Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 90

Per la serie il Game Pass fa male all industria ,Fligh Simulator , gioco sul Game Pass dal D1 e di nicchia che più di nicchia non si può ha venduto più di 1 milione di copie.

https://multiplayer.it/notizie/microsoft-flight-simulator-ha-gia-venduto-piu-milione-di-copie.html

 

Chissà se intendono vendute o scaricate tramite pass.

 

Flight simulatore è usato anche come simulatore di addestramento per piloti: credo quindi che gli introiti del gioco non derivino solo dall'ambiente videoludico

 

Considerando il feedback sulla fisica che arriva da quel tipo di settore, mi sa che resteranno sulla precedente versione di FS.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Ste_84

Chissà se intendono vendute o scaricate tramite pass.

5 milioni di distribuzione e vendite... La distribuzione ovviamente comprende anche il Pass, proprio per Ms lo ha pagato e messo sopra.

Ovvio che dentro c'è anche quello, chi paga compra.

Se compri incidi sulle vendite del prodotto

Sono 5 milioni in tutte le fasi di distribuzione, tutte vuol dire tutte

È matematico

Poi, si potrebbe fare un calcolo statistico da quanto derivi l'introito, o da dove è stato più scaricato e giocato, per fare statistica ; quelli è il compito della sh e del produttore a dirlo.

Nei 5 milioni è palese che ci sia anche il Pass, proprio perché l'IP è stato PAGATO da chi lo ha voluto sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

5 milioni di distribuzione e vendite... La distribuzione ovviamente comprende anche il Pass, proprio per Ms lo ha pagato e messo sopra.

Ovvio che dentro c'è anche quello, chi paga compra.

Se compri incidi sulle vendite del prodotto

Sono 5 milioni in tutte le fasi di distribuzione, tutte vuol dire tutte

 

Dove l'hai pescato il dato sulla distribuzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, il Pass non danneggerà mai l'industria, come Netflix non ha danneggiato il cinema

Punto.

Sono le software house a scegliere quanto investire su una produzione, il retailing, come mezzo, non inciderà mai su quanto uno sviluppatore possa, o no, mettere soldi su un prodotto.

Il Pass è solo un mezzo di distribuzione

Come diceva McLuhan "il mezzo è il messaggio". Quindi no, non c'è niente che sia solo "un mezzo" e che non influisca/determini/orienti l'altro a livello macro-strutturale e sistemico.

 

Il GP necessariamente impatta e impatterà nell'industria, nel sistema di sviluppo, nei modelli economici, nelle pratiche di fruizione e nelle abitudini di chi ne fruisce: quindi nel videogame in sé a livello ontologico.

 

Com'è palese che lo sviluppo AAA è insostenibile per com'è pensato oggi (basti pensare alla cultura del crunch, tanto per sottolineare e salvaguardare il fattore umano).

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Dove l'hai pescato il dato sulla distribuzione?

Dalle vendite, 5 milioni di vendite sono 5 milioni di copie in distribuzione vendute, è il calcolo parziale della distribuzione.

Il produttore non ha detto quante sono totali, cioè tutte le copie distribuite complessivamente, ma le copie distribuite e vendute

Ho venduto 5 milioni di copie del mio gioco nelle varie distribuzioni.

Questo significa copie distribuite vendute

Che sia retailing fisico, dd, pass e cavoli vari.

Quella che intendi tu, di cui stai cercando con me, è la distribuzione complessiva (tutte le copie) e comprende anche quelle NON VENDUTE, ma questo è un dato che il produttore ed il distributore non ha dato

Cioè, mi spiego meglio, quante sono le copie totali sul mercato non lo sappiamo (potrebbero essere 22, come solo le 5, o 82), ma il dato emesso è quello delle copie distribuite vendute. Quelle sono 5 milioni.

Punto

[automerge]1601633819[/automerge]

Come diceva McLuhan "il mezzo è il messaggio". Quindi no, non c'è niente che sia solo "un mezzo" e che non influisca/determini/orienti l'altro a livello macro-strutturale e sistemico.

 

Il GP necessariamente impatta e impatterà nell'industria, nel sistema di sviluppo, nei modelli economici, nelle pratiche di fruizione e nelle abitudini di chi ne fruisce: quindi nel videogame in sé a livello ontologico.

 

Com'è palese che lo sviluppo AAA è insostenibile per com'è pensato oggi (basti pensare alla cultura del crunch, tanto per sottolineare e salvaguardare il fattore umano).

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Ma assolutamente non c'entra nulla.

Ma proprio palesemente, perché ogni produttore decide a sé come fare l'opera, non il distributore

L'opera non viene mai decisa da chi la distribuisce, a patto che non diventi produttore pari.

Chi mette i soldi decide per sé, decide quanto venderla : un'artista decide per sé quanto mettere il quadro, non è chi glielo compra, soprattutto decide cosa mettere come soggetto; a meno che il cliente non sia il produttore, ovvero quello che all'artista commissiona come prodotto.

Ma questo è un altro discorso, c'entra poco con la distribuzione di un oggetto.

Gli artisti decidono per sé quanto investire per la propria opera, quanto farla pagare ai tramite per darla ai clienti.

Poi sono i clienti a premiare, o no, un'opera

Link al commento
Condividi su altri siti

5 milioni di distribuzione e vendite... La distribuzione ovviamente comprende anche il Pass, proprio per Ms lo ha pagato e messo sopra.

Ovvio che dentro c'è anche quello, chi paga compra.

Se compri incidi sulle vendite del prodotto

Sono 5 milioni in tutte le fasi di distribuzione, tutte vuol dire tutte

È matematico

Poi, si potrebbe fare un calcolo statistico da quanto derivi l'introito, o da dove è stato più scaricato e giocato, per fare statistica ; quelli è il compito della sh e del produttore a dirlo.

Nei 5 milioni è palese che ci sia anche il Pass, proprio perché l'IP è stato PAGATO da chi lo ha voluto sopra

 

no.

L’IP è di ms.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

no.

L’IP è di ms.

Allora tanto meglio, Ms sa quanto ha speso per fare quel prodotto e sa quanto ha incassato da tutte le distribuzioni, compreso il Pass, quindi sa esattamente quanti lo hanno giocato in tutte le forme per dare il dato finale.

Produttore e distributore dell'opera, per loro 5 milioni è un grandissimo risultato su tutta la distribuzione, niente male per un gioco di nicchia

Ripeto : solo della distribuzione venduta in tutte le forme in cui il prodotto è accessibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora tanto meglio, Ms sa quanto ha speso per fare quel prodotto e sa quanto ha incassato da tutte le distribuzioni, compreso il Pass, quindi sa esattamente quanti lo hanno giocato in tutte le forme, per dare il dato finale.

Produttore e distributore dell'opera, per loro 5 milioni è un grandissimo risultato su tutta la distribuzione, niente male per un gioco di nicchia

Ripeto : solo della distribuzione venduta in tutte le forme in cui il prodotto è accessibile

 

sì ste tutto molto bello ma non ha senso parlare di “distribuito” su un prodotto digital.

 

o parlano di venduto o di accessi (ergo pure pass).

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ma assolutamente non c'entra nulla.

Ma proprio palesemente, perché ogni produttore decide a sé come fare l'opera, non il distributore

L'opera non viene mai decisa da chi la distribuisce, a patto che non diventi produttore pari.

Chi mette i soldi decide per sé, decide quanto venderla : un'artista decide per sé quanto mettere il quadro, non è chi glielo compra a farlo, soprattutto decidere cosa mettere come soggetto; a meno che il cliente non sia il produttore, ovvero quello che all'artista commissiona come prodotto.

Ma questo è un altro discorso, c'entra poco con la distribuzione di un oggetto.

Gli artisti decidono per sé quanto investire per la propria opera, quanto farla pagare ai tramite per darla ai clienti.

Poi sono i clienti a premiare, o no, un'opera

 

Parli come se il mondo fosse formato da elementi compartimentati e non in connessione e influenza reciproca.

 

Ed avoja se il discorso è connesso e centrale: non accettare che un modello di distribuzione possa influenzare gli attori in gioco lo trovo quantomeno sconnesso dalla realtà dei fatti.

 

Magari anche una ripassatina di come funziona il mercato dell'arte farebbe bene. Perché escludere dal ragionamento l'influenza dei critici, delle gallerie, dei musei, ecc, è errato sotto innumerevoli punti di vista.

 

 

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Modificato da fomento
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

sì ste tutto molto bello ma non ha senso parlare di “distribuito” su un prodotto digital.

 

o parlano di venduto o di accessi (ergo pure pass).

È una distribuzione digitale, mai sentito parlare?

Quando tu compri in dd, compri una copia del gioco ed è distribuita su quella tipologia di piattaforma.

Il retailing è sia finisco che non, la distribuzione in digitale vale quanto quella non.

O in digitale, adesso, non vale più?

Quella che tende a finire è la fisica in limitata, ovvero con una particolare forma di limitazione (copia per collezionisti, o altro), ma la distribuzione di un prodotto in tutte le forme è calcolabile anche solo in digitale: potrebbero aver ristretto il numero, dopo tot toglierla dal canale e chi lo vieta?

Valgono tutte le copie, tutte, come nei casi di Gta ed altri.

Su 100.000.000 di Gta venduti, sappiamo che 15 vengono da steam, altri da altri dd, quelle adesso non valgono più? Eppure sono state distribuite in quelle piattaforme e sono state vendute. Era un esempio ovviamente, non è un dato reale

Link al commento
Condividi su altri siti

È una distribuzione digitale, mai sentito parlare?

 

 

Non in questo modo.

 

Non c’è il venduto al distributore.

Quindi o parlano di venduto (Steam e W store) o parlano di accessi (quindi ANCHE il pass).

 

easy.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Parli come se il mondo fosse formato da elementi compartimentati e non in connessione e influenza reciproca.

 

Ed avoja se il discorso è connesso e centrale: non accettare che un modello di distribuzione possa influenzare gli attori in gioco lo trovo quantomeno sconnesso dal realtà dei fatti.

 

Magari anche una ripassatina di come funziona il mercato dell'arte farebbe bene. Perché escludere dal ragionamento l'influenza dei critici, delle gallerie, dei musei, ecc, è errato sotto innumerevoli punti di vista.

 

 

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Ma assolutamente no.

Non ha influenzato i costi di irishman di Scorsese, non è stato ridimensionato.

Anzi, i retailer classici hanno evitato di produrre un prodotto del genere perchè troppo costoso.

Netflix lo ha fatto e ha contribuito a completare l'opera e pagare le esigenti richieste degli attori e del film

Oltretutto non hanno influenzato per nulla su eventuali tagli da cinema, l'opera è arrivata integrale nelle 3h previste e la stessa identica cosa succederà per killer of the flower moon Ove la distribuzione sarà nuovamente su Netflix.

Ne Sony, ne Disney con paramount, ne Warner Hanno voluto mettere i soldi perché per loro era troppo costoso.

La copia verrà distribuita solo in dd e con Netflix.

Fine.

Ne potrei trovare a centinaia di cose del genere: Gomorra nessun retailer classico ha voluto finanziare la serie TV, ritenendola balzana, forse esosa, meglio un Don Matteo indegno di nome.

Sky ha finanziato e per anni la distribuzione è stata in abbonamento e a pago.

La nuova stagione sarà ancora a pago, poi forse per tutti appena finirà

Opera della Madonna, per dire, che è stata premiata persino negli stati uniti.

Il don Matteo fatto da RAI a 2 banane vende negli stati uniti?

Lol

[automerge]1601635175[/automerge]

Non in questo modo.

 

Non c’è il venduto al distributore.

Quindi o parlano di venduto (Steam e W store) o parlano di accessi (quindi ANCHE il pass).

 

easy.

Ma se parlano di complessive significa tutte. Tutte quante.

Altrimenti direbbero 5 milioni solo su steam e W store ed escludono il Pass a prescindere.

È semplice

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Raga, siamo andati anche oltre e vi ho dimostrato che il passaggio su un pass c'entra proprio nulla sulle produzioni ed ognuno decide per sé quanto investire e i distributori possono anche cofinanziare l'opera per un'eventuale esclusiva e che non incide minimamente sulla bellezza di un prodotto

Non è la copia in DVD, o bluray, ove appunto per anni il gamestop di turno ha lucrato ad invogliare Rk a finanziare un gta

Proprio le copie fisiche stanno sparendo, proprio la crisi del Gamestop è nata così perché non si vende più fisico ed il Pass è solo un distributore dd ove la copia la paghi mensilmente.

Poi potete dire di no, fare mille ragionamenti, ma sono fini a se stessi ed il mercato sta dicendo altro.

Esempio stupido : Hollywood ha compreso negli Oscar anche i film che verranno distribuiti su amazon e nteflix, causa covid, ma anche per la sempre più fiorente crescita di retailer in abbonamento

Potete continuare anche girare come volete intorno alla cosa, ma il mercato è cambiato ed il modello Netflix ha migliorato le serie TV del panorama mondiale, idem ha fatto sky, perché ha investito ove una Mediaset del cavolo continuava a fare prodotti del tipo l'onore e qualcosa e sono produzioni superflue, inutili, deleterie.

Il mercato lo rovina solo chi produce porcherie a basso costo, proprio per chi le vuole subito e andare dal gs a comprare a 80 sacchi un prodotto confezionato male e fatto male, o un remake che non offre niente e peggiora la qualità del precedente (Resident Evil 3)

Però qualcuno è contento di ciò, tanto non è passato sul pass, ma è colpa di quest'ultimo se re 3 remake è peggio della versione originale?

Fatevi due domande, invece di ragionare le cose nella maniera più ampia possibile

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 68886, member: 183"']Azure AI è utilizzata anche da Sony dopo il recente accordo.....basta vedere i "patents" depositati a riguardo da Sony per Ps5. :)
"GPT-3 è attualmente il modello di linguaggio più avanzato al mondo, allenato da un supercomputer potenziato tramite Azure di Microsoft. GPT-3 è in grado di generare testi indistinguibili da quelli scritti dagli umani e perfettamente basati sul contesto del discorso in corso."

 

Puoi avere accordi per quanto vuoi ma la tecnologia è sviluppata e migliorata da Ms.

 

Nello stesso modo in cui abbiamo visto le meraviglie di flight attraverso il cloud sono sicuro che se verrà implementata questa IA di sicuro non sarà sony la prima a farlo.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

"GPT-3 è attualmente il modello di linguaggio più avanzato al mondo, allenato da un supercomputer potenziato tramite Azure di Microsoft. GPT-3 è in grado di generare testi indistinguibili da quelli scritti dagli umani e perfettamente basati sul contesto del discorso in corso."

 

Puoi avere accordi per quanto vuoi ma la tecnologia è sviluppata e migliorata da Ms.

 

Nello stesso modo in cui abbiamo visto le meraviglie di flight attraverso il cloud sono sicuro che se verrà implementata questa IA di sicuro non sarà sony la prima a farlo.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

 

Si, ce lo ricordiamo tutti l'account twitter di cortana :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma assolutamente no.

Non ha influenzato i costi di irishman di Scorsese, non è stato ridimensionato.

Anzi, i retailer classici hanno evitato di produrre un prodotto del genere perchè troppo costoso.

Netflix lo ha fatto e ha contribuito a completare l'opera e pagare le esigenti richieste degli attori e del film

Oltretutto non hanno influenzato per nulla su eventuali tagli da cinema, l'opera è arrivata integrale nelle 3h previste e la stessa identica cosa succederà per killer of the flower moon Ove la distribuzione sarà nuovamente su Netflix.

Ne Sony, ne Disney con paramount, ne Warner Hanno voluto mettere i soldi perché per loro era troppo costoso.

La copia verrà distribuita solo in dd e con Netflix.

Fine.

Ne potrei trovare a centinaia di cose del genere: Gomorra nessun retailer classico ha voluto finanziare la serie TV, ritenendola balzana, forse esosa, meglio un Don Matteo indegno di nome.

Sky ha finanziato e per anni la distribuzione è stata in abbonamento e a pago.

La nuova stagione sarà ancora a pago, poi forse per tutti appena finirà

Opera della Madonna, per dire, che è stata premiata persino negli stati uniti.

Il don Matteo fatto da RAI a 2 banane vende negli stati uniti?

Lol

 

 

Ma influenzare non significa automaticamente influenzare negativamente/peggiorare il prodotto :asd:

 

Ecco: con questo nuovo input sarebbe il caso di rileggersi tutto.

 

Perché tutti gli esempi che hai portato sono esempi di forme di distribuzione (e distributori, produttori, registi, spettatori, ecc) che hanno influenzato la realtà circostante: e, ripeto, non significa in peggio. Semplicemente ché parliamo di sistemi e non di elementi slegati l'uno dall'altro. SKY e Netflix che investono e/o producono un contenuto è esattamente attribuire loro forme di agency: ovvero capacità di agire nella realtà intenzionalmente e, di contro, sul prodotto stesso. Anche solo per averlo potuto rendere realizzabile.

 

Gli stessi Sky o Netflix che possono orientarne la produzione, rivederne le tematiche, cancellare, ecc.

 

È un processo che va valutato sul lungo periodo e a livello storico-comparatistico, ma negare loro una capacità trasformativa mi sembra estremamente miope oltre che errato.

 

Ah, senza considerare che, parlando di sistemi corali, dal ragionamento non vanno esclusi gli utenti e il settore specializzato. Perché l'influenza è generalizzata.

 

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Si, ce lo ricordiamo tutti l'account twitter di cortana :asd:

Ricordo le risposte inquietanti che dava, ma era un primo sistema di IA e learning in esperimento.

Cortana già risponde meglio in learn, come siri inizialmente e come google talk adesso.

I processori, comunque, hanno fatto in modo di migliorare quel tipo di prodotto e affinato.

Azure e Dynamics sono ancora indietro e got-3 è comunque ancora community development e quindi un paio di anni e vedremo come sarà.

Tanto contano le capacità del processore ad aiutare il learn e a dare una mano in quel senso: amd, nvidia, intel collaboreranno per dare il massimo computazionale ed ottimizzare ciò (non ho messo tra i vari : Samsung, Motorola e gli emergenti cinesi nel campo)

Link al commento
Condividi su altri siti

"GPT-3 è attualmente il modello di linguaggio più avanzato al mondo, allenato da un supercomputer potenziato tramite Azure di Microsoft. GPT-3 è in grado di generare testi indistinguibili da quelli scritti dagli umani e perfettamente basati sul contesto del discorso in corso."

 

Puoi avere accordi per quanto vuoi ma la tecnologia è sviluppata e migliorata da Ms.

 

Nello stesso modo in cui abbiamo visto le meraviglie di flight attraverso il cloud sono sicuro che se verrà implementata questa IA di sicuro non sarà sony la prima a farlo.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

GPT-3 è clamorosamente interessante.

 

Un esempio: A robot wrote this entire article. Are you scared yet, human? | GPT-3

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Ma influenzare non significa automaticamente influenzare negativamente/peggiorare il prodotto :asd:

 

Ecco: con questo nuovo input sarebbe il caso di rileggersi tutto.

 

Perché tutti gli esempi che hai portato sono esempi di forme di distribuzione (e distributori, produttori, registi, spettatori, ecc) che hanno influenzato la realtà circostante: e, ripeto, non significa in peggio. Semplicemente ché parliamo di sistemi e non di elementi slegati l'uno dall'altro. SKY e Netflix che investono e/o producono un contenuto è esattamente attribuire loro forme di agency: ovvero capacità di agire nella realtà intenzionalmente e, di contro, sul prodotto stesso. Anche solo per averlo potuto rendere realizzabile.

 

Gli stessi Sky o Netflix che possono orientarne la produzione, rivederne le tematiche, cancellare, ecc.

 

È un processo che va valutato sul lungo periodo e a livello storico-comparatistico, ma negare loro una capacità trasformativa mi sembra estremamente miope oltre che errato.

 

Ah, senza considerare che, parlando di sistemi corali, dal ragionamento non vanno esclusi gli utenti e il settore specializzato. Perché l'influenza è generalizzata.

 

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Appunto, sono d'accordo, ma allora perché accanirsi sul pass come se fosse un retailing da cestone? Perché appunto parlate di cestone quando esso è riferito all'attuale forma?

Il cestone ci sarà sempre, I prodotti di classe idem e molti finanzieranno proprio per averli in esclusiva sempre di più.

Cambia la forma e non la sostanza di un prodotto ; la qualità con Netflix è migliorata sulle serie TV e non peggiorata, proprio perché ha investito soldi producendo prodotti migliori della distribuzione attuale che è mediocre.

La mediocrità è data solo dai soldi che si spendono, o che un produttore mette per un prodotto, e non da dove va in distribuzione

Mediaset continuerà a fare serie TV a basso costo con Morandi, mentre Netflix ti prende un solima e ti fa zero zero zero con attori americani e 3 location differenti e questo inciderà sugli abbonamenti.

Chi non vuole ciò è quello che vorrà per sempre Morandi su Mediaset, perché è più facile averlo, non ha un costo mensile e la qualità corretta.

Cacca allo stato puro.

Lol

Non so nemmeno se è ot, perché questo era partito come topic cw su una cosa specifica, ma nel tempo è diventato contenitore ed è per questo che ho cambiato il titolo.

Ergo, per me è ot e quindi chiudo sul serio:birra:

Resterò per sempre al favore del si al pass proprio perché non ho la paura che i titoli diventino mediocri, ma piuttosto la paura di qualcuno è quella di pagarli mensilmente e non 70 subito per poi lasciarli nella polvere quando la compatibilità di tali verrà negata con i cambi generazionali e se li ricompra come presa per i fondelli remake ( peggiorando spesso la qualità, altro che miglioramenti paventati e ci spenderà pure 60/70/80€ sopra con i cuoricini sugli occhi)

Il Pass ha un vantaggio : i titoli li giochi sempre, il fisico no.

Ps: la libertà artistica la decide chi produce e mette i soldi, i coproduttori possono, o no, variare la forma (mai negato, cosa che comunque @fomento non so da dove tu l'abbia voluta estrapolare dalle mie parole dato che non ho mai fatto citazione), ma questo comunque dipende dagli accordi che uno fa con il produttore.

La libertà è sempre dell'artista (che è sempre il produttore) , a patto che non sia commissionata e lho già scritto prima, ma la qualità lo decide solo e soltanto l'investimento sull'opera e non sulla distribuzione (infatti il tuo discorso non mette in crisi il mio, proprio perché è tutt'altra cosa)

Link al commento
Condividi su altri siti

"GPT-3 è attualmente il modello di linguaggio più avanzato al mondo, allenato da un supercomputer potenziato tramite Azure di Microsoft. GPT-3 è in grado di generare testi indistinguibili da quelli scritti dagli umani e perfettamente basati sul contesto del discorso in corso."

 

Puoi avere accordi per quanto vuoi ma la tecnologia è sviluppata e migliorata da Ms.

 

Nello stesso modo in cui abbiamo visto le meraviglie di flight attraverso il cloud sono sicuro che se verrà implementata questa IA di sicuro non sarà sony la prima a farlo.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

 

Lo sai che hai scritto una roba che non ha ne capo e ne coda? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84
' date=' post: 68964, member: 183"']

Lo sai che hai scritto una roba che non ha ne capo e ne coda? :)

Lo sai che quella cosa l'ha copiata dal sito di MS? Si?

No perché se non lo sai, potresti prendere un giallino per aver fatto un commento fuori luogo e appositamente per disturbare l'utente e dargli dell'ignorante...

Non so, vedi tu

Se vuoi ti riporto il virgolettato tratto dall'inglese così poi decidi autonomamente di togliere il commento, o semplicemente lo farei sparire io con un avvertimento.... Come preferisci, Drugo.

Lascio a te la scelta. 😉

Dal blog di Ms:

 

 

RE1Mu3b?ver=5c31Microsoft

Official Microsoft Blog

 

 

Microsoft teams up with OpenAI to exclusively license GPT-3 language model

Sep 22, 2020 | Kevin Scott - Executive Vice President and Chief Technology Officer, Microsoft

 

One of the most gratifying parts of my job at Microsoft is being able to witness and influence the intersection of technological progress and impact: harnessing the big trends in computing that have the opportunity to benefit everybody on the planet. Frank’s post this morning from Ignite shows just how much progress is happening in many of these areas.

Today, the foremost computing trend is undoubtedly artificial intelligence (AI). As we increasingly develop the ability to deploy huge AI models at scale in a way that can be leveraged by all developers and businesses, AI is becoming a platform – an environment upon which folks can build amazing new experiences, just like we’ve seen happen before with personal computers, mobile devices or the internet.

Getting this AI platform off the ground requires unprecedented computing horsepower. So, this May, we expanded upon our ongoing partnership with the world-leading AI research organization OpenAI to announce one of the world’s most powerful supercomputers – a custom-designed, Azure-hosted home for training OpenAI’s equally massive AI models.

Since then, you’ve probably already seen OpenAI’s announcement of their groundbreaking GPT-3 model – an autoregressive language model that outputs remarkably human-like text. GPT-3 is the largest and most advanced language model in the world, clocking in at 175 billion parameters, and is trained on Azure’s AI supercomputer.

Today, I’m very excited to announce that Microsoft is teaming up with OpenAI to exclusively license GPT-3, allowing us to leverage its technical innovations to develop and deliver advanced AI solutions for our customers, as well as create new solutions that harness the amazing power of advanced natural language generation.

We see this as an incredible opportunity to expand our Azure-powered AI platform in a way that democratizes AI technology, enables new products, services and experiences, and increases the positive impact of AI at Scale. Our mission at Microsoft is to empower every person and every organization on the planet to achieve more, so we want to make sure that this AI platform is available to everyone – researchers, entrepreneurs, hobbyists, businesses – to empower their ambitions to create something new and interesting.

The scope of commercial and creative potential that can be unlocked through the GPT-3 model is profound, with genuinely novel capabilities – most of which we haven’t even imagined yet. Directly aiding human creativity and ingenuity in areas like writing and composition, describing and summarizing large blocks of long-form data (including code), converting natural language to another language – the possibilities are limited only by the ideas and scenarios that we bring to the table.

Realizing these benefits at true scale – responsibly, affordably and equitably – is going to require more human input and effort than any one large technology company can bring to bear.

On that journey, today is only the beginning of the beginning. OpenAI will continue to offer GPT-3 and other powerful models via its own Azure-hosted API, launched in June. While we’ll be hard at work utilizing the capabilities of GPT-3 in our own products, services and experiences to benefit our customers, we’ll also continue to work with OpenAI to keep looking forward: leveraging and democratizing the power of their cutting-edge AI research as they continue on their mission to build safe artificial general intelligence. That future will be what we make of it – and I believe that we’re on the right track.

 

Ti do un po' di tempo per decidere cosa fare e poi vedi tu....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

[uSER=183]@Il_Drugo[AR][/uSER] : io sono sempre qui che aspetto... Hai l'articolo, hai la parte scritta da cui AsT ha tratto le info, sto solo aspettando che tu tolga il commento e ti ringrazierei per la collaborazione :birra:

Sono sincero:birra:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Non sempre ma negli anni abbiamo avuto degli insuccessi commerciali che erano artisticamente sopra la media. Per la legge dei numeri no, ma il gaming si muove su binari di incoerenza, superficialità e tifo. Potrei dire che la gen di fine anni '90 inizio 2000 la vinse Sega con Dreamcast. In realtà ha venduto più Psx e qualitativamente sfigurava di fronte alla console di Sega. La gen successiva invece ha visto la vittoria a mani basse di PS2 nonostante un Game Cube che aveva anticipato la gen successiva per qualità e resa. Xbox sta facendo meglio sul piano convenienza, offre un servizio noleggio che permette di sollazzarsi per un anno al prezzo di un solo titolo ma rimane sotto. I motivi? Appena scritti sopra. I videogiocatori sono pallone d'oro di incoerenza e sono anni che lo dico: Si lamentano dei prezzi, poi pagano una remastered ottimizzata col culo per PC a 80€ in digitale. Vogliono a gran voce sequel di titoli di nicchia e appena escono non se li cagano di striscio. Pretendono 4k e 60fps persino per la versione videogame degli scacchi ma, Hey, io più di 500€ per una console non spendo. Sono anni che in vari forum leggo più o meno le stesse cose e alla fine l'unico potere del consumatore è di pensare a sé stesso. E questo nulla toglie a chi effettivamente ha vinto nelle ultime due gen: la gen PS3 non ha rubato nulla, idem la gen PS4. Offrivano il meglio sul mercato, la concorrenza invece ha toppato.  Ma questa gen per me sta annaspando sotto tutti i punti di vista e quando manca la qualità devi necessariamente puntare alla quantità e alla convenienza e Xbox si sta muovendo in quella direzione (forse l'unica volta, su carta, che ne azzecca una vista la gestione disastrosa di One); ma PS5 rimane inarrivabile per quanto ribadito. Questa è la mia chiave di lettura almeno.
    • A giudicare dalle reazioni sul playstation blog americano direi che il sonaro è ancora alla rabbia 
    • Si esatto e questo succede quando dai un titolo così famoso, dove intorno ruota un grande hype, ad un team improvvisato come Bloober Team. Layers of Fear era apprezzabile nelle atmosfere, da giocare era una chiavica; Layers of Fear 2 invece era una totale chiavica; l'unico gioco decente ben lontano dal poter essere definito un capolavoro è stato Blair Witch che oltre alle atmosfere presentava delle non banali sessioni puzzle e la trovata del partner cane era superba. Ecco, ad un team così non dai in mano un progetto ambizioso come il remake di Silent Hill 2. Detto questo, mi auguro davvero che il prodotto finale sia migliore o che comunque abbiano intenzione di migliorarlo anche dopo l'uscita.
    • Sta facendo meglio di ps4 e ps5 su cosa?! No perché se si va a soggettivi alzo le mani,se si discute di dati oggettivi allora proseguo pure. Purtroppo agli occhi degli altri siete offuscati da un servizio che è sì attraente per prezzo e contenuti ma a cui  la M-A-S-S-A non è interessata. Qualità?!opinabile e soggettiva,un giocone per te è na merda per me e viceversa   quantità?!ha comprato mezza industria togliendo(o almeno ha provato) alla concorrenza titoli mass market(cod) ma paga lo stesso i tempi di realizzazione dei giochi. se per te le voci di una Xbox next più simile a steam machine non è dismettere come hw non so cosa lo sia. portare le tue esclusive sulla rivale non so a questo punto se è un pregio(per te) o un difetto(per Microsoft) in sintesi  fa meglio per chi vede sempre il bicchiere mezzo pieno,per il resto del mondo fare peggio di Xbox one no,e probabilmente la massa ci vede bene.    
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...