrario.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Zaeder ha scritto:

Sarebbe la cosa più logica, ma ovviamente no. Lasciamo i bonus come hanno sempre fatto con Kotick e lasciamo a casa i dipendenti... Stendiamo un velo pietoso sul sistema che mi innervosisco e basta.

La contraddizione di un sistema ben cementato che è anche specchio della società in cui viviamo; super manager pagati a peso d’oro e chi fa andare avanti l’azienda ovvero i dipendenti che cercano di arrivare a fine mese facendo i salti mortali, sfruttati, spremuti come limoni. Gli errori imprenditoriali del super manager risolti con qualche centinaio di licenziamenti. Kotik nella fattispecie non si capisce come sia ancora al timone dopo tutto lo schifo che é emerso sulla sua gestione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuate a sbagliare una cosa importantissima paragonando il pass a netflix... Netflix vive SOLO dell'abbonamento, Microsoft non vende i giochi solo tramite pass ma anche tramite canali fisici e digitali in maniera tradizionale. Per dire Starfield è rientrato dai costi di produzione abbondantemente solo tramite il venduto classico.

Da solo probabilmente il pass non potrebbe vivere (mantenendo inalterata la produzione di giochi) , lo fa solo perchè i due modelli si alimentano a vicenda.

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Continuate a sbagliare una cosa importantissima paragonando il pass a netflix... Netflix vive SOLO dell'abbonamento, Microsoft non vende i giochi solo tramite pass ma anche tramite canali fisici e digitali in maniera tradizionale. Per dire Starfield è rientrato dai costi di produzione abbondantemente solo tramite il venduto classico.

Da solo probabilmente il pass non potrebbe vivere (mantenendo inalterata la produzione di giochi) , lo fa solo perchè i due modelli si alimentano a vicenda.

Il servizio cannibalizza le vendite,o credo che portano le loro ip su altre piattaforme concorrenti per guadagnare solo di più?!

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Wozzek ha scritto:

 

37 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Continuate a sbagliare una cosa importantissima paragonando il pass a netflix... Netflix vive SOLO dell'abbonamento, Microsoft non vende i giochi solo tramite pass ma anche tramite canali fisici e digitali in maniera tradizionale. Per dire Starfield è rientrato dai costi di produzione abbondantemente solo tramite il venduto classico.

Da solo probabilmente il pass non potrebbe vivere (mantenendo inalterata la produzione di giochi) , lo fa solo perchè i due modelli si alimentano a vicenda.

Non si alimentano a vicenda il pass uccide le vendite fisiche ed è un dato di fatto vedendo le classifiche vendita.

Modificato da virgil
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, vi ho portato l'esempio di Starfield... E' rientrato dai costi solo con l'early access, a novembre è stato il gioco piu' venduto in america ed è balzato in testa tra i piu' venduti di tutto l'anno pur con pochi mesi... In questo caso non ha cannibbalizzato le vendite non capisco perchè si debba pensare che questa sia la normalità.

Il mio discorso comunque era: Gamepass diverso da Netflix, perchè Netflix guadagna solo tramite gli abbonamenti mentre Microsoft non guadagna solo dal gamepass

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Scusate, vi ho portato l'esempio di Starfield... E' rientrato dai costi solo con l'early access, a novembre è stato il gioco piu' venduto in america ed è balzato in testa tra i piu' venduti di tutto l'anno pur con pochi mesi... In questo caso non ha cannibbalizzato le vendite non capisco perchè si debba pensare che questa sia la normalità.

Il mio discorso comunque era: Gamepass diverso da Netflix, perchè Netflix guadagna solo tramite gli abbonamenti mentre Microsoft non guadagna solo dal gamepass

 

senza portare i giochi su altre piattaforme si scorda completamente quel fatturato,per starfield che si ripaga(grazie a steam/pc) perde lato console il suo essere esclusiva Xbox/gamepass.

IMG_8049.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
    • Io in effetti con mouse e tastiera ci faccio poco ,certo mi limito un po' l'esperienza mi basta giocare i giochi in modo non competitivo con il joypad. Per adesso mi sono venduto le console poi chissà magari mi stanco e torno a giocare con 2 console attaccate alla TV con grafica inferiore e costo dei giochi ed online maggiore ....però ripeto il i PC decenti possono variare dai 1000 ai 3000+++ perciò li diventa soggettiva la cosa 
    • Obbligassero a comprare TV di marche diverse per abbonarsi a servizi diversi. Poi mi dici se non cambia.
    • Si ma il concetto non cambia. Prima pagavi per avere un pezzo di plastica per far girare i giochi, ora in base alle esclusive paghi un servizio. Hai sempre una scelta. Quindi la sostanza dell'esclusiva non cambia.
    • Più che altro la postazione da pc di solito uno si immagina una bella scrivania grossa con uno schermo e posto per mouse e tastiera...se lo attacco ad un 50 pollici di solito non starà sopra la scrivania dove sto seduto ad una distanza di mezzo metro. E se lo collego alla tv grossa in salotto (o camera ) la tastiera la appoggio sulle ginocchia con il mouse? In quel caso serve un tavolino apposito, quindi ti serve un mix di postazione (certo non ci sono problemi se il case ce l'ho in salotto e poi gioco solo con il pad, ergo il pc mi serve solo come piattaforma ma poi gioco a tutto con il pad e sticazzi della tastiera e mouse ma uno ci vuole fare anche altro se spende tutti quei soldi no? Poi vabbè magari Kaiman ha 3 TV in casa o più  , ma avere la tv ''principale'' attaccata al muro sopra la scrivania dov'è la c'è la suddetta postazione da gaming pure non mi sembra un granchè onestamente, non è che voglio avere il torcicollo.   Poi oh magari uno schermo ultra wide sarebbe sufficiente.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...