Vai al contenuto

Chernobylite


Ospite

Messaggi raccomandati

Allora ieri ho scaricato la versione completa e devo dire che più di qualcosa è migliorata rispetto alla early access che provai un annetto e mezzo fa:

 

 

PRO

 

 

- Graficamente ha una resa complessiva buca retina (in alcuni scorci pare di vedere un film) e in tal senso l'introduzione del dlss nelle opzioni grafiche ha reso il gioco molto "leggero" nonostante l'impatto scenico di altissimo livello. Con la 2080 ho maxato tutto tutto tutto in 2k e ho 60 fps granitici vsync on. Ho provato anche i 4K e in alcune circostanze graficamente "piene" il frame rate scende a 49-50 fps ma rimane comunque stra giocabile. Se poi scendo leggermente col dlss ritorno a 60 fps rock solid. (Grazie NVIDIA di averci donato il dlss, best feature EVER)

 

- Hanno aggiunto tante aree intorno alla centrale di Chernobyl e tutte iperdettagliate. E' probabilmente il gioco con l'ambientazione più verosimile alla vera Chernobyl ed è molto divertente anche solo esplorare e scattare screenshots.

 

- Il sonoro se avete le giuste cuffie è qualcosa di stupendo: quando piove si sente la differenza di suono delle gocce a seconda di dove sbattono. Ci sono tantissimi suoni ambientali, persino quando i nemici camminano fanno rumore e differente a seconda della superficie dove camminano. Non male davvero!

 

- Il crafting della base è un gioco nel gioco che da una certa dipendenza.

 

 

 

CONTRO:

 

- I nemici sono rimasti purtroppo solo di 2 tipi: i soldati della NAR e le entità che sbucano dai wormhole. Mi sarei aspettato ben altre aggiunte.

 

- L 'AI dei suddetti nemici è super basilare (quella dei soldati NAR in particolare), sembra veramente di essere tornati ai primi anni del 2000 in cui i nemici gestiti dall'AI avevano il cono visivo di un topo. E sono pure sordi. I mostri "ombra" pure sono abbastanza basilari ma se non altro quando vi appaiono in spazi chiusi vi metteranno un pò di ansia.

 

- Il gioco è suddiviso in macro aree. Non è necessariamente un male (e va detto che sono STRA dettagliate) però se fosse stato totalmente open world avrebbe dato tutt'altra immedesimazione al giocatore.

 

- Quasi da subito ti prende talmente la scimmia di stare appresso ai miglioramenti della base che poi si finisce per gironzolare rapidamente per le varie aree di gioco alla ricerca ossessiva di materiali e questo un pò uccide l'atmosfera.

 

 

 

 

Rimane tutto sommato un gioco gradevole con cui passerete ore a craftare la base, esplorare le (meravigliose) macro aree di gioco e prepararvi alla missione finale di Chernobyl (praticamente tutto il gioco è una preparazione a quella missione) ma la mia sensazione è di grossa occasione persa, avrebbe veramente potuto essere il capolavoro definitivo su Chernobyl. Peccato.

 

 

 

Voto 7,5

Modificato da Cosmoxello giallorosso
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ieri ho scaricato la versione completa e devo dire che più di qualcosa è migliorata rispetto alla early access che provai un annetto e mezzo fa:

 

 

PRO

 

 

- Graficamente ha una resa complessiva bucaretina (in alcuni scorci pare di vedere un film) e in tal senso l'introduzione del dlss nelle opzioni grafiche ha reso il gioco molto "leggero" nonostante l'impatto scenico di altissimo livello. Con la 2080 ho maxato tutto tutto tutto in 2k e ho 60 fps granitici vsync on. Ho provato anche i 4K e in alcune circostanze graficamente "piene" il frame rate scende a 49-50 fps ma rimane comunque stra giocabile. Se poi scendo leggermente col dlss ritorno a 60 fps rock solid. (Grazie NVIDIA di averci donato il dlss, best feature EVER)

 

- Hanno aggiunto tante aree intorno alla centrale di Chernobyl e tutte iperdettagliate. E' probabilmente il gioco con l'ambientazione più verosimile alla vera Chernobyl ed è molto divertente anche solo esplorare e scattare screenshots.

 

- Il sonoro se avete le giuste cuffie è qualcosa di stupendo: quando piove si sente la differenza di suono delle gocce a seconda di dove sbattono. Ci sono tantissimi suoni ambientali, persino quando i nemici camminano fanno rumore e differente a seconda della superficie dove camminano. Non male davvero!

 

- Il crafting della base è un gioco nel gioco che da una certa dipendenza.

 

 

 

CONTRO:

 

- I nemici sono rimasti purtroppo solo di 2 tipi: i soldati della NAR e le entità che sbucano dai wormhole. Mi sarei aspettato ben altre aggiunte.

 

- L 'AI dei suddetti nemici è super basilare (quella dei soldati NAR in particolare), sembra veramente di essere tornati ai primi anni del 2000 in cui i nemici gestiti dall'AI avevano il cono visivo di un topo. E sono pure sordi. I mostri "ombra" pure sono abbastanza basilari ma se non altro quando vi appaiono in spazi chiusi vi metteranno un pò di ansia.

 

- Il gioco è suddiviso in macro aree. Non è necessariamente un male (e va detto che sono STRA dettagliate) però se fosse stato totalmente open world avrebbe dato tutt'altra immedesimazione al giocatore.

 

- Quasi da subito ti prende talmente la scimmia di stare appresso ai miglioramenti della base che poi si finisce per giraronzolare rapidamente per le varie aree di gioco alla ricerca ossessiva di materiali e questo un pò uccide l'atmosfera.

 

 

 

 

Rimane tutto sommato un gioco gradevole con cui passerete ore a craftare la base, esplorare le (meravigliose) macro aree di gioco e prepararvi alla missione finale di Chernobyl (praticamente tutto il gioco è una preparazione a quella missione) ma la mia sensazione è di grossa occasione persa, avrebbe veramente potuto essere il capolavoro definitivo su Chernobyl. Peccato.

 

 

 

Voto 7,5

Molto utile questo recap. Visto che amo il genere lo prenderò, tutto sommato si tratta di un buon gioco ma effettivamente si poteva e doveva fare molto di più. Lo aspetto su next gen, tra questo e CyberPunk bisogna solo aspettare..che palle :nono:

Link al commento
Condividi su altri siti

A me l'atmosfera piace parecchio ma la struttura purtroppo no, peccato

Pure io ho storto il naso un pò sulla struttura perchè avrei preferito qualcosa "full open" però c'è da dire che le varie aree sono molto grandi e che una volta entrati nell'ottica del crafting della base (mi ci sto chiudendo) e che tutte le missioni sono solo una preparazione per la "missione finale" alla centrale di Chernobyl, si trovano bei stimoli per andare avanti.

 

 

Per me la grossa pecca è l'AI dei soldati NAR, li si poteva e doveva fare molto meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chernobylscreen1.thumb.jpg.0e15ee4b6c5260303f87613a807b1953.jpg

Tatyana <3

 

 

Chernobylscreen2.thumb.jpg.b4529daddcdba83d2f1bc9ce60a274bf.jpg

Chernobylscreen3.thumb.jpg.21d480dca55c7ad9da850ffee2766b9b.jpg

Chernobylscreen4.thumb.jpg.d3077a597b15c56f1d41423ec5e1d89e.jpg

 

Mamma mia dentro quella casa...!

 

 

Chernobylscreen5.thumb.jpg.ebab6264343d155dc7cfe18d80283f43.jpg

Prego dopo di voi... :D

 

 

Chernobylscreen6.thumb.jpg.41ee6606fffce0c22d860f473878ece9.jpg

Chernobylscreen7.thumb.jpg.981278332f59075e90ab29efd3f7484f.jpg

Uno scorcio della mia tana work in progress...

 

Chernobylscreen8.thumb.jpg.8fd258030bd6601c325d4e0a64428f39.jpg

Olga <3

 

 

Chernobylscreen10.thumb.jpg.c52049388df45eb2c91a58ae0cd31ca8.jpg

Alcuni punti sono pieni di gas mortifero, impossibili da attraversare senza la maschera antigas

 

 

Mi sta piacendo veramente di brutto, le early access troppo precoci andrebbero bandite. Quando lo provai io il gioco la prima volta era un'accozzaglia di bug, scarno, incompleto di brutto e pesantissimo.

 

Comunque sono andato un bel pò avanti e l'atmosfera in alcune aree è veramente pazzesca (e ho incontrato un terzo nemico, leggera alternativa alle "ombre"). Mi sta piacendo molto.

 

 

Alzo il mio voto personale a 8,5

 

 

 

[spoiler=SPOILER SU UN NEMICO]Quando si tarda troppo in uno scenario e inizia la tempesta di Chernobylite ad un certo punto esce da un portale lo Stalker Oscuro che inizia ad inseguirci e spararci...Minchia sembra il Nemesis :D Son curioso di scoprire chi è sto tizio...

 

[automerge]1628193611[/automerge]

mmm... in effetti potrei prenderlo subito su steam e fanculo...

FALLO. -.-'

Modificato da Cosmoxello giallorosso
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

tre orette di gioco.impressioni mooolto positive nel complesso

PRO

-atmosfera eccezionale

-trama oscura e che invoglia ad andare avanti per risolvere tutto

-crafting base e/o miglioramento personaggio/base

-compagni che effettivamente aiutano sia nel completamento di missioni sia aiutando il protagonista con “l’albero delle abilità”

-gestione base,morale,risorse….mi ha ricordato per certi versi il bellissimo this war of mine.fondamentale questo aspetto.quindi serve sempre pensare a dove mandare il compagno o se farlo riposare(io son andato in missione mentre ho lasciato riposare alla base il compagno…che nn ne poteva più.razione di cibo dimezzata per entrambi)

-senso di progressione.sia come abilità che come equip….infatti nn subito si possono utilizzare tutte le armi.serve addestramento

-esplorazione ben gestita con le varie zone che sono veramente moooolto belle e mai banali

-come impatto e’ bello anche se ha problemi tecnici .con le varie zone che sono uno spettacolo per come son state riprodotte/realizzate

-buone fasi stealth

-si raccattano risorse per crafting e produzione di qualsiasi cosa(da armature al cibo,proiettili,ecc,ecc…)

 

CONTRO

-gunplay migliorabilissimo…ma forse perché il personaggio è ancora potenziabile cosi‘ come l’equip(ora migliorato il revolver)

-mappa macchinosa da consultare(menu e poi mappa quando avrei preferito un singolo comando per aprirla)

-su ps(versione ps4,l’upgrade gratuito arriva nel Q1 2022) tecnicamente modestistissimo.gioco di una gen fa.texure bruttine,frame rate “claudicante ad un labbro” (cit.) con scatti e mancanza di sincronia verticale sempre evidenti

-IA nemici nella media

 

insomma ci siamo.se si chiude un’occhio sui problemi tecnici sopratutto(il gunplay penso migliori con la progressione) ci si trova un titolo parecchio coinvolgente e d’atmosfera

consigliato

 

ecco la ricca road map….non male considerando che parecchia roba sarà free.con missioni,aree,mostri e upgrade nextgen

 

245-E4-E0-C-F818-4-B0-E-9-A7-B-879-A6640-A0-D7.jpg

Modificato da 55R77
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono propenso ad aspettare l’upgrade…davvero su ps4 ha un frame rate improponibile.troppi cali,troppi scatti e nei momenti più concitati è un macello….poi anche nei momenti di calma(persino nel rifugio)ha un frame rate che nn mi ricordavo più possibile.davvero siamo ai limite della giocabilita’

Un grosso peccato ma preferisco aspettare per nn rovinarmelo.cmq confermo che è un gran gioco….rovinato dai problemi tecnici citati che ,imho,ne ridimensionano l’esperienza

Attendere prego

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

https://www.everyeye.it/amp/notizie/chernobylite-annunciate-versioni-ps5-xbox-series-x-pc-enhanced-edition-567436.html

 

Era ora cazzarola….col pienone di febbraio (che mi durerà 3 mesi come minimo)pensavo che dovevo attendere fino a fine maggio per avere altro giocone da fare(forspoken)….mi sbagliavo.anche aprile sono coperto

Upgrade ps5/ss/sx in arrivo il 21/4…

Porello sta li installato nell’hd dimenticato,ignorato.appena glielo detto si è ripigliato subito :botteaSirio:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Upgrade diaponibile…finalmente nel globale risulta decisamente meglio e con un colpo d’occhio migliore…

Da notare che nn riesco più a gioca’ a 30 frame.provate entrambe le modalità e davvero i 60 sono irrinunciabili…

La stessa cosa che ho fatto recentemente con DL2 e HzD2….e se il giocone guerrilla(come tutti i vg in terza persona)risulta comunque godibile,con gli fps mi pare tutto scattoso e poco giocabile

Sarà che quelli in prima persona soffrono di piu’ i 30?cmq il frame rate indecente della versione old è un ricordo (lo misi in standby per quello)….finito in tempo lis true colors pe farmi questa piccola perla

 

P.s:da giocare tassativamente con parlato in russo.in inglese perde il 100% de coinvolgimento.come giocare un jrpg in inglese e nn in jap.tanto vale nn giocarlo :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

La grafica mheee…dovevi vedere quella ps4…frame rate incluso :botteaSirio:

Ora finalmente è vedibile e giocabile(con frame rate ottimale)

Sì vedibile è vedibile, peccato che con un’illuminazione un po’ più next gen sarebbe stato tanta roba.

Comunque atmosfera davvero tanta, si respira aria della zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Presa la versione PS5.

 

L'aggiornamento enhanced viene installato automaticamente con la versione PS5 o devo andare a cercarmelo sullo store?

Se hai preso la versione ps5 penso automatica.altrimenti c’è l’aggiornammeto nella pagina del gioco

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...