Vai al contenuto

STARFIELD - Topic Recensioni, Metacritic e Opencritic


Messaggi raccomandati

Ma si ho capito, ci sta: in termini di quantità, qualità, contenuti, cura ecc se dobbiamo dire il titolo della gen scorsa direi RDR 2. 

Ma è stato ultra divisivo. 
 

Con Starfield vedo tanto rosicamento, nonostante i difetti inevitabili in un’opera così massiccia. 

Link al commento
Condividi su altri siti

I difetti vanno bilanciati con la quantità di contenuti... In questo caso giocando l'ultima cosa a cui si pensa sono i difetti. Poi per carità, è migliorabile e magari qualcosa verrà migliorata nel corso del tempo (anche seguendo gli input dei giocatori)

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Ma si ho capito, ci sta: in termini di quantità, qualità, contenuti, cura ecc se dobbiamo dire il titolo della gen scorsa direi RDR 2. 

Ma è stato ultra divisivo. 
 

Con Starfield vedo tanto rosicamento, nonostante i difetti inevitabili in un’opera così massiccia. 

Breath of The wild, Mario Odessey, Persona, Elden Ring, The Last of Us. Sono tutti titoli enormi e privi sia dei lati oscuri di rdr2 che della noia che trasmette l’ultima merdata  di Rockstar.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Voglio vedere chi avrà la forza (e il coraggio) di creare qualcosa di così gigantesco e complesso. Io non ho mai visto niente di simile e sono sicuro che qualcosa del genere non sarà facile da rivedere.

Ma credo sia sempre stata una caratteristica del dna Bethesda, fanno giochi unici, neanche skyrim che ebbe una potenza mediatica molto più forte di starfield per me è stato il gioco della Gen, ma per quello che è il mio concetto di un titolo che può portarsi addosso un appellativo del genere, per molti sicuramente lo è stato

infatti parlavo di condizionamento di mercato, per me il gioco della gen è qualcosa che l’ha condizionata e cambiata irrimediabilmente, anche nell’approccio allo sviluppo, nelle idee di design, in qualche trovata tecnologica

il motivo per cui alcuni (quando non prevenuti ovviamente) percepiscono qualcosa di “vecchio” in starfield è perché è un gioco comunque molto fedele alle passate produzioni solo molto più in grande (che per carità può essere un merito anche questo)

Che non vuol dire gioco mediocre 

Esiste sicuramente la soggettività nel poter affermare questo o quell’altro gioco sono per me il gioco della gen, poi però esiste il mercato, lo sviluppo di titoli di altri studi che si ispireranno, esistono le recensioni, e perché no anche la diffusione, ad oggi non avverto questo in starfield ma la gen è ancora lunga, vedremo

gia solo GTA6 per quelle che sono le mie aspettive nel world building potrebbe impressionare quanto se non più di  un RDR2 nella scorsa gen

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

Fortunatamente  comunque che che se ne dica del mercato, che sicuramente ha tanti problemi, stiamo vedendo sempre più uscite di livello e di ottima qualità che siano con l’aspirazione di innovare o no 

solo nel 2023 abbiamo avuto roba come Zelda, baldus gate 3 e starfield che sono 3 titoli unici, poco replicabili seppur per motivi diversi 

Più tutte le altre uscite, davvero nessuno può lamentarsi probabilmente, abbiamo armored core per i più hardcore, spiderman 2 per quelli che vogliono qualcosa di più cinematografico e leggero, Mario per gli amanti dei platform, Diablo 4, final fantasy 16, i principali picchiaduro, Forza per gli amanti dei racing, Alan wake 2 a breve 

Un anno partito piano ma che è esploso in uno dei migliori probabilmente, almeno in varietà e qualità media 

 

 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Be ma come fate a dire che non è un game changer? È uscito ieri. Può divenirlo eccome per tutti quegli studi alle prese con gli OW da cui potranno ispirarsi. 

Se farà la differenza lo vedremo nel tempo, non sulla base del metacritic. L’ultimo Zelda e Starfield possono tranquillamente ambire ad essere punti di riferimento per la costruzione dei futuri OW. 

Anche perché sarebbe sopra il 90 di meta, se togliessimo i due 7 di IGN e Gamespot. Il resto delle review sono queste 

 

 

IMG_9124.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Be ma come fate a dire che non è un game changer? È uscito ieri. Può divenirlo eccome per tutti quegli studi alle prese con gli OW da cui potranno ispirarsi. 

Beh perché lo stiamo giocando, ripeto è un gioco con piena ispirazione ai loro precedenti lavori, non devi aspettare starfield te studio che lavori ai futuri OW per ispirarti a Bethesda secondo me

Poi lo state giocando anche voi, magari avete notato qualche cosa che a me è sfuggita nel giudizio generale non avendolo ancora finito e esplorato nella sua interezza 

che poi sembra lo si stia dicendo in tono negativo, ma non è così fanno giochi unici nel loro genere ed è giusto che sia così è il loro stile, ma game chancer nella mia concezione almeno, è un’altra cosa 

 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Be ma come fate a dire che non è un game changer? È uscito ieri. Può divenirlo eccome per tutti quegli studi alle prese con gli OW da cui potranno ispirarsi. 

Se farà la differenza lo vedremo nel tempo, non sulla base del metacritic. L’ultimo Zelda e Starfield possono tranquillamente ambire ad essere punti di riferimento per la costruzione dei futuri OW. 

Anche perché sarebbe sopra il 90 di meta, se togliessimo i due 7 di IGN e Gamespot. Il resto delle review sono queste 

 

 

IMG_9124.jpeg

Se togliamo i voti tutti i giochi sono molto più alti di metacritic siamo di fronte ad un ottimo gioco nessun dubbio ma sicuramente non a livello di capolavori assoluti come Tlou o Zelda

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Ranger Rosso ha scritto:

Ti mancheranno i caricamenti continui tra le varie aree? 

Masochista.

Un giorno arriveremo anche ad avere questa dimensione senza caricamenti.
Con gli HW di adesso immagino che o fai cosi, o riduci di dimensioni o tagli intere feature.

2 minuti fa, Boys ha scritto:

Eppure TESVI e Fallout 5 arriveranno al 90+ anche grazie a quell’aspetto.

Ci sta, l'importante è che se ridimensionano, quello che rimane sia ad un livello eccellente.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Be ma come fate a dire che non è un game changer? È uscito ieri. Può divenirlo eccome per tutti quegli studi alle prese con gli OW da cui potranno ispirarsi. 

Se farà la differenza lo vedremo nel tempo, non sulla base del metacritic. L’ultimo Zelda e Starfield possono tranquillamente ambire ad essere punti di riferimento per la costruzione dei futuri OW. 

Anche perché sarebbe sopra il 90 di meta, se togliessimo i due 7 di IGN e Gamespot. Il resto delle review sono queste 

 

 

IMG_9124.jpeg

E' Fallout5. Gamechangin de che? Lo hai gia' giocato 50 volte. Prendi piuttosto Baldur Gate 3, prendi Armored Core. Quelli sono giochi "diversi" inusuale su console il primo, finora rivolto ad un pubblico di hardcore il secondo. Sono giochi che da oggi sono punti di riferimento. Sono giochi che la concorrenza teme possano diventare standard.

11 minuti fa, The-Wall ha scritto:

Ecco questa è una bella bomba su giochi del genere le Mod sono una figata

le mod sono lammerda, rovinano la visione originale di un prodotto NELLA MIGLIORE DELLA IPOTESI. Di solito lo guastano direttamente, alle volte migliorano aspetti cosi stupidi e marginali da fare tenerezza (il graficoooonnnnneeee!!!! il Vullvvvooonneeeee!!!!). 

Ho sempre pensato che chi rende le mod parti integranti dei propri prodotti sia un pesapalle che si affida a totali amatori per rimediare ai problemi che non e' riuscito a sistemare.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Wozzek ha scritto:

Da quel che leggo in giro non solo per me, ci sta (e non mi aspettavo altro onestamente) che per te non lo sia, figurati

Non è un mio parere figurati, ho giocato 3-4 ore, mi baso semplicemente sul fatto che sono usciti giochi che hanno rapito la critica in modo netto e totale....dal punto di vista numerico e di riconoscimento Baldur's gate 3 ha fatto nettamente meglio e non solo BG.

Per questo non mi aspetto venga riconosciuto come gioco dell'anno, figuriamoci della gen.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Che BG3 abbia quei voti mi rende contento non vedo l'ora di poterlo giocare. 

Non mi trova d'accordo il fatto che Starfield non possa essere un gioco "seminale" per via di 6/7 riviste che hanno sparato molto in basso per motivi che non hanno a che fare minime te con le qualita' del gioco. Ma sei liberissimo di pensarlo, resta un tuo parere 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Che BG3 abbia quei voti mi rende contento non vedo l'ora di poterlo giocare. 

Non mi trova d'accordo il fatto che Starfield non possa essere un gioco "seminale" per via di 6/7 riviste che hanno sparato molto in basso per motivi che non hanno a che fare minime te con le qualita' del gioco. Ma sei liberissimo di pensarlo, resta un tuo parere 

Che è quello che dico anch’io. Perché se la mettiamo su questo piano, il 90% delle esclusive PlayStation sono “solo” ottimi titoli con uno o due capolavori, di cui uno manco Playstation Production. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto TODD si esprime sui veicoli terrestri assenti, sottolineando come questa mancanza sia in realtà una scelta precisa di design 

Cita

"È una cosa che abbiamo preso in considerazione", ha detto Howard, interrogato da Bloomberg sulla mancanza di veicoli sui pianeti. "Una volta che si usano i veicoli, cambia il gameplay. Una volta atterrati con la navicella, la velocità alla quale si cammina ci permette di far vivere ai giocatori un'esperienza in cui sappiamo quanto velocemente stanno vedendo le cose".

https://multiplayer.it/notizie/starfield-mancanza-veicoli-terrestri-voluta-importante-design-gioco.html

 

Modificato da Calavera
  • Haha 1
  • Confuso 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...