Vai al contenuto

State of Play giovedi focus su FF16


Neme

Messaggi raccomandati

Cita

abbiamo dei personaggi di un fantasy generico

Generico? Sei serio? Sono dei perfetti esempi di design in bilico tra il barocco ed il medioevo occidentale. Senza le orrende esagerazioni di Nomura e con fantastiche citazioni ad Amano per quanto riguarda creature ed evocazioni. E' il papa' di Final Fantasy Tatics e Vagrant Story. Quindi un esempio di come si disegnano personaggi dettagliati e particolari senza creare un circo come vedi nella maggior parte dei jrpg/Horizon/Witcher eccecc.

Cita

Mentre le ambientazioni sembrano quelle di Uncharted 4 con i colori più sbiaditi. 

Ma speriamo, erano l'unica cosa riuscita di quel rompimento di palle.

Cita

.ma non esageriamo.  :asd:

Sono stato fin troppo calmo e pacato con i commenti. Ho eiaculato cosi tanto sullo schermo che pure in dark mode vedo tutto bianco.

6 ore fa, Neme ha scritto:

Io sto con snake anzi aggiungo che spero SE al lancio tolga la modalità prestazioni ed esca solo ai gloriosi 30 fps, come si permettono di fare anche una modalità subito pronta coi 60, ma stiamo impazzendo? 

Finalmente ci sei arrivato anche tu ai 60fps o morte! Era ora, Capre! Io voglio Ps5 Pro60fps scritto nella scocca.

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Ranger Rosso ha scritto:

 

Finalmente ci sei arrivato anche tu ai 60fps o morte! Era ora, Capre! Io voglio Ps5 Pro60fps scritto nella scocca.

Vabbe´ ma dipende dal gioco eh

FF16 60fps,ma un Tlous 3 per esempio lo voglio a 30fps

Modificato da Eredin
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Dagli con 'ste aspettative. Le mie aspettative sono giuste. Vedere la stessa roba tirata a lucido non esiste, un salto grafico deve esserci, anche minimo. L'hanno venduta come la gen del rei tresing, che finora si è visto solo su (pochi!) giochi cross. Tirare a lucido non significa offrire grafica nuova. E se vi offrono la stessa grafica, a che servono le generazioni? Per avere i 60fps? Quelli erano fattibili anche su PS2 (Gran Turosmo, MGS2, Ace combat, e tanti, tanti altri).

Non apparecchiate scuse, e aprite gli occhi. Gioite dei 60fps, ma non vi illudete di vedere robe "fuori scala". È questo che mi fa ridere. E piangere allo stesso tempo :botteaSirio:

Duca però il livello tecnico che vuoi tu per forza di cose deve andare a 30 frame. Questo FF a 60 frame è comunque bello artisticamente e tecnicamente non è male. Il combat system che si è visto con quelle animazioni, quei particellari e quel livello di fluidità a 60 frame, è tecnicamente valido. Se guardiamo, invece al di fuori del combat: dalle texture alla densità poligonale c'è di meglio e di sicuro non fa gridare al miracolo, ma il risultato finale a schermo è di buonissimo livello. Da una next gen mi aspetto di più ovviamente,  ma per vedere quel tipo salto grafico di cui parli tu, bisogna attendere un esclusiva only next gen dai soliti team noti, ma che inevitabilmente girerà a 30. IMHO.

Modificato da Zaeder
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Zaeder ha scritto:

Duca però il livello tecnico che vuoi tu per forza di cose deve andare a 30 frame. Questo FF a 60 frame è comunque bello artisticamente e tecnicamente non è male. Il combat system che si è visto con quelle animazioni, quei particellari e quel livello di fluidità a 60 frame, è tecnicamente valido. Se guardiamo, invece al di fuori del combat: dalle texture alla densità poligonale c'è di meglio e di sicuro non fa gridare al miracolo, ma il risultato finale a schermo è di buonissimo livello. Da una next gen mi aspetto di più ovviamente,  ma per vedere quel tipo salto grafico di cui parli tu, bisogna attendere un esclusiva only next gen dai soliti team noti, ma che inevitabilmente girerà a 30. IMHO.

Ma chi se ne frega..... Ma nn vedete cosa muove a schermo e come lo fa? Il gioco è stato pensato con in mente scenari ampi su cui muoversi velocissimi e fare casino. Quindi per le sue dinamiche nn necessità di scenari dettagliati (incasinati e più "ristretti" ) che ha un Horizon od un God of war, ad esempio, visivamente è esattamente ciò che volevano ottenere, il troppo stroppia se nn necessario. Sono i migliori. Bellissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Ranger Rosso ha scritto:

Ma chi se ne frega..... Ma nn vedete cosa muove a schermo e come lo fa? Il gioco è stato pensato con in mente scenari ampi su cui muoversi velocissimi e fare casino. Quindi per le sue dinamiche nn necessità di scenari dettagliati (incasinati e più "ristretti" ) che ha un Horizon od un God of war, ad esempio, visivamente è esattamente ciò che volevano ottenere, il troppo stroppia se nn necessario. Sono i migliori. Bellissimo.

Ma lo so ranger, a me cio che fa questo final fantasy a livello visivo piace parecchio è veramente bello. Rispondevo a Duca che diceva che non era nulla di cui sorprendersi. A me, come ho scritto quella fluidità, con quei particellari e con cosa muove a schermo a 60 frame sembra next gen. Ovvio che se pretendi le texture alla Naughty dog, su un gioco così, non le puoi avere. Il mio discorso era quello. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo Final Fantasy è il capitolo che deve far tornare la serie alla golden age (fino al XII). Non si tratta nemmeno più di action vs turni (che - checché ne dica chiunque altro - io continuerò a preferire), open world vs hub/dungeon... si tratta far sentire un vecchio fan all'interno di un FF memorabile, per narrazione, personaggi, intrighi, segreti, giocabilità.

Io sto dando fiducia TOTALE, in primis perché la voglia di un FF capolavoro mi sta logorando da secoli (il XV era un gioco decente, ma lungi dall'essere un FF da ricordare) e in secondo luogo perché quel che ho visto mi ha arrapato, e come sapete me ne son sempre sbattuto le palle dei tecnicismi tipo raytracing e 4K, quando si tratta di prodotti "artistici" evocativi.

Non vedo l'ora... sperando di riuscire ad avere tempo da dedicargli, visto che da più di un mese sto giocando pochissimo. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Kintaro Oe ha scritto:

Questo Final Fantasy è il capitolo che deve far tornare la serie alla golden age (fino al XII). Non si tratta nemmeno più di action vs turni (che - checché ne dica chiunque altro - io continuerò a preferire), open world vs hub/dungeon... si tratta far sentire un vecchio fan all'interno di un FF memorabile, per narrazione, personaggi, intrighi, segreti, giocabilità.

Io sto dando fiducia TOTALE, in primis perché la voglia di un FF capolavoro mi sta logorando da secoli (il XV era un gioco decente, ma lungi dall'essere un FF da ricordare) e in secondo luogo perché quel che ho visto mi ha arrapato, e come sapete me ne son sempre sbattuto le palle dei tecnicismi tipo raytracing e 4K, quando si tratta di prodotti "artistici" evocativi.

Non vedo l'ora... sperando di riuscire ad avere tempo da dedicargli, visto che da più di un mese sto giocando pochissimo. 

Final Center fantasy 14 e gratuito fino al livello 15 se la memoria non mi inganna. Capolavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Kintaro Oe ha scritto:

Questo Final Fantasy è il capitolo che deve far tornare la serie alla golden age (fino al XII). Non si tratta nemmeno più di action vs turni (che - checché ne dica chiunque altro - io continuerò a preferire), open world vs hub/dungeon... si tratta far sentire un vecchio fan all'interno di un FF memorabile, per narrazione, personaggi, intrighi, segreti, giocabilità.

Io sto dando fiducia TOTALE, in primis perché la voglia di un FF capolavoro mi sta logorando da secoli (il XV era un gioco decente, ma lungi dall'essere un FF da ricordare) e in secondo luogo perché quel che ho visto mi ha arrapato, e come sapete me ne son sempre sbattuto le palle dei tecnicismi tipo raytracing e 4K, quando si tratta di prodotti "artistici" evocativi.

Non vedo l'ora... sperando di riuscire ad avere tempo da dedicargli, visto che da più di un mese sto giocando pochissimo. 

Sai cosa? Il problema del 15 sono stati (ma lo sai anche tu) tutti i tagli e cambiamenti a cazzo di cane dal fu VersusXIII fino al gioco finale, non è nemmeno questione di dividerlo in un progetto multimediale (Brotherood - Kingsglaive - FFXV), è proprio che dal gioco che doveva su PS3 a questo, ci passano 3 categorie di diffenza: in primis Stella=/Lunafreya e anche se possiamo soprassedere al cambio (perché oltre al design e il nome, è  la caratterizzazione che è differente), di Lunafreya (e Gentiana) non si vede nulla oltre che 4 scene in croce.

Questo discorso è proponibile per quasi tutti i personaggi, da Cor, Ravus (lui e Aranea potevano essere i nuovi Beatrix ma nulla, nel caso di Aranea parliamo del nuovo Clemente Mastella) Iedolas (che è il demone rosso che ti insegue in uno degli ultimi capitoli e tu NON lo sai) e compagnia fino al Re (soprattutto lui, voglio dire, sarebbe un attimo morto eh), più tutti i personaggi mostrati nel trailer di quello che poi diventò FFXV e mai visti in azione, rendono tutto incomprensibile, in questo senso i bistrattati capitoli del XIII son fatti molto meglio.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
19 minuti fa, AlexStrife ha scritto:

Sai cosa? Il problema del 15 sono stati (ma lo sai anche tu) tutti i tagli e cambiamenti a cazzo di cane dal fu VersusXIII fino al gioco finale, non è nemmeno questione di dividerlo in un progetto multimediale (Brotherood - Kingsglaive - FFXV), è proprio che dal gioco che doveva su PS3 a questo, ci passano 3 categorie di diffenza: in primis Stella=/Lunafreya e anche se possiamo soprassedere al cambio (perché oltre al design e il nome, è  la caratterizzazione che è differente), di Lunafreya (e Gentiana) non si vede nulla oltre che 4 scene in croce.

Questo discorso è proponibile per quasi tutti i personaggi, da Cor, Ravus (lui e Aranea potevano essere i nuovi Beatrix ma nulla, nel caso di Aranea parliamo del nuovo Clemente Mastella) Iedolas (che è il demone rosso che ti insegue in uno degli ultimi capitoli e tu NON lo sai) e compagnia fino al Re (soprattutto lui, voglio dire, sarebbe un attimo morto eh), più tutti i personaggi mostrati nel trailer di quello che poi diventò FFXV e mai visti in azione, rendono tutto incomprensibile, in questo senso i bistrattati capitoli del XIII son fatti molto meglio.

Sì, il problema del 15 è tutto di scrittura. Sia di storia, di personaggi, di dialoghi e di quest. Ma proprio perché si vede che la scrittura cambia ed alcune scelte sono fortemente discutibili.

È stato un grandissimo peccato perché aveva un potenziale enorme. A me la natura OW del titolo in FF piaceva ed anche parecchio.

Il combat system era basico e semplicissimo ma comunque buono e spettacolare se vogliamo. Le ambientazioni ed il comparto artistico e sonoro anche in quel caso erano folli - ed a differenza di questo 16esimo capitolo, anche graficamente era tanta roba nonostante il dannato engine (questo 16 non è cambiato tanto rispetto alla presentazione).

Peccato veramente che Square è stata gestita da cani ed è andata a rompere le balle a Nomura mentre sviluppava il VS13 (che secondo me sarebbe stato fuori di testa).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho rivisto lo sop. Più lo guardo più mi convince. Sto FF può essere veramente il punto di rilancio di questa serie. FFVII è il gioco che mi fatto innamorate di questo medium per questo sono molto legato alla serie. Deve tornare ai fasti di un tempo. (Sui capitoli single player). Il XIV è già perfetto così. Se Yoshida ci riesce, vi prego tenete Nomura lontano dalla serie!!

Modificato da Zaeder
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/4/2023 at 08:50, AlexStrife ha scritto:

Sai cosa? Il problema del 15 sono stati (ma lo sai anche tu) tutti i tagli e cambiamenti a cazzo di cane dal fu VersusXIII fino al gioco finale, non è nemmeno questione di dividerlo in un progetto multimediale (Brotherood - Kingsglaive - FFXV), è proprio che dal gioco che doveva su PS3 a questo, ci passano 3 categorie di diffenza: in primis Stella=/Lunafreya e anche se possiamo soprassedere al cambio (perché oltre al design e il nome, è  la caratterizzazione che è differente), di Lunafreya (e Gentiana) non si vede nulla oltre che 4 scene in croce.

Questo discorso è proponibile per quasi tutti i personaggi, da Cor, Ravus (lui e Aranea potevano essere i nuovi Beatrix ma nulla, nel caso di Aranea parliamo del nuovo Clemente Mastella) Iedolas (che è il demone rosso che ti insegue in uno degli ultimi capitoli e tu NON lo sai) e compagnia fino al Re (soprattutto lui, voglio dire, sarebbe un attimo morto eh), più tutti i personaggi mostrati nel trailer di quello che poi diventò FFXV e mai visti in azione, rendono tutto incomprensibile, in questo senso i bistrattati capitoli del XIII son fatti molto meglio.

Concordo, il 13 può non essere piaciuto a molti (a me sì) ma era un gioco finito e a cui hanno pure allargato la storia nei capitoli successivi. Al 15 manca metà storia per essere un gioco completo e questo è peggio di avere un gioco brutto, soprattutto perché aveva tutte le potenzialità per essere eccezionale.

A me FF16 continua ad ispirare molta fiducia, anzi è proprio il gioco che aspetto di più di tutta la gen, dopo The Last of Us parte 3.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Anche la console ti dura un'intera generazione e costa un terzo. La differenza di prezzo dei giochi non va a colmare gli almeno 1000€ in più spesi
    • In ogni caso starfield e star Wars non mi sembrano neanche così tanto in competizione, ne promettono le stesse cose, il primo fa dell’esplorazione spaziale e la libertà  la colonna portante essendo anche un gioco bethesda  il secondo è un gioco di star wars fortemente narrativo dove fai lo ian solo al femminile e dove hai 5 pianeti giustificati dalla trama dove saranno concentrate le attività, non si avranno pianeti interi vuoti con avamposti messi lì dalla proceduralita, si atterra dove il designer ha messo le attività  non ci prova neanche a fare il “simulatore” di vita nello spazio dove puoi atterrare in mezzo al nulla sono le premesse e le aspettative di partenza a far reagire diversamente le persone  tolto che non è quello il  caricamento problematico di starfield, quel gioco carica continuamente, star wars dubito avrà questa caratteristica una volta atterrato, non sono così gli open di ubisoft,  dai video sembra più alla cyberpunk dove i caricamenti al massimo vengono mascherati  
    • Ma davvero c'e' ancora bisogno di spiegarlo? Mah. Sono incredibili le giravolte acrobatiche che fanno pur di non ammettere un'ovvieta'. 
    • È dal day one che quando posso dedico del tempo all’esplorazione della mappa per un po’ di completismo  e finalmente sono arrivato al 100%  è stato per me un gioco incredibile, hyrule per me ormai era una seconda casa, un luogo virtuale da visitare ed esplorare quando c’erano giornate più dure di altre, tra korogu e luoghi da scoprire  per il completamento posso dire di averla finalmente visitata nella sua interezza   per chi se lo Stesse chiedendo, no non c’è nessun premio, mi immagino il director più o meno così quando ha pensato al completismo nel suo gioco “Ma che rewards, passione ci vuole passione”  
    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...