Vai al contenuto

Microsoft compra Activision per 70 miliardi di dollari


Ospite

Messaggi raccomandati

Diablo, Starcraft, Overwatch, Hearthstone, World of Warcraft, Warcraft.

Tutta rumenta.

Hai ragione, pardon... dovevo specificare che parlo per me ovviamente :asd:. Io generalmente i giochi online non li tocco con un bastone perché non mi interessano (ho pagato il plus si e no una volta o due). Mai giocato nessuno di quelli elencati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Grandi argomentazioni… Microsoft cattiva che compra studi perché c’ha li sordi… ma quando lo fa Sony tutti in festa… eeehhh ma è diverso!!!!

 

L’unica differenza tra il modo di agire di Sony e Microsoft è che la seconda ha più soldi… entrambe vogliono dominare il mercato e per entrambe gli utenti sono soldi da spennare.

Ok, dunque tutte le Argomentazioni apportate (opinabili o meno) te le sintetizzi banalizzando in tal modo. Ormai ho capito di che impronta sei. Au revoir. 😊

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Diablo, Starcraft, Overwatch, Hearthstone, World of Warcraft, Warcraft.

Tutta rumenta.

Beh ad oggi in effetti si, senza considerare che sono IP che hanno un peso soprattutto per l'utenza pc, ma questo è ovviamente un vantaggio per Microsoft ed un disinteresse per l'utenza console (nella quale mi ci metto io)

Link al commento
Condividi su altri siti

E sono gli altri che passano per poveri.

 

Poveri, vecchi e stupidi

 

Stupidi perchè non capiscono, non sono all'avanguardia, questo è il futuro, quanto è stupido credere che il metodo tradizionale di portare avanti il settore possa ancora essere un modo consono per continuare ad avere produzioni sempre più ambiziose, costose, ben fatte, numerose, piuttosto che un futuro in cui metá settore è dentro ad un abbonamento dal day one gestito dalla peggior mentalitá videoludica che si sia mai vista in ambito console?

 

Il tutto facendo finta che non esista l'innominabile in ambito CW, Nintendo, che porta avanti la sua politica del prezzo pieno anche dopo 10 anni dalla release, deve proprio essere un brutto modo di tirare avanti (nonchè improponibile) se nel loro caso non si stanno spostando di una virgola da quella metodologia

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti, si stanno affacciando sullo scenario compagnie titabiche come Google ed Apple, questi giganti guardando Microsoft potrebbero fagocitare il mercato occidentale (almeno quello USA, in quanto vedo difficile che i francesi con Ubisoft o Vivendi si lascino acquistare dagli americani).

Inoltre come già detto da te il Giappone è un bastione chiuso, Sega, Bandai, Capcom, Square, Nintendo ecc sono intoccabili.

Ma te sei tranquillo per questo scenario cannibale in pancia agli USA?

 

Al momento sì. Come sarei tranquillo nel 90% dei casi perchè cerco di adattarmi a situazioni su cui non ho alcun controllo.... Se mercato cambia non posso farci niente io come singolo.

Continuerò ad effettuare le scelte che più opportone per me ed i miei valori.

 

Parlando del mercato, personalmente prevedo un'investimento maggiore da parte di Amazon e Google negli anni a venire.

O comunque chi ha la tecnologia e le risorse per il gioco in streaming.

Ne vedremo delle belle. Magari una Sony che diventa partner con qualche big americano. Bho.

 

L'Europa non è pervenuta a mio vedere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma questa è una condizione base del mercato, tutti vogliono sopraffarre tutti. La differenza in questo caso non è tanto che rischiamo di perdere Sony come competitors, ma una microsoft che fagocita tutto non la smuovi più. Il monopolio di Sony era legato unicamente al successo commerciale delle sue console ,erano le più diffuse e non tutte le SH ritenevano conveniente fare uno sforzo economico per rendere multipiattaforma certi brand su console dallo scarso successo commerciale. Una microsoft che si è comprata tutta l'industria stile disney distrugge ogni forma di concorrenza dal principio, semplicemente sarà inamovibile dal suo piedistallo, cosa che Sony non è mai stata, vedasi PS3. Staremo alla regole di microsoft, con i servizi a farla da padrone. Non ci sarà più scelta e mai più ci sarà. Ovviamente è una visione catastrofica ma diventa sempre più possibile a mio parere, è chiaramente questa la loro intenzione. Anche perché finché Microsoft avrà concorrenza forte non rientrerà mai da questi investimenti immani. Ci rientrerà solo una volta che rimarrà l'unico competitor del mercato.

 

MS che si compra mezza industria non è il fine, è il mezzo per raggiungere lo scopo (game pass).

MS deve cambiare le regole perchè con quella attuali non può vincere, per cui si stà spingendo verso un mercato digitale dove si ragione come ecosistema e non come console fisica in se.

 

Se riescono a cambiarele regole (facciamo le ipotesi più estreme) senza più console fisiche Sony perderebbe il suo primato, e non è detto che quel primato potrebbe trasferirsi 1:1 ad un eventuale SonyPass.

Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento sì. Come sarei tranquillo nel 90% dei casi perchè cerco di adattarmi a situazioni su cui non ho alcun controllo.... Se mercato cambia non posso farci niente io come singolo.

Continuerò ad effettuare le scelte che più opportone per me ed i miei valori.

 

Parlando del mercato, personalmente prevedo un'investimento maggiore da parte di Amazon e Google negli anni a venire.

O comunque chi ha la tecnologia e le risorse per il gioco in streaming.

Ne vedremo delle belle. Magari una Sony che diventa partner con qualche big americano. Bho.

 

L'Europa non è pervenuta a mio vedere...

L'Europa si porta comunque dietro Ubisoft, Vivendi, CD project ecc, ha comunque un suo peso

 

Comunque fondamentalmente sposo la tua stessa resilienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento sì. Come sarei tranquillo nel 90% dei casi perchè cerco di adattarmi a situazioni su cui non ho alcun controllo.... Se mercato cambia non posso farci niente io come singolo.

Continuerò ad effettuare le scelte che più opportone per me ed i miei valori.

 

Parlando del mercato, personalmente prevedo un'investimento maggiore da parte di Amazon e Google negli anni a venire.

O comunque chi ha la tecnologia e le risorse per il gioco in streaming.

Ne vedremo delle belle. Magari una Sony che diventa partner con qualche big americano. Bho.

 

L'Europa non è pervenuta a mio vedere...

Incredibile la quantità di suicide gif di Barney che ci sono su sto forum :asd:

 

200.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplice. Scegliendo come si fa sempre.Sto comprendendo che il problema non è la possibilità di scegliere che l'abbiamo sempre ma la paura di perdere un tipo di gaming che abbiamo avuto fino ad ora. Non mi vanno ste politiche di merda? Semplice vendo Xbox. Hai visto che sono salito e sceso dal carro in un attimo?:sisi:

Ma poi quale carro? Io fin'ora ho visto solo acquisizioni di studi, sono uscite le solite IP di sempre come Halo Infinite e Forza Horizon 5 dove l'unico davvero a spiccare è quest'ultimo, ma non me ne frega niente di tali IP altrimenti avrei già comprato una Xbox. Dove sono gli investimenti seri? I giochi di livello che ti fanno dire "Non vedo l'ora di giocarlo". Vedo solo acquisizioni e tanti dubbi su come MS gestirà le IP. Boh, avrei voluto una concorrenza diversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma come fa warzone a rimanere multi se per sbloccare le armi devi comprare i capitoli normali? sono troppo legati l'uno con l'altro per una roba simile, mi stupisco anche solo che venga pensata una possibilità simile.

o vanno entrambi esclusivi o rimangono multi non ci sono mezze possibilità

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh ad oggi in effetti si, senza considerare che sono IP che hanno un peso soprattutto per l'utenza pc, ma questo è ovviamente un vantaggio per Microsoft ed un disinteresse per l'utenza console (nella quale mi ci metto io)

Assolutamente no.

L'ultimo anno per Blizzard è stato terribile, è vero... ma la storia decennale di tutti i suoi successi mica scompare. Anzi.

Per dire, nonostante il recente esodo di giocatori da WoW a FFXIV, WoW rimane uno dei più grandi MMO di sempre.

Come Overwatch è una delle nuove IP più di successo della scorsa gen.

 

Mo se si cerca pure di far passare il portfolio Blizzard come rumenta, apriti cielo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente no.

L'ultimo anno per Blizzard è stato terribile, è vero... ma la storia decennale di tutti i suoi successi mica scompare. Anzi.

Per dire, nonostante il recente esodo di giocatori da WoW a FFXIV, WoW rimane uno dei più grandi MMO di sempre.

Come Overwatch è una delle nuove IP più di successo della scorsa gen.

 

Mo se si cerca pure di far passare il portfolio Blizzard come rumenta, apriti cielo...

Non nego il valore storico, ed economico di tali IP, ma attualmente sono tutte in crisi più o meno grave. Sta a microsoft resuscitarla, ma di certo non parliamo di produzioni che vengono ereditate nel fiore.

Restano comunque ip rilevantissime per penetrare con maggior forza il mercato pc

Link al commento
Condividi su altri siti

L'Europa si porta comunque dietro Ubisoft, Vivendi, CD project ecc, ha comunque un suo peso

 

Comunque fondamentalmente sposo la tua stessa resilienza

Non è che l'Europa non abbia nulla da offrire.

E' che non vedo come, allo stato attuale, possano competere contro il Giappone e gli USA.

Poi c'è pure il discorso Tencent/Cina.... vedo più probabile un allineamento delle compagnie europee a loro discrezione, dove gli conviene di più.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ma come fa warzone a rimanere multi se per sbloccare le armi devi comprare i capitoli normali? sono troppo legati l'uno con l'altro per una roba simile, mi stupisco anche solo che venga pensata una possibilità simile.

o vanno entrambi esclusivi o rimangono multi non ci sono mezze possibilità

Sono cose che si modificano facilmente.

Anche perché diciamocelo: warzone che cambiava ogni anno era una cazzata.

 

per il resto: bho…

 

se spendi 70 miliardi per avere gli stessi giochi di prima… e lasciarli pure alla concorrenza!! Sei un coglione.

 

dall’altra parte io non so (non mi capacito proprio) di quanto soldi di meno farebbe Cod senza uscire su PlayStation (sia di venduto che di microtransazioni).

 

Una via di mezzo: il BR gratis rimane multy (con cross obbligatorio) e il single player annuale diventa esclusivo non la vedo impossibile….

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH type=full" alt="FJZZ-OjXMAMnnhs.png]6760[/ATTACH]

 

Qualsiasi fan di Metal Gear Solid sa che Metal Gear Solid non esiste senza Kojima

 

Aggiungere Kojima Productions se si vuole avere un minimo di effetto per l’ipotesi di acquisizione dell’ennesimo brand multipiatta :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

MS che si compra mezza industria non è il fine, è il mezzo per raggiungere lo scopo (game pass).

MS deve cambiare le regole perchè con quella attuali non può vincere, per cui si stà spingendo verso un mercato digitale dove si ragione come ecosistema e non come console fisica in se.

 

Se riescono a cambiarele regole (facciamo le ipotesi più estreme) senza più console fisiche Sony perderebbe il suo primato, e non è detto che quel primato potrebbe trasferirsi 1:1 ad un eventuale SonyPass.

Ma probabilmente è quello che succederà, probabilmente Sony si dovrà reinventare come Nintendo, perché PS5 non può essere una console di affiancamento per la fascia di prezzo e per la fetta di mercato che vuole coprire. A sto punto vedo probabile l'acqusizione di software house tipo Ubisoft o EA da parte di Microsoft, sarebbe davvero il colpo di grazia definitivo. Oppure fa Sony questo genere di mossa prima di Microsoft offrendo anche un servizio stile pass, ma non credo abbiano le finanze per poterselo permettere. E poi a quel punto significherebbe la sopravvivenza di Sony ma andremo comunque a parere sul videogioco come servizio e onestamente non cambierebbe granchè...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Io vedo solo due multinazionali che si contendono il mercato.

 

Il romanticismo poteva esserci ai tempi di Sega vs Nintendo… dell’Atari, del Commodore 64… i commenti di astio da “élite” che si indignano fanno solo tenerezza :)

Devo quotare.

La si rende troppo tragica per nulla.

Le aziende fanno quello che vogliono con i loro giochi da sempre. L'utente non è mica costretto a sottostare alle idiozie imposte dai publisher.

 

Se vogliono comprano, se vogliono si abbonano, se vogliono cambiano hobby.

 

Fare sempre drammi per sciocchezze simili imho diventa pesante. I problemi sono altri. Godiamoci i cambiamenti che male non fanno.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Grandi argomentazioni… Microsoft cattiva che compra studi perché c’ha li sordi… ma quando lo fa Sony tutti in festa… eeehhh ma è diverso!!!!

 

L’unica differenza tra il modo di agire di Sony e Microsoft è che la seconda ha più soldi… entrambe vogliono dominare il mercato e per entrambe gli utenti sono soldi da spennare.

 

A un videogiocatore dovrebbero interessare i giochi non dove escono…

Si guarda l'acquisizione di activision da 70 miliardi, ossia il publisher più grosso del mercato che possiede il gioco più venduto ogni anno è uguale a sony che si compra housmarque. Cambia solo che una mossa è costata qualcosina di più. Per il resto identiche, hanno lo stesso impatto sul mercato.

 

Se ti interessassero i giochi queste uscite ridicole le eviteresti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...