Vai al contenuto

Sony : " Giochi al day 1 in abbonamento? dovremmo abbassarne la qualità per permettercelo"


Ospite Utente cancellato 113

Messaggi raccomandati

  • Risposte 350
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Se vogliono mungere c'è poco da fare.

D'altronde vedendo i recenti numeri ... non mi stupisco :asd:

 

Per adesso il loro alzare i prezzi non ha portato un aumento della qualità dei giochi; senza paragonare ad xbox, i giochi Sony del 2020 venduti a 70 euro sono di gran lunga migliori di quelli del 2021/22 venduti ad 80.

 

Non si vede il rapporto qualità / prezzo che tanto cianciano al momento, tant'è che, facendo invece i paragoni dovuti, review alla mano sono qualitativamente pari a quelli che i giochi li danno proprio in abbonamento :book:

Anzi i first Sony sono stati peggiori di quelli MS nell'anno appena trascorso.

 

Quindi al momento sono solo pierrate, senza fondamento.

Modificato da Mirko91
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Se vogliono mungere c'è poco da fare.

D'altronde vedendo i recenti numeri ... non mi stupisco :asd:

 

Per adesso il loro alzare i prezzi non ha portato un aumento della qualità dei giochi; senza paragonare ad xbox, i giochi Sony del 2020 venduti a 70 euro sono di gran lunga migliori di quelli del 2021/22 venduti ad 80.

 

Non si vede il rapporto qualità / prezzo che tanto cianciano al momento, tant'è che, facendo invece i paragoni dovuti, review alla mano sono qualitativamente pari a quelli che i giochi li danno proprio in abbonamento :book:

I first Sony sono stati peggiori di quelli MS nell'anno appena trascorso.

 

Quindi al momento sono solo pierrate, senza fondamento.

Ma già il fatto che si associa la qualità al budget la dice lunga su come trattano l'argomento.

La strada è battuta dai fan, a loro viene facile facile confermare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vogliono mungere c'è poco da fare.

D'altronde vedendo i recenti numeri ... non mi stupisco :asd:

 

Per adesso il loro alzare i prezzi non ha portato un aumento della qualità dei giochi; senza paragonare ad xbox, i giochi Sony del 2020 venduti a 70 euro sono di gran lunga migliori di quelli del 2021/22 venduti ad 80.

 

Non si vede il rapporto qualità / prezzo che tanto cianciano al momento, tant'è che, facendo invece i paragoni dovuti, review alla mano sono qualitativamente pari a quelli che i giochi li danno proprio in abbonamento :book:

Anzi i first Sony sono stati peggiori di quelli MS nell'anno appena trascorso.

 

Quindi al momento sono solo pierrate, senza fondamento.

Se mi danno spiderman, HZD, Gt, e tanto altro (come stanno facendo), felice di essere munto ancora per luuuungo tempo. 🐄

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Corbellerie, MS porta a casa goty a strafottere e vende un botto di copie nonostante il gamepass

 

Me lo hanno detto quelli che ogni giorno sfottono i veri goty, sfottono chi acquista videogames e sbavano dietro a filmati in CG in uscita nel 2028 :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oste com’è il vino? Banale ma…

 

’zo vi aspettavate che dicessero: potremmo tranquillamente ma finché possiamo mungere, why not? :asd:

Perché secondo ora fare un gioco distribuito normalmente è “mungere” mentre chi fa abbonamenti è un ente di beneficienza?

 

dai su….

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Ma già il fatto che si associa la qualità al budget la dice lunga su come trattano l'argomento.

La strada è battuta dai fan, a loro viene facile facile confermare.

La qualità di un tlou2, rdr2, gow ecc.. senza budget non puoi averla. Chi sostiene il contrario di questo media ci ha capito davvero poco o nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché secondo te lo fanno per “mungere” mentre chi fa abbonamenti è un ente di veneficienza?

 

dai su….

Non ho detto questo…

 

Se fosse così pensi che te lo direbbero o userebbero una frase come quella? Sto dicendo che portare come “prova” la dichiarazione di Sony trova il tempo che trova.

 

Microsoft ovviamente non fa nessuna beneficenza, usa una strategia diversa e il suo obiettivo è fare soldi… esattamente come Sony.

 

Pensi che un Sea of Thieves che è costantemente aggiornato da 4 anni sia meno costoso di qualunque esclusiva Sony? Io non credo proprio. E lo stesso vale per altri brand.

 

Pensi che Microsoft non produrrà più esperienze single player AAA? Vedremo, ma io credo che lo farà eccome. Come continuerà a offrire AA, indie etc.

 

Hanno solo due strategie diverse… entrate costanti mensili unite a vendite su Pc e console, pure su Steam, non significa “regalare” o “svendere”

 

Il tempo ci dirà chi ha ragione… non certo un Pr Sony :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

La qualità di un tlou2, rdr2, gow ecc.. senza budget non puoi averla. Chi sostiene il contrario di questo media ci ha capito davvero poco o nulla.

Sì, tutto molto bello.

Quanti TLOU2, RDR2, GOW escono all'anno?

 

Non riesci a mettercene uno all'anno con l'abbonamento? Sciocchezze.

Dici che la qualità la fa il budget? Pure questa mi sembra una sciocchezza.

 

La calcolatrice aiuta a fare una media.

Returnal è un gioco di qualità.

Hanno dichiarato fosse un successo con 500k copie vendute.

70 euro a copia ad essere positivo, sono 35 milioni.

 

Quanto deve essere costato per dichiararlo un successo con così poche unità vendute?

20 milioni? Spesi in quanti anni di sviluppo? In 4? 5 milioni l'anno praticamente?

 

Serve abbassare la qualità per infilare questi giochi su un pass? Maddai.

Link al commento
Condividi su altri siti

il temine “mungere” piantatela di usarlo però che non fare che confermare che vi hanno completamente smerdato il concetto di valore.

 

Credo che ci siano strategie profondamente differenti per un gioco che va a guadagnare da subito è uno che deve farlo con un millesimo di un abbonamento e le orecchie da coniglio.

Non saranno mai “lo stesso gioco ma gratis”

 

 

Ps.già so che se resto in questo topic divento ripetitivo e pedante, quindi evito.

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Non ho detto questo…

 

Se fosse così pensi che te lo direbbero o userebbero una frase come quella? Sto dicendo che portare come “prova” la dichiarazione di Sony trova il tempo che trova.

 

Microsoft ovviamente non fa nessuna beneficenza, usa una strategia diversa e il suo obiettivo è fare soldi… esattamente come Sony.

 

Pensi che un Sea of Thieves che è costantemente aggiornato da 4 anni sia meno costoso di qualunque esclusiva Sony? Io non credo proprio. E lo stesso vale per altri brand.

 

Pensi che Microsoft non produrrà più esperienze single player AAA? Vedremo, ma io credo che lo farà eccome. Come continuerà a offrire AA, indie etc.

Hai detto che chi vende giochi ( chiunque da 50 anni a questa parte, il media su quello si basa ) ci vuole mungere. Manco fossi greenberg od un qualsiasi pr ms per uscirtene con un assurdità del genere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai detto che chi vende giochi ( chiunque da 50 anni a questa parte, il media su quello si basa ) ci vuole mungere. Manco fossi greenberg od un qualsiasi pr ms per uscirtene con un assurdità del genere.

Ancora… NON ho detto quello… non ho scritto che lo penso io…

 

‘zo vi aspettavate che dicessero…

 

Come ho spiegato nel post che hai appena quotato, anche se non credevo fosse necessario, è ovviamente una pierrata.

 

Oste com’è il vino? Prima riga oh…

 

Magari ha pure ragione (per me in parte sì e in parte no, ho già dato…) ma non è a lui che devi chiederlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Sì, tutto molto bello.

Quanti TLOU2, RDR2, GOW escono all'anno?

 

Non riesci a mettercene uno all'anno con l'abbonamento? Sciocchezze.

Dici che la qualità la fa il budget? Pure questa mi sembra una sciocchezza.

 

La calcolatrice aiuta a fare una media.

Returnal è un gioco di qualità.

Hanno dichiarato fosse un successo con 500k copie vendute.

70 euro a copia ad essere positivo, sono 35 milioni.

 

Quanto deve essere costato per dichiararlo un successo con così poche unità vendute?

20 milioni? Spesi in quanti anni di sviluppo? In 4? 5 milioni l'anno praticamente?

 

La fiera della banalità e del qualunquismo :azz:

Quella qualità senza budget non puoi averla e per qualità si intende gameplay, regia, animazioni, grafica, pulizia del gioco, acting ecc.. a quei livelli ( massimi ).

Mi dimostri di capirne ancora meno se poi citi returnal che per quanto sia un eccellente gioco non ha la cura di un tlou2 perchè semplicemente con quel budget ( che significa più persone e/o più tempo) non può avere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

La fiera della banalità e del qualunquismo :azz:

Quella qualità senza budget non puoi averla e per qualità si intende gameplay, regia, animazioni, grafica, pulizia del gioco, acting ecc.. a quei livelli ( massimi ).

Mi dimostri di capirne ancora merno se poi citi returnal che per quanto sia un eccellente gioco non ha la cura di un tlou2 perchè semplicemente con quel budget ( che significa più persone e/o più tempo) non può avere.

E ti ripeto... Quanti giochi escono come TLOU2 all'anno?

Il fattore "tempo" prima o poi lo includiamo anche o parliamo solo di soldi sulla base del nulla? Perché "un servizio come un pass" si basa sull'abbonamento nel tempo, non sull'abbonamento di un mese.

 

L'affermazione fatta è una sciocchezza alla pari di quella fatta da Shawn che parlò di "500 milioni di abbonati" per avere un servizio profittevole.

Roba che, calcolatrice alla mano, è una cialtronata.

 

P.S.

Returnal non ha la cura di un TLOU2 ma viene venduto ad un prezzo anche più alto.

Quindi per mantenere la qualità alta serve vendere giochi ad 80 euro.

Poi vendi Returnal ad 80 euro e non ha la stessa qualità di TLOU2.

Non vedi che ti contraddici da solo?

 

A maggior ragione, mi stai solo fornendo assist.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

La qualità di un tlou2, rdr2, gow ecc.. senza budget non puoi averla. Chi sostiene il contrario di questo media ci ha capito davvero poco o nulla.

 

I titoli da te citati infatti sono di ben altra caratura rispetto agli Horizon dei Guerrilla, ai Gran turismo, ai Returnal, ai Ratchet ... che però vengono venduti allo stesso prezzo.

Quindi se il signor Tokko si limitasse ai titoli che EFFETTIVAMENTE si ergono qualitativamente sopra alla media, potrebbe anche essere credibile, ma cosi ... è solo giustificazione per continuare ad incassare il più possibile (aka mungitura)

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che ci siano strategie profondamente differenti per un gioco che va a guadagnare da subito è uno che deve farlo con un millesimo di un abbonamento e le orecchie da coniglio.

Non saranno mai “lo stesso gioco ma gratis”

 

 

Ps.già so che se resto in questo topic divento ripetitivo e pedante, quindi evito.

Io penso che Sony punti sul successo della singola IP che ha bisogno di sostenersi da sola, quindi DEVE vendere tanto a prezzo alto…

 

Se il gioco non rispetta i “canoni” e le aspettative viene cassato, vedi Days Gone, nonostante abbia i suoi fan…

 

Microsoft invece fa un ragionamento di insieme:

 

  • un abbonamento che porta entrate costanti
  • DLC e Pass che portano ulteriori entrate
  • vendita di giochi anche su Steam

 

Tutto fa cassa e con il budget produrranno

 

  • giochi “eterni” come Sea of Thieves
  • AAA story driven
  • AA
  • investiranno su indie per il Pass

 

etc… VARIETÀ perché la gente vuole questo per restare abbonata e continuare a portare le entrate costanti di cui sopra.

 

Sbaglio? vedremo, per ora sta andando così.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Returnal non ha la cura di un TLOU2 ma viene venduto ad un prezzo anche più alto.

Quindi per mantenere la qualità alta serve vendere giochi ad 80 euro.

Poi vendi Returnal ad 80 euro e non ha la stessa qualità di TLOU2.

Non vedi che ti contraddici da solo?

 

A maggior ragione, mi stai solo fornendo assist.

giphy.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma perchè quando fate ragionamenti sul pass dimenticate "volontariamente" che i giochi escono anche retail o acquistabili sullo store, e che a quanto pare le vendite risentono poco o nulla della uscita sul pass?

Se per questo si “dimentica” anche che l’incasso del dayone rappresenta solo una parte degli introiti e che molto si fa con i super saldi…

 

Così come si fa finta di non capire che vendere 10 x 80€ non rende più che vendere 20 x 50€ o 30 x 35€… o 13€ mensili costanti anche se non stai giocando a quel determinato gioco…

 

Così come si fa finta di non vedere che i giochi venduti a 80€ poi ti mettono pure le “orecchie da coniglio” da comprare a parte…

 

P.S. Il termine mungitura è stato usato abbondantemente da tutti per denigrare Nintendo (e il Gold), che i suoi titoli super curati li vende a 60€ senza “svenderli” nei super saldi… e nessuno pare abbia perso la percezione del valore dei giochi… forse quella del denaro :asd:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • scommetto quello che volete che quando uscirà gears 6 graficamente  sarà uguale al video di presentazione ma in game, ripeto i coalition con UE sono dei skillati, qualche mese fa in rete girava voci di corridoio dove alcuni  fortunati che hanno visto gears 6 pad alla mano parlavano di un gioco graficamente fuori parametro.
    • Stupida non è Nintendo, ha fatto una scelta e amen. Il singolo utente, in questo caso tu, può pensarla come vuole, ci mancherebbe, tuttavia è un dato di fatto che l'abbattimento di quel limite è per chi gioca e ha la possibilità di fruire di un titolo con la piattaforma che sceglie basandosi sui suoi gusti e non sulla costrizione determinata dall'uscita di uno o più titoli solo per una console. Sul "solo qui dentro leggo questo e quello" cosa vuoi che ti dica? Le community sono varie altrimenti ti annoieresti a leggere le stesse cose. Allo stesso tempo sono anche per la libertà di leggere solo ciò che si vuole frequentando solo le community che scrivono cose che incontrano i nostri gusti, mai costretto nessuno a leggerci.
    • Io ho sempre trovato il concetto di esclusiva un modo per differenziare la propria offerta rispetto alla concorrenza. Un qualcosa che ti faccia dire "Devo acquistare un'altra console altrimenti non posso giocarci" quindi stupida Nintendo che si tiene tutto per sè, no? Per me gli altri fattori non sono determinanti quanto avere un parco titoli esclusivo e di peso. Solo qui dentro leggo che è un bene che le esclusive spariscano... chissà perché.
    • E pensate, il tutto al prezzo di un solo gioco della concorrenza. Ora, se abbiamo esaurito le scaramucce da asilo, possiamo benissimo dire che è una manna dal cielo per i videogiocatori, quelli veri, che amano il media e non lo trasformano in squadra di calcio. L'abbattimento dei limiti dell'esclusività è una grossa conquista per gli utenti, la libertà di scelta passa solo ed esclusivamente dalla scelta delle console, dei servizi offerti, degli sconti applicati, della comodità dei controller o dell'architettura della console ecc ecc. Inoltre, l'opportunità di aumentare le community che giocano sui server, mi viene in mente Sea of Thieves, più giocatori, più introiti e più possibilità di divertirsi e di ampliare l'esperienza di gioco. Insomma, un bene per tutti. Quindi più che il futuro di X è su Y, direi che il futuro di X e Y passa da un parco titoli ampliato che offre più possibilità ai consumatori. 
    • No è che hanno così tanta roba sul pass che è il tempo medio che ci giocano prima di passare al prossimo titolo
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...